Auto Europe

  • ITALIA
  • Contatta i nostri specialisti

    AUTONOLEGGIO LOW COST A REGGIO EMILIA

    Noleggio auto in tutto il mondo
    Alamo Rental Car
    Avis Car Rental
    Budget Rental Car
    Dollar Car Rental
    Europcar
    Hertz
    National Car Rental
    Sixt Rent a Car
    Noleggio auto in tutto il mondo
    Perché prenotare con noi
    • Confronto delle migliori offerte
    • Cancellazione gratuita 48h prima del ritiro auto
    • Nessuna tassa sulla carta di credito
    • Raggiungibili da lunedì a domenica
    • 24.000 sedi di noleggio in tutto il mondo

    Noleggio auto a Reggio Emilia - La patria del Parmigiano Reggiano

    Confronta le offerte sul noleggio auto a Reggio Emilia

    Reggio Emilia (la denominazione ufficiale è Reggio nell'Emilia) è una città di circa 170.000 abitanti situata proprio al centro dell'Emilia. Arrivando in autostrada, ci si accorge subito di essre arrivati a Reggio Emilia quando tutt'a un tratto il verde della Bassa Padana è spezzato dal bianco della Stazione Mediopadana, opera di Santiago Calatrava, sulla linea dell'alta velocità che la collega in poche ore con Roma e Milano. Reggio Emilia è la città che ha dato i natali a Ludovico Ariosto, è la patria del famosissimo Parmigiano Reggiano ed è stata anche la prima città in cui è stato esposto il tricolore che poi sarebbe diventato quello della bandiera d'Italia.

    Ricca di monumenti e attrazioni, la città è caratterizzata da un centro cittadino a forma di esagono allungato attraversato dalla Via Emilia, in cui si susseguono portici, statue e piazze spettacolari, cui si aggiungono i palazzi rinascimentali che le conferiscono uno stile molto signorile. Negli utlimi anni Reggio Emilia si è molto rivalorizzata, conquistandosi un posto tra le vicine e più blasonate città limitrofe. Reggio Emilia è tra l'altro città leader nei servizi per l'infanzia, con i migliori asili al mondo, nonché eccellenza dal punto di vista culinario.

    Un noleggio auto a Reggio Emilia vi darà l'opportunità di esplorare questa parte d'Italia in assoluta tranquillità e secondo i vostri ritmi. Da Reggio Emilia potrete estendere il vostro tour ad esempio alle vicine città di Parma a nord e Bologna, capoluogo di regione, a sud est. Avendo tempo a disposizione potreste anche decidere di raggiungere la costa, sia tirrenica che adriatia, entrambe a un paio d'ore di distanza in auto.

    Per prenotare un autonoleggio a Reggio Emilia affidatevi ad Auto Europe broker per il rent a car che lavora a stretto contatto con le maggiori compagnie di noleggio auto sul mercato italiano e internazionale. Il nostro punto di forza sono sono i prezzi low cost accompagnati dal migliore servizio, garantito dal nostro team di esperti plurilingue che è a disposizione dei clienti al +39 06 948 045 37 tutti i giorni della settimana per qualsiasi dubbio, consiglio, o problema. Potrete prenotare le nostre tariffe comprensive di rimborso franchigia o godere della possibilità di modificare e cancellare la prenotazione fino a 48 ore prima del ritiro dell'auto. Per saperne di più consultate le recensioni sul noleggio auto a Reggio Emilia lasciate dai nostri clienti.

    Per maggiori informazioni sul noleggio auto a Reggio Emilia cliccate sui tasti di seguito:

    I nostri partner di noleggio Domande fequenti Guida di viaggio

    Dove posso ritirare il mio autonoleggio a Reggio Emilia

    Con Auto Europe potrete ritirare la vostra auto a noleggio direttamente in città a Reggio Emilia oppure nei vicini aeroporti di Bologna se arrivate in aereo. Inserendo i parametri del noleggio sul nostro sito visualizzerete una comoda mappa con tutti gli uffici di ritiro disponibili. Per ritirare l'auto avrete bisogno dei documenti elencati sul voucher di prenotazione, tra cui un documento d'identità, patente di guida e carta di credito intestata al conducente principale.

