Se avete deciso di visitare la bella regione del Veneto, non soffermatevi solo sulla famosa Venezia. Se avete molti giorni a disposizione, vi consigliamo di andare alla scoperta di Vicenza: Vicenza non ha nulla da invidiare a città venete ben più famose di lei e il suo splendore e la sua particolarità si devono tutti all'architetto rinascimentale Andrea Palladio. Palladio volle dare un'impronta più di gusto neo-classico a Vicenza, motivo per cui, arrivati qua vi sembrerà di essere stati catapultati nell'antica Grecia.
Con un noleggio auto a Vicenza potrete, oltre che girare comodamente la città, spingervi nelle zone rurali del Veneto, assaggiare i vini, raggiungere sentieri naturalistici e persino le grotte più grandi di tutta la regione. Con Auto Europe non avrete alcuna difficoltà a trovare un noleggio auto economico e di qualità. Con un esperienza di oltre 60 anni nel settore autonoleggio, vi garantiamo un ottimo rapporto qualità-prezzo, assistenza pre e post-noleggio e 24.000 punti di di ritiro in 180 paesi nel mondo, tra città, aeroporto, stazione e porto. Chiamando il +39 06 948 045 37 potrete ricevere informazioni su noleggi auto, preventivi e prenotazioni a prezzi competitivi. Per avere qualche feedback da chi ha già usufruito dei nostri servizi, vi invitiamo a consultare le sezione dedicata alle recensioni sul noleggio auto a Vicenza.
La cittä di Vicenza è ottimamente collegata con il resto del nord Italia grazie alle autostrade A4 e A31 ed è servita da 6 strade statali che la collegamo a città venete e a Trento. In città sono presenti inoltre due circonvallazioni (esterna e interna). Non avrete quindi alcuna difficoltà a raggiungere Vicenza, salvo complicazioni dovute nei periodi di maggiore traffico. Vi consigliamo comunque di girare questa bellissima città senza macchina, sia perché potrete apprezzarla maggiormanente, sia perché il centro storico è ZTL con telecamere attive 24 ore su 24. Entrare con l'auto nella ZTL di Vicenza, senza avere alcun permesso permanente o temporaneo, rilasciato dal comune, comporta una multa salata.
Non sarà un problema trovare parcheggio con il vostro autonoleggio a Vicenza: ci sono diverse zone di sosta, sia a pagamento che gratuite. Di fronte alla stazione di Venezia potrete trovare un comodo parcheggio a pagamento di 290 posti auto, aperto dalle 5 del mattino a mezzanotte. C'è un altro parcheggio nei pressi della stazione del circuito AIM, molto più ampio e sotterraneo e dove i primi 15 minuti di sosta sono gratuiti. Per quanto riguarda i parcheggi gratuiti potrete trovarne in via Vaccari, in via Maganza e anche in via Bassano. Ci sono anche parcheggi periferici che hanno inclusi nel biglietto una navetta che vi porterà dalle parti del centro: si trovano in via Pforzheim- Parco Astichello e di nuovo in via Bassano, il Park Stadio Tribunale.
La città di Vicenza non è dotata di scalo aereo aperto ai civili. 10 anni fa c'era l'aeroporto "Tommaso Dal Molin", ma è stato demolito nel 2009 per la costruzione di una base militare dell'esercito statunitense. Se avete intenzione di raggiungere Vicenza in aereo, vi consigliamo di atterrare in aeroporti che si trovano in prossimità della città e raggiungerla poi con i mezzi di trasporto, come treni o pullman. Il costo di solito non è elevato. Gli aeroporti più vicini a Vicenza sono al momento l'aeroporto di Verona e di Venezia, che si trovano a un'ora di distanza da Vicenza. Seguono poi quello di Bologna e di Bergamo, che distano circa 2 ore da Vicenza.
