Torino, capitale della regione Piemonte, è una città magica, piena di mistero e cultura. Magica non solo figurativamente: si dice infatti che Torino sia dotata di una particolare aura spiriturale, sia perché si pensa sia il vertice di due triangoli magici, sia perché tra le sue vie, nel corso dei tempi, si succedettero figure enigmatiche come quella di Nostradamus, Cagliostro e Paracelso. Inoltre Torino è la custode della Sacra Sindone e ciò non fa che alimentare questo mito. Magica o no, Torino comunica una grande forza: fu proprio tra i suoi palazzi di gusto rinascimentale che nacque l'Italia unita. Passeggiate sotto i suoi lunghi e ampi portici, osservate il fluire tranquillo del fiume Po che attraversa la città. Torino è una città storica, ma anche una città moderna e vivace, in cui gli eventi e le manifestazioni sono quasi all'ordine del giorno.
Sono tanti i luoghi e i musei imperdibili a Torino, tra cui citiamo il Museo Egizio, la Mole, Palazzo Madama, Superga e Palazzo Carignano. A Torino vi consigliamo di sedervi in uno dei tanti ristoranti che circondano piazza Vittorio e gustare un ottimo piatto di ravioli burro e salvia, mentre osservate Superga che torreggia superbamente sulla città dalla sua collina. Completate il tutto con l'assaggio di qualche gianduiotto, il ciccolatino alla nocciola tipico della città. Torino è anche un ottimo punto di partenza per vedere le zone più suggestive di tutto il Piemonte, come ad esempio la zona delle Langhe, in cui vengono prodotti alcuni dei migliori vini italiani.
Auto Europe offre il noleggio auto a Torino e in tutta Italia a prezzi scontati. Grazie alla collaborazione con i nosti partner in più di 24.000 sedi in tutto il mondo, siamo in grado di offrirvi i migliori prezzi sul mercato. Vi consigliamo di simulare subito un preventivo online e mettere alla prova le nostre imbattibili offerte di autonoleggio. Prenotate comodamente online oppure contattate il nostro numero +39 06 948 045 37 disponibile 7 giorni su 7. Sono molti i clienti Auto Europe che hanno condiviso le proprie recensioni sul noleggio auto a Torino. Vi consigliamo di consultarle, troverete feedback molto interessanti!
Se vi affidate ad un autonoleggio a Torino dovete tener presente che nel centro della città è attiva la ZTL (zona a traffico limitato). Si tratta di un perimetro delimitato dalle seguenti vie: Corso San Maurizio, poi Piazza Vittorio e Corso Palestro/Valdocco. Dalle ore 07.30 alle ore 10.30 nei giorni feriali (escluso il sabato) è vietata la circolazione all'interno della zona delimitate. All'interno della ZTL sono presenti poi altre 4 limitazioni:
Torino è una grande città e pertanto, negli orari di punta, può diventare parecchio trafficata. Vi consigliamo quindi di utilizzare i mezzi pubblici - come tram, bus o metropolitana - per raggiungere i punti di maggiore interesse turistico, in particolar modo nelle ore in cui il traffico è più intenso.
Attenzione anche ai parcheggi blu, ovvero le aree di sosta a pagamento. La tariffa oraria varia da 0,5 € a 2 € a seconda della zona. Oltre ai parcheggi blu a Torino ci sono numerosi parcheggi a pagamento custoditi con tariffe che variano da 0,40 € a 1,30 € all'ora. La zona blu a Torino è abbastanza estesa, ma si concentra massimamente nei quartieri prossimi al centro. Solitamente la sosta a pagamento è in vigore da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 19.30, tranne a piazza Carlo Felice, piazza Lagrange e piazza Paleocapa in cui è in vigore fino alle 24.00. In città sono localizzati tre Park and Ride (Caio Mario, Stura e Venchi Unica): con 6€ avrete sia l'ingresso al parcheggio che il biglietto per l'uso dei mezzi su tutta la rete urbana, esclusa la metro, per tutto il giorno.
Potete approfittare di un noleggio auto a Torino anche dall'aeroporto di Torino-Caselle. Distante 16 km dalla città di Torino, l'aeroporto di Caselle è uno scalo aereo utlizzato per voli nazionali e internazionali. È la base della compagnia aerea Blue Air e focus city di Air Dolomiti, Alitalia, Ryanair e Volotea. L'aeroporto è dotato di un unico terminal che ogni anno accoglie circa quasi 3 milioni e mezzo di passeggeri. Si può raggiungere l'aeroporto per mezzo di una navetta apposita in partenza da corso Bolzano, nei pressi di Porta Susa, oppure prendendo il treno dalla stazione Dora.
