Bari, il capoluogo della Puglia, è una porta aperta sul Mare Adriatico verso l'Oriente: è sempre stata crocevia di popoli e merci in navigazione, dalla Grecia all'Albania e ai rispettivi entroterra. E' anche la città dedicata a San Nicola e dove riposano le sue spoglie, che sono meta di pellegrinaggio dei cattolici ortodossi, particolarmente devoti a questa figura vissuta nel IV secolo d.C. Ma è anche snodo di riferimento delle migliaia di persone che ogni anno arrivano da tutto il mondo a visitare la Puglia. La sua conformazione ad "aquila" con le ali spiegate, è caratterizata da una "testa", la penisola che rappresenta il centro storico (Bari Vecchia) e da un "corpo" che è in parte frutto del disegno urbanistico del cosiddetto Borgo Murattiano, risalente al XIX secolo.
Per trovare la tariffa migliore per il tuo noleggio auto a Bari non ti rimane altro che affidarti ad Auto Europe. Da 60 anni leader nel campo dell'intermediazione per l'autonoleggio, ti garantiamo le offerte più competitive sul mercato in collaborazione con i nostri partner locali. Puoi prenotare direttamente online oppure contattandoci al numero +39 06 948 045 37. Consultate le recensioni sul noleggio auto a Bari dei nostri clienti per farvi un'idea del nostro servizio.
Se avete approfittato di un noleggio auto a Bari è bene tener presente che la Città Vecchia è a traffico limitato. La ZTL è divisa in 4 settori (1-2-3-4) ed è delimitata dalle seguenti vie: Corso Vittorio Emanuele - Piazza Massari - Piazza Isabella d'Aragona - Corso Senatore Antonio De Tullio - Lungomare Imperatore Augusto - Piazza IV Novembre.
Sette telecamere sono poste ai varchi d'accesso, e all'interno di questo perimetro si distringuono varie tipologie di aree: vi è un'area pedonale, interdetta ad ogni tipo di traffico; vi sono le strade azzurre, in cui il transito e il parcheggio è consentito ai soli veicoli muniti di permesso, 24 ore su 24; le strade verdi, con transito consentito solo ai ciclomotori, ai motocicli e alle biciclette; e le strade rosse, in cui le limitazioni di traffico operano solo dalle 20.00 alle 7.00 nei giorni feriali, e 24 ore su 24 nei giorni festivi.
Anche Bari soffre del comune problema della scarsità dei parcheggi disponibili nelle zone più frequentate per la presenza di uffici o attività commerciali; per questo è stato predisposto un ventaglio di offerte di parcheggi a pagamento, tali da incentivare l'uso dei mezzi pubblici e decosngestionare il traffico nei quartieri centrali.
Da questo discorso, come detto, è esclusa la zona di Bari vecchia, dove il parcheggio è consentito ai soli residenti muniti di apposita autorizzazione; invece, nella zona denominata ZSR (zona a sosta regolamentata), che copre i quartieri Murat e San Nicola, i residenti possono parcheggiare liberamente, previo acquisto di un contrassegno annuale del costo di 30 euro. Per i non residenti, invece, la sosta è pagamento nei giorni feriali, dal lunedì al sabato dalle 08:30 alle 20:30 e le tariffe variano a seconda delle zone: più si è vicini al centro e più si paga. Nella zona A il costo per ogni ora è di 2 € mentre nelle zone B-C-D è di 1 €. Si può pagare tramite i grattini o utilizzando i parcometri. In questo secondo caso si può sostare anche per alcuni minuti, al costo minimo di 25 centesimi.
Ua soluzione più economica per il proprio autonoleggio a Bari è rappresentata dalle otto aree di sosta gestite dall'Amtab, la società di trasporto pubblico urbano, in cinque delle quali è anche attivo un utilissimo ed economico servizio di park and ride, con navette che collegano con il centro; è questa una opzione particolarmente interessante, visti i prezzi molto economici e, allo stesso tempo, il fatto che è molto consigliabile lasciare l'auto, propria o a noleggio, in un luogo sicuro.
L'aeroporto di Bari Palese, nato nel lontano 1934 come aeroporto militare prima, e aperto al traffico civile subito dopo, è situato nel quartiere di Palese - Macchie e si trova a soli 9 km a nord ovest del centro di Bari. Intitolato a Karol Wojtyla è il principale aeroporto della Puglia e uno dei maggiori scali italiani, con una capacità di traffico di crica 3.600.000 passeggeri all'anno. E' stato oggetto, nel corso degli ultimi 15 anni, di cospicui lavori di ristrutturazione e ingrandimento (non ancora terminati), culminati con l'inaugurazione di un nuovo terminal. E' servito dalle maggiori compagnie aeree di linea e low cost e il centro città di Bari è facilmente raggiungibile sia con un autonoleggio all'aeroporto di Bari, sia con il treno, grazie al collegamento ferroviario inaugurato da pochi anni.
