Auto Europe

  • ITALIA
  • Contatta i nostri specialisti

    AUTONOLEGGIO LOW COST A BRINDISI

    Noleggio auto in tutto il mondo
    Alamo Rental Car
    Avis Car Rental
    Budget Rental Car
    Dollar Car Rental
    Europcar
    Hertz
    National Car Rental
    Sixt Rent a Car
    Noleggio auto in tutto il mondo
    Perché prenotare con noi
    • Confronto delle migliori offerte
    • Cancellazione gratuita 48h prima del ritiro auto
    • Nessuna tassa sulla carta di credito
    • Raggiungibili da lunedì a domenica
    • 24.000 sedi di noleggio in tutto il mondo

    Noleggio auto a Brindisi – Alla scoperta della magica Puglia

    Confronta le offerte sul noleggio auto a Brindisi

    Importante città portuale da oltre 2000 anni, Brindisi è un tranquillo capoluogo di provincia della Puglia, posizionato quindi nella parte centrale del "tacco" di quella che è la penisola italiana dall’inconfondibile forma a stivale. Ricco di arte, storia, cultura e architettura antica, risulta anche vicino alle irresistibili spiagge che si affacciano sul Mar Adriatico. Nel suo centro storico troverete il castello costruito da Federico II, la cattedrale fondata all'inizio dell'XI secolo e la Chiesa battesimale circolare di San Giovanni al Sepolcro, oggi museo. Vi è inoltre un eccellente museo archeologico con numerosi reperti di epoca romana, in ricordo dei tempi in cui era uno dei centri più attivi dell'Impero. Brindisi, alla fine della Via Appia, punto ancora oggi contrassegnato da una colonna, divenne città romana nel 266 a.C. e il celeberrimo poeta Virgilio vi morì nel 19 a.C.

    Con il vosto noleggio auto da Brindisi, direttamente dal cuore della Puglia potrete esplorare non solo la zona circostante ma tutta la meravigliosa regione. Un must assoluto è la gita ad Alberobello, la città dei Trulli, tipiche costruzioni rurali di forma conica, seguita poi da una sosta alla città bianca di Ostuni e da una cena a base di carne alla griglia a Cisternino. Non deve poi mancare il round trip giornaliero di tutto il tacco con tappe a Otranto, nella straordinaria Lecce (30 km a sud-est), a Gallipoli e a Taranto. Anche il capoluogo di regione Bari è facilmente raggiungibile, anche se un po’ più lontano, come anche i Sassi di Matera con sconfinamento nella vicina Basilicata. Se desiderate fare un viaggio spingendovi all’avventura ancora più lontano, allora un noleggio auto one way è ciò che fa al caso vostro. Si noleggia la macchina in una città e per poi restituirla in altri uffici di ritiro dislocati su tutto il terriotorio italiano, ad esempio a Roma o Napoli. Questi noleggi sono su richiesta e quindi devono essere riconfermati dai nostri agenti di prenotazione che si premureranno di controllare anche l’importo della tassa di sola andata normalmente prevista e da pagare in loco. Questo per una una questione di trasparenza a cui noi teniamo particolarmente.

    Sul sito di Auto Europe è possibile confrontare le migliori offerte per il noleggio auto a Brindisi, e in più di 180 paesi al mondo. Da molti anni contrattiamo le migliori tariffe con le compagnie di autonoleggio più rinomate e affermate sia in Italia che all'estero per offrirvi le condizioni più vantaggiose per le vostre prenotazioni. Oltre ad una vasta scelta di categorie auto, potrete anche richiedere di aggiungere ulteriori coperture sulla franchigia in caso di danni al veicolo. Tutto ciò lo trovate riconfermato nelle recensioni sul noleggio auto a Brindisi lasciate dai nostri clienti.

