Situata nel cuore del Friuli Venezia Giulia, Udine è una città multiculturale per la sua vicinanza alla Slovenia, da cui dista circa 20 km e dall'Austria che invece è a circa 54 km di distanza. L'atmosfera storica si respira nell'architettura delle piazze e degli antichi palazzi. Sulla collina si erge il Castello da cui è possibile ammirare lo splendido paesaggio delle montagne intorno e del mare verso sud. La vicinanza con altre splendide città italiane come Venezia o Trieste la rende un punto di partenza ideale per spostarsi alla scoperta di nuove mete con il noleggio auto a Udine.
Scopri la città di Udine e i suoi dintorni con un noleggio auto Auto Europe. Auto Europe è un broker per l'autonoleggio attivo in 180 paesi del mondo, che lavora a stretto contatto con rinomate agenzie di noleggio. Grazie ai nostri partner possiamo offrirti le flotte migliori ai prezzi più convenienti sul mercato. Dei servizi Auto Europe per il noleggio auto a Udine apprezzerete sicuramente l'ottimo rapporto qualità-prezzo e le vantaggiose condizioni come la possibilità di effettuare modifiche o cancellazioni senza ulteriori costi entro le 48 ore dal ritiro dell'auto. Per saperne di più vi consigliamo di dare anche un'occhiata alle recensioni sul noleggio auto a Udine lasciate dai nostri clienti.
La guida dell'autonoleggio a Udine nei periodi di minor affluenza turistica, ma può diventarlo nei periodi estivi, specialmente nei pressi del centro. Alla guida dell'auto sarà necessario prestare attenzione alla Zona a Traffico Limitato in cui possono circolare solo i residenti. La ZTL comprende Piazza I Maggio e il Castello, Via Liruti, Via Zorutti, Via Viola, Via Verdi e Largo Ospedale Vecchio. Udine è dotata di una stazione ferroviaria, la più importante del Friuli, che funge da capolinea per alcune linee come quella per Venezia e per Trieste.
Se arrivate a Udine in macchina potrete trovare diversi parcheggi su strada o in strutture appositamente predisposte. I parcheggi su strada, specialmente quelli in centro delimitati da strisce blu, sono a pagamento, quindi vi invitiamo a prestare attenzione ai cartelli e a pagare il parcheggio nel caso abbiate parcheggiato durante gli orari a pagamento. Parcheggiare su strada a Udine è facile visto che esistono una serie di parcheggi in struttura, gestiti dall società comunale, tutti prossimi al centro storico e molto capienti. Troverete parcheggio per esempio al Magrini, 1° maggio, al Venerio, al Tribunale e all'Andreuzzi. Quelli lontani sono solitamente serviti dai mezzi di trasporto che vi lasceranno nei pressi delle zone d'interesse turistico.
Udine non ha un aeroporto usato per i voli civili, per cui si appoggia a quello di Trieste. L'aeroporto di Trieste Rochi dei Legionari si trova a circa 40 chilometri dalla città di Udine. È molto semplice arrivare da Udine all'aeroporto o viceversa: potrete avvalervi di un autonoleggio a Udine e arrivare lì in una quarantina di minuti tramite A4 e A23 oppure tramite pullman dedicati appositamente a raggiungere l'aeroporto oppure anche tramite treno regionale con fermata apposita all'aeroporto di Trieste.
Nome ufficiale: Trieste Airport - Aeroporto Friuli Venezia Giulia
Sito web: triesteairport.it/
Telefono: 0481 773224
Udine è una città piccola, ma molto accogliente e soprattutto graziosamente decorata. Capoluogo del Friuli, appena arrivati vi accorgerete di quante cose ci sono da vedere. Tra castelli, chiese, musei, piazze e parchi, sarà una gita all'insegna della bellezza! Ecco cosa vi suggieriamo di non perdervi durante la vostra visita qui:
Se esplorare la bella Udine non vi è bastato, allora prenotate un noleggio auto a Udine e mettetevi in viaggio per esplorare la fantastica regione del Fiuli Venezia-Giulia. Tra mare, castelli, borghi medievali, foreste e tanto altro, avrete solo l'imbarazzo della scelta su dove fermarvi prima. Qui sotto alcuni nostri suggerimenti:
Lignano Sabbiadoro
Lignano Sabbiadoro è una città in provincia di Udine e una delle principali località estive del nord Italia e della costa del Mar Adriatico. Il nome Sabbiadoro fu aggiunto nel 1935 per motivi promozionali ma non a caso, visto che la spiaggia qui sembra proprio dorata sotto i raggi del sole. Il complesso di ormeggi di Lignano è il più grande d'Italia e tra i più grandi d'Europa, avendo più di 5.000 posti barca. Le varie strutture di Aprilia Marittima, il porto Marina Punta Faro, e le darsene Porto Vecchio, Marina Uno, e Marina Punta Verde, sono strategicamente posizionate intorno alla penisola di Lignano, dalla laguna di Marano al fiume Tagliamento. Oltre a godere delle spiagge e del mare, a Lignano si tengono anche eventi culturali, come concerti e spettacoli. La vita notturna qui è molto attiva e l'atmosfera vivace e adatta anche a famiglie con bambini.
Foresta di Tarvisio
La foresta di Tarvisio ha una storia incredibilmente lunga, tanto che le prime notizie storiche risalgono all’anno 1007. È la più grande foresta demaniale d'Italia, con 24.000 ettari di comprensorio alpino di cui 15.000 ricoperti di boschi. La foresta è attraversata dal fiume Fella e comprende numerose valli a sud e a nord di questo corso d’acqua. Oltre che una delle aree naturalistiche più preziose d'Italia per la produzione di abete rosso, la foresta di Tarvisio è un luogo incantevole per chi ama la natura e le escursioni e vi invitiamo a farci un giro se vi trovate in Friuli.
Zoo Punta Verde
A circa a un'ora di distanza da Udine sorge il parco Zoo Punta Verde, nei pressi di Lignano Sabbiadoro. Gli animali che vivono in questo posto sono tantissimi, dai mammiferi, ai rettili, agli uccelli, fino agli animali esotici come le giraffe, le scimmie, gli ippopotami, le tigri etc. Il posto è adatto a tutti, anche ai bambini, visto le frequenti iniziative che introducono i più piccoli al vasto mondo animale. Il parco si estende su 100.000 mq tra i due argini del fiume Tagliamento ed ospita circa 1000 animali e altrettante bellissime piante e arbusti: se volete passare una giornata a stretto contatto con la natura, decisamente questo è il posto adatto.
Raggiungere Udine in macchina è molto semplice, visto che le autostrade A4 e A23 la attraversano. Per arrivare a Udine potrete prendere l’A23 Palmanova-Tarvisio da Venezia o da Trieste e poi la SS13, la SS54 e la SS56. Per muovervi in città potrete anche affidarvi ai mezzi pubblici della SAF, l’azienda che gestisce gli autobus urbani ed extraurbani: essendo una città di modeste dimensioni, si può facilmente raggiungere il centro anche a piedi. Udine è dotata di stazione ferroviaria che la collega con le maggiori città d’Italia, mentre a 40 km è situato l’aeroporto Friuli Venezia Giulia - Ronchi dei Legionari, solitamente il più usato da chi proviene da Udine o da chi ci vuole arrivare.