Auto Europe

  • ITALIA
  • Contatta i nostri specialisti

    AUTONOLEGGIO LOW COST A TARANTO

    Noleggio auto in tutto il mondo
    Alamo Rental Car
    Avis Car Rental
    Budget Rental Car
    Dollar Car Rental
    Europcar
    Hertz
    National Car Rental
    Sixt Rent a Car
    Noleggio auto in tutto il mondo
    Perché prenotare con noi
    • Confronto delle migliori offerte
    • Cancellazione gratuita 48h prima del ritiro auto
    • Nessuna tassa sulla carta di credito
    • Raggiungibili da lunedì a domenica
    • 24.000 sedi di noleggio in tutto il mondo

    Noleggio auto a Taranto - Prenota ai migliori prezzi

    Una storia che va indietro fino ai tempi dei greci, se avete deciso di intraprendere un viaggio alla scoperta della Puglia non dimenticate di passare per Taranto. La sua storia è antica e molte cose del suo passato sono ancora visibili tra le via e le mura della città. Qui potrete ammirare il Castello Aragonese, la Chiesa di San Cataldo con i suoi ricchi stucchi e marmi, una vista incredibile sul mare e le isole Cheradi dalla "Ringhiera" della città vecchia. Per un immersione totale nella storia non vi resterà che andare al Museo Nazionale Archeologico, mentre se siete qui in estate avrete l'imbarazzo della scelta in quanto a spiagge da togliere il fiato, come il Lido Azzurro e Torretta Mare.

    Quindi se avete in programma una visita a Taranto e arrivate in aereo, approfittate subito di un nostro autonoleggio a Taranto. Con Auto Europe spenderete poco e potrete muovervi in tutta libertà e relax per l'Italia, approfittandone per visitare bellissime città della Puglia come Bari e Brindisi. Recatevi dal noleggiatore segnato sul vostro voucher Auto Europe e non dimenticate per il ritiro dell'auto, la patente ed una carta di credito, entrambe valide. Auto Europe dispone di una vasta scelta di noleggio auto a Taranto, tra cui potrete scegliere quella più adatta alle vostre esigenze di spazio. Avrete la possibilità di richiedere un seggiolino per bambini o un guidatore aggiunto. Ricordate, inoltre che potrete selezionare numerosi punti di ritiro, non solo a Taranto città ma per esempio anche a Bari o a Brindis in aeroporto. Con oltre 24.000 punti di ritiro in tutto il mondo Auto Europe vi permette di ritirare l'auto su tutto il territorio italiano. Approfittate subito delle nostre offerte di autonoleggio prenotando online o contattateci chiamando il nostro numero +39 06 948 045 37 e sfruttate al meglio il vostro noleggio auto Taranto. Leggete le nostre recensioni sul noleggio auto a Taranto per saperne di più.

    Com'è il traffico a Taranto?

    Taranto è una città molto ben collegata a tutto il resto d'Italia, grazie alla A14 Taranto-Bologna, la statale 106 e la statale 100 per il sud Italia. Come in tutte le grandi città italiane, a Taranto sono istituite due area pedonali (APU) e una Zona a Traffico Limitato (ZTL). L'accesso all'Area pedonale del quartiere Borgo è controllato da telecamere al varco per Piazza Giovanni XXIII, mentre l'accesso alla ZTL è controllato nell'unico accesso in Via Duomo. Entrare nella ZTL senza avere permessi comporta il pagamento di una multa.

    Dove posso parcheggiare il mio autonoleggio a Taranto?

