Torino è una città dell’Italia nord-occidentale circondata da montagne e non troppo lontano dal confine francese. Meravigliosamente vivace, è il cuore pulsante della pittoresca regione Piemonte e fu dichiarata prima capitale d'Italia dal 1861 al 1865, per cedere poi questo status a Firenze e infine a Roma. Dotata di un innovativo sistema di rete urbana, Torino è il sogno di ogni turista: ciò contribuisce a un’alta qualità della vita e rende molto facile muoversi, anche in auto. I suoi ampi viali e le graziose piazze creano un’ambiente molto accogliente per gli abitanti ma anche per chi arriva da fuori: Piazza Vittoria è uno mei maggiori centri di aggregazione. Non perdete l'occasione di vedere l'interno della famosa Cattedrale di San Giovanni Battista per ammirare la Sacra Sindone, una reliquia del tempo di Gesù Cristo. Altre attrazioni esclusive sono il Museo Egizio ospitato in un elegante palazzo del XVII secolo, e il Museo Civico d'Arte Antica (Museo Civico d'Arte Antica) con la sua vasta collezione di oltre 60.000 dipinti, sculture e opere d'arte decorativa dal periodo bizantino al XIX secolo.
Con un noleggio auto a Torino potrete avventurarvi sulle Alpi per delle belle escursioni in estate, delle sciate in inverno e in ogni stagione per un sostanzioso pranzo a base di sostanziosi e deliziosi piatti che sprigionano i saporti della montagna. Anche la costa ligure è a “portata di auto”, perfetta per rilassarvi sulla spiaggia e gustare un po' di pesce e frutti di mare freschissimi pescati nel Mediterraneo. La città di spicco di questa regione costiera è l'antica città portuale di Genova, famosa per il suo patrimonio marittimo e per il suo centro storico molto ben conservato parte del quale è oggi patrimonio mondiale dell'UNESCO. Torino è anche molto ben collegata dalla rete autostradale a tutte le principali destinazioni dell’Italia settentrionale, prima fra tutte Milano, la Mecca dello shopping e importantissimo polo culturale e turistico. In meno di tre ore si può anche raggiungere Ginevra in Svizzera, con la sua idilliaca posizione in riva al lago. Ci teniamo a farvi notare che se macinate volentieri chilometri e vi piace l’idea di sfruttare ogni singolo minuto della vacanza, l’opzione fatta apposta per voi è quella di un noleggio auto one way, ovvero di sola andata. Potrete per esempio ritirare l’auto a noleggio a Torino e restituirla in un’altra città piemontese o in un’altra regione riuscendo così a pianificare uno stupendo e articolato itinerario a tappe. Le compagnie di noleggio richiedono normalmente solo un supplemento per questo servizio extra.
Auto Europe offre autonoleggi economici in oltre 180 destinazioni turistiche popolari in tutto il mondo, con oltre 24.000 comodi punti di ritiro fra cui scegliere. Grazie alla collaborazione con i più prestigiosi fornitori di autonoleggio locali, nazionali e internazionali, disponiamo della più ampia flotta di veicoli sul mercato, da auto piccole e manovrabili a veicoli lussuosi e ad alte prestazioni per lunghi viaggi su strada nel Nord Italia. Chiamate i nostri pluripremiati specialisti del noleggio auto al numero +39 06 948 045 37, sia per saperne di più che per discutere di tutte le vostre esigenze del caso. Dal 1954 offriamo ottimi prezzi e miglior servizio a livello mondiale, quindi potete star certi di essere nelle migliori mani. Se volete prenotare con ancora più tranquillità, date un'occhiata alle valutazioni e commenti pubblicati dai nostri utenti sulla pagina recensioni sul noleggio auto a Torino.
