Auto Europe

  • ITALIA
  • Contatta i nostri specialisti

    AUTONOLEGGIO LOW COST A BOLZANO

    Noleggio auto in tutto il mondo
    Alamo Rental Car
    Avis Car Rental
    Budget Rental Car
    Dollar Car Rental
    Europcar
    Hertz
    National Car Rental
    Sixt Rent a Car
    Noleggio auto in tutto il mondo
    Perché prenotare con noi
    • Confronto delle migliori offerte
    • Cancellazione gratuita 48h prima del ritiro auto
    • Nessuna tassa sulla carta di credito
    • Raggiungibili da lunedì a domenica
    • 24.000 sedi di noleggio in tutto il mondo

    Noleggio auto a Bolzano - Gioiello dell'Alto Adige

    Bolzano, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino Alto Adige, è circondata dalle montagne, con cui è collegata da tre funivie: la funivia del Colle, la funivia del Renon e la funivia di San Genesio. Bolzano è situata alla confluenza di tre fiumi: Talvera, Isarco e Adige. Il clima è di tipo continentale, con inverni sotto lo zero ed estati piuttosto calde. Bolzano si trova infatti in un fondovalle prealpino e d'estate le temperature superano spesso i 30 °C. Le piogge non sono molto frequenti e si concentrano soprattuto in estate con fenomeni temporaleschi.

    Se state organizzando il tuo prossimo viaggio a Bolzano, affidatevi ad Auto Europe per i tuoi spostamenti. Tra le nostre numerose offerte per un veicolo a noleggio a Bolzano troverete certamente quella più adatta alle vostre esigenze. Siamo specializzati da più di 60 anni nel settore dell'autonoleggio e garantiamo professionalità, qualità del servizio e prezzi concorrenziali. Potete prenotare il vostro noleggio auto a Bolzano direttamente sul nostro sito oppure contattandoci al numero +39 06 948 045 37. La città di Bolzano si trova in una posizione privilegiata, vicino alle Dolomiti e a paesaggi naturalistici di rara bellezza. Insieme alla vicina Trento è una località molto rinomata per suoi caratteristici mercatini di Natale. Per maggiori informazioni e consigli per una vacanza a Bolzano e dintorni consultate la nostra road trip in Alto Adige. Per saperne di più consultate le recensioni sul noleggio auto a Bolzano lasciate dai nostri clienti.

    Com'è il traffico a Bolzano?

    Bolzano si trova in una posizione nevralgica, lungo l'autostrada del Brennero A22 che collega l'Italia con il nord Europa. L'asse stradale e autostradale è ben sviluppato anche intorno alla città e nei periodi di alta stagione e nelle ore di punta può risultare piuttosto trafficato. Per entrare a Bolzano ci sono due uscite dell'autostrada del Brennero, Bolzano Sud e Bolzano nord. Per visitare la città non è consigliato per spostarsi in auto. Il centro storico è piccolo e la circolazione è ZTL. Un autonoleggio a Bolzano è invece molto utile per viaggiare da soli o con la famiglia nei bellissimi dintorni.

    Dove posso parcheggiare il mio autonoleggio a Bolzano?

    I quartieri di Bolzano sono suddivisi in base a un sistema di colori. I non residenti devono quindi prestare attenzione alle zone in cui poter parcheggiare il vostro autonoleggio a Bolzano, cercando parcheggi destinanti ai non residenti. Ci sono sia gratuiti che a pagamento e sono segnalati anche sul sito del Comune di Bolzano. In città sono inoltre disponibili grandi parcheggi di scambio a pagamento. Arrivando da sud c'è il parcheggio Fiera Bolzano, da cui partono le navette per centro città. Arrivando da nord, invece, poco lontano da Piazza Walther, si può lasciare la propria vettura nel parcheggio Bolzano Centro. Arrivando infine dalla statale si può susufruire del parcheggio vicino al Palasport, collegato con il centro con i bus cittadini.

    Aeroporto di Bolzano

    L'aeroporto di Bolzano si trova a sud della città, a circa 6 km dal centro e a 1km dall'uscita dell'autostrada A22 Bolzano Sud. In estate ci sono alcuni voli charter verso destinazioni balneari, come Cagliari, Catania, Lamezia Terme e Olbia.

    Nome ufficiale: Aeroporto di Bolzano o Bolzano - Dolomiti (BZO)
    Sito web: http://www.bolzanoairport.it/
    Telefono: +39 0471 255255

    Cosa fare a Bolzano?

    Bolzano è una città dalla bellezza montana: tranquilla, poco trafficata e ricca di meravigliosi paesaggi naturali a pochi passi dall'area urbana. Se volete visitare il Trentino-Alto Adige vi consigliamo di non perdervi questa bella città "ibrida" che mischia cultura italiana e tedesca. Pur non essendo molto grande, Bolzano ha molto da offrire a chi ha voglia di esplorarla. Ecco alcuni nostri consigli:

    • Duomo di Bolzano e Piazza Walther: il vostro tour non può che cominciare dal centro città. Partite da piazza Walther, al cui centro spicca la statua di Walther von der Vogelweide, uno dei più famosi poeti tedeschi circondata da un curatissimo giardino fiorito. Poco lontano sorge il Duomo di Bolzano, un edificio particolare perché è l'insieme di tre stili ed epoche diverse: paleocristiana, altomedeviale e romanica. Il Duomo impone la sua presenza sulla città di Bolzano tramite il suo campanile, alto 65 metri, decorato da un affresco proveniente dalla scuola di Giotto, così come anche il rivestimento di marmo rosso e giallo con cui la chiesa spicca su tutte le altre casette trentine. Potrete vedere altri affreschi provenienti dalla bottega di Giotto anch all'interno, insieme a un bellissimo pulpito in stile gotico e all'altare di marmo policormo.

