Auto Europe

  • ITALIA
  • Contatta i nostri specialisti

    AUTONOLEGGIO LOW COST A TRIESTE

    Noleggio auto in tutto il mondo
    Alamo Rental Car
    Avis Car Rental
    Budget Rental Car
    Dollar Car Rental
    Europcar
    Hertz
    National Car Rental
    Sixt Rent a Car
    Noleggio auto in tutto il mondo
    Perché prenotare con noi
    • Confronto delle migliori offerte
    • Cancellazione gratuita 48h prima del ritiro auto
    • Nessuna tassa sulla carta di credito
    • Raggiungibili da lunedì a domenica
    • 24.000 sedi di noleggio in tutto il mondo

    Noleggio auto a Trieste - Alla scoperta del Nord-Est

    Confronta le offerte sul noleggio auto a Trieste

    Trieste, anche se in posizione un po’ periferica, è sicuramente una delle mete più accattivanti del Nord-Est d’Italia. La sua storia è contrassegnata da un ricchissimo intreccio di culture tipico delle zone di confine e delle città portuali. Passeggiando in città, guidando nei dintorni, ascoltando le conversazioni degli abitanti, ma anche assaggiando i piatti tipici della cucina locale, si respira ed assapora un mix di aromi e di influenze che sono frutto dell’eredità austro-ungarica, slovena e italiana. Il tutto condito con tramonti da cartolina sul mare e con la possibilità di farsi un bel bagno a pochi chilometri dal centro cittadino. Il ruolo cruciale che Trieste ha rivestito in passato in qualità di unico sbocco sul mare per l’Impero Austro-Ungarico appare subito chiaro quando si arriva su Piazza Unità d’Italia, la piazza sul mare più grande in Europa chiusa dall’edificio in stile eclettico del Municipio, e contornata da edifici elegantissimi. Di notte, le fioche luci blu che illuminano la piazza le regalano un'atmosfera magica, resa più briosa dai molti bar e ristoranti. Lo splendore passato è stato testimoniato anche dalla presenza in città di scrittori del calibro di Ungaretti, Saba e James Joyce. Per gli appassionati di storia e arte ci sono molti musei interessanti da visitare, come il Museo Revoltella, il Museo Sartorio e la Risiera di San Sabba. Altre importanti attrazioni includono la Cattedrale di San Giusto decorata dai pregiati e coloratissimi mosaici e con di fronte i resti del foro di epoca romana; il Teatro Romano e altri edifici religiosi che rappresentano la multiculturalità di Trieste: due chiese ortodosse, una greca e una serba, e le sinagoghe.

    I dintorni non sono da meno e vanno esplorati con a disposizione un mezzo proprio. Vi consigliamo quindi di pre-acquistare su internet un noleggio auto a Trieste per raggiungere una miriade di posti davvero interessanti: il Faro della Vittoria, che veglia sulla città; i paesi sloveni disseminati sul carso dove potrete rifocillarvi nelle “osmizze”, cantine locali aperte a turno durante l’anno o visitare la Grotta Gigante; il lungomare di Barcola e il famosissimo Castello di Miramare; la Baia di Sistiana e il Castello di Duino. Grazie a delle gite giornaliere potrete scoprire meglio le zone collinari del Friuli con il capoluogo Udine, mangiare il prosciutto crudo proprio a San Daniele, visitare una cantina nella zona del Collio Orientale e fare un giro a Cividale. In estate vi aspetteranno anche le spiagge sabbiose adriatiche di Grado e Lignano Sabbiadoro. Uscendo dai confini regionali a ovest potrete recarvi in Veneto a Venezia o Padova, e a est invece in Slovenia, sia in Istria fino a Capodistria, Pirano o Pula oppure nella capitale Lubiana. Spingersi fino a Zagabria, in Croazia, è anche fattibile con un viaggio di tre ore circa di auto. Se decidete di fare degli itinerari a tappe entro i confini italiani considerate fin da subito un più comodo noleggio auto one way con restituzione in un’altra città.