    Aeroporto di Bologna

    Situato a 70 chilometri di distanza dalla città, ma ottimamente collegato sia via autostrada che treno AV, l'aeroporto internazionale di Bologna, pur non essendo il più vicino (quello di Parma dista circa 40 km.) è quello che offre il maggior numero di opzioni per raggiungere facilmente Reggio Emilia. L'aeroporto di Bologna è, per numero di passeggeri, il settimo in Italia, con una forte propensione, (circa il 75%), di collegamenti con l'estero, sia con voli di linea, sia con voli low cost. L'aeroporto di Bologna-Marconi è uno delle quattro destinazioni italiane di Emirates per Dubai. Per arrivare a Reggio Emilia dall'aeroporto di Bologna è possibile servirsi del treno AV che collega la Stazione Centrale di Bologna con la nuovissima Stazione AV Mediopadana, oppure con la linea ferroviaria ordinaria; altrimenti, esistono vari collegamenti diretti con l'aeroporto mediante bus navetta, che collegano in circa 70 minuti la città con il "Guglielmo Marconi".

    Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna (BLQ)
    Sito web: Aeroporto di Bologna
    Indirizzo: Via del Triumvirato, 84, 40132 Bologna, Italia
    Telefono: +39 051 647 9615


    Prenota con i migliori noleggiatori a Reggio Emilia

    Se volete trovare un noleggio auto economico a Reggio Emilia, Auto Europe è la scelta giusta. A Reggio Emilia collaboriamo con fornitori di primo livello, quli Avis e Maggiore. Scegliendo invece un ritiro auto nei vicini aeroporti, la scelta si allraga comprendendo anche tutte le altre principali compagnie nazionali e internazionali. Noi di Auto Europe ci teniamo davvero alla vostra esperienza di noleggio e siamo felici di potervi offrire un supporto professionale prima di effettuare una prenotazione e anche dopo la fine del periodo di noleggio.

    Maggiore - Informazioni sul noleggio auto Avis - Informazioni sul noleggio auto

    Qui sopra potete cliccare sui loghi di alcune delle nostre principali compagnie partner di noleggio a Reggio Emilia e ottenere maggiori informazioni su ciascuna azienda. Per qualsiasi altra domanda o dubbio vi invitiamo a contattare i nostri agenti di prenotazione disponibili tutta la settimana al telefono o via e-mail.


    Domande frequenti sul noleggio auto a Reggio Emilia

    ContattaciDi seguito abbiamo riassunto le principali domande frequenti sul noleggio auto a Reggio Emilia, per cercare di chiarire ogni possibile dubbio. Il nostro team del centro prenotazioni è poi sempre disponibile a supportarvi sia telefonicamente che per email.


    Ho bisogno di una carta di credito per noleggiare un'auto a Reggio Emilia?

    Sì, una carta di credito è essenziale per ritirare il vostro autonoleggio a Reggio Emilia o ovunque nel mondo. Sebbene Auto Europe accetti per il pagamento del servizio online anche le carte di debito, in loco le compagnie di noleggio esigono un carta di credito a nome del guidatore principale (e non dei guidatori aggiuntivi) su cui bloccare una cauzione per tutelarsi in caso di danni, furto o altre spese straordinarie. Tale somma varia a seconda del fornitore, della categoria di noleggio prescelta, della presenza o meno di franchigia e della destinazione e viene sbloccata a patto che l'auto venga restituita nelle stesse condizioni in cui è stata consegnata. Per informazioni più approfondite, consultate le nostre domande frequenti su cauzione e carte di credito.

     

    Di quale tipo di assicurazione ho bisogno per il mio noleggio auto a Reggio Emilia?

