Napoli è una delle città più popolate d' Italia e d' Europa. Capoluogo della regione Campania, ospita alcune delle più importanti e antiche Università del continente. Il centro storico di Napoli è il più vasto d'Europa ed è stato anche riconosciuto dall'Unesco Patrimonio mondiale dell'umanità. L'area interessata comprende ben 14 quartieri, nei quali sono racchiusi 2800 anni di storia. Caratteristica distintiva della città è anche la sua cucina, vero simbolo del Made in Italy. Impossibile non mangiare la vera pizza napoletana o docli tipici come la pastiera, il babà e le zeppole. La città di Napoli è servita dall' aeroporto di Napoli Capodichino, è il principale snodo ferroviario del Mezzogiorno e vanta un porto tra i più importanti del Mediterraneo e d'Europa.
Il noleggio auto a Napoli con Auto Europe è facile ed economico, approfitta subito delle nostre fantastiche offerte! La nostra società vanta un'esperienza pluriennale nel campo dell'autonoleggio low cost di qualità. Negoziamo i prezzi più bassi sul mercato con i maggiori autonoleggiatori nazionali e internazionali offrendo un'ampia scelta di categorie auto. Lavoriamo con l'obiettivo di aiutare la nostra clientela nella ricerca dell'offerta più conveniente fornendo al tempo stesso tutta l'assistenza necessaria dalla prenotazione alla riconsegna del veicolo. Vuoi sapere cosa ne pensano i nostri clienti? Leggi le ultime recensioni sul noleggio auto a Napoli.
Guidare a Napoli può essere molto difficile soprattutto per chi non è abituato al traffico e ad una certa libertà nel rispetto delle regole stradali che spesso caratterizza lo stile di guida degli automobilisti napoletani. Consigliamo pertanto la massima prudenza almeno finché non si è presa confidenza con il modo di guidare locale. Non sempre infatti viene mantenuta la distanza di sicurezza prevista dal codice della strada e spesso i semafori non vengono rispettati. Meglio quindi muoversi con cautela con il proprio noleggio auto a Napoli.
Sul sito del Comune di Napoli è possibile raccogliere tutte le informazioni in tempo reale sulla viabilità cittadina. Per tutti i dettagli di carattere generale vi rimandiamo alla nostra sezione dedicata alla guida in Italia. Per una maggiore tranquillità vi suggeriamo inoltre di inserire una copertua aggiuntiva al vostro noleggio, in modo da non dover avere alcuna preoccupazione. Per maggiori informazioni in merito siamo disponibili 7 giorni su 7 al numero +39 06 948 045 37.
Parcheggiare a Napoli nel centro storico può essere difficile e costoso, meglio utilizzare un parcheggio di interscambio e poi spostarsi con i mezzi. Tra i più comodi segnaliamo ad esempio il parcheggio BRIN, sempre aperto e vicino all'uscita di Via Marina dell'autostrada e della tangenziale. Anche il parcheggio di Chiaiano è piuttosto comodo e si trova nelle vicinanze della stazione di Chiaiano Marianella della Metropolitana Collinare.
La maggior parte dei parcheggi in strada a Napoli è contrassegnata dalle strisce blu. È possibile pagare tramite i parcometri in strada, con i titoli prepagati rilasciati presso le rivendite autorizzate, tramite app per il cellulare o tramite Telepass. Sono previste agevolazioni per le auto elettriche che possono sostare gratuitamente mentre per le auto ibride, immatricolate a Napoli e provincia, è previsto un abbonamento annuale agevolato il cui costo è commisuratoin base al reddito del richiedente.
L'aeroporto di Napoli Capodichino è l'aeroporto più grande del sud Italia e il secondo per traffico passeggeri dopo Catania Fontanarossa. L'aeroporto è collegato con i principali scali europei. All'interno dello scalo si trovano i principali servizi aeroportuali tra cui ristoranti, bar e fast food, wifi gratuito, shopping e duty free, deposito bagagli, autonoleggi, ecc. Capodichino dista 4 km da Napoli con la quale è collegata tramite il bus veloce Alibus. Per il 2018 si prevede l'ultimazione della linea metropolitana Garibaldi-Capodichino.
Aeroporto Internazionale di Napoli Capodichino (NAP)
Indirizzo: Viale F. Ruffo, 80144 Napoli
Sito web: www.aeroportodinapoli.it
Telefono: +39 081 789 6111
Napoli è una città unica al mondo, ricca di contraddizioni e pregiudizi che non lascia in alcun modo indifferente il suo visitatore. Sia dal punto di vista architettonico culturale, che culinario e folcloristico, il capoluogo campano ha davvero molto da offfire. Ecco alcuni dei luoghi imperdibili in città.
Approfittando della comodità di un autonoleggio a Napoli potrete scoprire anche i bellissimi dintorni della città. A pochi km da Napoli si trovano infatti alcune delle isole, dei siti archeologici e delle spiagge più belle d'Italia e del mondo.
Pompei
Pompei è un'antica città risalente al IX secolo a.C. e distrutta nel 79 a seguito dell'eruzione del Vesuvio. Gli scavi iniziati a metà del '700, hanno portato alla luce un sito archeologico dichiarato Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. È possibile visitare il parco archeologico tutto l'anno, con orari diversi tra estate e inverno. Insieme a Pompei è possibile visitare anche Ercolano. I biglietti si acquistano preso gli ingressi dei siti oppure online. La prima domenica del mese l'ingresso è gratuito. Il Parco Archeologico di Pompei dista circa 20 minuti da Napoli.