    Ma dove potete trovare un autonoleggio low cost a Trieste, semplice da prenotare, affidabile e sicuro? Sul sito del broker Auto Europe, attivo dal 1954 e ormai presente in più di 180 paesi al mondo. In pochi minuti avrete una lunga lista di pacchetti organizzati per compagnie e categorie di vettura e corredati di moltissimi dettagli. A quel punto vi basterà selezionarne uno e in pochi passi riceverete la conferma della prenotazione attraverso un voucher inviato per e-mail. Prenotando con anticipo il risparmio e la grande scelta sono assicurati. Per qualsiasi domanda o informazione che riguardi il tema del noleggio auto i nostri operatori specializzati sono a vostra disposizione 7/7 sia via email che chiamando la nostra linea telefonica al +39 06 948 045 37. Leggendo le recensioni sul noleggio auto a Trieste capirete che ci teniamo moltissimo alla loro soddisfazione massima.

    Per maggiori informazioni sul noleggio auto a Trieste cliccate sui tasti di seguito:

    I nostri partner di noleggio Domande fequenti Guida di viaggio

    Dove posso ritirare il mio autonoleggio a Trieste

    Il vostro autonoleggio a Trieste tramite auto Auto Europe sarà bello e pronto appena atterrerete all’Aeroporto di Ronchi dei Legionari, oppure nei pressi del terminal dei traghetti e quindi anche della stazione ferroviaria, in distanza pedonale dal centro. Per un ritiro del mezzo veloce e senza intoppi controllate sul voucher di conferma quali sono i documenti da portare con voi. Per comodità ve li elenchiamo qui velocemente: documento di identità, patente di guida e carta di credito a nome del guidatore principale per il blocco della cauzione. Vi raccomandiamo di controllare le date di scadenza per evitare spiacevoli sorprese. Anche i guidatori aggiuntivi devono essere presenti ed esibire documento di identità e patente.

    Aeroporto di Trieste

    A soli 37 km di distanza dal centro di Trieste, a Ronchi dei Legionari, si trova l'Aeroporto di Trieste Friuli-Venezia Giulia. Si tratta di un aeroporto che, grazie alla sua posizione al confine fra Veneto, Balcani e Austria, serve una vasta area offrendo importanti collegamenti sia internazionali che a livello europeo con voli low cost verso l’Inghilterra e anche Lourdes, per citarne solo alcuni. Questo significa anche che con un noleggio auto all’Aeroporto di Trieste avrete tutta la zona nord-orientale d’Italia e anche subito oltre i confini a vostra portata. Nonostante le piccole dimensioni, nell’edificio del terminal che si sviluppa su due piani, sono presenti tutti i servizi che garantiscono un transito confortevole ai passeggeri. Se volete appena usciti potete fermarvi a dare un’occhiata al Sacrario Militare di Redipuglia, cimitero monumentale a gradoni in memoria dei numerosi soldati caduti su questo fronte durante la Grande Guerra.

    Aeroporto di Trieste Friuli Venezia Giulia (TRS)
    Sito web: triesteairport.it
    Indirizzo: Via Aquileia 46, Ronchi dei Legionari, Italia I-34077
    Telefono: 39 0481 773224

    Stazione Centrale di Trieste

    A soli dieci minuti a piedi da Piazza Unità d'Italia, un noleggio auto presso la Stazione centrale di Trieste è un ottimo punto di partenza per qualsiasi viaggio. Auto Europe collabora con la nota compagnia Hertz che ha i suoi uffici presso il Trieste Terminal Passeggeri, a 500 metri presso il Molo IV. Alla Stazione di Trieste Centrale giungono treni da tutta la regione Friuli-Venezia Giulia, ma anche da tutta la penisola. Per quanto riguarda i collegamenti con la Slovenia è necessario servirsi di bus e poi eventualmente proseguire in treno una volta varcato il confine.

