Bergamo è la quarta città più popolosa della Lombardia. È divisa tra città alta e città bassa, separate da mura venete, dichiarate Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Queste mura hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli, come successo solo in latre 4 città italiane. Bergamo è sede di un'importante università e ha anche un'importante tradizione sportiva, soprattutto per quel che riguarda il calcio e la pallavolo.
Affidati all'esperienza consolidata di Auto Europe e trova tra le nostre offerte la tariffa più conveniente per il tuo noleggio auto a Bergamo. Potrai scegliere tra numerose categorie, dalle economiche fino ai minivan 7 e 9 posti. Utilizza il modulo di prenotazione in alto e assicurati l'auto che meglio soddisfa le tue esigenze. Potrai anche aggiungere coperture assicurative per viaggiare in pieno relax. Per sapere cosa ne pensano i clienti Auto Europe, consultate la nostra pagina delle recensioni sul noleggio auto a Bergamo.
l Comune di Bergamo ha istituito diverse Zone a Traffico Limitato (ZTL) in città al fine di limitare gli spostamenti in auto e rendere il centro più facilmente fruibile per i cittadini. Ci sono ZTL permanenti, in vigore quindi tutti i giorni dalle 00:00 alle 24:00 e ZTL a tempo, in vigore in particolari giornate e/o fasce orarie. Per controllare l'ingresso nelle ZTL sono attivi i varchi elettronici che rilevano gli accessi attravero le telecamere e i dissuasori, al momento 10 sparsi nel centro storico. La sanzione prevista per l'accesso alle zone a traffico limitato è di 76 €.
A Bergamo c'è un buon sitema di parcheggi distribuiti in tutta la città. Lungo le principali vie di accesso si trovano parcheggi di interscambio incustoditi e gratuiti da cui poi partono collegamenti con il centro, a cui si aggiungono i normali parcheggi custoditi a pagamento. La tariffa oraria è di circa 1,80€. Come in molte città italiane anche a Bergamo sono attivi i parcheggi delimitati dalle strisce blu. La sosta si può pagare tramite il normale parcometro o tramite telefonino, con il cosiddetto teleparking (www.teleparking.it).
Potrete approfittare di un noleggio auto all' aeroporto di Bergamo Orio al Serio. L'aeroporto dista 5 km dal centro della città e 50 km da Milano. È il primo aeroporto in Italia in termini di voli low cost. Rientra inoltre tra i 10 miglioiri aeroporti low-cost al mondo. L'Aeroporto è facilmente raggiungibile in autobus da diverse città del nord Italia e tramite l'autostrada A4 Milano-Venzia, uscita Beramo o Seriate.
Nome ufficiale: Caravaggio international airport - Orio al Serio (BGY)
Sito web: www.orioaeroporto.it
Telefono: +39 035 326323
Mix perfetto tra storia e modernità (scandito dalla divisione della città in "alta" e "bassa"), Bergamo è una meta più raccolta della rinomata Milano, perfetta per una gita in coppia, in famiglia o con gli amici. Vi presentiamo di seguito alcuni dei luoghi di interesse da non perdere assolutamente.
Parco delle Orobie
Per godervi panorami naturali mozzafiato, grazie ad un autonoleggio a Bergamo, in breve tempo potrete raggiungere il Parco delle Orobie. Qui si trovano le tre valli bergamasche, Val di Scalve, Valle Brembana e Valle Seriana, ideali per un po' di relax o per una giornata di sport in tutti i periodi dell'anno. D'inverno si può sciare a Foppolo e Schilpario, mentre d'estate si può fare trekking lungo i numerosi sentieri alpini. Non mancano poi luoghi in cui rigenrarsi, come le Terme di San Pellegrino o magnifiche sorgenti d'acqua, come le cascate del Serio, le seconde più alte d'Europa.
Lago d'Iseo
In meno di un'ora da Bergamo si arriva al Lago d'Iseo, meta ideale per delle lunghe passeggiate, per un bel bagno in estate oppure per una gita in battello. Consigliamo una visita a Lovere, graziosa cittadina affacciata sul lago e annoverata tra i borghi più belli d'Italia. Anche il lungolago è molto suggestivo, circondato da palazzi in stile neoclassico e liberty. Se oprate per la gita in battello non perdete Montisola, l'isola lacustre più grande d'Europa, così come i due isolotti San Paolo e Loreto. D'estate potrete anche fare il bagno e rigenerarvi poi nei vari ristorantini presenti.
Milano
In circa 1 oretta con un autonoleggio a Bergamo potrete raggiungere facilmente Milano. Il capoluogo lombardo merita sempre una visita, che sia per lo shopping, per una visita a qualche museo, per una semplice passeggiata in centro o per un aperitivo lungo i Navigli. Insomma, se deciderete di dedicare una giornata alla scoperta di Milano non vi annoierete di certo!
Bergamo era in origine un insediamento di una tribù celtica. Distrutta poi da Attila nel V secolo,si ripopolò nel 1264, quando Milano ne conquistò il territorio. Dopo sconfitte e vittorie sempre da parte dei Visconti di Milano, Bergamo entrò a far parte della Repubblica di Venezia fino al 1797. Proprio durante la dominazione di Venezia venne costruita la fortificazione nella parte alta della città. Dopo i veneziani, Bergamo passò sotto il dominio austriaco prima di essere liberata da Garibaldi. Bergamo è una delle città "benemerite del Risorgimento italiano" per le azioni patriottiche compiute dalla città, soprattutto grazie ai numerosi cittadini che contribuirono alla spedizione dei Mille. Oggi Bergamo, quarto comune della Lombardia in termini di popolazione, è ancora divisa in due parti: Città Alta e Città Bassa. La Città Alta è la parte più antica mentre nella Città Bassa si sono invece concentrati negli ultimi anni gli interventi di un'architettura più moderna. Dal punto di vista economico la città è molto florida, attivo in numerosi settori industriali, dalla meccanica al cemento, dal tessile all'agricoltura.
Il trasporto pubblico di Bergamo e del suo hinterland (circa 30 comuni) è gestito dalla società Atb. Sono attive 18 linee di autobus più il collegamento diretto con l'aeroporto, la linea tramviaria T1 Bergamo-Albino e due funicolari. Gli orari sono differenti in inverno (durante il periodo scolastico) e in estate. Ci sono diverse tipologie di biglietti. Il costo per un biglietto singolo varia in base alla durata e alle zone incluse: es.1,25 € per una zona e 75', 1,70 € per due zone e 75', ecc. Ci sono poi tesserine pluricorse, biglietti turistici, biglietti per gruppi e comitive e il ticket airport bus.
Ufficio del turismo di Bergamo