La Costiera Amalfitana
La famosa Costiera Amalfitana è un tratto di costa campana, a sud di Sorrento e a circa 1h 30 a sud di Napoli, che si affaccia sul golfo di Salerno. Il nucleo di questo tratto di costa è appunto Amalfi, ma sono luoghi altrettanto rinomati e unici al mondo Positano. Ravello, Cetara, Scala, Vietri sul mare, ecc. Tipico della zona è il limoncello. La Costiera Amalfitana è un luogo magico, in quanto sembra essere un vero e proprio balcone sospeso sul Mar Tirreno. Oltre alle spiagge, che sono un vero e proprio paradiso, ci sono anche numerosi sentieri che si affacciano sulla costa, il più famoso tra tutti il Sentiero degli Dei.
Capri, Ischia e Procida
Il Golfo di Napoli è impreziosito dalla presenza del cosiddetto arcipelago campano, le cui isole più famose sono appunto Capri, Ischia e Procida. Procida è la più piccola delle tre e ha fatto spesso da sfondo per numerose pellicole cinematografiche. È un'isola di origine vulcanica, caratterizzata da spiagge magnifiche e da un centro storico molto bello. In circa mezz'ora da Procida si raggiunge Ischia, la più grande delle tre, che accoglie circa 6 milioni di visitatori l'anno. Un tempo collegata alla terraferma, oggi è detta Isola verde, per l'abbondante vegetazione. Sono presenti qui sorgenti termali di rogine vulcanica, che ne hanno fatto una sorta di capitale del benessere del Mediterraneo. Capri: celebre in tutto il mondo, Capri sorge proprio di fronte al Golfo di Sorrento, da cui dista appena 5 km. È un'isola di natura calcarea ed è divisa nei due comuni di Capri e Anacapri.
Napoli è il capoluogo della regione Campania, terza città italiana per numero di abitanti e la prima del Mezzogiorno. È situata sul golfo omonimo, con il Vesuvio a est e i Campi Flegrei a ovest. L'area tra Piazza Garibaldi e Via Toledo corrisponde alla vecchia Napoli ed è la parte più antica e interessante della città. Napoli è una città dalle mille contraddizioni, bella e difficile allo stesso tempo. Ma sicuramente è una città che resta nel cuore, lasciando al visitatore un bagaglio unico di ricordi.
Napoli gode di un clima mediterraneo, con circa 250 giorni disole l'anno. Le estati sono calde e secche, rinfrescate comunque dalla brezza marina proveniente dal golfo e gli inverni miti e piovosi.
Storicamente Napoli fu fondata nel V secolo a.C. ed aveva il nome di Neapolis. Nel corso dei secoli fu poi governata dai romani, dai Normanni, dagli Svevi, dagli Angoini e dagli Aragonesi. Nel 1779 fu proclamata la Repubblica Partenopea ma fu ben presto repressa dalla reazione borbonica. Nel 1806 Napoli passò nelle mani dei parenti di Napoleone. Dopo la sconfitta di Napoleone nel 1815 vennero ripristinati i Borboni che nel 1826 crearono il Regno delle Due Sicilie. I moti insurrezionali non tardarono ad arrivare e nel 1879 Napoli fu liberata da Garibladi ed entrò a far parte del Regno d'Italia.
Napoli è una città molto ricca dal punto di vista artistico e culturale. L'Università Federico II è la prima università statale e laica dell'Occidente. Molto importante e rinomata è anche l'Orientale, la prima università nel suo genere in Europa. In totale il capoluogo campano vanta ben 7 atenei, tra pubblici e privati.
Il trasporto pubblico a Napoli è costituito da linee su ferro, tra cui due linee di metropolitane, 4 funicolari e 3 linee tranviarie e linee su gomma gestite dalla società ANM. La stazione di Napoli Centrale offre collegamenti con le principali città italiane.
Per girare la città di Napoli è possibile spostarsi a piedi per il centro storico o usare autobus, tram o metropolitana. Per visitare località turistiche come Salerno, Pompei o Sorrento è possibile servirsi della Circumvesuviana o di un comodo autonoleggio a Napoli.
Per viaggiare verso le isole della Campania come Capri, Ischia o Procida è necessario servirsi dei traghetti e degli aliscafi che partono dal Molo Beverello o da Mergellina. Da questi due porti è possibile imbarcare anche l'automobile. Tuttavia, ricordiamo a chi desidera noleggiare un'auto che non sempre è consentito il trasporto del veicolo su navi o traghetti.
Dall'aeroporto di Napoli Capodichino è possibile raggiungere il centro città servendosi di una linea di autobus veloce che effettua unicamente due fermate: Aeroporto, Piazza Garibaldi (Stazione Ferroviaria) e Piazza Municipio (Molo Beverello).
Napoli è certamente una città unica nel suo genere, una vera e propria miniera di arte, tradizioni, gastronomia, paesaggi e curiosità, e non è certo un caso se essa è una delle mete turistiche più frequentate in Italia: ma anche i suoi dintorni, e tutta la regione Campania, non sono certo da meno, e allora ti invitiamo a prendere in considerazione l'idea di noleggiare un camper a Napoli. Con Auto Europe basta selezionare la destinazione Napoli nel motore di prenotazioni camper del nostro sito web, e potrete scegliere tra tante opzioni, tra le quali troverete certamente la migliore soluzione per le vostre vacanze!