    Stazione centrale di Trieste
    Indirizzo: Piazza della Libertà 11, 34132 Trieste, Italia


    Prenota con i migliori noleggiatori a Trieste

    Sono ormai quasi sett’antanni che Auto Europe si impegna per pre-selezionare partner fidati a cui appoggiarsi per regalare ai suoi clienti un’esperienza di noleggio in cui tutto fila liscio come l’olio. Per questo sul nostro portale troverete in men che non si dica il miglior autonoleggio a Trieste. Nel capoluogo friulano collaboriamo con Europcar e Hertz, Alamo ed Enterprise, aziende note a livello internazionale, ma anche noleggiatori low cost come SicilybyCar, Locauto e Leasys. Con i loro sportelli queste compagnie coprono sia l’aeroporto che la città. Ciò che apprezzerete di più saranno sicuramente la massima trasparenza e la professionalità del servizio durante tutti i passaggi, dalla prenotazione online fino alla restituzione del mezzo.

    Hertz - Informazioni sul noleggio auto SicilybyCar - Informazioni sul noleggio auto Enterprise - Informazioni sul noleggio auto Alamo - Informazioni sul noleggio auto

    Domande frequenti sul noleggio auto a Trieste

    ContattaciNon vogliamo ora darvi l’idea che noleggiare un’auto a Trieste o in qualsiasi altra parte del mondo sia complicato, ma sapere o considerare alcuni aspetti importanti prima di comprare un pacchetto piuttosto che un altro è fondamentale per la buona riuscita del vostro soggiorno. Alla fine vi guideranno molto semplicemente le vostre esigenze che vi esortiamo ad annotare su un foglietto: quanti posti a sedere vi servono, bagagliaio di che dimensioni, quante gite e su che tipo di strade vorrete fare, viaggi oltre confine, equipaggiamento extra, ecc. Le domande frequenti che vi riportiamo di seguito vi serviranno da ulteriore promemoria.


    Ho bisogno di una carta di credito per noleggiare un'auto a Trieste?

    Sì. Potrebbero esserci delle eccezioni, che fanno ovviamente la regola, ma di norma per poter usufruire della vostra offerta di autonoleggio a Trieste è necessario che il guidatore principale (intestatario del voucher Auto Europe e del contratto di noleggio), esibisca al momento del ritiro una carta di credito a suo nome sulla quale verrà effettuato un blocco cauzionale pari all’ammontare della franchigia. Nel caso di pacchetti senza franchigia il blocco ci sarà comunque anche se se minore, per piccole spese extra come, ad esempio, contravvenzioni o pedaggi. Nel caso delle auto di lusso e premium, potrebbe essere richiesta una seconda carta di credito sempre a nome del conducente principale. Troverete ulteriori informazioni sulla pagina dove abbiamo raccolto tutte le domande frequenti su cauzione e carte di credito.

     

    Di quale tipo di assicurazione ho bisogno per il mio noleggio auto a Trieste?

    La risposta in generale, sia per un noleggio auto a Trieste che ovunque, è la copertura minima assicurativa prevista nella destinazione dove vi state recando. Nel caso di Trieste e di tutta l’Italia si parla di responsabilità per danni da collisione (CDW), protezione contro il furto e responsabilità verso terzi. Per questo non dovrete preoccuparvi perché tutti i pacchetti sul sito di Auto Europe ne sono provvisti. Per semplificare la spiegazione vi sono tre tipologie di pacchetto. Si parte da quella di base con franchigia in caso di danni o furto, ovvero con una responsabilità limitata ma pur sempre a carico del cliente. Ci sono poi le opzioni senza franchigia, solitamente più costose o ottenibili anche acquistando in loco un'integrazione sulla copertura di base. Infine, Auto Europe ha creato per i suoi clienti la modalità con protezione completa per danni, che permette di ottenere un rimborso della franchigia eventualmente pagata sul posto e che include anche elementi del veicolo solitamente non previsti come: vetri, specchietti, interno, serrature, motori, perdita della chiavi, gomme, tetto, ecc. Cliccando il bollino azzurro con il simbolo di “informazioni” che accompagna ogni offerta potrete consultare tutti i dettagli ed eventualmente estendere la copertura oppure tutelarvi anche ulteriormente per avere un rimborso completo del noleggio in caso di cancellazioni last minute.