    Per maggiori informazioni sul noleggio auto a Brindisi cliccate sui tasti di seguito:

    I nostri partner di noleggio Domande fequenti Guida di viaggio

    Dove posso ritirare il mio autonoleggio a Brindisi

    Lavorando con tutti i principali fornitori di autonoleggio a Brindisi, Auto Europe può offrirvi un'ampia scelta di località di ritiro sia in città che presso l’aeroporto dandovi la possibilità di partire in pochi minuti. Presso l’aeroporto il ventaglio di fornitori fra cui scegliere è maggiore, ma anche in centro e quindi nelle comode vicinanze di tutte le attrazioni principali e della stazione ferroviaria centrale abbiamo numerosi sportelli di appoggio. Per aiutarvi a fare la scelta giusta, il nostro motore di prenotazione all'avanguardia consente di effettuare una ricerca approfondita per trovare il veicolo migliore e il punto di raccolta più adatto ad ogni singolo viaggio. Una volta inserite le date, verrà visualizzata una mappa interattiva con tutte le località di noleggio auto disponibili a Brindisi. Sul voucher di conferma saranno poi riportati indirizzo, istruzioni per il raggiungimento dell’ufficio e anche gli orari di apertura.

    Aeroporto di Brindisi

    Costruito come base aerea militare negli anni '20, l'Aeroporto di Brindisi iniziò a funzionare pienamente come aeroporto commerciale alcuni anni dopo. Prende il nome dall'aviatore locale Antonio Papola e vi atterrano numerosi turisti che desiderano esplorare l'incantevole tacco d’Italia e in particolare la deliziosa località balneare di Lecce e tutta la zona del Salento. Diventa molto affollato nei mesi estivi di luglio e agosto, quando arrivano voli regolari da tutta Europa, fra cui quelli delle popolari compagnie low cost easyJet e Ryanair. Nel corso del tempo è stato ampliato e vanta ora un terminal su due piani con tutti i servizi necessari ai viaggiatori, fra cui bar, ristornati e negozi. Per ritirare il vostro noleggio auto all'aeroporto di Brindisi vi basterà controllare sul vostro voucher se lo sportello della compagnia prescelta si trova all’interno del terminal nalla sala arrivi, oppure a breve distanza con a disposizione un bus navetta gratuito.

    Aeroporto di Brindisi (BDS)
    Sito web: Sito ufficiale dell'Aeroporto di Brindisi
    Indirizzo: Contrada Baroncino, Brindisi, Italy 72100
    Telefono: +39 80 5800 202

    Stazione ferroviaria di Brindisi Centrale

    La Stazione ferroviaria di Brindisi centrale si trova in Piazza Francesco Crispi, all'estremità sud-ovest del centro cittadino. Fu aperta nel 1865 durante un periodo di espansione economica e infatti pochi mesi dopo fu prolungata la Ferrovia Adriatica da Brindisi a Lecce, una delle località balneari più frequentate della regione. Sul nostro sito potete acquistare un noleggio alla stazione ferroviaria di Brindisi scegliendo fra le migliori compagnie presenti in città e i cui uffici si trovano nelle immediate vicinanze dell'ingresso principale. Assicuratevi di avere con voi passaporto, patente di guida, carta di credito e i documenti di noleggio auto per il ritiro del veicolo.

    Stazione di Brindisi Centrale
    Indirizzo: Corso Umberto I, 72100 Brindisi, Italia


    Prenota con i migliori noleggiatori a Brindisi

    Auto Europe è un'azienda di autonoleggio leader a livello internazionale poiché in più di sessant’anni di attività si è costantemente espansa e ha coltivato collaborazioni solo con le più affidabili compagnie di noleggio, sia che fossero brand conosciuti che player nazionali e locali. Questa è stata la chiave del nostro successo e ci ha permesso di garantire ai nostri clienti le migliori offerte per l’autonologgio a Bari e nel mondo sia in termini di prezzi che di servizio impeccabile. Se avete bisogno di ulteriori informazioni sulle compagnie di autonoleggio con cui collaboriamo a Bari o sulle loro politiche, ad esempio accordi per il ritiro fuori sede o domande riguardanti restrizioni di età o extra potete cliccare i loghi sottostanti di quattro dei nostri maggiori partner in loco oppure scrivere un’email o chiamare i nostri specialisti plurilingue felici di aiutarvi sette giorni su sette.

