La Sicilia è l'isola più estesa del Mar Mediterraneo. In prevalenza montuosa, l'isola ospita il più alto vulcano europeo ancora attivo, l'Etna, che è anche tra i vulcani più attivi al mondo. Grazie alle sue passate eruzioni i terreni in Sicilia sono molto fertili e per questo motivo sono tutti completamente coltivati. Con un comodo autonoleggio low cost in Sicilia avrete modo di girare l'isola e noterete un paesaggio in cui si alternano monti e distese di viti, ulivi, campi di pomodori, limoni ecc. Il clima tipicamente mediterraneo, con estati calde e inverni piovosi facilita l'agricoltura e attira persone da tutto il mondo a trascorrere le proprie vacanze in Sicilia. Con un'auto potrete muovervi liberamente sull'isola e visitare tanti posti straordinari. Consultate la nostra guida di viaggio per un road trip in Sicilia, troverete molte indicazioni utili sugli itinerari più belli da percorrere in auto e su cosa visitare sul posto.
Un viaggio di lavoro o, meglio ancora, una vacanza, richiedono un'organizzazione che consenta di sfruttare al meglio, e senza imprevisti, il tempo a disposizione. Per questo, affidarsi ad Auto Europe è sicuramente la scelta migliore: per il vostro viaggio in Sicilia potete scegliere tra decine di stazioni di ritiro, a partire dagli aeroporti dell'isola, fino ai porti o anche alle stazioni principali. Una scelta vasta di modelli e i prezzi sempre vantaggiosi garantiscono il successo del vostro viaggio, e la vostra soddisfazione come clienti è da sempre uno dei nostri punti di forza.
Con 60 anni di esperienza Auto Europe è ormai un'azienda leader nel campo del noleggio auto in tutto il mondo. Vi offriamo servizi di qualità in più di 24.000 sedi dislocate in 180 Paesi. Per il vostro noleggio auto in Sicilia collaboriamo con importanti partner nelle principali città, tra cui Palermo, Catania e Trapani, nonché in centri più piccoli come Messina, Cefalù e Agrigento. Vi offriamo diverse categorie di auto tra cui potrete scegliere quella più adatta alle vostre esigenze. Per qualsiasi informazione e chiarimenti non esitate a contattarci al numero +39 06 948 045 37.
Per maggiori informazioni sul noleggio auto in Sicilia clicca sui tasti di seguito:
I nostri partner di noleggio | Domande frequenti | Guida di viaggio |
In Sicilia sono presenti ben quattro aeroporti nell'isola maggiore, e altri due rispettivamente nelle isole di Lampedusa e Pantelleria. I collegamenti operanti sono numerosi, sia con le altre città italiane che con molte altre destinazioni europee. Il principale è l'aeroporto di Catania, che si trova nella località Fontanarossa ed è intitolato al musicista Vincenzo Bellini. L'aeroporto di Palermo è invece intitolato ai due eroici magistrati vittime della mafia, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. A sud troviamo invece l'aeroporto di Trapani, intitolato a Vincenzo Florio, mentre la parte sud orientale è servita dal più piccolo dei quattro aeroporti, l'aeroporto di Comiso, denominato aeroporto degli Iblei e dedicato ad un'altra vittima della mafia, Pio La Torre.
Oltre alle sedi aeroportuali Auto Europe vi offre la possibilità di ritirare la vostra auto a noleggio in Sicilia anche presso le stazioni di Palermo e Catania e in altre comode sedi cittadine tra cui Siracusa, Taormina, Messina, Cefalù e Agrigento.
Auto Europe vi garantisce le migliori offerte per il noleggio auto in Sicilia con i noleggiatori più affidabili. Attraverso il nostro sito potete comparare i preventivi di numerose compagnie di noleggio per scegliere poi quella più adatta alle vostre esigenze. Oltre ai fornitori locali come SicilybyCar e Maggiore, ci appoggiamo anche alle principlai compagnie internazionali, come ad esempio Sixt, Hertz, Avis e Europcar - solo per citarne alcune. Prenotando tramite noi beneficerete di una totale flessibilità, come il vantaggio di cancellare gratuitamente la prenotazione fino a 48 ore prima del ritiro dell'auto. Se avete bisogno di prenotare un autonoleggio in Sicilia in alta stagione vi raccomandiamo di muovervi in anticipo, poiché la richiesta è molto alta, i prezzi aumentano velocemente e si rischia anche di non trovare più auto disponibili se si decide all'ultimo minuto.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Per ulteriori informazioni contattateci e saremo lieti di aiutarvi. Risponderemo ad ogni dubbio riguardante gli orari di apertura, il ritiro auto fuori orario, un eventuale arrivo in ritardo e qualsiasi argomento relativo al noleggio auto. Il nostro team è anche in grado di offrirvi un prezzo migliore rispetto a qualsiasi altro preventivo analogo trovato su siti concorrenti.
