Un noleggio auto a Lecce vi darà l'opportunità di esplorare il "tacco" d'Italia, occupato dalla regione Puglia, che attende i visitatori con alcune delle spiagge più famose dello stivale ma anche con una campagna incontaminata che regala dei prodotti tipici e cibi di prima scelta come l’olio, dei pezzi di artigianato impareggiabili come le ceramiche e anche delle opere architettoniche uniche nel loro genere, ovvero i “trulli”. Inoltre questo angolo d’Italia vanta un clima perfetto tutto l'anno, acque cristalline e un bellissimo paesaggio verdeggiante con ulivi, fichi d’india e molte altre specie mediterranee.
Lecce, soprannominata “la Firenze del Sud”, è una città meravigliosa, ricca di architettura barocca e religiosa. Spiccano la piazza centrale di San Oronzo dove i visitatori possono ammirare gli scavi dell’Anfiteatro Romano, e tra le tante la Chiesa di Santa Croce, la cui facciata è decorata da un imponente rosone e figure grottesche e di animali. Il colore che domina è quello ambrato della maggior parte degli edifici in pietra calcarea leccese, il che regala una luminosità e un calore che pervade i cuori. La sera le strade del centro, ricche di bar, enoteche e ristoranti, si animano fino a tardi.
Scegliere di spostarvi con un autonoleggio a Lecce per le prossime vacanze in Puglia vi regalerà la flessibilità necessaria per scoprire ogni giorno nuove località e scorci mozzafiato sospesi fra l’entroterra e il mare. Situata nel cuore del Salento, Lecce è l’ideale luogo di partenza per numerose gite alla scoperta della provincia di Brindisi con i famosissimi trulli, ma anche di quella del capoluogo di regione Bari. Risalendo la costa ionica si può giungere a Taranto e spingersi fino alla suggestiva città scavata nella pietra, ovvero Matera, situata nella regione limitrofa della Basilicata. Anche un giro di tutta la parte inferiore del tacco ovvero da Otranto sulla costa adraitica pasando per la punta estrema e risalendo la costa ionica fino a Gallipoli sarà un viaggio indimenticabile con la possibilità di fare il bagno in alcune delle spiagge più belle.
Auto Europe è attiva da molti anni nel campo della mediazione autonoleggi e lavora a stretto contatto con le maggiori compagnie di noleggio auto sul mercato italiano. Il nostro punto di forza sono sono i prezzi low cost ma accompagnati dal migliore dei servizi garantito dal nostro team di esperti plurilingue che è a disposizione dei clienti al +39 06 948 045 37 tutti i giorni della settimana per qualsiasi dubbio, consiglio, o problema. Potrete prenotare le nostre tariffe comprensive di rimborso franchigia o godere della possibilità di modificare e cancellare la prenotazione fino a 48 ore prima del ritiro dell'auto. Leggete le nostre recensioni sul noleggio auto a Lecce per saperne di più.
Circolare con un'auto a noleggio a Lecce, soprattutto nel centro storico può essere difficoltoso anche a causa della presenza di zone a traffico limitato e al ristretto numero di posti per parcheggiare l'auto. Il nostro consiglio è posteggiare l'auto lontano dal centro e proseguire il giro con i mezzi pubblici o a piedi. Ci teniamo anche a darvi alcuni brevi consigli per una guida sicura in Italia: allacciare sempre le cinture di sicurezza, peraltro obbligatorie, per diminuire i rischi di infortunio in caso di incidente, condurre il mezzo in maniera tranquilla e rilassata mantenendo la giusta distanza di sicurezza dal veicolo che vi sta davanti e non guidare se avete bevuto.
Trovare un parcheggio in centro per il proprio noleggio auto a Lecce potrebbe essere difficile. La sosta su strada è a pagamento, delimitata dalle strisce blu. In centro il costo del parcheggio è inoltre più oneroso, mentre diventa più conveniente appena fuori dal suo perimetro dove vi invitiamo a parcheggiare per poi proseguire a piedi e godervi la città.
Lecce non ha un suo aeroporto ma a soli trenta minuti di distanza c’è l’Aeroporto di Brindisi dove la maggior parte dei turisti può comodamente noleggiare un’auto per raggiungere la città. In alternativa si può prendere dei bus per arrivare Lecce e una volta in città ritirare l’auto, anche e comodamente alcuni giorni dopo l’arrivo, presso gli uffici dei noleggiatori con cui collabora Auto Europe. Quello di Brindisi è l’aeroporto di riferimento per tutto il Salento e vede transitare annualmente più di 5 milioni di passeggeri. I banchi dei noleggiatori sono situati nella sala arrivi quindi l’operazione di ritiro risulterà facile e veloce.
Aeroporto di Brindisi-Casale(BDS)
Telefono: +39 0831 411 7406
Indirizzo: Contrada Baroncino, 72100 Brindisi, Italia
Sito web: aeroportidipuglia.it
Lecce è una città incantevole e il trionfo del barocco. Iniziate a il vostro tour a piedi in piazza S. Oronzo dove troverete degli scavi a cielo aperto con i resti dell’Anfiteatro Romano e vi potrete gustare uno stuzzichino acquistato a un panificio o presso uno dei bar affacciati sulla piazza. Inoltratevi poi nei vicoli del centro strorico: guardate sempre in alto per ammirare le facciate dei palazzi e delle chiese,e vedrete che perderete presto il conto degli edifici sacri che sono numerosissimi. Raggiungete poi il Castello di Carlo V e per concludere concedetevi un meritato riposo sedendovi in un’enoteca o ristorante per provare i vini pugliesi e assaggiare la famosa burrata, il purè di fave con cicoria o mille altri piatti della cucina locale, tutti assolutamente squisiti e imperdibili.
Una volta saliti a bordo del vostro autonoleggio a Lecce avrete l’imbarazzo della scelta sulla direzione da prendere. Vi consigliamo di leggere prima della partenza delle varie attrazioni o delle località più famose delle Puglia in modo da farvi un’idea di quelle che dovete cercare di incastrare nel vostro piano vacanze. Di seguito vi elenchiamo gli itinerari che secondo noi sarebbe un peccato non includere, e sul cui percorso avrete l’opportunità di scattare foto e vivere momenti sensoriali indimenticabili.
Valle d'Itria
Circa un’ora e mezza a nord di Lecce, nell’entroterra pugliese c’è la Valle dell’Itria, una porzione di territorio spettacolare e visitata soprattutto per i famosissimi “trulli” di Alberobello, delle abitazioni a forma conica realizzate interamente in pietra. Il paesaggio circostante vi rimarrà a lungo impresso nella mente per le distese di ulivi, i muri a secco, le massereie e il colore della terra di un marron bruciato tendente al rosso. Oltre ad Alberobello vi consigliamo di recarvi anche a Cisternino, una piccola cittadina famosa per i suoi “fornelli” ovvero macellerie adibite a ristorante che vendono carne grigliata sul momento, e ovviamente anche la città di bianca di Ostuni, le cui abitazioni sono tutte di un bianco candido che la rendono davvero magica.
Otranto
A una sola mezz’ora di auto da Lecce potrete raggiungere la città di Otranto, detta anche “Porta d’Oriente” essendo il porto più orientale di tutta Italia, situato a dirimpetto dell’Albania dalla quale è separata dal Canale di Otranto. La sua posizione strategica nel Mediterraneo ha portato una grande crescita arrestata solo dall’invasione turca a fine del quattrocento. Il centro storico è racchiuso dentro una cerchia di mura massicce e spicca la mole del Castello Aragonese, la fortezza simbolo di Otranto costruita subito dopo l’appena citata invasione e circondata da un fossato. Suggestiva anche la Cattedrale cittadina al cui interno sono conservati ben 800 teschi di vittime dell’attacco turco. Nei dintorni di Otranto ci sono anche delle bellissime spiagge come la Baia dei Turchi, Porto Badisco, la spiaggia di Torre dell’Orso e la spiaggia di Torre Sant’Andrea. Questa gita fuori porta non vi farà mancare proprio nulla.
Matera
Se volete prendervi un giorno di riposo dalla solita routine vacanziera alloggio-spiaggia e avete voglia di farvi un bel viaggetto di due ore in auto attraverso il tacco della penisola italiana allora potete cogliere l’accasione di visitare la famosissima Città dei Sassi, ovvero Matera. Questa città è talmente unica nel suo genere che è stata dichiarata nel 1993 Patrimonio dell’Unesco ed è stata abitata fin dall’epoca preistorica. La città scaturisce letteralmente dalla roccia e le prima abitazioni sfruttavano proprio le cavità rocciose. Con delle visite guidate i turisti possono visitare l’antico circuito sotterraneo di abitazioni e chiese rupestri in un suggestivo viaggio all’indietro nel tempo. Sulla via del ritorno potete fermarvi a Taranto per cena.
Il modo più veloce e indipendente per raggiungere Lecce in mezz’ora dal più vicino aeroporto di Brindisi è un noleggio auto. Altrimenti ci sono i taxi oppure gli autobus che raggiungono Lecce in circa 45 minuti. I biglietti sono acquistabili in aeroporto o direttamente sull'autobus. Per spostarsi all’interno della città di Lecce è consigliabile parcheggiare l'auto fuori dal centro storico e spostarsi a piedi o con gli autobus e i filobus. Un alternativa sana e divertente è il bike sharing con diversi punti di ritiro e riconsegna bici sparsi per la città.