    Avis - Informazioni sul noleggio auto Europcar - Informazioni sul noleggio auto Budget - Informazioni sul noleggio auto Hertz - Informazioni sul noleggio auto

    Domande frequenti sul noleggio auto a Brindisi

    Contattaci

    Questa sezione contiene le domande più frequenti poste dalle persone che prenotano un autonoleggio a Brindisi. Scorrete verso il basso per suggerimenti importanti relativi a un'ampia gamma di argomenti essenziali per il noleggio auto come carte di credito, copertura assicurativa, pedaggi, traffico, parcheggi e molto altro. Se avete bisogno di ulteriori informazioni non esitate a contattate via email o per telefono il nostro team di prenotazioni che vi potrà aiutare sia a effettuare la prenotazione che a costruire il vostro itinerario di viaggio.


    Ho bisogno di una carta di credito per noleggiare un'auto a Brindisi?

    Sì, il conducente principale deve obbligatoriamente possedere una carta di credito a suo nome per poter ritirare il veicolo. Ciò è dovuto al fatto che il fornitore locale vorrà bloccare un importo sulla sua carta come cauzione per la durata del periodo di noleggio, che verrà sbloccato non appena veicolo verrà restituito integro. Depositi in contanti, carte di debito o di credito a nome di altre persone non sono ammessi, pegno cancellazione della prenotazine senza possibilità di rimborso. Si prega di notare che nel caso di auto di lusso, veicoli dal valore assai elevato, al momento del noleggio devono essere fornite due principali carte di credito intestate al conducente principale. Per ulteriori informazioni su carte di credito e depositi vi rimandiamo alla nostra pagina del blog dedicata.

     

    Di quale tipo di assicurazione ho bisogno per il mio noleggio auto a Brindisi?

    Quando si prenota un noleggio auto economico a Brindisi sul sito di comparazione di Auto Europe si è automaticamente coperti dal punto di vista assicurativo con qualsiasi pacchetto. Infatti tutte le nostre tariffe includono la copertura minima fissata dalla legge italiana che richiede limitazione della Responsabilità per danni (CDW), protezione contro il furto (TP), e assicurazione contro gli incendi e responsabilità civile. Tuttavia, queste tariffe base con franchigia (tetto massimo entro il quale i clienti rispondono di tasca propria), come anche quelle senza franchigia non contemplano eventuali danni a pneumatici, vetri, specchietti esterni, sottoscocca, interni, tetto, motore, danni alle serrature e smarrimento delle chiavi del veicolo.

    Per una copertura davvero esaustiva che includa anche i suddetti elementi, e per di più ad un prezzo più conveniente delle tariffe senza franchigia, consigliamo la nostra opzione esclusiva con rimborso della franchigia. Pur sussitendo ancora la franchigia, i clienti possono fare domanda di rimborso di quanto pagato in loco contattando il nostro servizio clienti e allegando la documentazione richiesta elencata in dettaglio sul voucher. In questo caso l’acquisto di ulteriori assicurazioni in loco risulta superfluo. Se desiderate sapere quale copertura è inclusa in ciascun pacchetto non dovete fare altro che cliccare sull' "Icona informativa" dove troverete tutte le informazioni riguardanti l'importo della franchigia relativa al CDW e al furto, e dell'assicurazione di responsabilità civile. Le cifre dipendono dalla località, dalla durata del noleggio, dalla categoria dell'auto e dal fornitore.

    Segnaliamo infine due ulteriori supplementi passibili di essere pagati in loco, ovverro quello per guidatori giovani e per i guidatori aggiunti. Le condizioni e i costi applicati dalle compagnie di noleggio possono variare e pertanto vi conosigliamo un'attenta lettura cliccando sull' "icona informativa" così da poter scegliere il miglior offerente nel vostro caso. In generale l'ètà minima per guidare un mezzo a noleggio è 19 anni, poiché la patente va detenuta da almeno un anno e sotto i 26 anni è previsto un supplemento per guidatori giovani. Riguardo ai supplementi per guidatori aggiunti, alcune compagnie ne concedono uno o più gratis oppure noi di Auto Europe abbiamo delle offerte con guidatore aggiuntivo gratuito in corso consultabili a questo link.