    • Piazza delle Erbe: piazza delle Erbe è una delle più colorate e profumate di tutta Bolzano. Qui si tiene infatti il mercato della frutta e verdura, tutti i giorni tranne sabato e domenica e i giorni festivi. Il mercato ha origini antiche, si pensa sia cominciato 800 anni fa, e riscute tutt'oggi ancora molto successo tra i bolzanini che lo prediligono per i loro acquisti di frutta e verdura. Il mercato deve il suo fascino anche alla zona in cui si trova, circondata dai famosi portici di Bolzano, e prospicente la Fontana di Nettuno, un vero capolavoro artistico, che gli abitanti chiamano "l'oste con la forchetta".

    • La mummia Ötzi: nel centro storico di Bolzano si trova un favoloso palazzo bicolore. Al suo interno c'è il Museo Archeologico dell'Alto Adige che deve la sua fama a Ötzi, l'uomo di Similaun. Ötzi è una mummia unica nel suo genere: venne ritrovata per caso negli anni '90 da dei turisti quasi completamente intatto con tutto il suo equipaggiamento, grazie all'azione combinata di ghiaccio e neve che lo protessero per secoli. Al museo potrete osservare non solo la mummia, che si stima avere tra i 53000 e 5200 anni, ma anche il suo equipaggiamento che ha permesso agli scienziati di ricostruire la vita di questo esemplare di homo sapiens. Decisamente un must see.

    • Castel Firmiano: per godere di una bellissima vista sulla città e sulla valle, vi consigliamo di recarvi a Castel Firmiano. Il castello è una delle fortezze più famose dell'Alto Adige e risale al 1473, possedimento del conte Sigismondo il Danaroso. Oggi potrete camminare all'interno delle sue mura e visitare anche il Messner Mountain Museum, allestito all'interno della Torre Bianca del maniero.

    Le migliori escursioni con il mio noleggio auto a Bolzano

    Se avete deciso di viaggiare in Trentino con un noleggio auto a Bolzano potrete approfittarne e visitare altri luoghi altrettanto indimenticabili. Ecco cosa vi suggeriamo di raggiungere a bordo del vostro veicolo:

    Lago di Carezza

    Partendo da Bolzano e attraversando la SS241 direzione Nova Levante, in 30 minuti vi ritroverete in un posto che vi lascerà a bocca aperta. Il lago di Carezza, conosciuto anche come "lago dell'arcobaleno", si trova in Val d'Ega ed è una bacino d'acque smeraldino, circondato da una foresta di pini mentre sullo sfondo giganteggiano le Alpi innevate. Una leggenda circonda questo lago, con protagonisti un mago e una sirena e in effetti il posto è così bello da sembrare magico. Vi consigliamo quindi di fermarvi ad ammirare questo regalo della natura, specie nel periodo primaverile in cui dà il meglio di sé: il lago è accessibile sia a piedi che in macchina.

    Lago di Resia

    Il Lago di Resia è uno dei laghi più grandi della provincia di Bolzano, situato nel comuno di Curon Venosta. Partendo da Bolzano e percorrendo la statale 38 e la 40 raggiungerete la vostra meta in circa un'ora e mezza. Il panorama che si aprirà davanti ai vostri occhi è quello tipico e bellissimo del Trentino, dove le acque azzurre del lago riflettono l'imponenza delle montagne che lo circondano. Ma la particolarità di questo lago sta tutto in un campanile che emerge fieramente dalle sue acque: il campanile è ciò che resta dall'unione di due bacini d'acqua (da cui è nato il lago di Resia) dopo la costruzione di una diga. Durante quest'operazione il vecchio paesino di Curon Venosta venne sgomberato e poi sommerso e il campanile è ciò che ne resta. Per passare una giornata di relax e fare delle belle foto il lago di Resia è sicuramente un must del Trentino.

    Come muoversi a Bolzano

    Il trasporto pubblico a Bolzano è molto ben organizzato. L'azienda SASA gestisce i servizi urbani ed extraurbani nei Comuni di Bolzano, Laives, Merano e Lana. A Bolzano e dintorni ci si sposta in autobus, treno e cabinovia. Gli autobus sono sia diurni che notturni e hanno una frequenza massima di 15 minuti.

    È possibile acquistare sia biglietti per una corsa singola oppure optare per le diverse formule di abbonmanento, a seconda della permanenza in loco. Da inizio aprile e fine ottobre è inoltre disponibile la navetta BoBus, pensata proprio per i turisti, che passa nelle principali zone di interesse. Il capolinea è solitamente a Piazza Walther.

    Il collegamento ferroviario urbano avviene attraverso la stazione centrale di Bolzano e Bolzano Sud-Fiera. Le cabinovie sono tre e collegano Bolzano con San Genesio, Soprabolzano sul Renon e Colle. Se avete bisogno di un'auto, alla stazione potete ritirarne una: infatti al suo interno troverete disponibile il noleggiatore Leasys Drivalia.

    Bolzano è una città all'avanguardia anche per il trasporto in bicicletta. La città è infatti piena di piste ciclabili, ci sono numerose stazioni in cui ricaricare la propria bici, noleggiarne una o avere mappe GPS. I dintorni di Bolzano offrono poi sentieri dedicati alle mountain-bike e sono previste anche funivie apposite con cui trasportare la propria bici.

    Link utili

    Ufficio del turismo di Bolzano

    Comune di Bolzano