Sebbene non sia di grandi dimensioni, Parma è una città che offre molto ai suoi visitatori. È conosciuta a livello internazionale per due eccellenze culinarie: il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma. A Parma ci sono inoltre dei veri e propri capolavori architettonici, come la Cattedrale Romanica e il Battistero e la città è anche sede di una delle più antiche università del mondo, l'Università di Parma. Con un noleggio auto a Parma avrai anche la possibilità di visitarne i bellissimi dintorni. Auto Europe ti grantisce le migliori tariffe sul mercato e, tra le nostre numerose offerte, troverai sicuramente quella che soddisfa le tue esigenze.
Usufruendo di un noleggio auto a Parma, assicurati di non entrare nella zona a traffico limitato (ZTL). Questa riguarda per lo più il centro storico, in cui l'accesso è limitato a determinate ore del giorno. In alcune aree sono ammessi solo i mezzi pubblici, trasporti di emergenza, i residenti e chi possiede il permesso speciale. Queste aree sono ben indicate e videosorvegliate. Attenzione quindi alle multe! Se il tuo hotel si trova all'interno della ZTL provvedi a farti rilasciare l'apposito permesso. Tutte le informazioni in merito alla ZTL sono indicate sul sito ufficiale della città di Parma. La città di Parma ha stabilito inoltre ulteriori restrizioni al traffico per combattere l'inquinamento. Queste si applicano da ottobre a marzo. Il giovedì è vietato l'ingresso in centro così come la prima domenica di ogni mese, dicembre escluso. Con un autonoleggio a Parma potrai spostarti facilmente nei dintorni. Bologna si trova a circa 100 km di distanza e si raggiunge percorrendo l'autostrada A1/E35 in circa 1h 15. Attraverso la la A1/E35 ma in direzione nord ovest si arriva in circa 40 minuti a Piacenza. E, continuando nella stessa direzione per un'altra ora si reggiunge Milano.
Parcheggio
I parcheggi sono contrassegnati dalle strisce blu e sono a pagamento. Si può pagare utilizzando i parcometri in strada oppure acquistando gli appositi tagliandi dai tabaccai. Allontanandosi dal centro cittadino si trovano anche parcheggi liberi. A Parma ci sono poi numerosi garage in cui poter lasciare l'auto, come ad esempio il Parcheggio Repubblica, vicino al centro storico e aperto 24h su 24. Se non vuoi recarti in centro con la macchina puoi utilizzare uno dei tanti parcheggi "park & ride", da cui poi si prende la navetta per il centro città.
Parma è situata nella parte occidentale dell'Emilia Romagna, tra gli Appenini e la Pianura Padana ed è attraversata dal fiume omonimo, affluente del Po. Il clima è continentale con estati calde e afose e inverni rigidi. In inverno è frequente il fenomeno della nebbia. Ottobre è il mese più piovoso, luglio il mese più caldo con una temperatura media di 30°C, mentre gennaio è il mese più freddo e la temperatura scende spesso sotto lo zero.
L'aeroporto di Parma si trova a circa 3km a nord ovest della città. Offre collegamenti Ryanair con Londra - Stansted. L'aeroporto è stato aperto nel 1991 ed è anch conosciuto come aeroporto Giuseppe Verdi, in onore al compositore nato proprio nella provincia di Parma.
Aeroporto di Parma (PMF)
Indirizzo: Via Licinio Ferretti, 50A, 43126 Parma PR, Italia
Sito web: www.parma-airport.it
Telefono: +39 0521 951511
Il trasporto pubblico a Parma avviene attraverso filobus, autobus e treni (dalla stazione principale).
Autobus
Ci sono 4 linee di filobus attive a Parma alle quali si aggiungono altre 17 linee di autobus urbani ed extraurbani. Il sistema di trasporto pubblico è gestito dalla TEP, Tranvie Elettriche Parmensi. Il collegamento è garantito dalle 6:30 alle 20:00. Dalle 20:00 alle 22:00 circolano altre 2 linee.
Treno
A nord del centro storico, in Piazzale Carlo Alberto dalla Chiesa, si trova la stazione di Parma, situata lungo la linea Milano-Bologna. Tra le principali destinazioni servite ci sono Milano, Bologna, Brescia e La Spezia.