    Se voi stessi o qualcuno dei vostri compagni di viaggio che desidera guidare sono sotto i 26 anni, confrontate i limiti di età e l’ammontare delle tasse per guidatori giovani e per guidatori aggiunti applicate dalle varie compagnie e scegliete di conseguenza. Vi auguriamo la fortuna di trovare qualche promozione con conducente aggiuntivo gratuito proprio nel posto e nel periodo che servono a voi.

     

    Com'è il traffico a Trieste?

    Grazie alle ottime autostrade e all'efficiente segnaletica stradale, viaggiare con la vostra auto a noleggio a Trieste ma anche nei dintorni fino alle prossime grandi città è molto agevole. Per raggiungere Venezia ci vogliono solo due ore prendendo la E61, poi la E70 e infine la E55. Verso est invece la SS202 e la SP14 vi condurranno lungo la costa dopo solo 16 km nella vicina Muggia, mentre la SS58 collega col confine di Fernetti sull’altopiano carsico. Nella città di Trieste, alcune aree sono zone a traffico limitato, e dunque vige il divieto di circolazione e di sosta per i veicoli non autorizzati. Il regolamento stradale vigente a Trieste è comunque ascrivibile alle regole stradali in Italia che abbiamo raccolto in una pagina dedicata.

     

    Dove posso parcheggiare il mio autonoleggio a Trieste?

    Il centro storico di Trieste è principalmente chiuso al traffico e controllato dai varchi elettronici in corrispondenza delle ZTL. Per questo motivo è meglio sostare al di fuori di queste zone e delle aree pedonali. Non mancano comunque i parcheggi a pagamento lungo le strade, lungo le Rive, ovvero il lungomare che dalla stazione raggiunge il faro della Lanterna. Per andare sul sicuro c’è comunque un capiente autosilo presso la stazione dei treni, che dista solo una decina di minuti dalla centralissima Piazza Unità d’Italia. Vi elenchiamo comunque per praticità altre zone dove potrete parcheggiare: Via Flavio Gioia, Piazza della Libertà 9, Via Milano, Foro Ulpiano, Via Scipio Slataper, Via della Pietà, Via del Teatro Romano (dietro il Municipio), Campo S. Giacomo und Via della Raffineria.

     

    Posso guidare il mio autonoleggio nella ZTL a Trieste?

    ZTL è una sigla che sta per “Zona a traffico limitato”, pertanto a Trieste non potrete entrare in tali aree se non vi sarete premuniti di un permesso speciale. Le ZTL di Trieste sono di tipo A e di tipo B, laddove le ultime sono limitate ai giorni feriali. Ad esse di aggiungo le “Aree Pedonali Urbane” (APU) riservate solo ai pedoni. Non vi è una lista dettagliata di tutte le vie interessate, ma grosso modo si stratta delle strade a ridosso di Piazza Unità d’Italia e del Canal Grande. Come già accennato nel precedente paragrafo relativo ai parcheggi la cosa migliore è lasciare l’auto sulle Rive o negli autosilos e muoversi a piedi nel cuore della città, peraltro molto pittoresco.

     

    Posso guidare il mio noleggio a Trieste fino in Slovenia e Croazia?

    Dipende dalla compagnia di noleggio a cui ci si appoggia. Se avete quindi già in mente di sconfinare in Slovenia e Croazia, molto vicine a Trieste, e sicuramente molto belle da visitare soprattutto nei mesi estivi, dovete prima di tutto cliccare sul bollino blu “Informazioni” e vedere se ciò è permesso altrimenti chiamare i nostri agenti di prenotazione e chiedere loro di verificare quale compagnia lo consente. Una volta appurato che si possa fare va annotato in sede di prenotazione affinché la compagnia di noleggio ne sia informata ed estenda la copertura assicurativa all’estero, se necessario dietro pagamento in loco di una sovrattassa.