Per maggiori informazioni sul noleggio auto a Torino cliccate sui tasti di seguito:
I nostri partner di noleggio | Domande fequenti | Guida di viaggio |
Auto Europe vi offre la miglior scelta di punti di ritiro per il vostro prossimo autonoleggio a Torino e ovunque in Italia, grazie a collaborazioni con tutte le principali compagnie a livello globale. Potrete prendere in consegna il vostro veicolo sia in centro che in altre parti della città, sempre in modo semplice e veloce. Oltre alle numerose compagnie di autonoleggio che operano all'Aeroporto di Torino, ci sono diversi uffici in altri punti strategici della città nelle immediate vicinanze delle principali attrazioni turistiche come il Palazzo Reale, il Borgo Medioevale e il Parco del Valentino. Basta effettuare una rapida ricerca nel nostro motore di prenotazione all'avanguardia per trovare il miglior veicolo e il punto di raccolta più adatto per il vostro viaggio digitando le date che vi servono. Vi apparirà subito una mappa interattiva che vi mostrerà tutti gli sportelli nel raggio della zona di vostro interesse con le offerte organizzate per offerente e in ordine crescente di prezzo.
Aeroporto internazionale di Torino conosciuto anche come Torino-Caselle, si trova a pochi minuti di auto a nord del centro città. Serve sia il capoluogo che tutta la regione del Piemonte e nel 2019 è arrivato a registrare un traffico passeggeri annuale di circa 4 milioni. Vi operano numerose compagnie aeree italiane come ITA Airways o Air Dolomiti, e internazionali come Air France, British Airways, easyJet, KLM, Ryanair e TUI Airways ad esempio. Ne risultano collegamenti aerei completi con tutta Europa, da Londra Gatwick alle Isole Canarie e Varsavia. I principali sportelli di noleggio auto si trovano nel vicino parcheggio multipiano e nella Sala arrivi.
Aeroporto di Torino Caselle - Sandro Pertini (TRN)
Sito web: aeroportoditorino.it
Indirizzo: Strada San Maurizio, 12, 10072 Caselle Torinese Torino, Italia
Telefono: +39 011 5676378
Con circa 70 milioni di passeggeri ogni anno, la Stazione di Torino Porta Nuova è la principale stazione ferroviaria della città e nella top 10 delle più trafficate d'Italia. Posizionata proprio di fronte alla Piazza Carlo Felice di Torino, offre numerosi collegamenti pendolari, regionali, nazionali e internazionali. Inaugurata nel 1864, attualmente comprende 20 linee ferroviarie, insieme a una moderna stazione della metropolitana situata al di sotto. Nella stazione operano diverse società di autonoleggio, in particolare Sixt e Maggiore, specialista nell'autonoleggio locale, i cui uffici si trovano rispettivamente in Via Paolo Sacchi 3 e Via Nizza 2.
Stazione Torino Porta Nuova
Sito web: Stazione Torino Porta Nuova
Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II 58, 10121 Torino, Italia
Costruita nel 1868, la Stazione di Torino Porta Susa si trova nella parte occidentale del centro cittadino. È la seconda stazione principale di Torino dopo Porta Nuova. Lunga trecento metri, si presenta come un'elegante struttura contemporanea in vetro e acciaio che la rende un edificio ultramoderno e pieno di luce. Oggi fornisce servizi regolari sia regionali che nazionali, e vi transitano anche i treni TGV ad alta velocità da e per Parigi. Diverse prestigiose società di autonoleggio come Hertz (Corso Bolzano, 14) offrono comodi punti di raccolta all'interno e intorno al complesso della stazione.
Stazione Torino Porta Susa
Sito web: Stazione Torino Porta Susa
Indirizzo: Corso Bolzano 20, 10121 Torino, Italia
Auto Europe è una delle principali società internazionali di autonoleggio che attualmente offre una vasta selezione di convenienti punti di ritiro e riconsegna in 180 paesi in tutto il mondo. Grazie alla nostra pluriennale esperienza nel trattare con tutte le compagnie di noleggio auto globali e locali, siamo in grado di offrirvi il miglior standard di servizio e i prezzi più economici sul mercato. Nel tempo abbiamo mantenuto e consolidato solo le collaborazioni con aziende serie quanto noi per poter garantire un servizio altrettanto impeccabile. Se aveste bisogno di ulteriori informazioni sui nostri partner o sulle loro politiche, ad esempio ritiro fuori sede o domande relative alle rispettive condizioni e tariffe, i nostri specialisti saranno felici di aiutarvi via telefono o email.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
In questa sezione sono riportate le domande più frequenti poste dalle persone che prenotano con noi un autonoleggio a Torino. Scorrete verso il basso per suggerimenti importanti relativi a un'ampia gamma di argomenti essenziali relativi al noleggio auto, come carte di credito, copertura assicurativa, pedaggi, traffico e molto altro. Per ulteriori informazioni chiamate il nostro team di prenotazione e fatevi assistere con il vostro itinerario di viaggio.