     

    Com'è il traffico a Brindisi?

    Nonostante sia una città piccola e relativamente tranquilla affacciata sulla costa adriatica dell'Italia meridionale, Brindisi riceve un numero piuttosto elevato di visitatori estivi. Stime recenti parlano di una cifra intorno al milione, quindi è logico che le strade principali della città, in particolare all’interno e nelle prossimità del centro, siano soggette a congestione durante i mesi di maggiore afflusso di luglio e agosto. È anche importante sapere che ci sono due zone a traffico limitato (ZTL) permanentemente attive nel centro della città, una delle quali è Via Regina Margherita e l'altra in Zona Sciabiche. Per informazioni su regole stradali, limiti di velocità, distanze di guida e su come spostarsi in auto a Brindisi e nel resto della penisola, consultate le nostre informazioni di guida in Italia.

     

    Dove posso parcheggiare il mio autonoleggio a Brindisi?

    Nel centro di Brindisi subito al di fuori delle aree ZTL vi sono parcheggi blu a pagamento dal lunedì al sabato e gratuiti la domenica. Altrimenti vi sono diverse aree di parcheggio e accanto all'affollato terminal dei traghetti un ampio parcheggio ben organizzato, ideale per visitare le principali attrazioni turistiche. Anche l'aeroporto di Brindisi dispone di numerose possibilità di parcheggio sia per brevi che per lunghe permanenze.

     

    Posso guidare il mio autonoleggio nella ZTL a Brindisi?

    Il centro di Brindisi è una Zona a Traffico Limitato (ZTL), il che significa che solo i titolari di permesso autorizzato possono entrare. Questo vale per le strade Via Regina Margherita e limitrofe, e via Theon de Revel (Zona Sciabiche). I varchi d'accesso, dove sono posizionate le telecamere, si trovano nelle due vie citate, nonché in Via San Francesco, e il funzionamento delle ZTL è di 24 ore al giorno, sette giorni su sette. Il divieto di circolazione per i veicoli non autorizzati si estende anche ai motocicli e ai ciclomotori, con l'eccezione delle autovetture elettriche; infine sono consentiti i transiti, in limitate fasce orarie, per le operazioni di carico e scarico delle merci, nonché, ma solo limitatamente al tempo strettamente necessario per effettuare le operazioni di carico e scarico dei bagagli, per i clienti delle strutture ricettive collocate all'interno delle ZTL. Se il vostro hotel si dovesse trovare in queste zone dovrete chiedere al personale della reception di fornire il numero di targa del vostro veicolo alle autorità locali che nella maggior parte dei casi vi daranno accesso temporaneo all'area riservata. Potete anche chiedere informazioni al fornitore del vostro noleggio auto a Brindisi in modo da farvi consigliare dove lasciare la macchina per non incappare in spiacevoli multe.


    Guida di viaggio di Brindisi

    Brindisi sorge su un promontorio che si incunea nella costa adriatica a formare uno splendido porto naturale. Per questa favorevole posizione geografica Brindisi rappresentò in tempi remoti, così come ancora oggi, un'importante città di transito verso la Grecia e l'Oriente. Visitare Brindisi è un viaggio nella memoria con i resti dell'antica strada romana Via Appia, le belle chiese e cattedrali barocche e i magnifici castelli e fortezze svevi risalenti al tempo di Federico II, imperatore del Sacro Romano Impero. Ma Brindisi è anche la porta sul Salento, una regione che negli ultimi anni ha conosciuto un vero e proprio boom turisto che non stupisce affatto viste le spiagge che poco hanno da invidiare a quelle caraibiche e l’entroterra punteggiato da uliveti, fichi d’India e con la città dei trulli di Alberobello dichiarata patrimonio UNESCO. Per non parlare delle impareggiabili città di Otranto e Lecce. Tutto questo sarà alla vostra portata se vi munirete di un’auto a noleggio a Brindisi selezionata fra le numerose offerte che troverete sul nostro portale.

