Storica città di eccellenza universitaria in Italia, Padova è una città giovane e viva tutto l'anno, con una millenaria eredità artistica che la rende una meta di grande interesse turistico. Posta nel cuore dell'omonima provincia, Padova non possiede soltanto un vasto patrimonio culturale, ma si trova anche a poca distanza da luoghi di grande bellezza paesaggistica come i Colli Euganei, le Terme, le suggestive città medievali, ville storiche e castelli maestosi immersi nel verde della natura. Spettacolari vedute sono offerte dalla suggestiva rete fluviale che collega Padova e Venezia lungo l'asse del Brenta e che un tempo erano utilizzati dall'artistocrazia del posto per raggiungere le loro splendide ville, mirabili opere architettoniche di artisti come Palladio.
Per rendere più flessibili e veloci i vostri spostamenti a Padova e dintorni vi proponiamo un noleggio auto con Auto Europe. Da più di 60 anni siamo presenti con i nostri servizi di mediazione sul mercato dell'autonoleggio. Grazie alla decennale collaborazione con i maggiori autonoleggiatori internazionali possiamo offrire tariffe molto vantaggiose e un servizio di assistenza clienti curato e di qualità. Fate subito un preventivo gratuito e senza impegno direttamente online oppure chiamateci al numero +39 06 948 045 37 per qualsiasi informazione o per chiarire ogni dubbio. Prenotate subito un noleggio auto a Padova approfittando degli sconti per chi prenota in anticipo. E ricordate che anche se cambiate piani di viaggio, avrete sempre la possibilità di disdire la prenotazione fino a 48 ore prima del ritiro auto. Leggete le recensioni sul noleggio auto a Padova per avere un'idea dei nostri servizi.
Se arrivate a Padova con un noleggio auto vi consigliamo di utilizzarla il meno possibile per spostarvi in città dato che le sue piccole dimensioni la rendono facilmente percorribile a piedi o con i mezzi per brevi tratti. Inoltre, il centro storico di Padova è Zona a Traffico Limitato (ZTL) e dunque è delimitata da varchi elettronici che registrano le targhe dei veicoli. Qui la circolazione è consentita solo ai veicoli che hanno l'autorizzazione e in caso di infrazione si può incorrere in multe piuttosto alte. Allora, per evitare inutili ingorghi stradali nelle ore di punta o possibili infrazioni per chi non conosce bene la città, vi consigliamo di utilizzare l'auto solo per spostamenti nei dintorni della città, lasciandola in sosta in albergo o in un parcheggio sicuro.
Con il vostro autonoleggio a Padova non potete perdere una visita ad altre città dell'Italia che meritano una visita. In questo vostro viaggio non mancate un giro nell'affascinante Venezia. Questa splendida città sulla laguna si raggiunge in auto in circa 40 minuti di viaggio prendendo l'A4/E70 e poi la Tangenziale di Mestre. Dopo aver trascorso qualche giorno immersi tra le tante bellezze e i misteri di Venezia, proseguite il vostro viaggio verso Verona per ammirarne almeno i due monumenti più famosi, la casa di Giulietta e lo splendido Anfiteatro Romano.
Vista la presenza della ZTL nel centro storico è molto difficile parcheggiare l'auto anche solo nelle immediate vicinanze. Per questo motivo, se soggiornate a Padova per più di un giorno, vi consigliamo di parcheggiare l'auto in un parcheggio a pagamento e spostarvi a piedi o con i mezzi. Per evitare lunghi giri alla ricerca di un'area di sosta su strada, Un'altra possibilità è rappresentata dagli hotel che mettono a disposizione un servizio parcheggio per i loro clienti. Se invece siete a Padova solo per una gita di un giorno potrebbe essere utile sfruttare i parcheggi scambiatori posizionati esternamente alla città che vi consentirebbero di raggiungere il centro storico in un quarto d'ora circa utilizzando tram o autobus. Di questi vi segnaliamo il Capolinea Nord del tram a Vigodarzere e il Capolinea Sud del Tram in zona Guizza, il parcheggio “dei Colli” e quello in via Piovese. Questi parcheggi sono tutti a pagamento e i biglietti per il tram e l'autobus si possono acquistare presso le edicole, i tabacchini, i bar o tramite smartphone.
L'aeroporto di Venezia è l'aeroporto più vicino alla città di Padova. L'aerostazione dista circa 52 km dalla città, ovvero 40 minuti d'auto lungo l'autostrada della Serenissima (A4). L'aeroporto di Venezia ha un'articolata rete di destinazioni, nazionali, europee ed anche intercontinentali, per cui è molto semplice raggiungere Padova da ogni angolo del mondo.
Aeroporto Maeco Polo di Venezia (VCE)
Indirizzo: Viale Galileo Galilei 30, 30173 Venezia
Pagina Internet: www.veneziaairport.it
Telefono: +39 041 2609260
Padova è sicuramente una città che custodisce tantissimi tesori di valore assoluto dell'arte mondiale. Ne è testimoninaza in primis la Cappella degli Scrovegni dove troviamo uno dei cicli pittorici più famosi della storia dell'arte, dovuti al genio pittorico di Giotto. Ma sono veramente tante le opere d'arte custodite, da scoprire una ad una attraverso lunghe passeggiate per il centro storico, alla scoperta della sua gastronomia, della sua storia e anche della sua religiosità, legata indissolubilmente al culto di Sant'Antonio, cui è dedicata la Basilica, un altro dei capolavori che ornano il capoluogo patavino.
Approfittate subito di un autonoleggio a Padova per essere flessibili e veloci negli spostamenti e scoprire le bellissime località nei dintorni. Non lontano da Padova si trovano importanti città storiche e alcuni dei luoghi più autentici e suggestivi del Paese.
