Messina è un comune di circa 238.000 abitanti, che sorge sulla punta nordorientale della Sicilia, sullo stretto. Dal suo porto sono assicurati i collegamenti quotidiani con il continente. Messina fu distrutta quasi completamente da un violento terremoto nel 1908. È stata poi completamente ricostruita a partire dal 1912. Si trova a circa 90 km da Catania e a 200 km da Palermo. Messina è spesso la prima tappa di un tour in Sicilia. La città ha un clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. Messina è infatti la città costiera più piovosa della Sicilia.
Per il tuo noleggio auto a Messina affidati alla competenza e professionalità di Auto Europe. Lavoriamo con i migliori noleggiatori per garantirti un servizio di qualità a prezzi vantaggiosi. Messina, detta anche "porta della Sicilia", è una delle province siciliane più ricche di storia. Gran parte delle costruzioni religiose della città è stata distrutta in seguito al grande terremoto del 1908. Nonostante ciò molte chiese sono state ricostruite e sono preziosi esemplari dell'architettura normanna. Da non perdere ad esempio la Chiesa della Ss. Annunziata, il Duomo con l'antistante fontana di Orione, capolavoro del '500 e il Teatro Vittorio Emanuele II. Con un comodo noleggio auto a Messina sarà facile poi spostarsi nei dintorni e visitare ad esempio Taormina, il parco nazionale dell'Alcantara, i Giardini di Naxos e il parco nazionale dell'Etna. Per maggiori informazioni consultate la nostra guida sul road trip in Sicilia. In caso necessitiate di assistenza non esitate a contattarci per email oppure a non esitate a mettervi in contatto con noi telefonicamente tramite il numero +39 06 948 045 37. Leggete le nostre recensioni sul noleggio auto a Messina per saperne di più.
Da qualche anno a Messina è stata istituita la zona ZTL, Zona a Traffico Limitato, nel centro storico, per migliorare la circolazione in città, soprattutto in estate. Le fasce orarie variano a seconda dei mesi dell'anno. L'accesso alla ZTL viene concesso solo ai possessori di un apposito permesso, rilasciato dalla polizia municipale. Il limite di velocità all'interno della ZTL è di 30 km/h.
Nelle zone centrali i parcheggi sono a pagamento. È necessario il tagliando "gratta e sosta" acquistabile presso edicole, tabacchi, bar e altre rivendite. Per il periodo estivo, da luglio a settembre, è stata inoltre istituita una sorta di isola pedonale nell'area di Torre Faro, per migliorare l'afflusso alle spiagge. Sono stati creati ampi parcheggi di scambio da cui poi poter prendere la navetta fino ai lidi. Per non incorrere in spiacevoli multe vi consigliamo di prestare attenzione ai cartelli informativi, godendovi quindi il vostro autonoleggio a Messina senza preoccupazioni.
Nonostante Messina non abbia un suo aeroporto, è facilmente raggiungibile tramite gli aeroporti di Reggio Calabria e Catania. L'aeroporto di Reggio Calabria è il più vicino ma è molto piccolo ed offre quindi collegamenti aerei limitati. L'aeroporto di Catania è invece ben collegato con numerose destinazioni italiane e internazionali e i collegamenti tra la città di Messina e gli aeroporto sono assicurati da pullman, treni e traghetti. Il viaggio verso Reggio Calabria aeroporto dura circa 1h, mentre verso Catania Fontanarossa circa 1h 50. Vi invitiamo a controllare gli orari dei mezzi di trasporto che userete per raggiungere gli aeroporti.
Aeroporto di Catania
Nome ufficiale: Aeroporto di Catania Fontanarossa (CTA)
Indirizzo: Aeroporto 95121 Catania
Sito Internet: www.aeroporto.catania.it
Telefono: +39 095 7239111
Messina è una gradevole città siciliana e uno dei principali punti d'accesso all'isola, specialmente se si arriva col traghetto dalla Calabria. La città non è molto grande e potrete visitare i posti più belli in 1 o 2 giorni per poi ripartire alla scopeta della splendida Sicilia. Ecco cosa non perdere:
Una volta che avrete finito di visitare questa bella provincia siciliana, prendete il vostro autonoleggio a Messina e cominciate il vostro road trip alla volta della Sicilia. Elencare tutti i posti che vale la pena visitare in questa isola sarebbe un lavoro titanico, quindi ci limiteremo a darvi qualche nome, ma vi invitiamo ad esplorare da soli questa regione del sud Italia perché non potrete che rimanerne incantati.
Taormina
Non molto lontano da Messina sorge la rinomata città di Taormina. Prendendo la A18 e la E45 in un'oretta circa sarete in questa splendida città, dove potrete passeggiare per Corso Umberto e le sue boutique, ammirare il panorama da Piazza IX Aprile e i resti del Teatro Greco e se avrete ancora le forze per camminare potrete raggiungere la cima di Taromina, visitare il santuario della Madonna della Rocca e rifarvi gli occhi con la vista della costa siciliana lambita dal mare. Da non perdere anche Isola Bella, isoletta vicinissima a Taormina, e la sua spiaggia!
Gole dell'Alcantara
Al termine della catena montuosa dei Peloritani sorge una valle, chiamata Valle dell'Alcantare. È un posto spettacolare perché nella valle si aprono queste gole di 25 metri di lunghezza a formare un canyon naturale e tra queste gole di pietra lavica scorre proprio il fiume Alcantara. Quando le temperature sono alte e l'afa si fa sentire, le persone vengono in questo luogo magnifico anche per fare il bagno! Non sono molto lontane da Messina: vi basterà prendere la SS114 e prendere l'uscita Giardini Naxos per essere lì in un'oretta.
Tindari
Un altro luogo meraviglioso, non lontanissimo da Messina, è la città di Tindari. Tindari è stata costruita su un promontorio costiero a picco sul mar Tirreno e sulla Riserva naturale di Marinello. Quando non fa molto caldo e la giornata è bella, è molto piacevole seguire il sentiero, chiamato Coda di Volpe, che dalla riserva porta fino in cima a Tindari dove troverete il Santuario di Tindari, che custodisce la statua della Madonna Nera del Tindari ed è meta di pellegrinaggio, e l'area archeologica di Tindari che comprende un teatro greco-romano e delle rovine. Giunti sul promontorio potrete osservare la riserva di Marinello stendersi ai vostri piedi e in particolare la laguna, zona sabbiosa con una serie di piccoli specchi d'acqua, in cui i siciliani ravvedono la figura di profilo della Madonna in preghiera. Da visitare assolutamente, in special modo nelle stagioni calde.
Se non avete intenzione di muovervi con un noleggio auto a Messina, c'è una società che gestisce la rete del trasporto pubblico ed è l'ATM (Azienda Trasporti di Messina). Il trasporto pubblico è garantito da una rete di autobus e di tram, ma non è una città molto grande per cui potrete anche farne a meno se volete visitare le zone turistiche più interessanti. Messina possiede poi il più grande porto naturale della Sicilia, da cui partono i collegamenti per Villa San Giovanni e Reggio Calabria. Per quanto riguarda invece i collegamenti ferroviari le stazioni principali sono Messina Centrale e Messina Marittima, da cui partono e arrivano i treni da/per le maggiori città dell'isola e per l'Italia continentale.