    Auto Europe raggruppa le migliori offerte per il noleggio auto a Reggio Emilia che includono la copertura assicurativa richiesta dalla legge italiana per la circolazione di veicoli. Ciò comprende: la limitazione della responsabilità per danni (CDW), la responsabilità verso terzi e la protezione contro il furto (TP). I nostri pacchetti base hanno normalmente una franchigia, che è un importo massimo di cui il cliente è responsabile in caso di danni e furto del veicolo. Cliccando sull'"icona informativa" nel nostro motore di prenotazione otterrete tutte le informazioni sulla copertura assicurativa e l'importo esatto della franchigia.

    Auto Europe offre anche un'opzione di copertura conveniente e competitiva. ovvero il pacchetto con rimborso della franchigia, che permette di ottenere la restituzione della franchigia pagata in loco. Questo pacchetto è particolarmente consigliato poiché copre parti dell'auto normalmente non incluse nel CDW come ruote, interni dell'auto, tetto, vetri, telaio, costi di traino, perdita di chiavi, rifornimento errato, spese amministrative, ecc. Per chi non bada a spese o preferisce esporsi il meno possibile vi sono anche i pacchetti senza franchigia acquistabili sul nostro sito o, se non disponibili, in loco direttamente presso i fornitori in qualità di integrazione all'assicurazione base. Se opterete per la nostra copertura con rimborso franchigia ricordatevi di non farvi persuadere a comperare ulteriori coperture assicurative in loco.

    È anche bene notare che in caso di conducenti aggiuntivi anch'essi dovranno essere assicurati, il che significa che dovranno firmare il contratto di noleggio auto al momento del ritiro dell'auto, esibire un documento d'identità e la patente di guida. Solitamente è prevista una tassa giornaliera per ogni guidatore aggiuntivo, salvo il caso di alcuni fornitori che decidono di concederne uno o più gratuitamente. Coloro che desiderano risparmiare un po' possono dare un'occhiata alle promozioni speciali di Auto Europe e controllare se a Reggio Emilia ci sono promozioni con conducente aggiuntivo gratuito. Infine nel caso di guidatori sotto i 26 anni potrebbero esserci limiti di età o supplementi per guidatori giovani da pagare in loco. Se il vostro guidatore principale o alcuni dei guidatori aggiuntivi rientrano in questa fascia vi invitiamo a leggere molto attentemente quali condizioni impone ciascuna compagnia di noleggio, cliccando sull' "icona informativa". Non ci sono infatti delle regole unitare quindi potrete optare per la compagnia che offre le condizioni più favorevoli nel vostro caso specifico.

     

    Com'è il traffico a Reggio Emilia?

    Reggio Emilia è una città piuttosto trafficata che, soprattutto durante la stagione invernale, soffre spesso di limitazioni alla circolazione per via del superamento della soglie di polveri sottili prevista dalla legge; le infrastrutture stradali sono però buone, anche perchè la città si trova nel centro strategico di una zona molto frequentata per motivi economici e produttivi, essendo un crocevia obbligato tra il Nord e il Sud dell'Italia. La rete di servizi pubblici, imperniata su numerose linee di autobus urbani ed extraurbani, nonché l'efficiente rete di parcheggi di scambio consentono tuttavia di muoversi nel centro con una certa facilità: sono molto utilizzate le biciclette, visto la pressoché totale assenza di saliscendi.

     

    Dove posso parcheggiare il mio autonoleggio a Reggio Emilia?

    Trovare parcheggio per le strade di Reggio Emilia non è difficoltoso, anche perché esiste un'offerta piuttosto ampia differenziata in base alle proprie esigenze e alla volontà di parcheggiare a pagamento o gratuitamente; infatti i parcheggi di scambio, situati in zone decentrate, sono gratuiti, mentre quelli più vicini alle zone centrali sono a pagamento, soprattutto nei giorni feriali: attenzione invece al centro storico, dove il traffico è limitato ai soli veicoli autorizzati.