Con oltre 60 anni di esperienza nel settore, Auto Europe è qui per aiutarvi ad organizzare al meglio il vostro soggiorno in Sicilia. Con noi potrete confrontare, trovare e prenotare l'offerta migliore per un autonoleggio economico in Sicilia. Di seguito trovate le domande più comuni al riguardo. Per qualsiasi altro dubbio o chiarimento rimaniamo sempre a disposizione.
La Sicilia è sicuramente una regione in cui la guida può essere impegnativa: nelle principali città, prima di tutto a Palermo e a Catania, il traffico è normalmente molto caotico e disordinato, con frequenti ingorghi e tempi di percorrenza molto lunghi; consigliamo in questi casi di avere molta pazienza e rispettare il più possibile le norme del codice della strada, ma anche di essere molto attenti perché lo stile di guida di molti locali è spesso sopra le righe e non ligio alle regole. Occhio anche ai motorini, che sfrecciano a lato sia da destra che a sinistra! Il quadro cambia abbastanza fuori dai centri abitati, e soprattutto nelle strade al centro dell'isola, dove invece il pericolo maggiore può derivare da uno stato di manutenzione del fondo stradale non proprio eccellente!
In Sicilia ci sono quattro lunghi tratti autostradali tra Catania e Palermo, Palermo e Mazara e Catania e Noto e tra Messina e Palermo (a pagamento). La vasta rete di strade secondarie che attraversa l'isola è più lenta ma offre ottimi panorami, soprattutto nelle zone più montuose.
Per chi ha deciso di viaggiare in auto in Sicilia, per lavoro o in vacanza, la ricerca di un parcheggio può essere faticosa e, soprattutto, è caldamente consigliabile trovare un parcheggio che garantisca sicurezza e possibilmente la custodia; e questo vale sia per le città maggiori, dove il parcheggio su strada è estremamente difficile, sia per le altre località, dove ragioni di sicurezza consigliano di optare per strutture di ricezione munite di un proprio parcheggio. Anche in questo caso, però, al di fuori delle grandi città, e della stagione estiva, il parcheggio su strada, nei numerosi piccoli centri sparsi nell'isola, è disponibile, per cui per soste brevi non vi dovrebbero essere particolari difficoltà. Ricordate, come ovvio, di prestare attenzione alle zone delimitate da strisce azzurre, per le quali il parcheggio è a pagamento, tramite il pagamento di un ticket orario. Generalmente il parcheggio su strada si paga dalle 8:00 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 20:00.
Sì, ma solo se si possiede il permesso per entrare nelle zone a traffico limitato, di norma riservate solo ai residenti e a chi ha i pass di accesso. Di solito, le limitazioni sono in vigore durante determinati periodi di tempo o nei giorni feriali. Queste informazioni sono riportate sotto i segnali stradali che delimitano queste aree. In Sicilia tali zone si trovano a Palermo, Catania, Trapani, Comiso, Agrigento e in molte altre città.
Se l'hotel prescelto si trova all'interno di una zona ZTL vi suggeriamo di contattare direttamente l'hotel e chiedere loro di registrare la targa presso le autorità locali per tutta la durata della tua visita. Questo di solito può essere fatto gratuitamente. Tuttavia l'accesso alla ZTL è di solito limitato alla zona di competenza dell'hotel. Vi raccomandiamo quindi di verificare sempre in anticipo in quali vie potete accedere altrimenti rischiate di incorrere in multe molto onerose.
Sí, in Sicilia offriamo la possibilità di noleggiare camper con ritiro a Catania e Palermo. Collaboriamo con le più importanti società di noleggio camper sull'isola per garantirvi le migliori offerte a confronto.
Perla mediterranea, la Sicilia è una delle regioni italiane più belle e affascinanti per la sua storia, la sua arte, la bellezza del paesaggio che si sposa con una cucina regionale dai sapori tipici e ineguagliabili. Essendo l'isola più estesa del Mar Mediterraneo presenta innumerevoli località, spiagge, riserve naturali e suggestivi siti archeologici che vale la pena visitare e dunque è bene organizzare al meglio le proprie vacanze per tappe concentrandosi su aree specifiche dell'isola.
Risulta veramente difficile fare una selezione tra gli innumerevoli itinerari, tra loro diversissimi, che è possibile sperimentare con il vostro autonoleggio in Sicilia! Archeologia, dai fenici ai romani, passando per la dominazione greca; oppure arte, da quella normanna al barocco tipico siciliano. O ancora dalla gastronomia, dalle infinite varianti, alla natura. E senza dimenticare la variabile rappresentata dai numerosi arcipelaghi e isole, un mondo a parte nel giá composito mondo siciliano. Insomma, noi vi proponiamo qualche suggerimento, ben consapevoli di averne omesso altre decine, tutti validi ed interessantissimi:
L'Etna
Chi visita la Sicilia non può farsi mancare un'escursione al più alto vulcano attivo di tutta l'Europa. Dall'alto dei suoi 3.326 metri di altezza sul livello del mare, la montagna emerge imperiosa ed è visibile anche a lunghissima distanza. L'attività vulcanica è frequente e spesso imponente ma, per fortuna e per intervento dell'uomo, raramente ha provocato vittime e anche i danni rimangono generalmente abbastanza limitati. Per questo motivo, il vulcano è meta continua di escursioni, che spaziano dalla visita alla sommità (ove è possibile farlo in sicurezza), alle passeggiate nel paesaggio circostante, che varia da ampie distese completamente desertiche, ricoperte di lava, ai folti boschi, alle fertili vallate, rese particolarmente produttive proprio dai sedimenti lavici. Senza dimenticare poi che, per molti mesi dell'anno, la cima dell'Etna è ricoperta da un candido manto di neve, ed è pertanto possibile praticare vari sport invernali.