    Parcheggiare il vostro noleggio auto a Taranto non sarà una passeggiata, visto che la maggior parte delle zone di sosta gratuite saranno occupate, specialmente nei festivi e nelle ore di punta. La sosta su strada a Taranto nelle aree centrali sono delimitate da strisce blu, quindi a pagamento, dalle ore 8.30 alle ore 13.30 e dalle ore 16.30 alle ore 20.30 da lunedì a sabato con prezzo che varia in base alla vicinanza alla ZTL. Per fortuna troverete diverse aree adibite a parcheggi, come il parcheggio a piazza Archita, il parcheggio Amedeo, quello in piazza Kennedy e altri. Questi sono a pagamento e alcuni sono custoditi. Per parcheggi gratuiti potrete provare al parcheggio del viadotto Sant'Agostino-piazza Municipio e lungo via Garibaldi.

    Aeroporto di Brindisi

    Taranto è dotato di un aeroporto, il Taranto-Grottaglie (IATA: TAR) o aeroporto "Marcello Arlotta" situato a Grottaglie (TA), che dista 4 km dall'aeroporto. L'aeroporto è però unicamente doganale, per cui l'aeroporto più vicino è quello di Brindisi, il Brindisi-Papola Casale, che dista a circa un'ora di macchina da Taranto. Qui troverete molti voli di compagnie aeree low cost come Easyjet e Ryanair sia per mete nazionali che internazionali e nell'area arrivi troverete i desk dei maggiori noleggiatori.

    Aeroporto di Brindisi (BDS)
    Nome ufficiale: Aeroporto di Brindisi Papola Casale o Aeroporto del Salento
    Indirizzo: Contrada Baroncino, 72100
    Numero di telefono: +39 0831 411 7406
    Compagnie aeree: tra le compagnie che operano regolarmente voli da/per Brindisi ci sono Easyjet, Ryanair e Alitalia. Voli diretti sono disponibili per diverse destinazioni nazionali, comprese Roma Fiumicino, Milano Linate e Torino, e per diverse città nel resto d'Europa. Altre compagnie aeree, tra cui Eurowings, Condor e Vueling, offrono collegamenti stagionali.

    Cosa fare a Taranto?

    In ogni angolo di Taranto potrete scoprire il un pezzo di storia d'Italia, in particolar modo nella zona della Citta Vecchia, un’isoletta collegata alla terraferma dal famoso Ponte Girevole. Il ponte chiude l'accesso Mar Piccolo insieme con lo Ionio ha valso alla città di Taranto l'appellativo di “Città dei due mari”. Le cose da vedere qui sono tante, come il Castello Aragonese, simbolo di Taranto, la Chiesa di San Cataldo e il Museo Archeologico nazionale. Ecco una breve descrizione delle cose che non dovranno sfuggirvi durante la vostra visita a Taranto:

    • Il Castello Aragonese: il simbolo di Taranto, si affaccia sullo specchio d'acqua del Mar Piccolo con la sua massiccia mole. Situato sull'isola nei pressi della Città Vecchia, è collegato dal ponte girevole e dal ponte di Porta nuova alla zona nuova della città. Il castello fu ricostruito nel 1486 da Ferdinando I di Napoli e da allora ha funto da protezione contro gli attacchi provenienti dal mare. Se deciderete di visitare l'interno non perdete la Cappella rinascimentale di San Leonardo e la Cripta. Da qui si ha anche una bella vista sul ponte girevole in funzione.

    • La chiesa di San Cataldo: principale chiesa di Taranto, è dedicata al patrono San Cataldo e ne conserva le spoglie. Situata in piazza Duomo, è forse la cattedrale più antica della Puglia. L'interno è costituito da un gioco di marmi, stucchi e statue di santi e apostoli. Trionfo dello stile barocco è specialmente la Cappella di San Cataldo la cui costruzione risale al 1151 e il cui altare maggiore è decorato con lapislazzuli e madreperla ed è il luogo in cui è conservato il corpo del Santo.

    • Museo archeologico nazionale: costituito da più di 200.000 reperti che vanno dalla Preistoria al Medioevo, il Museo Archeologico Nazionale è secondo noi un must see perché racchiude capolavori che interessano la storia dell'Italia intera. Qui sono conservate le Veneri di Parabita, due statuette di 20.000 anni fa, le prime produzioni artistiche dell'uomo. Poi c'è la Testa di Donna un reperto dell'epoca in cui Taranto fu colonia della Magna Grecia. Da non perdere anche gli Ori di Taranto, gioielli custoditi nelle tombe ritrovate in città.