Nome ufficiale: Aeroporto internazionale di Bari Karol Wojtyla o Bari - Palese (BRI)
Sito web: aeroportidipuglia.it
Telefono: +39 080 580 0358
Il capoluogo della Puglia è una delle città più importanti dell'Italia del sud, anche grazie alla sua posizione che da sempre l'hanno resa ponte tra l'entroterra e il mare, e tra l'Italia e i Paesi dell'est, a partire dalla Grecia per continuare con i Paesi slavi. Da secoli quindi la città è crocevia di popoli, genti e lingue diverse e non è quindi un caso che proprio Bari sia sede di una delle più importanti fiere della Penisola, la Fiera del Levante, inaugurata nel 1930. La storia di Bari inizia ben prima del dominio romano, risalente al III secolo a.C., ma ancora oggi sono molto evidenti le tracce della dominazione normanna (soprattutto a Bari vecchia) e poi, nel XIX secolo il piano urbanistico durante il periodo di governo di Gioacchino Murat. Sono anche significative, dal punto di vista architettonico, gli interventi apportati durante il periodo del regime fascista.
Polignano a mare
A soli 33 km. dal capoluogo pugliese, questa magnifica cittadina è famosa per potere coniugare la bellezza del suo mare e delle sue spiagge (è Bandiera Blu ininterrottamente dal 2008) con suggestive bellezze architettoniche, tra cui il centro storico, posto su uno sperone roccioso a picco sul mare. A questo aggiungiamo panorami suggesitivi e la grande riscoperta, dal punto di vista turistico, delle masserie, le grandi dimore nobiliari site nell'agro, sempre accanto a distese di uliveti, vigne o frutteti, ingenitlite da decorazioni architettoniche di pregio e spesso trasformate in relais e residenze turistiche di lusso. Questo mix spiega il successo crescente di Polignano e perchè sia diventata una delle mete più amate della Puglia.
Grotte di Castellana
Impressionanti nella loro estensione e nella ricchezza delle decorazioni interne che la natura ha disegnato nel corso di milioni di anni, le Grotte di Castellana, a circa 50 km. da Bari, sono una "scoperta" relativamente recente, e riconducibile soprattutto alla tenacia dello speleologo Franco Anelli che nel 1938 rivelò al mondo la bellezza di questa cavità carsica. Ancor oggi l'esplorazione è ben lungi dall'essere conclusa, ma le grotte sono ora fruibili dal pubblico che giunge numeroso a visitare questo antro misterioso, popolato da piccoli mammiferi e insetti rarissimi, affiancato ora da un museo giustamente dedicato proprio a Franco Anelli.
I trulli di Alberobello
Poco distante da Castellana, e a 55 km. dal capoluogo, sempre nell'entroterra troviamo la cittadina di Alberobello, patria dei famosi trulli dichiarati patrimonio dell'umanità Unesco sin dal dicembre 1996. I trulli sono edifici dalla forma conica costruiti in pietra a secco, cioè senza uso di leganti o malte, e utilizzati soprattutto come ricoveri temporanei o come abitazioni dagli agricoltori; nella cittadina di Alberobello se ne conservano ben 1500, anche se edifici simili, ma in concentrazione nettamente inferiore, si trovano in altre zone della Puglia. La bellezza e il perfetto stato di conservazione, oltre che il suo continuo utilizzo, richiamano ogni anno milioni di turisti, affascinati dalla semplice maestosità di questi edifici, la cui storia si perde nella notte dei tempi.
Chi visita la Puglia non può fare a meno di fare una tappa a Bari, capoluogo della Regione e snodo mercantile molto importante per il commercio con l'Europa dell'Est e il Medio Oriente; non è certo un caso se la sua celebre fiera sia chiamata proprio Fiera del Levante! Il suo porto è inoltre uno dei più importanti e affollati del Mar Adriatico. Da qui partono infatti i traghetti per la Grecia, l'Albania e la Croazia. La sua storia, che comincia nell'età del bronzo, è anche una storia di invasioni (Longobardi, Bizantini, Berberi, Normanni) e di conseguenti influenze che si sono startificate nel corso dei secoli. Bari vanta un centro storico molto antico e caratteristico, denominato Bari vecchia, culla dello stile romanico pugliese, oggi molto rivalutato e nuovamente vivace punto di incontro culturale e mondano; ad esso si contrappone idealmente il quartiere più commerciale della città, il quartiere murattiano, retaggio del razionalismo urbanistico di Napoleone e dei suoi seguaci. Simbolo della città è senza dubbio la Basilica di San Nicola in cui sono custodite le reliquie del famoso santo, venerato in particolare modo nell'Europe dell'Est, e che attraggono ogni anno migliaia di turisti e fedeli.
Il trasporto pubblico della città di Bari è gestito dall'AMTAB (Azienda Mobilità e Trasporti Autobus Bari). La rete dei mezzi pubblici a Bari è costituita da 34 autobus urbani, 12 scolastici e 5 navette che collegano i principali parcheggi al centro della città. La tipologia di biglietti acquistabili va dal più economico, valido per una corsa singola e dal costo di € 1,00, al biglietto da 90 minuti, al costo di € 1,20 per continuare con il biglietto acquistabile direttamente a bordo, dal costo di € 1,50 e di durata pari a 75 minuti; il biglietto giornaliero costa invece € 2,50, mentre il carnet da 10 biglietti da corsa singola costa € 9,00. Gli abbonamenti possono essere settimanali, mensili, mensili a fasce orarie o annuali; particolarmente interessante, anche perchè a costo veramente ridotto, è il biglietto park & ride che consente a chi fruisce dei parcheggi di scambio di viaggiare per tutto il giorno nelle apposite navette al costo di € 0,30. Grazie a un autonoleggio a Bari potrete girare liberamente per la città e i suoi dintorni in grande autonomia e flessibilità oraria.