    Le migliori escursioni con il mio noleggio auto a Brindisi

    Con la sua posizione privilegiata sul mare all'estremità sud-orientale dell'Italia, Brindisi è il cuore pulsante dell'idilliaca regione Puglia. Da lì, i visitatori possono esplorare la punta del "tacco" del paese, un'area ricca di storia e benedetta da un'abbondanza di insenature e spiagge sabbiose da cartolina. Di seguito suggeriamo alcune gite giornaliere o di mezza giornata da fare con il vostro autonoleggio low cost a Bari e che a nostro avviso non dovreste proprio perdervi. Ce n’è per tutti i gusti, dalle località balneari, alle città dalla lunga storia alle aree dell’interno dominate dalla campagna in cui qua e là scorgerete i tipici trulli e dove è d’obbligo pranzare in agriturismo assaggiando le specialità locali.

    Alberobello, Cisternino e Ostuni

    Brindisi invita i visitatori a non concentrarsi solo sul mare, ma anche a esplorare l’entroterra retrostante dove le cose da vedere ed assaggiare sono innumerevoli. Quello che conisigliamo è un road trip con Alberobello come prima tappa obbligata. Una cittadina davvero unica nel suo genere, che ha come case le tipiche costruzioni in pietra a forma di cono chiamate trulli. Vi è un museo dove si può apprendere tutto sulla costruzione e storia di questo tipo di edifici e sulla vita contadina, e poi ci sono moltissimi negozi di artigianato locale. Si prosegue per Cisternino, piccola cittadina famosa per i suoi “fornelli”, ovvero delle macellerie-ristoranti dove si può scegliere sul momento le carni da farsi grigliare per pranzo o cena. Sazi si può concludere con la città bianca di Ostuni, così chiamata poichè le abitazioni sono tutte immacolate. Non lontano ci sono anche le spiagge di Marina di Ostuni. Nei vari spostamenti consigliamo di prestare attenzione a eventuali punti di vendita diretti dei contadini per acquistare olio d’oliva oppure mozzarelle.

    Lecce

    Lecce chiude in bellezza quello che è lo stivale italiano: città dalle innumerevoli chiese e traboccante di architettura barocca in un ammaliante intrico di decorazioni in pietra dalle sembianze di angeli, volti umani, animali e piante. Vanta più di 2000 anni di storia ed è stata fondata dai Messapi dell'Adriatico orientale. Nella piazza San Oronzo, proprio nel cuore del centro cittadino, sono tutt’ora visibili i resti di un Anfiteatro Romano della capienza di 20000 persone datato II secolo d.C. A cinque minuti a piedi in Via della Cartapesta soono visibili anche i resti della cavea di un teatro romano. Nelle vicinanze non manca nemmeno il Castello di Carlo V che oggi ospita l’Assessorato alla Cultura con mostre temporanee. Ma questa città è così bella e magica che anche solo un giro del centro perdendosi nelle vie per poi sedersi in qualche bar o ristorante per trovare refrigerio nei caldi mesi estivi vi basterà per assorbirne il fascino.

    Gallipoli

    Situata in una pittoresca località balneare nel Golfo di Taranto, l'incantevole cittadina portuale di Gallipoli è un'ottima opzione per una gita di un giorno a solo un'ora di auto a sud di Brindisi. Costruito nel XIV secolo e circondato da antiche stradine risalenti all'occupazione moresca del I millennio, il suo castello conserva ancora le sale e le torri angolari originali. Degna di nota è la Cattedrale di Sant'Agata, fondata nel 1629 e ancora oggi pregevole esempio di architettura barocca.