     

    Posso guidare il mio autonoleggio nella ZTL a Reggio Emilia?

    Gran parte del centro storico di Reggio Emilia è ZTL. All'interno della ZTL è presente un'ampia area pedonale protetta con dissuasori mobili. La ZTL di Reggio Emilia è attraversabile in direzione Ovest - Sud utilizzando l'asse Garibaldi - Ariosto. I varchi elettronici sono attivi dalle 06:00 alle 20:00 in alcuni ingressi, mentre in altri 24h su 24. è bene quindi prestare molta attenzione. Possono esserci poi cambiamenti in oaccasione di eventi speciali, come ad esempio importanti spettacoli teatrali.


    Guida di viaggio di Reggio Emilia

    Un autonoleggio low cost a Reggio Emilia è una scelta davvero strategica per spostarsi in questa parte d'Italia. La città emiliana è infatti situata nel cuore della Pianura Padana e rappresenta un crocevia molto importante essendo proprio nel cuore dell'Italia. Si trova infatti 50 km a nord di Bologna sulla Via Emilia, confina a ovest con Parma e a est con Modena. A nord, il Fiume Po la divide dalla provincia di Mantova mentre a sud gli Appennini segnano il confine con Liguria e Toscana. Tappa imperdibile per i suoi monumenti così come per la sua eccellente gastronomia. Reggio Emilia può essere senza dubbio una tappa di un tour più esteso dell'Emilia Romagna, che non vi deluderà.

    Le migliori escursioni con il mio noleggio auto a Reggio Emilia

    Se decidete di prenotare un autonoleggio a Reggio Emilia, una volta saliti a bordo della vostra vettura, non avrete che l'imbarazzo della scelta sulla direzione da prendere. Di seguito vi elenchiamo gli itinerari che secondo noi sarebbe un peccato non includere, e sul cui percorso avrete l'opportunità di scattare foto e vivere momenti indimenticabili.

    Votigno

    A soli 20 minuti di auto da Reggio Emilia si trova il borgo medievale di Votigno, che si distingue però da tutti gli altri poiché qui gli elementi emiliani si fondono con gli elementi asiatici. Basti pensare che qui si trovano un onastero tibetano e statue tibetane. Anche il Dalai Lama stesso ha fatto vistia a Votigno. Votigno di Canossa, Patrimonio Unesco, è un'oasi di pace in mezzo al verde, diventata luogo di culto e di meditazione. Se avete tempo andate anche a vedere il Castello di Rossena, che dista appena 2km e la rupe di Canossa, da cui avrete panorami spettacolari.

    Cascate del Golfarone

    Queste cascate dall'acqua color tiffany, si trovano a 50km da Reggio Emilia, nell'Appenino Reggiano. Soprattuto nelle afose giornate estive, le cascate del Golfarone sono una meta perfetta in cui refrigerarsi. Essendo molto conosciute, meglio visitarle durante la settimana che non nel weekend. Dopo aver parcheggiato la macchina c'è un sentiero che in 25min circa di passeggiata conduce alle cascate. Attenzione: la passeggiata non è semplice, quindi meglio valutare bene il proprio livello. Da indossare scarpe da ginnastica e scarpe per attraversare il fiume. All'andata il percorso è in discesa mentre al ritorno è in salita..quindi più faticoso. Ma lo spettacolo naturale che avrete di fronte ai vostri occhi vale senz'altro la pena!