I Colli Euganei
I Colli Euganei sono un gruppo di colline di origine vulcanica che si stagliano con le loro inconfondibili forme coniche nel cuore della pianura veneta. Tutta la zona, dista pochi chilometri da Padova e rappresenta il Primo Parco Regionale della Regione Veneto. Il fascino paesaggistico dei Colli si coniuga alla grande ricchezza del patrimonio culturale rendendo questa area un punto di grande interesse turistico. Attraversando tutto il parco potrete ammirare splendive vedute panoramiche, soffermarvi a visitare incantevoli borghi storici e assaggiare le tante specialità culinarie del posto accomodandovi ad una delle tante tipiche trattorie della zona.
Le Terme ad Abano Terme
Se volete coniugare una giornata di puro relax ai vostri giri per la città di Padova e dintorni, allora non mancate una visita alle Terme di Abano per decicarvi un po' alla cura di voi stessi. Abano Terme è una famosa e antica località termale sui Colli Euganei che si trova a poca distanza da Padova e oggi è una una delle località fango-terapeutiche e termali più importanti del mondo. Grazie ai benefici terapeutici che si ricavano dalle acque termali, trascorrerete qualche giorno all'insegna del benessere in uno dei tanti hotel che hanno l'accesso diretto agli stabilimenti termali. Abano Terme possiede anche un bel centro storico con il Duomo di San Lorenzo e la Piazza del Sole e della Pace. Non lontano dal centro storico si possono ammirare splendide ville patrizie in stile palladiano.
Villa Contarini
Splendido esempio di Villa Veneta, Villa Contarini sorge a Piazzola sul Brenta, a pochi chilometri da Padova e da Vicenza. Eretta sui resti di un antico castello, nel 1546 i due fratelli Paolo e Francesco Contarini fecero edificare il nucleo centrale della villa, affidando forse il progetto ad Andrea Palladio. Fu poi Marco Contarini, Procuratore della Serenissima, ad ampliare più tardi l’edificio rendendolo simile ad una Reggia con due maestose ali laterali in uno stile tipicamente barocco. Dal 2005 la Villa è di proprietà della Regione del Veneto e viene utilizzata soprattutto per ospitare concerti e importanti eventi culturali.
Este
Tra le cittadine più belle della Provincia di Padova c'è senz'altro Este. Facilmente raggiungibile con un autonoleggio, Este dista solo 32 km da Padova e 24 da Rovigo. Il comune si estende sul versante meridionale dei Colli Euganei e conserva veri e propri gioielli di interesse storico e artistico. La prima attrazione della città è il suggestivo Castello Carrarese, costruito intorno al 1339 sulle rovine di quello estense, composto di 12 torri, oggi è adibito a giardino pubblico. L'altro monumento di spicco è senz'altro il Duomo di Santa Tecla che ospita un capolavoro di Giambattista Tiepolo, la Pala di Santa Tecla. Ma tra le antichi chiese, i palazzi settecenteschi e la Torre dell'Orologio troverete molti spunti per trascorrere una giornata all'insegna della cultura e dell'arte.
Attraversata dai fiumi Brenta e Bacchiglione, nonchè da numerosi canali, Padova fu abitata fin da tempi preistorici, tanto che Virgilio nell'Eneide la vuole fondata da Antenore nel 1132 a.C. Attraverso i secoli la città divenne un importante centro (fu tra l'altro il luogo natale del celebre storico Tito Livio), sopratutto commerciale in quanto crocevia di numerose strade di collegamento tra sud e nord ed est e ovest. Con il declino dell'Impero romano, pur più volte oggetto di devastazioni, riuscì ad affrontare il declino meglio di altre realtà, e fu anche tra le prime città a rifiorire nel Basso Medioevo, divenendo tra l'altro sede universitaria fin dal 1222. Il XIII e il XIV secolo furono di grande fulgore per la città, e a quel periodo si devono alcune delle opere che ancora oggi impreziosisicono la città. Nei secoli successivi, sotto la guida di Venezia, Padova pur perdendo importanza dal punto di vista politico, rimase però un grande polo d'attrazione per studiosi, scienziati e intellettuali, proprio grazie alla sua celebre università. Alla caduta di Venezia, passò sotto il dominio austriaco per poi entrare a far parte del Regno d'Italia solo nel 1866.
Il clima di Padova è definito subcontinentale ed è influenzato dalle vicende meteorologiche della pianura padana, ma anche dalla vicinanza del Mar Adriatico. L'inverno è abbastanza rigido, con temperature spesso sotto lo zero nei mesi di dcembre, gennaio e febbraio. Non sono rare le precipitazioni nevose, mentre la nebbia, pur presente, è generalmente meno evidente che in altre zone della pianura. Le estati sono generalmente calde ma raramente le temperature raggiungono punte così alte da divenire opprimenti. Da non sottovalutare sono i fenomeni dei forti temporali estivi, che nascono dallo scontro tra masse d'aria a temperatura diversa.
Se siete arrivati a con un noleggio auto a Padova, il nostro consiglio è di trovare un luogo sicuro dove lasciarla e muovervi o a piedi, per gustare il centro storico, oppure servendovi dei mezzi pubblici. a Padova opera con successo dal 2007 una linea tranviaria (altre due sono in via di definizione) che si snoda per oltre 10 km. e ben 26 fermate. La SIR1 (questo è il nome della linea) parte da Pontevigodarzere e attraversa tutta la città, passando per le sedi più importanti, quali Palasport, Stazione ferroviaria ecc... Esistono inoltre numerose linee di autobus urbani, anch'essi gestiti, come il tram, dalla Busitalia Veneto.