Sì, una carta di credito intestata al conducente principale è d'obbligo per chiunque intenda avvalersi di un’offerta di noleggio auto a Torino, come anche in tutte le altre città d'Italia. Questo perché il fornitore locale di autonoleggio, che si tratti di un importante marchio internazionale come Hertz o di una consolidata azienda locale come Maggiore, dovrà bloccare un importo specifico sulla carta come cauzione nel caso di danni o furto. Se non viene segnalato alcun danno, l'importo verrà prontamente svincolato e il denaro restituito sul conto a fine noleggio. Non sono accettate né carte di debito, né prepagate, né contanti. Vale anche la pena notare che, a causa dell'alto valore delle auto di lusso e premium, il fornitore locale potrebbe richiedere una seconda carta di credito sempre a nome del conducente principale.
Per verificare quale tipo di carta di credito potete utilizzare per ritirare il vostro veicolo, fate clic sull' "icona informativa" blu dopo aver selezionato la compagnia che preferite. Nella sezione “Informazioni sulle condizioni di pagamento del noleggiatore” troverete quindi tutte le informazioni necessarie. Per ulteriori approfondimenti sul tema consultate la nostra pagina del blog dedicata a domande frequenti su cauzione e carte di credito.
Per il vostro noleggio auto a Torino avrete bisogno prima di tutto di una copertura assicurativa minima. Sul nostro portale tutte le tariffe includono responsabilità per danni da collisione (CDW), protezione contro il furto, responsabilità verso terzi, e nella versione base prevedono una franchigia. Tuttavia è importante tenere conto del fatto che alcune parti del veicolo potrebbero non essere incluse nella franchigia, come pneumatici, tetto, vetri, specchietti, interni, motore, serrature, chiavi ecc. I dettagli sulla copertura prevista da ogni singolo pacchetto sono consultabili cliccando sull' "icona informativa" blu e sul voucher fra i “Termini e condizioni”.
Per ridurre il rischio ed essere più sereni potete cercare dei pacchetti senza franchigia, acquistare un’estensione assicurativa in loco, oppure avvalervi dei pacchetti esclusivi Auto Europe con rimborso franchigia. In quest'ultimo caso pagherete comunque sul posto per danni e furto entro il tetto della franchigia ma potrete richiedere il rimborso al nostro servizio clienti, compresi gli elementi non contemplati dalla franchigia. Basta compilare un reclamo e allegare la documentazione elencata sul voucher. Abbiamo infatti voluto fare la differenza per i nostri clienti mettendo a loro disposizione una formula che davvero copre tutti i danni più frequenti ai veicoli.
I guidatori giovani che nel mondo dell’autonoleggio hanno solitamente meno di 26 anni dovranno leggere le condizioni di ciascuna compagnia di noleggio auto a Torino sia riguardo ai limiti di età che ai supplementi per guidatori giovani. Le regole valgono per il guidatore principale come per quelli aggiuntivi che sono soggetti anche eventuali sovrattasse. Date un’occhiata se nel periodo in cui andrete a Torino se il vostro noleggiatore preferito ha in corso con noi una promozione con conducente aggiuntivo gratuito. Speriamo abbiate fortuna così da poter risparmiare. Confrontare bene le varie condizioni e tariffe orienterà ulteriormente la vostra scelta su un fornitore piuttosto che un altro.