Il barocco della Val di Noto
Riconosciuto nel 2002 patrimonio dell'umanità da parte dell'Unesco, il tardo barocco della Val di Noto è uno stile architettonico che si è sviluppato in questa zona, in gran parte in seguito alla necessità di ricostruzione di numerosi edifici religiosi distrutti dalla furia del terremoto che devastò questa valle nel 1693. Sono otto i comuni che possono vantare esempi di tardo barocco tutelati dall'Unesco: Caltagirone, Militello, Scicli, Modica, Noto, Ragusa, Palazzolo Acreide e, infine Catania (anche se questa, geograficamente, non si trova nella Val di Noto). È quindi un itinerario abbastanza agevole da percorrere in tempi limitati e molto omogeneo, che consente però di conoscere un particolare stile che si presenta ancora oggi in un buono stato di conservazione.
Le Saline di Mozia
Vicino alla cittadina di Marsala, resa celebre dallo sbarco dei Mille, troviamo lo Stagnone, la laguna più grande della Sicilia, con un'estensione di più di 5 kmq, al cui interno (le acque sono estremamente basse, da 50 cm ad un massimo di circa due metri) si trovano quattro isole; la più nota è chiamata oggi San Pantaleo, ma in passato il suo nome era Mozia, ed era un'importante città fenicia, di origini antichissime (si parla del XII secolo a.C.), di cui ancora oggi sono visibili e visitabili le vestigia. La città venne pressoché abbandonata nel corso del III secolo a.C. e questo ne ha consentito la salvaguardia delle sue principali caratteristiche di città fenicia. Le saline che la circondano sono a loro volta parte di una riserva naturalistica importante per la presenza di numerose specie di avifauna e flora che ha prodotto numerosi endemismi.
Le isole Eolie
Un rapido salto verso la costa settentrionale dell'isola, da cui potete spiccare il balzo, a bordo di traghetto o di aliscafo, verso l'arcipelago delle Isole Eolie. Le Eolie sono sette: Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Filicudi, Alicudi e Panarea. Ad eccezione di Lipari, che raggiunge i 10.000 abitanti, le altre isole sono abitate da poche centinaia di abitanti, anche se nella stagione estiva tendono ad essere meta di una vera e propria invasione turistica. È un itinerario che non è certo il più adatto per sfruttare al meglio il vostro noleggio auto, però è anche vero che vale certamente la pena visitare almeno una delle isole, che peraltro conservano, ciascuna, una propria caratteristica e identità.
I luoghi di Montalbano
Un itinerario trasversale, che copre varie località della Sicilia orientale, è quello che attraversa i luoghi dove sono ambientate le storie e la serie televisiva del celebre Commissario Montalbano, nato dalla fantasia di Andrea Camilleri e ormai celebre in tutta Europa. Nelle opere di Camilleri i nomi delle località sono quasi sempre di fantasia, ma ben riconoscibili nella realtà, e soprattutto ormai meta puntuale di veri e propri tour sono le abitazioni, gli scorci, i palazzi dove la serie è stata girata. Così, la cittadina di Vigata, nella realtà, sarebbe Porto Empedocle, luogo natale di Andrea Camilleri; e la casa di Montalbano, così invidiata, è nella vita di tutti i giorni, un bed and breakfast e si trova nella spiaggia di Punta Secca, a Marinella, una frazione di santa Croce di Camerina, nella provincia di Ragusa. Un altro must della serie è la sede del commissariato, che altro non è che il municipio della cittadina di Scicli. E, per finire, si può concludere con un pranzo nel ristorante preferito da Montalbano, che nella realtà esiste veramente, e si trova a Ragusa Ibla.
La Sicilia è senza dubbio un'isola versatile, che permette di combinare tra loro diversi tipi di turismo. In particolare con a disposizione un autonoleggio in Sicilia potrete infatti godervi il mare, scegliendo tra le numerose spiagge e o le bellissime isole minori, visitare città d'arte, ammirare siti storici come la Valle dei templi di Agrigento, oppure praticare escursionismo sul monte Etna. Senza dimenticare ovviamente l'ottima cucina locale che vi accompagnerà durante il vostro soggiorno. In Sicilia ce n'è davvero per tutti e l'isola è visitabile tutto l'anno grazie al suo piacevole clima mediterraneo. Se arrivate in aereo o in traghetto prendete poi subito il vostro noleggio auto economico in Sicilia e partite alla scoperta dell'isola, Ecco qualche suggerimento: