Auto Europe

  • ITALIA
  • Contatta i nostri specialisti

    AUTONOLEGGIO LOW COST A LECCE

    Noleggio auto in tutto il mondo
    Alamo Rental Car
    Avis Car Rental
    Budget Rental Car
    Dollar Car Rental
    Europcar
    Hertz
    National Car Rental
    Sixt Rent a Car
    Noleggio auto in tutto il mondo
    Perché prenotare con noi
    • Confronto delle migliori offerte
    • Cancellazione gratuita 48h prima del ritiro auto
    • Nessuna tassa sulla carta di credito
    • Raggiungibili da lunedì a domenica
    • 24.000 sedi di noleggio in tutto il mondo

    Noleggio auto a Lecce - Gioiello del Salento

    Confronta le offerte sul noleggio auto a Lecce

    Lecce, soprannominata "la Firenze del Sud", è una città meravigliosa, ricca di architettura barocca e religiosa. Spiccano la piazza centrale di San Oronzo dove i visitatori possono ammirare gli scavi dell'Anfiteatro Romano, e tra le tante la Chiesa di Santa Croce, la cui facciata è decorata da un imponente rosone e figure grottesche e di animali. Il colore che domina è quello ambrato della maggior parte degli edifici in pietra calcarea leccese, il che regala una luminosità e un calore che pervade i cuori. La sera le strade del centro, ricche di bar, enoteche e ristoranti, si animano fino a tardi.

    Un noleggio auto a Lecce vi darà l'opportunità di esplorare il "tacco" d'Italia, occupato dalla regione Puglia, che attende i visitatori con alcune delle spiagge più famose dello stivale ma anche con una campagna incontaminata che regala dei prodotti tipici e cibi di prima scelta come l'olio, dei pezzi di artigianato impareggiabili come le ceramiche e anche delle opere architettoniche uniche nel loro genere, ovvero i "trulli". Inoltre questo angolo d'Italia vanta un clima perfetto tutto l'anno, acque cristalline e un bellissimo paesaggio verdeggiante con ulivi, fichi d'india e molte altre specie mediterranee.

    Scegliere di spostarvi con un autonoleggio economico a Lecce per le prossime vacanze in Puglia vi regalerà la flessibilità necessaria per scoprire ogni giorno nuove località e scorci mozzafiato sospesi fra l'entroterra e il mare. Situata nel cuore del Salento, Lecce è l'ideale luogo di partenza per numerose gite alla scoperta della provincia di Brindisi con i famosissimi trulli, ma anche di quella del capoluogo di regione Bari. Risalendo la costa ionica si può giungere a Taranto e spingersi fino alla suggestiva città scavata nella pietra, ovvero Matera, situata nella regione limitrofa della Basilicata. Anche un giro di tutta la parte inferiore del tacco ovvero da Otranto sulla costa adraitica pasando per la punta estrema e risalendo la costa ionica fino a Gallipoli sarà un viaggio indimenticabile con la possibilità di fare il bagno in alcune delle spiagge più belle.

    Per prenotare un autonoleggio a Lecce affidatevi ad Auto Europe società attiva nel campo dell'autonoleggio che lavora a stretto contatto con le maggiori compagnie di noleggio auto sul mercato italiano e internazionale. Il nostro punto di forza sono sono i prezzi low cost accompagnati dal migliore servizio, garantito dal nostro team di esperti plurilingue che è a disposizione dei clienti al +39 06 948 045 37 tutti i giorni della settimana per qualsiasi dubbio, consiglio, o problema. Potrete prenotare le nostre tariffe comprensive di rimborso franchigia o godere della possibilità di modificare e cancellare la prenotazione fino a 48 ore prima del ritiro dell'auto. Per saperne di più consultate le recensioni sul noleggio auto a Lecce lasciate dai nostri clienti.

    Per maggiori informazioni sul noleggio auto a Lecce cliccate sui tasti di seguito:

    I nostri partner di noleggio Domande fequenti Guida di viaggio

    Dove posso ritirare il mio autonoleggio a Lecce

    Con Auto Europe avrete la possibilità di ritirare la vostra auto sia nel vicino aeroporto di Brindisi che nelle diverse sedi cittadine dei noleggiatori nostri partner. Per avere una panoramica dei punti di ritiro che offriamo potete attivare o disattivare un'utile mappa sul nostro motore di prenotazione quando effettuate una ricerca, che inviduerà la posizione degli uffici dei fornitori a cui ci appoggiamo. Per ritirare l'auto avrete bisogno dei documenti elencati sul voucher di prenotazione, tra cui un documento d'identità, patente di guida e carta di credito intestata al conducente principale.

    Aeroporto di Brindisi

    Lecce non ha un suo aeroporto ma a soli 35km di distanza c'è l' aeroporto di Brindisi dove la maggior parte dei turisti può comodamente noleggiare un'auto per raggiungere la città. In alternativa si può prendere dei bus per arrivare Lecce e una volta in città ritirare l'auto. Quello di Brindisi è l'aeroporto di riferimento per tutto il Salento e vede transitare annualmente più di 5 milioni di passeggeri. I banchi dei noleggiatori sono situati nella sala arrivi quindi l'operazione di ritiro risulterà facile e veloce. Le compagnie che operano all'aeroporto di Brindisi sono Ita Airways, Ryanair, Easyjet, British Airways, Neos, Vueling, Volotea, Wizzair, ecc. che operano voli,nazionali e internazionali con un incremento di collegamenti stagionali nella stagione estiva. Collegamenti diretti all'interno dell'Italia sono disponibili con le principali città tra cui Roma e Milano.