    • La Città Vecchia: come dice il nome, è qua dove è possibile ammirare palazzi, strade e chiese antiche che sono sopravvissuti sino ad oggi. Passeggiando lungo la Ringhiera, cioè sul lungomare di Corso Vittorio Emanuele III, avrete una vista magnifica sulle Isole Cheradi e il Mar Ionio. Qui potrete accedere tramite i due ponti che la collegano al resto della città e potrete raggiungere Castello Aragonese, la chiesa di San Cataldo e il Palazzo della città, costituito dalle 3 colonne del Tempio di Poseidone.

    Le migliori escursioni con il mio noleggio auto a Taranto

    Con il vostro autonoleggio a Taranto potrete raggiungere facilmente tanti posti bellissimi in Puglia. Bari, Lecce, la penisola Salentina e le sue spiagge e molto altro. Ecco alcuni suggerimenti per brevi gite nei dintorni di Taranto:

    Le spiagge nei dintorni di Taranto

    La zona costiera di Taranto non sarà famosa come quella del Salento tra i turisti, ma non ha comunque nulla da invidiare in quanto a bellezza. Oltre all'isola di San Pietro, raggiungibile in 40 minuti di traghetto, viaggiando per 20 km in direzione sud potrete fermarvi a prendere il sole tra le spiagge bianche di Marina di Pulsano e Marina di Lizzano oppure potrete nuotare tra le acqua perfettamente chiare e tiepide di Campomarino. Qui le acque restano basse per qualche metro quindi è un luogo adatto anche per portarci dei bambini. Altri luoghi ottimi da visitare in estate sono Castellaneta Marina, Ginosa Marina, Torre Ovo...

    Parco Archeologico di Apollo Licio

    Situato a Metaponto Borgo, troverete l'interessante Parco Archeologico di Apollo Licio che racchiude i resti dell'antica Metaponto ai tempi in cui era colonia greca. Oggi potrete vedere resti del santuario urbano, parte dell’agorà, il quartiere artigianale per la produzione delle ceramiche (kerameikos) ed il grande asse viario nord-sud. I reperti più famosi sono il tempio di Apollo Liceo, l'Athenaion, il tempio di Hera e il teatro Ekklesiasterion.

    Riserva del fiume Chidro

    A circa un'ora di macchina verso sud potrete incrociare la bellissima riserva del fiume Chidro. Il fiume Chidro nasce dall'incontro tra il fiume Borraco e Torre Colimena, è lungo circa 10 km e scorre sottoterra fino a raggiungere una sorgent che si trova in questa riserva naturale. Da questa sorgente il fiume scorre fino a immettersi nel mare nei pressi di San Pietro in Bevagna. I tre laghetti che forma il Chido sono tutti da vedere e in generale la riserva è un ottimo posto per stare un po' ad ammirare la bellezza della natura.

    Come muoversi a Taranto

    Oltre che con un pratico autonoleggio a Taranto potrete muovervi per e fuori dalla città con diversi mezzi. Se volete spostarvi in treno in alte città pugliesi o italiane, sono presenti le linee Taranto-Bari, Taranto-Brindisi e Taranto-Crotone. Taranto è inoltre una città portuale, per cui a vostra disposizione ci sarà anche un porto turistico, cioè il Molo di Sant'Eligio, situata nella zona della Città Vecchia che si affaccia sul Mar Piccolo. Per spostarvi all'interno della città potrete sempre approfittare degli autobus del servizio di trasporto pubblico AMAT. Presente anche servizio di idrovie con motnavi che nel periodo estivo attraccano al molo dell'Isola di San Pietro portandovi così alla scoperta delle isole Cheradi.

    Link utili

    Sito del comune di Taranto