Situata circa 70 km a sud di Roma, Latina è un comune del Lazio di poco più di 120.000 cittadini, seconda città della regione per numero di abitanti. Piazza del Quadrato rappresenta il centro della città ed è il simbolo del progetto fascista: Latina fu infatti fondata dal regime fascista degli anni Trenta come borgo agricolo legato all'area circostante. A Piazza del Quadrato si trovano una fontana e il Museo della Terra Pontina, che ripercorre la storia del Novecento. Un'altra delle piazze principali della città è Piazza del Popolo, al cui centro vi è una fontana e il palazzo del Municipio diviso in due parti dalla Torre Civica, uno dei simboli di Latina. Il Palazzo del Governo si trova invece a Piazza della Libertà. Piazze a parte, una delle attrazioni principali è la Cattedrale di San Marco, costruita nello stesso anno dell'inaugurazione della città. Latina ospita inoltre un museo dedicato a Duilio Cambellotti, artista del '900, esponente dell'Art Nouveau. Oltre ai monumenti e alle testimonianze storiche, Latina presenta anche un lungomare con stabilimenti balneari, ristoranti e luoghi in cui trascorrere del tempo, anche per famiglie con bambini.
Se vivete nei dintorni o siete solo in visita e trovate conveniente la possibilità di ritirare un noleggio auto a Latina, siete nel posto giusto! In qualità di intermediario, Auto Europe collabora con le principali compagnie presenti in città, per offrire le migliori tariffe sul mercato. Da anni leader nel settore, siamo in grado di offrire una grande varietà di categorie di auto. Per qualsiasi tipo di viaggio, che si tratti di lavoro o di piacere, abbiamo l'auto giusta per voi. Date uno sguardo alle proposte sul nostro sito, confrontate i prezzi e scegliete l'offerta migliore per voi. Tra i vantaggi di una prenotazione con Auto Europe c'è non solo la possibilità di cancellazione gratuita fino a 48 ore prima del ritiro del veicolo, ma anche un servizio di assistenza precedente e successivo al noleggio. Il nostro team di specialisti è infatti disponibile 365 giorni l'anno telefonicamente per qualsiasi tipo di dubbio possiate avere prima della prenotazione, o per aiuto durante noleggio. Non esitate a contattarci! Leggete le nostre recensioni sul noleggio auto a Latina per saperne di più.
Il traffico a Latina non è particolarmente intenso, ma considerate che il centro è una zona a traffico limitato, il cui transito è consentito soltanto ai residenti e ai veicoli autorizzati. Se vi spostate con un'auto a noleggio a Latina prestate particolare attenzione a non transitare in una zona vietata, in quanto la multa vi sarà recapitata direttamente dal noleggiatore, e a questa si aggiunge anche un supplemento per le spese amministrative. Di seguito trovate alcuni consigli generali per la guida e regole da rispettare.
A Latina è possibile parcheggiare in strada oppure in uno dei parcheggi pubblici sparsi per la città. La sosta in strada è consentita nelle strisce blu ed è a pagamento nei giorni feriali dalle 08:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 20:00. È possibile pagare tramite i dispositivi situati in zona, oppure tramite l'app Mycicero di Atral, società che gestisce e controlla la sosta a Latina. Trovare parcheggio a Latina in strada oppure nei parcheggi custoditi non è difficile, ma prestate attenzione a non entrare nelle ZTL. Se il vostro albergo si trova all'interno di una zona a traffico limitato ed è munito di parcheggio per i clienti, potete contattare la reception per far sì che il numero di targa della vostra macchina venga comunicato alle autorità e vi sia così consentito l'accesso.
L'aeroporto di Latina è uno scalo militare situato a circa 10 km dal centro città ed è gestito dall'Aeronautica Militare. Negli anni sono stati effettuati diversi studi sulla possibilità di trasformare questo aeroporto in uno scalo di appoggio agli aeroporti di Roma. Sia l'aeroporto di Roma Fiumicino che quello di Ciampino distano soltanto un'ora guidando con un autonoleggio da Latina. L'aeroporto di Roma Fiumicino, principale scalo italiano, è raggiungibile da Latina viaggiando su via Pontina e sulla Strada Statale 148 per circa 78 chilometri, stessa strada per raggiungere l'aeroporto di Roma Ciampino. Entrambi gli aeroporti offrono voli per numerose destinazioni in tutto il mondo, operati dalle principali compagnie aeree internazionali.
Seconda città per numero di abitanti in Lazio dopo Roma, Latina presenta alcune testimonianze storiche che vale la pena visitare. Nata durante il ventennio fascista, Latina è una delle città più giovani d'Italia. Latina è uno dei comuni appartenenti al territorio del Parco Nazionale del Circeo, area naturale protetta dell'Italia. Vediamo nel dettaglio quali sono le attrazioni principali da non perdere quando ci si trova in città.
L'area che circonda Latina è particolarmente interessante, ricca di borghi medievali e bellezze naturali nel Parco Regionale Riviera di Ulisse che comprende Gaeta, Formia, Minturno e Sperlonga. Il Parco Nazionale del Circeo è anche poco distante e vale la pena di essere visitato. Dopo aver ritirato il vostro noleggio auto a Latina potrete iniziare a scoprire la zona circostante e approfittare del vantaggio di un'auto privata per viaggiare seguendo solo i vostri ritmi. Qui di seguito trovate le nostre proposte per una gita giornaliera o un weekend fuoriporta con partenza da Latina.
