Auto Europe

  • ITALIA
  • Contatta i nostri specialisti
    Noleggio auto in tutto il mondo
    Alamo Rental Car
    Avis Car Rental
    Budget Rental Car
    Dollar Car Rental
    Europcar
    Hertz
    National Car Rental
    Sixt Rent a Car
    Noleggio auto in tutto il mondo

    Ricerca blog


    Categorie

    Ricerca blog in corso......

    Basilicata: una regione da scoprire

    Tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata dal Mar Tirreno e dal Mar Ionio, la Basilicata, questa sconosciuta! Non si sa bene il perché, ma se chiediamo ai nostri amici cosa sanno della Basilicata, sono in pochi a dare delle risposte. E il motivo non è chiaro, perché questa regione è una gemma dell’Italia.Avventuriamoci, allora, in questa regione da scoprire, perché no, da una costa all’altra! Un tragitto di 139 km che i protagonisti del film Basilicata coast to coast hanno percorso coraggiosamente a piedi! Oppure, per un viaggio meno spericolato ma altrettanto emozionante, un’auto è tutto ciò che serve per visitare in lungo e largo questa splendida area del sud Italia.

    Partiamo da Matera, seconda città della regione per numero di abitanti. Il centro storico è costituito dai famosi Sassi di Matera, patrimonio mondiale dell’umanità (UNESCO, 1993) per il semplice motivo di rappresemtare momenti importanti della storia e della cultura del genere umano. I Sassi rappresentano il centro storico di Matera, una città scavata e costruita nel tufo. Queste singolari abitazioni sono abitate senza interruzione dal Paleolitico ai giorni nostri e per questo Matera è considerata la terza città più antica al mondo, dopo Alecco, in Siria e Gerico, in Cisgiordania. Nel 2014 la città è stata nominata Capitale Europea della Cultura per il 2019, titolo che l'ha resa un'agognata meta turistica per molti viaggiatori.

    Da Matera proseguiamo verso ovest e poi di nuovo a sud. Panorami di boschi, montagne, fiumi e cascate ci accompagneranno lungo tutto il tragitto. In tutta la zona che circonda Potenza, dagli scavi di Vaglio al Castel Lagopesole, da Venosa e il Castello ducale del Balzo al capoluogo stesso c’è davvero tanto da ammirare.Arriviamo a Maratea, per raggiungere la cima del Monte San Biagio, dove troviamo la Statua del Redentore, scultura in cemento e marmo realizzata da Bruno Innocenti. Nel 1907 Maratea fu attaccata da soldati francesi e, per ricordare l’evento, si decise di ergere una croce in ferro battuto. In seguito, questa fu sostituita da una nuova croce commemorativa in cemento. Nel 1953 si ebbe l’idea di realizzare un monumento al Cristo Redentore, che nel 1963 sostituì la croce, che fu poi ricostruita altrove.

    La regione amata da Francis Ford Coppola è tutta da scoprire e, soprattutto per gli amanti della natura, assolutamente da adorare. Un paradiso quasi non toccato dagli esseri umani. Visitare questa regione esplorando le storiche città, le campagne e le immense distese di grano lungo la strada regala la sensazione di tornare indietro nel tempo, dove la natura prevaleva sull’ingegno umano. Un autonoleggio è la soluzione più comoda per girare al meglio la zona e il nostro consiglio è di farlo quanto prima; la capitale europea della cultura sarà infatti presto scoperta dal mondo intero ed invasa da turisti! Cerca l’offerta più conveniente e la sede di ritiro auto che preferisci e regalati una vacanza all’insegna dell’esplorazione delle bellezze storiche e naturali italiane.

    Ricerca blog


    Categorie