Le strade di Torino sono disposte secondo uno schema a griglia organizzato e logico; pertanto, il flusso del traffico all'interno della città non è generalmente problematico, anche per chi non è familiare con la viabilità. Alcuni importanti incroci, soprattutto durante le ore di punta mattutine e pomeridiane, possono comunque risultare congestionati: se potete pianificate in maniera intelligente gli orari dei vostri spostamenti. Tenete inoltre presente che in centro vi sono come in tutte le maggiori città italiane delle ZTL e quindi vi raccomandiamo di dare uno sguardo alla cartina prima di muovervi. Vi rimandiamo alla nostra pagina sulla guida in Italia con alcuni dati e consigli su come avere un’esperienza positiva e rilassata al volante del vostro autonoleggio low cost a Torino.
Ci sono circa 50.000 posti auto in 25 parcheggi nel centro di Torino e dintorni. Questo non prende in considerazione tutti gli ulteriori parcheggi su strada disponibili in tutta la città. I parcheggi sono gestiti dall'azienda di trasporto pubblico di Torino , la GTT. Ci sono anche una serie di altri parcheggi non gestiti da GTT custoditi 24 ore su 24. Il parcheggio su strada è consentito solo nelle strade contrassegnate da parcheggi blu, mentre i parcheggi gialli sono riservati ai trasporti pubblici e ai conducenti a mobilità ridotta. Gli abbonamenti per il parcheggio possono essere acquistati presso edicole, tabacchi, bar e parcheggi ufficiali. Nelle aree contrassegnate in blu, un cartello indicherà la tariffa e il limite di tempo per la sosta. Torino sta inoltre sperimentando un programma noto come Telepark che consente agli automobilisti di pagare facilmente le tariffe con il proprio telefono cellulare.
Quando una ZTL è in vigore la risposta è no. La ZTL Centrale (Zona a Traffico Limitato) nel cuore di Torino funziona dalle ore 7.30 alle ore 10.30 nei giorni feriali, fatta eccezione per i veicoli autorizzati. Copre tutto il centro storico e le zone limitrofe, tra cui Corso Regina Margherita, Corso San Maurizio, Lungo Po Cadorna, Lungo Po Diaz, Corso Cairoli, Corso Vittorio Emanule II, Corso Matteotti, Corso Vittorio Amedeo II e Corso Palestro. Si prega di notare che restrizioni ZTL simili esistono in altre parti del centro città dove si applicano regole e orari diversi. Vi raccomandiamo grande attenzione nel leggere i cartelli e presso i varchi alle telecamere perché potreste commettere degli errori costosi… Le multe verranno trasferite alla società di autonoleggio che ve le addebiterà, solitamente con un costo amministrativo aggiuntivo.
Città elegante e dalle innumerevoli attrazioni, Torino era un tempo sede della dinastia dei Savoia e ancora oggi offre al visitatore curioso molte testimonianze di questo periodo prospero e illustre della sua lunga storia. Capoluogo della pittoresca regione nord-orientale del Piemonte, Torino richiede diversi giorni per essere visitata appieno, e questo tralasciando le tantissime gite giornaliere nei dintorni. Diciamo che un weekend lungo potrebbe non bastare, a meno che non pianifichiate di tornare più volte scegliendo di volta in volta dei percorsi a tema: storia fra residenze reali e musei; enogastronomia; sciate o camminate in montagna, ad esempio.
I vini delle Langhe
Situate tra la provincia di Cuneo e Asti, le Langhe sono un'estesa zona collinare, incantevole per l'atmosfera, i paesaggi, i paesini, ma soprattutto i vini che sanno regalare ai loro visitatori. Vi aspettano immense distese di vitigni abbarbicati sulle colline e che nel periodo autunnale si colorano di tutte le sfumature del rosso e dell'oro. I paesi più famosi di questa zona sono Barolo, Grinzane Cavour, Serralunga e La Morra, dove non solo potrete assaggiare dell'ottimo vino, come il Dolcetto d'Alba, il Barolo, il Nebbiolo delle Langhe, ma anche i migliori piatti della tradizione piemontese. Per arrivare da Torino a Barolo, dove potrete assaggiare il vino più pregiato, prendete la A6 e in un'ora di viaggio sarete arrivati.