Durante la vostra vacanza in Veneto, non perdetevi la possibilità di visitare Vicenza, il tesoro del famoso architetto rinascimentale Andrea Palladio. Palladio fu profondamente influenzato dall'architettura greco-romana e usò la città di Vicenza come tela per le sue meravigliose creazioni, che sono più che semplici edifici. Infatti la città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto fanno parte dei patrimoni dell'umanità UNESCO, per cui ecco alcuni consigli su cosa vedere e cosa fare in questa stupenda città d'arte:
Vicenza è una città spettacolare, ma approfittate del vostro noleggio auto a Vicenza anche per visitarne i pittoreschi dintorni. Ecco alcuni suggerimenti su cosa raggiungere a bordo del vostro veicolo:
La grotta del Buso della Rana
A soli 26 minuti di macchina, via SP111 e SP48, potrete raggiungere il comune di Monte di Malo. In questo piccolo comune troverete il Buso della Rana, la grotta più lunga di tutto il Veneto che si stende per ben 28 km nelle profondità della terra. Potrete visitare questa splendida grotta tramite escursioni speleologiche guidate fino ai rami più interni della cavità: dopo aver attraversato una strettoia alta 40 cm (il Sifone) potrete persino attraversare un caratteristico laghetto sotterraneo, detto Laghetto di Caronte. Non ci sono solo escursioni nella grotta, ma anche naturalistiche nell'altopiano del Faedo-Casaron alla scoperta del patrimonio faunistico e botanico del bosco che circonda l'altopiano.
Colli Berici
Se amate il vino e la natura, il Veneto è la regione perfetta per voi. Da sempre conosciuta come una delle maggiori realtà italiane per la produzione di vino, in Veneto potrete concedervi un tour del vino, cominciando dalla zona dei Colli Berici. In quest'area potrete assaggiare il buonissimo Tocai Rosso che vi consigliamo di abbinare a piatti della tradizione, come il baccalà alla vicentina. La natura qui è in continuo rigoglio e, soprattutto nel periodo primaverile-estivo, potrete ammirarla in tutte la sua bellezza seguendo i percorsi naturalistici del Parco Regionale Naturale ed Archeologico dei Berici che vi porteranno lungo sentieri di campagna e fitti boschi. Seguendo uno di questi percorsi arriverete al Lago Fimon, un ottimo punto di sosta, sia per la quiete che per la bellezza del posto.
Villa Godi Malinverni
Ancora una volta consigliamo la visita di un altro esempio di l'arte palladiana. Villa Godi Malinverni guarda sulla valle dell'Astico fu realizzata nel 1542 e fu la prima villa costruita da Palladio. Fa parte anch'essa del patrimonio dell'umanità UNESCO e, sebbene l'esterno non presenti le consuete caratteristiche neo-classiche dei suoi lavori precedenti, l'interno è quanto di più sontuoso potrete trovare in Veneto. All'interno della villa troverete nove saloni riccamente decorati e affrescati, degni di un re. La villa è inoltre circondata da giardini storici che presentano laghi, fontane, statue e piante secolari. Un padiglione dell'edificio ospita persino un Museo dei Fossili risalente a metà '800. È possibile visitare la villa individualmente o con guida. Villa Godi Malinverni è aperta tutto l'anno ed è raggiungibile in 10 minuti di macchina da Vicenza.
Poiché la parte più bella di Vicenza è il centro storico, inaccessbile alle macchine tranne previa autorizzazione, vi consigliamo di lasciare il vostro autonoleggio a Vicenza in un parcheggio e raggiungere a piedi le principali attrazioni all'interno della città. Potrete sempre usufruire dei mezzi pubblici della SVT (Società Vicentina Trasporti) che conta di 22 linee che collegano i vari quartieri al centro città. Se avete intenzione di spostarvi fuori città, potrete usufruire di 19 linee extraurbane che collegano Vicenza ai principali centri della provincia e dei treni regionali alla stazione di Vicenza.
Vicenza è una città bike-friendly, per cui dispone di diverse piste ciclabili e di punti adibiti al bike-sharing. Se la giornata è bella e soleggiata vi consigliamo di approfittare dell'occasion e di girare questa stupenda città artistica in bici per scoprire anche le sue zone meno note ma altrettanto pittoresche.