    Guida di viaggio di Trieste

    La provincia di Trieste si trova alla fine di una stretta striscia di terra nel sud-est del Friuli-Venezia Giulia tra l'Adriatico e il confine italiano con la Slovenia. Questa destinazione di viaggio è davvero eccezionale per i suoi tesori storici, le opere d'arte e il suo carattere mitteleuropeo. Davanti alla costa di Trieste si estende uno splendido e ampio golfo dove a baie più o meno grandi si intervallano alte scogliere mozzafiato. Salendo sull’altopiano dietro a Trieste si viene premiati con vedute su un caratteristico paesaggio carsico caratterizzato da spettacolari formazioni rocciose calcaree fra cui la cavità visitabile della Grotta Gigante. Ma ci fermiamo qui perché nelle prossime sezioni vi menzioneremo tutte le attrazioni cittadine e le gite giornaliere da non tralasciare per nulla al mondo. Trieste è conosciuta come città della “bora”, il vento gelido che scende dalle montagne, per fortuna solo nei mesi invernali, ma riesce a scaldare i cuori dei suoi visitatori in ogni periodo dell’anno.

    Le migliori escursioni con il mio noleggio auto a Trieste

    Una toccata e fuga nel capoluogo giuliano sarebbe un vero peccato perché vi precluderebbe l’opportunità di guardavi attorno e accorgervi di quanto il contesto in cui sorge questa città è davvero unico nel suo genere. Cercate quindi di programmare almeno un weekend lungo o addirittura una settimana durante i quali potrete, a bordo di un autonoleggio a Trieste, rendere giustizia alla regione Friuli-Venezia Giulia, spesso non calcolata dal turismo mainstream, ed espatriare in Slovenia fino a Lubiana o anche solo seguire la costa istriana notando l’inconfondibile impronta veneziana rimasta alla sue località costiere. Se volete andare in Slovenia o Croazia ricordate di selezionare una compagnia di noleggio che lo permetta.

    Gorizia

    La città di Gorizia, a una cinquantina di chilometri a nord di Trieste, è un caso davvero singolare paragonabile un po’ a Berlino durante la Guerra Fredda: è infatti divisa dal 1947 in due parti e fra due stati: Gorizia sotto l’Italia e Nova Gorica in Slovenia. Un luogo simbolo di questa separazione è il piazzale antistante la Stazione ferroviaria Transalpina, dove prima dell’entrata della Slovenia nell'Unione Europea correva un muro ora vi sono una rotonda e una placca metallica. Gorizia vanta un possente castello all’interno del cui complesso sono ospitati un museo sul Medioevo e uno sulla Grande Guerra. Scendendo dalla collina su cui si erge la fortezza si imbocca la Via Rastello con botteghe e abitazioni di valenza storica e si arriva alla piazza principale sulla quale svetta la Chiesa di Sant’Ignazio. Verso fine settembre la città si anima grazie la festival di Gusti di Frontiera, consigliatissimo. Per chi vuole vedere con i suoi occhi alcuni dei teatri più efferati dei combattimenti della Prima Guerra Mondiale dove fu di stanza anche il poeta Ungaretti può, a soli 25 minuti di auto dalla città, raggiungere il Museo Storico del Monte San Michele e le trincee nei suoi pressi.

    Grado e Aquileia

    Grado rievoca subito Venezia ai suoi visitatori, nonostante la mancanza dei canali: le forme degli edifici, le strutture delle case, le stradine strette e il fatto che entrambe siano spesso inondate dalle acque le rendono molto simili. La città di Grado però, resta comunque più economica e decisamente più tranquilla di Venezia e offre anche delle belle spiagge sabbiose e molte strutture ricettive per qualsiasi budget. Non mancano nemmeno due notevoli basiliche paleocristiane che rendono un soggiorno potenzialmente solo balneare molto più di spessore.

    Arretrata di una decina di chilometri rispetto a Grado c’è una cittadina che al giorno d’oggi è molto meno rilevante di quanto lo sia stata in epoca romana e durante il Patriarcato in Friuli. Parliamo di Aquileia, che al tempo dei martiri cristiani era collegata al mare da un porto fluviale ed era una delle città più popolose e importanti dell’impero. La sua fondazione risale al 181 a.C. e il suo passato è documentato da innumerevole resti del foro, di case private, edifici di culto e anche strade lastricate. Il fulcro è rappresentato dall’imponente basilica paleocristiana che fa parte del Patrimonio dell'umanità UNESCO. Si entra nell’edificio e si percorre una passerella in vetro che permette di ammirare il sontuoso pavimento musivo riaffiorato solo durante gli scavi nel corso dell’Ottocento e rimasto coperto per secoli sotto strati di fango, un po’ come a Pompei. La parte più estesa narra figurativamente la storia di Giona, una metafora della morte e resurrezione, chiave del messaggio cristiano. Il vicino Museo Archeologico Nazionale strabocca di reperti di altissimo valore ed è molto istruttivo soprattutto per i bambini in età scolare.

    Udine e San Daniele

    Non potete dire di essere stati in FVG (Friuli-Venezia Giulia) senza essere però davvero andati in provincia di Udine, che occupa la maggior parte della regione. Queste zone sono state per minor tempo rispetto a Trieste sotto l’Impero Austro-Ungarico e molto di più sotto la Repubblica di Venezia. Per questo a Udine si ritrova l'impronta della Serenissima sia nell’architettura cittadina che nel dialetto delle famiglie nobili che è molto più simile al veneto. Udine è la città di riferimento di quest’area e ha un centro molto compatto e quindi veloce e piacevole da visitare a piedi. Anche qui vi è una collina su cui sorge un castello al quale si accede tramite un arco sovrastato da un leone marciano. Ai piedi della collina si apre la Piazza Libertà con due logge, una di fronte all’altra: la Loggia del Lionello in stile veneziano e sede del Palazzo Comunale, e la rinascimentale Loggia di San Giovanni riconoscibile dalla torre con l’orologio. A due passi vi è anche il duomo con all’interno dipinti di Giambattista Tiepolo. Prima di andarvene dovete assolutamente gustarvi un “taj di vin”, un bicchiere di vino, rosso o bianco a piacimento, presso una delle osterie storiche cittadine, ovvero “Pieri Mortadele”. Tempo permettendo fate anche una piccola deviazione di una quarantina di minuti alla volta della piccola cittadina di San Daniele, sulla cima di una collina proprio al centro del Friuli. Il nome non vi suonerà nuovo perché qui si produce il crudo di San Daniele, alternativa più di nicchia del crudo di Parma, dal gusto più salato e dalla caratteristica forma a chitarra. Una sosta mangereccia per una degustazione di piatti a base di crudo accompagnati dal vino bianco Friulano coronerà la visita. Per strada avrete anche probabilmente notato i cartelli bilingui, in italiano e friulano, la lingua/dialetto di queste zone.

    Lubiana e/o l'Istria

    Ci sono solo 94 chilometri di distanza tra Trieste e Lubiana, la capitale della Slovenia. Come già accennato in precedenza non dimenticate di avvertire la vostra agenzia di noleggio auto a Trieste che desiderate attraversare i confini nazionali. A differenza di altre grandi capitali del mondo, Lubiana, appare piuttosto piccola e discreta. Il centro storico si può visitare tranquillamente a piedi, ma è un vero cameo da godersi con il bel tempo. Vi troverete molti edifici in stile liberty perché a causa di un terremoto avvenuto alla fine dell’Ottocento, la ricostruzione ha abbracciato questo stile che si stava diffondendo a cavallo fra i due secoli. Il cuore della città con le sue strade lastricate, gli edifici color pastello ricoperti di tetti di terracotta, e le rive alberate che costeggiano il fiume Ljubljanica dalle acque color smeraldo invitano a lunghe passeggiate. I numerosi caffè all’aperto vi offriranno però anche il pretesto per frequenti pause in cui potrete assimilare tutti i bellissimi scorci che la città vi avrà regalato. Se da Trieste invece virate verso sud potrete vedere un’altra parte molto suggestiva della Slovenia: la penisola istriana, dai tratti molto nostrani perché a lungo sotto l’influenza commerciale di Venezia e poi anche sotto l’Italia. Sul percorso fermatevi però prima di tutto a Muggia, cittadina di pescatori ancora sul suolo italiano, e poi fate brevi soste a Capodistria, Pirano, Portorose e infine spingetevi fino alla punta estrema presso la quale sorge Pula, famosa per il suo anfiteatro romano. Potete fare entrambe le gite o decidere in base alla stagione, al meteo o ai vostri interessi, quale delle due prediligere.

    Venezia

    Se avete ancora tempo per un giro, approfittate per trascorrere qualche ora a Venezia, a due ore di auto da Trieste e ben collegata con l’autostrada. Al meglio lasciate la vostra auto a noleggio a Mestre e poi prendete il treno o il tram. Venezia ha bisogno di poche presentazioni: Piazza San Marco, le fantastiche “calli” in cui il bello è perdersi, le numerosissime chiese che racchiudono opere dei migliori pittori italiani, gli spritz serviti con stuzzichini e tramezzini. Ovviamente un giro in barca delle isole è un must, soprattutto a Murano con le sue vetrerie e a Burano, con le case variopinte dei pescatori. Due volte all’anno si svolge anche la famosa mostra d’arte della Biennale.

    Cosa fare a Trieste

    Per chi è stanco delle solite mete standard del turismo di massa, senza nulla togliere al loro fascino, Trieste è l’angolo di Italia perfetto. È così ai margini che spesso serve spiegare alla gente che si trova due ore a est di Venezia, sul confine con la Slovenia. Ma chi dà una chance a questa città rimane accecato dallo splendore del suo centro con la Piazza Unità che si apre sul mare come un enorme salotto. Tutt'attorno si innalzano edifici in stile neoclassico ed eclettico per lo più residenze di ricche famiglie di commercianti costruite al tempo in cui Trieste era un’importante polo portuale, in realtà il solo sbocco sul mare per l’Impero austro-ungarico. E poi la zona dell’ex ghetto ebraico proprio dietro il municipio con le botteghe degli antiquari, le Rive e la zona del vecchio porto, la collina di San Giusto con il duomo e il castello, e subito fuori città un promontorio sul quale si erge un vero e proprio gioiello, ovvero il candido Castello di Miramare. L’atmosfera mitteleuropea che respirerete qui non la ritroverete da nessun’altra parte.

    • Piazza Unità d'Italia - Questa colossale piazza è la parte più scenografica del centro storico e accoglie il visitatore con una vista straordinaria sul mar Adriatico. Si annovera fra una delle più grandi piazze europee affacciate sul mare ed è fiancheggiata da edifici prestigiosi: il Municipio, il Palazzo del Lloyd Triestino, il Palazzo del Governo e Palazzo Pitteri. Di fronte al Municipio vi è la Fontana dei Quattro Continenti e a lato, in cima ad un’alta colonna, la statua di Carlo VI che grazie alla proclamazione del porto franco a Trieste sancì l’inizio di un periodo di enorme sviluppo urbano. Una volta raggiunta la riva si può passeggiare fino alla fine del Molo Audace. Presso il vicino Molo dei Bersaglieri attraccano anche le navi da crociera.