Residenze Sabaude
Una visita a Torino può diventare anche un'occasione per ammirare le bellissime residenze sabaude del Piemonte, tutte parte del patrimonio UNESCO. Alcune delle principali non sono in realtà molto distanti da Torino: la Reggia di Venaria è una delle più quotate tra i torinesi, non solo per i suoi interni opulenti, ma anche per il bellissimo e vasto giardino che lo circonda. Il castello di Rivoli si trova a 15 km a ovest di Torino e oggi viene usato come setting per il museo di Arte Contemporanea e mostre d'arte. Altri due castelli sabaudi, fuori Torino, sono il castello reale di Racconigi in provincia di Cuneo, e il castello ducale di Agliè, in provincia di Torino. Entrambi sono circondati da splendidi giardini e all'interno esibiscono tutta la ricchezza sabauda del XVIII-XIX secolo. Il castello di Racconigi in particolare è dotato di stanze spettacolari, come l'appartamento cinese e il salone d'Ercole.
Le Alpi
È difficile non notare e quindi non recarsi su una catena montuosa così iconica e che domina maestosa il paesaggio locale. Visitare le Alpi dovrebbe sempre essere in cima alla vostra lista di gite giornaliere. Da Torino si vedono facilmente le cime innevate che durante la stagione invernale attirano migliaia di sciatori. Perfetti per sfuggire al caldo di Torino nei mesi di punta estiva, molti visitatori tendono ad esplorare i piccoli paesi e gli incantevoli borghi situati ai piedi delle Alpi. Raggiungere le bellissime Les Granges de la Vallée Etroite, ad esempio, richiede solo un'ora e mezza di auto.
Milano
In poco meno di due ore di macchina da Torino potrete passeggiare, ma soprattutto fare shopping in una delle capitali mondiali della moda: l’elegante metropoli di Milano. Partendo da Piazza Duomo dalle cui torri potrete farvi un'idea della grandezza e delle splendore di questo punto nevralgico del Nord Italia potete iniziare il vostro giro. Non dimenticate di prenotare con largo anticipo una visita al Museo Leonardo da Vinci e al Castello Sforzesco. Milano ospita anche la Borsa Italiana, il Teatro alla Scala e alcune delle gelaterie più appetitose del Setterntrione. Per un aperitivo serale il nostro insider tip è di andare in riva al Naviglio Grande, uno degli indirizzi migliori per bar e ristoranti che soddisfano tutti i gusti.
Sacra di San Michele
Dedicata all'omonimo santo, la Sacra di San Michele è costituita da un reticolo di abbazie e si trova sulla sommità di un monte. Questo complesso religioso in rovina non sfoggia solo una bella struttura architettonica ma riveste anche un importante ruolo spirituale. Dalla cima si gode di una vista straordinaria sulla valle e sul fiume Susa. Ci vogliono solo 45 minuti in auto da Torino e all’arrivo potrete intraprendere delle piacevoli escursioni lungo sentieri panoramici di montagna.
L'Italia è considerata uno dei paesi più ricchi di storia e cultura in Europa, e Torino non fa eccezione. Le sue belle strade lastricate, le strutture religiose secolari e gli interessanti musei attirano migliaia di visitatori ogni anno. In quella che è la sede centrale dell'industria automobilistica italiana, ha perfettamente senso noleggiare un'auto per sfruttare al massimo il vostro tempo qui. Con una rete stradale perfettamente strutturata, la città è facile da girare e spesso più economicamente sostenibile rispetto ad alcune delle altre grandi città italiane. A questo proposito fate un salto al Marcato di Porta Palazzo per capire la vera anima di Torino, con un misto colorato e vivace di cibi tipici piemontesi, frutta esotica, pesce fresco, carne, formaggio, pane e una vasta gamma di meravigliose spezie. Condividiamo con voi la lista dei luoghi più significativi che vi daranno un'idea reale di ciò che questa magnifica città ha in serbo per voi.