    Museo Ferrari a Maranello

    Il Museo Ferrari a Maranello è una tappa obbligata per tutti gli appassionati di Formula 1..e non solo. Facilmente raggiungibile da Reggio Emilia in appena 50 minuti di auto, questo museo custodisce collezioni di automobili, premi, foto e oggetti che hanno fatto la storia della Ferrari. Ci sono diverse sale, la ricostruzione dell'ufficio di Enzo Ferrari, fondatore della casa automonblistica, nonché una sala cinema con proiezioni continue di filmati di Formula 1. Durante il percorso potrete vedere come si sono evoluti i modelli Ferrari nel corso degli anni e, grazie a due simulatori prpfessionali, potrete anche provare l'emozione di guidare la monoposto rossa. L'esperienza è davvero realistica! E, per l'immancabile foto a bordo della Ferrarai, potrete usufruire di un fotografo professionale pronto ad immortalarvi nell'apposita sala a bordo di una Ferrari 458 Speciale A.

    Cosa fare a Reggio Emilia

    Reggio Emilia è conosciuta come la città del Tricolore poiché proprio qui nel 1797, fu issato il vessillo che divenne poi la bandiera nazionale. Nel Rinascimento è stata poi la patria di autori importanti, come Boiardo e Ariosto. è conosciuta a livello internazionale per la sua ecdellente gastronomia ma, oltre a ciò, Reggio Emilia è anche un'importante città d'arte. Leggete di seguito e ne capirete il motivo.

    • Piazza Grande o Piazza Prampolini: Piazza Prampolini, chiamata però da tutti Piazza Grande per distinguerla dalla più piccola Piazza San Procopio, è il centro della città, su cui si affacciano il Palazzo Comunale, il Duomo, la Torre del Bordello e quella dell'Orologio, il Battistero, il Palazzo del Monte e delle Notarie. La torre del Bordello, alta 51 metri, è l'edificio più alto del centro storico. La torre è quasi sempre chiusa ma, se siete fortunati e la trovate aperta, godetevi la vista dall'alto che è spettacolare.

    • Il Duomo e il Battistero: Il Duomo è l'edificio più importante di Piazza Grande, insieme al Palazzo Comunale. è caratterizzato da una facciata incompleta risalente al 1500. Nella torre sulla facciata è ben visibile la statua della Madonna col bambino con i coinuigi Fiordibelli, capolavoro dell'arte orafa. Accanto al Duomo sorge il Battistero di San Giovanni, con la facciata rinascimentale. All'esterno del Battistero, sulla colonna sinistra, sono ancora visibili il "braccio reggiano" (0,641 metri) e la "pertica" (3,846 metri), antichi sistemi di misurazione standard dell'epoca. Da questa usanza discende il detto "San Giovanni fa vedere gli inganni" perché queste misure evitavano le truffe commerciali.

    • Palazzo Comunale e Sala Tricolore: Anche il Palazzo Comunale si affaccia su Piazza Grande e presente una facciata del XVIII secolo con lo stemma del Comune. All'ingresso si può vedere la statua di Marco Emilio Lepido, il fondatore della città romana da cui Reggio prende il nome. All'interno del Palazzo si trova la celebre Sala del Tricolore, uno dei luoghi fondamentali della storia italiana. Propro qui, il 7 gennaio del 1797 fu adottata la badiera tricolore, che poi divenne la bandiera nazionale nel 1848. La sala non è sempre visitabile in quanto sede di eventi e consigli comunali, ma accanto c'è il Museo del Tricolore che racconta la storia della bandiera italiana dal 1796 all'Unificazione. .

    • Chiesa di San Prospero: Siamo nella più piccola piazza di Reggio Emilia, collegata con Piazza Grande dal caratteristico broletto, un passaggio coperto in cui si trovano negozi e locali. La Piazza di San Prospero ospita il mercato il martedì e il venerdì. Per godersela in modo più intimo e ammirarne la splendida chiesa omonima, meglio passarci in altri giorni. La Chiesa di San Prospero, rifatta nel XVI secolo, è un luogo di culto molto apprezzato dai reggiani poiché qui, sotto l'altare maggiore, sono custodite le spoglie di San Prospero, patrono della città. ALl'interno si trova uno dei cicli di affreschi più belli d'Italia, il Giudizio Universale di Camillo Procaccini.

    Link utili

    Informazioni turistiche su Reggio Emilia