Nome ufficiale: Aeroporto di Torino Caselle - Sandro Pertini (TRN)
Sito web: www.aeroportoditorino.it
Telefono:+39 011 5676378
Torino è una città in cui difficilmente potrete annoiarvi. Anche solo percorrere le bellissime vie del centro, piene di vita, negozi, storia, vi farà dimenticare lo scorrere del tempo. Torino è una città giovane, visto che le sue università sono molto rinomate e frequentate da ragazzi di tutta Italia. Per questo solitamente la movida giovane torinese si concentra in zona San Salvario, dove i cocktail e i cibi sono meno costosi. Se volete immergervi nel passato di Torino e scoprire ciò che la rende così grande, ecco alcuni consigli su cosa vedere e fare qui:
Torino non è solo bella dentro ma anche fuori. Per visitare al meglio i suoi dintorni, potreste approfittare di un autonoleggio a Torino e partire alla volta di questi bellissimi luoghi. Il Piemonte è anche abbastanza vicino alla Francia, quindi col vostro noleggio auto potrete anche fare una breve gita andata e ritorno nella suggestiva Nizza. Ecco alcuni dei luoghi migliori da vedere nei dintorni di Torino:
Sacra di San Michele
La Sacra di San Michele è un'abbazia molto austera di stampo gotico, posta sul cucuzzolo del colle Pirchiriano a 960 m di altezza sopra il livello del mare, all'imbocco della Val di Susa. Fa un certo effetto osservarla innalazarsi sulla cima del monte, circondata da alberi e dalle montagne innevate. Le sue origini risalgono agli antichi romani che la usarono a mo' di castrum, cioè a mo' di accampamento per l'esercito. L'interno è piuttosto rustico, fatto di pietra nuda, ma l'atmosfera è certamente quella rigorosa di un antico monastero, tanto che Umberto Eco si ispirò a lei per il suo romanzo Il nome della rosa. La vista che si gode da quassù è, come sempre, splendida: oltre che Torino, vedrete aprirsi davanti a voi la Val di Susa, punteggiata dai piccoli paesi raccolti ai suoi piedi. Per raggiungere la Sacra, prendete la A32/E70 in direzione Borga S.Pietro e in 40 minuti sarete arrivati. Per arrivare all'abbazia dovrete fare una breve salita a piedi.
Le Langhe
Situato tra la provincia di Cuneo e Asti, le Langhe sono un'estesa zona collinare, incantevoli per l'atmosfera e i paesaggi che sanno regalare ai loro visitatori. Le Langhe in particolare sono famose per intere distese di vitigni che nel periodo autunnale si colorano di tutte le sfumature del rosso e dell'oro. I paesi più famosi di questa zona sono Barolo, Grinzane Cavour, Serralunga e La Morra, dove non solo potrete assaggiare dell'ottimo vino - come il Dolcetto d'Alba, Barolo, Nebbiolo delle Langhe, per dirne alcuni - ma anche i migliori piatti della tradizione piemontese. Per arrivare da Torino a Barolo, dove potrete assaggiare il vino più pregiato, prendete la A6 e in un'ora di viaggio sarete arrivati.
Residenze Sabaude
Una visita a Torino può diventare anche un'occasione per ammirare le bellissime residenze sabaude del Piemonte, tutte parte del patrimonio UNESCO. Alcune delle principali non sono, in realtà, molto distanti da Torino: la Reggia di Venaria è una delle più quotate tra i torinesi, non solo per i suoi interni opulenti, ma anche per il bellissimo e vasto giardino che lo circonda. Il castello di Rivoli si trova a 15 km a ovest di Torino e oggi viene usato come setting per il museo di Arte Contemporanea e mostre d'arte. Altri due castelli sabaudi, fuori Torino, sono il castello reale di Racconigi, a Racconigi in provincia di Cuneo, e il castello ducale di Agliè, in provincia di Torino. Entrambi sono circondati da splendidi giardini e all'interno presentano tutta la ricchezza sabauda del 18esimo-19esimo secolo. Il castello di Racconigi in particolare è dotato di stanze spettacolari, come l'appartamento cinese e il salone d'Ercole.
Torino sorge su una pianura attraversata dai fiumi Stura di Lanzo, Sangone e Po (che attraversa la città insieme alla Dora Riparia). Confina con la Val di Susa, che collega la città con la Francia attraverso il traforo del Frejus, le Valli di Lanzo e la Val Sangone. A ovest della città si trovano le Alpi occidentali, il cui punto più alto è il Massiccio del Gran Paradiso.
Si pensa che creare i primissimi insediamenti della città fu un popolo di origine celto-ligure, nel III secolo a.C, chiamati Taurini. Il loro villaggio, chiamato Taurasia o Taurinia, venne distrutto nel 218 a.C da Annibale durante il suo attacco a Roma attraverso le Alpi. Nel 58 a.C i romani stabilirono un loro accampamento militare che, con la caduta dell'Impero romano d'Occidente, passò poi ai Longobardi e ai Franchi di Carlo Magno nel 773. Nel 940 venne fondata la Marca di Torino, governata dalla dinastia sabauda, che nel 1280 divenne parte del Ducato di Savoia. Dopo vari tentativi di dominazione, tra cui quella dei francesi con Napoleone Bonaparte, col Congresso di Vienna e la Restaurazione, il Piemonte acquisì la Liguria, gettando le basi per l'Unità d'Italia nel 1861. Torino fu la capitale della neonata nazione italiana dal 1861 al 1865. Nel 20esimo secolo, la città divenne un importantissimo polo industriale italiano, grazie soprattutto alla Fiat di Giovanni Agnelli. Torino è attualmente il terzo polo economico del Paese. È una città molto dinamica, rinomata per l'industria dell'automobile e importante centro per l'editoria e per lo sport. È divenuta famosa in tutto il mondo soprattutto dal 2006, anno in cui ha ospistato i XX Giochi olimpici invernali.
La società GTT (Gruppo torinese trasporti) gestisce il traposto pubblico torinese, fatto di una rete capillare ti autobus e tram con i quali è possibile raggiungere ogni angolo della città. Le linee circolano dalle 05:00 alle 24:00. Il costo del biglietto varia in base alla tratta (urbana o suburbana), dalla durata della corsa (100 minuti standard o corsa giornaliera) e dal numero di biglietti. Torino è anche dotata di una linea della metropolitana inaugurata nel 2006 che collega la Stazione Porta Nuova al Lingotto. Solitamente l'orario di servizio della metropolitana è dalle ore 6.00 alle 24.00 dal lunedì al giovedì, e dalle ore 06.00 all'1.30 il venerdì e il sabato; dalle ore 08.00 alle 24.00 la domenica ed i festivi.