Roma
Trascorrere una giornata (o anche di più!) a Roma è sempre piacevole. La capitale infatti offre non solo innumerevoli attrazioni e testimonianze storiche che non si finisce mai di scoprire, ma può essere anche un luogo rilassante in cui passare un pomeriggio in qualsiasi stagione dell'anno. Lasciate la vostra auto in uno dei parcheggi appena fuori dal centro (anche'essa zona a traffico limitato) e passeggiate per le vie del centro e arrivate fino alla bellissima Piazza di Spagna, fermatevi in una delle trattorie di Trastevere per un piatto di pasta all'amatriciana o alla carbonara. Partendo in auto da Latina potrete raggiungere Roma comodamente in meno di un'ora e mezza di viaggio, percorrendo la Strada Statale 148.
Parco Nazionale del Circeo
Una delle aree naturali più antiche d'Italia, il Parco Nazionale del Circeo ha molto da offrire a coloro che desiderano immergersi nella natura. Lungo la costa si sviluppa la Duna Litoranea, una spiaggia di sabbia fine che raggiunge fino a 27 metri di altezza. Un meraviglioso spettacolo naturale da ammirare soprattutto in primavera, quando la fioritura regala un panorama multicolore. Ad appena 15 minuti di auto da Latina trovate il lago di Fogliano e il suo borgo, il lago dei Monaci e il Lago di Caprolace. Dei territori del Parco Nazionale del Circeo fanno parte anche una foresta (la Selva di Circe), il Promontorio simbolo del parco, l'Isola di Zannone, nonché i comuni di Ponza, Sabaudia e San Felice Circeo.
Sperlonga
Situata lungo la Riviera di Ulisse, ad un'ora da Latina e a metà strada tra Napoli e Roma, Sperlonga è il luogo ideale in cui trascorrere una giornata in primavera o d'estate. Passeggiando per le vie del centro, con le sue case bianche, potrete ammirare numerosi scorci sul mare. Il mare, appunto, è il motivo principale per cui la città si riempie soprattutto nel periodo estivo. Acqua cristallina e pulita, sabbia bianca e la possibilità di visitare bellissime grotte marine ne fanno una meta perfetta per un fine settimana di luglio o agosto. A Sperlonga troverete sia comodi stabilimenti privati che spiagge libere.
La città di Latina sorge nel territorio pianeggiante dell'Agro Pontino, a poca distanza dalla costa del Mar Tirreno. Latina ha un clima temperato, con estati particolarmente calde, umide e senza piogge. Negli ultimi anni la temperatura ha infatti raggiunto più volte i 40 gradi. È protetta dai Monti Lepini e per questo gli inverni sono miti e le temperature non sono mai troppo basse. La vicinanza ai Monti Lepini, tuttavia, comporta anche un'elevata piovosità, limitata però alla stagione invernale e a quella autunnale.
Inaugurata nel 1932, Latina fu fondata con il nome di Littoria durante il ventennio fascista. Il nome è legato al fascio littorio, simbolo del regime fascista. Con il passare degli anni, più precisamente nel 1944, il comune decise di cambiare nome alla città per prendere le distanze dal periodo fascista ed è così che nacque Latina. La storia della città è quindi relativamente recente. Il territorio era inizialmente formato da zone umide particolarmente estese e inizialmente il progetto del regime fascista di Mussolini prevedeva uno sviluppo rurale per l'intera area dell'Agro Pontino. In seguito, però, si rese necessario un ampliamento dei centri amministrativi, allora rappresentati soltanto da Cisterna e Terracina; si decise così di costruire la città di Littoria. Durante la Seconda guerra mondiale, Latina fu danneggiata dai bombardamenti, per poi vivere una particolare crescita economica e demografica durante gli anni '60 e '70. La trasformazione da centro agricolo a città diventò, a questo punto, evidente. Purtroppo, negli anni Novanta Latina ha attraversato una profonda crisi economica e un aumento della criminalità organizzata. A partire dagli anni duemila, si è lavorato molto per rilanciare la città, puntando soprattutto sull'agricoltura e sul settore turistico.
Prenotare un autonoleggio a Latina vi consentirà di muovervi comodamente in città e raggiungere le località balneari lungo la costa tirrenica. Il centro di Latina è una zona a traffico limitato, vi consigliamo pertanto di parcheggiare la vostra auto in uno dei garage appena fuori le ZTL e visitare il centro città a piedi o usufruendo del servizio di autobus. Il biglietto è acquistabile presso i rivenditori autorizzati o direttamente a bordo, ma in quest'ultimo caso il costo è maggiore. La stazione di Latina è situata fuori città, circa 12 km a nord-est, ma è collegata al centro tramite diverse linee di autobus che raggiungono la Stazione Autolinee. Collegamenti con Roma e con i comuni limitrofi sono altresì disponibili. In città troverete lo stazionamento dei taxi a Piazza del Popolo, Viale della Stazione e Via C. Romagnoli.