    • Caffè storici - Trieste, per lungo tempo sotto l’Austria, non poteva che ereditarne la tradizione dei caffè viennesi. Oggi, come anche ai tempi d’oro in cui il porto di Trieste era molto trafficato, questi caffè sono ed erano luoghi di incontro amati da donne eleganti, scrittori e poeti famosi, ma anche studenti e forestieri. Per ordinare come un vero triestino chiedete un “capo in B” ovvero “cappuccino in bicchiere”, che altro non sarebbe se non un espresso macchiato servito in un bicchierino di vetro. Gli indirizzi più famosi e prestigiosi sono il Caffè degli Specchi su Piazza Unità, il Tommaseo, il Tergesteo, la Stella Polare, il Torinese, Urbanis, Pirona e l'antico Caffè San Marco. La famosa marca di caffè Illy nasce proprio nella città di Trieste, dove ai tempi del porto franco conveniva lavorare direttamente in loco i chicchi appena sbarcati.

    • Canal Grande - Il Canal Grande si trova nel cuore del centro storico della città, non lontano da Piazza Unità. La via navigabile fu originariamente costruita nel diciottesimo secolo per consentire alle navi di entrare in città e scaricare la propria merce. La lunghezza del canale si estende per oltre 200 m da Riva Tre Novembre fino a Via S. Spiridione. Il canale può essere attraversato su tre diversi ponti. ed è fiancheggiato da edifici appartenuti a famiglie di abbienti commercianti che al piano terra avevano botteghe e magazzini mentre ai piani alti gli uffici e le loro dimore. Fra di essi si distinguono in particolare Palazzo Carciotti e Palazzo Gopcevich. A rendere ancor più suggestivo questo angolo vi sono moltissimi ristoranti e caffè con posti a sedere all'aperto. Sullo sfondo si erge la possente chiesa neoclassica di Sant’Antonio che ricorda un tempio dorico greco, mentre sul lato desto come a fare da contrappeso c’è l’altrettanto imponente Chiesa serbo-ortodossa riconoscibile dai mosaici colorati sulla facciata.

    • Colle di San Giusto - Se da Piazza Unità imboccate i portici sotto al Municipio sbucherete sul retro e in lontananza scorgerete delle scalinate. Prima di iniziare la salita sul Colle di San Giusto sulla sinistra andate a sbirciare le rovine del teatro di epoca ellenistica. Ora però niente più scuse. Dopo i primi scalini potrete tirare fiato entrando nella chiesa gesuita e nella limitrofa e antichissima chiesa di San Silvestro. Dopodiché uscite e continuate a salire fino in cima dove i vostri sforzi verranno ripagati da una vista su tutto il golfo e diverse attrazioni quali i resti del foro di epoca romana e la Cattedrale di San Giusto, il patrono della città, in stile romanico molto semplice ma impreziosita da un rosone traforato. La parte più interessante sono i mosaici bizantini che ricoprono l’abside. Scendendo potete spingervi verso il quartiere di Cavana, dove un tempo sbarcavano i marinai, passando accanto alla Casa della Musica per poi sbucare sulle Rive e arrivare in fondo fino alla Lanterna, il vecchio faro.

    • Castello Miramare - Questo splendido castello si erge su una scogliera rocciosa che dà direttamente sul mar Adriatico. Gli interni dell'antica residenza nobiliare commissionata dall'arciduca Massimiliano d'Asburgo-Lorena incantano per i sontuosi mobili, tutti originali, perfettamente conservati e per la straordinaria vista sul Golfo di Trieste. Il castello fu costruito tra il 1856 e il 1860 come residenza dedicata soprattutto alla moglie Carlotta del Belgio. Purtroppo la coppia non riuscì a godersi questo splendido nido d’amore perché Massimiliano diventò imperatore del Messico e perse tristemente la vita in questo paese durante una rivolta. L'edificio è fortemente influenzato dal gusto romantico dell'epoca ed è circondato da un grande parco caratterizzato da un'estrema varietà di piante, tutte volute da Massimiliano, grande appassionato di botanica.

    Link utili

    Ufficio del turismo di Trieste