    Bari ed Egnazia

    Un rilassante e panoramico viaggio di due ore in direzione nord-ovest lungo la strada costiera E55 da Brindisi conduce nel verace capoluogo di regione Bari. Il suo centro storico conosciuto come Bari Vecchia, è un labirinto di stradine acciottolate intorno alla Basilica di San Nicola dell'XI secolo, un importante luogo di pellegrinaggio. Antecedente alla basilica, la Cattedrale di Bari è un importante esempio di romanico pugliese con molte rare caratteristiche, tra cui il Museo Diocesano il cui pezzo forte è un prezioso manoscritto di origine bizantina. E proprio perdendovi nelle suddetto labirinto avrete un vero assaggio di quella che è la vita locale e se sarete fortunati potrete comprare le orecchiette fatte a mano direttamente dalla casalinghe che le posizionano fuori dagli usci di casa per seccare. Riguardo a banchetti di street food, bar e ristoranti avrete l’imbarazzo della scelta e nelle ore serali verrete contagiati dalla vivacità degli abitanti. A metà strada tra Bari e Brindisi, quindi possibile sosta sulla via dell’andata o del ritorno, si trova l'antica città di Egnazia, uno dei luoghi storicamente più interessanti dell'Italia meridionale. Citata da alcuni tra i più famosi scrittori del mondo come Plinio, Strabone e Orazio, Egnazia fu abitata dai Romani, che vi costruirono un foro e un muraglione di cinta a cui i Greci aggiunsero un colonnato. I resti sono ancora visibili oggi.

    Cosa fare a Brindisi

    Molto conosciuta fin dall'antichità per via del suo magnifico porto naturale, Brindisi rappresenta a tutti gli effetti la vera e propria porta del Salento che negli ultimi tempi è diventata una delle zone balneari più frequentate d’Italia. La forte crescita turistica della città ha avuto come complice l’essere divenuta attracco crocieristico. Brindisi ha sempre avuto la vocazione per l'accoglienza, essendo stata già dall’antichità Porta d’Oriente, per poi rimanere il primo porto di partenza/arrivo con la Grecia e i Balcani. E questa sua vocazione è confermata anche oggi con un’ampia offerta di attrazioni e attività che non fanno mai annoiare i visitatori attirati da ogni angolo del mondo.

    • Cattedrale: Fondata nell'XI secolo, la Cattedrale di Brindisi, conosciuta anche come chiesa di San Giovanni Battista, è stata teatro di molti importanti capitoli della storia d'Italia. Fu qui che Ruggiero, figlio di Tancredi, fu incoronato re di Sicilia nell'anno 1191, e nel 1225 fu testimone del matrimonio di Isabella di Brienne, regina di Gerusalemme, con l'imperatore Federico II. Non perdetevi lo squisito pavimento a mosaico del XII secolo e gli incredibili altari policromi.

    • Castello: Una delle quattro imponenti fortezze della città, il Castello Svevo di Brindisi fu costruito dall'imperatore Federico II nel XIII secolo per proteggere i cittadini dagli invasori. Fu successivamente restaurato dagli Angioini, ampliato dagli Aragonesi nel XV secolo e fortificato da Carlo V nel XVI secolo. Passò a prigione nel XVIII e XIX secolo prima di diventare la residenza della famiglia reale negli anni '40 dopo la fuga da Roma. Svetta orgoglioso sul lungomare con un mastio all’entrata e sei torri disposte lungo un’alta muraglia agli angoli di un cortile trapezoidale.

    • Colonna Romana: Un tempo parte di una coppia di colonne di cui una cadde nel 1528, questo resto antico presso il porto di Brindisi segna il punto in cui terminava la via Appia, l'antica strada romana che collegava Roma a Brindisi. Dalla sua ubicazione si possono godere meravigliosi panorami sia sul porto che sul centro città.

    • Tempio: Situato nel cuore del centro storico di Brindisi, l'imponente Tempio di San Giovanni al Sepolcro offre ai visitatori un assaggio dell'antica storia della città con alcuni rarissimi festoni risalenti addirittura al XII secolo. Da non perdere le rovine romane nei sotterranei del tempio, soggette a lavori di scavo.

    • Museo Archeologico: Con una splendida collezione di statue romane e greche, mosaici, monete, ceramiche e armi, il Museo Archeologico Provinciale Francesco Ribrezzo è una delle principali attrazioni della città. Da non perdere i famosi bronzi di Punta del Serrone recuperati dal fondo dell'Adriatico nei pressi del porto di Brindisi.

    Link utili

    Sito uffciale del Turismo a Brindisi