    Aeroporto di Brindisi-Casale(BDS)
    Sito web: Aeroporto di Brindisi
    Indirizzo: Contrada Baroncino, 72100 Brindisi, Italia
    Telefono: +39 0831 411 7406


    Prenota con i migliori noleggiatori a Lecce

    Se volete trovare un nolggio auto economico a Lecce, Auto Europe è la scelta giusta. Per i mesi estivi vi consigliamo di prenotare in anticipo, poiché la domanda è davvero alta col rischio che i prezzi possano salire rapidamente o le vetture esaurirsi. A Lecce collaboriamo con marchi mondiali come Avis, Budget e Europcar, ma anche con affidabili compagnie compagnie nazionali quali Locauto e Maggiore. Noi di Auto Europe ci teniamo davvero alla vostra esperienza di noleggio e siamo felici di potervi offrire un supporto professionale prima di effettuare una prenotazione e anche dopo la fine del periodo di noleggio.

    Europcar- Informazioni sul noleggio auto Budget - Informazioni sul noleggio auto Maggiore - Informazioni sul noleggio auto Avis - Informazioni sul noleggio auto

    Qui sopra potete cliccare sui loghi di alcuni delle nostre principali compagnie partner di noleggio a Lecce e ottenere maggiori informazioni su ciascuna azienda. Per qualsiasi altra domanda o dubbio vi invitiamo a contattare i nostri agenti di prenotazione disponibili tutta la settimana al telefono o via e-mail.


    Domande frequenti sul noleggio auto a Lecce

    ContattaciDi seguito abbiamo riassunto le principali domande frequenti sul noleggio auto a Lecce, per cercare di chiarire ogni possibile dubbio. Il nostro team del centro prenotazioni è poi sempre disponibile a supportarvi sia telefonicamente che per email.


    Ho bisogno di una carta di credito per noleggiare un'auto a Lecce?

    Sì. Per ritirare il vosto autonoleggio a Lecce sarà indispensabile una carta di credito non prepagata, intestata al guidatore principale. Al momento del ritiro il noleggiatore bloccherà infatti una cauzione a scopo cautelativo, che verrà poi sbloccata alla riconsegna dell'auto, a condizione che il veicolo sia nelle stesse condizioni in cui è stato inizialmente noleggiato. L'importo bloccato può variare a seconda della categoria di auto e della compagnia di noleggio. In corso di prenotazione, cliccando sull' "icona inormativa" blu, troverete l'elenco delle carte di credito accettate da ciascun fornitore e anche l'ammontare del blocco che corrisponde solitamente alla franchigia. Per informazioni più approfondite, consultate le nostre domande frequenti su cauzione e carte di credito.

     

    Di quale tipo di assicurazione ho bisogno per il mio noleggio auto a Lecce?

    Auto Europe raggruppa le migliori offerte per il noleggio auto a Lecce che includono la copertura assicurativa richiesta dalla legge italiana per la circolazione di veicoli. Ciò comprende: la limitazione della responsabilità per danni (CDW), la responsabilità verso terzi e la protezione contro il furto (TP). Ne rimagono esclusi alcuni elementi dell'auto, come ad esempio vetri, pneumatici, motore, parte inferiore, interni, tetto, ruote, così come le spese e commissioni amministrative, il rifornimento errato o la perdita delle chiavi. Proprio per questo motivo le assicurazioni base prevedono una franchigia, ovvero un limite monetario di cui il cliente è responsabile in caso di danno e furto, mentr il resto viene pagato dall'assicurazione.

    Al fine di proteggere completamente tutti gli elementi dell'auto, Auto Europe può offrire ai propri clienti un'opzione molto conveniente denominata pacchetto con rimborso della franchigia. In caso di incidente o furto viene ancora richiesta la franchigia ai clienti che però possono fare domanda per il rimborso ad Auto Europe. Questa è un'opzione più completa e conveniente rispetto all'acquisto di un pacchetto senza franchigia o al pagamento in loco di un'assicurazione extra offerta dal fornitore. Se opterete per la nostra copertura con rimborso franchigia ricordatevi di non farvi persuadere a comperare ulteriori coperture assicurative in loco.

    È anche bene notare che in caso di conducenti aggiuntivi anch'essi dovranno essere assicurati, il che significa che dovranno firmare il contratto di noleggio auto al momento del ritiro dell'auto, esibire un documento d'identità e la patente di guida. Solitamente è prevista una tassa giornaliera per ogni guidatore aggiuntivo, salvo il caso di alcuni fornitori che decidono di concederne uno o più gratuitamente. Coloro che desiderano risparmiare un po' possono dare un'occhiata alle promozioni speciali di Auto Europe e controllare se a Lecce ci sono promozioni con conducente aggiuntivo gratuito. Infine nel caso di guidatori sotto i 26 anni potrebbero esserci limiti di età o supplementi per guidatori giovani da pagare in loco. Se il vostro guidatore principale o alcuni dei guidatori aggiuntivi rientrano in questa fascia vi invitiamo a leggere molto attentemente quali condizioni impone ciascuna compagnia di noleggio, cliccando sull' "icona informativa". Non ci sono infatti delle regole unitare quindi potrete optare per la compagnia che offre le condizioni più favorevoli nel vostro caso specifico.

     

    Com'è il traffico a Lecce?

    Circolare con un'auto a Lecce, soprattutto nel centro storico, può essere difficoltoso anche a causa della presenza di zone a traffico limitato e al ristretto numero di posti per parcheggiare l'auto. Il nostro consiglio è posteggiare l'auto lontano dal centro e proseguire il giro con i mezzi pubblici o a piedi. Ci sono diversi parcheggi in zone limitrofe alla ZTL in cui poter lasciare l'auto. Generalmente a Lecce e dintorni si gira bene in macchina ma attenzione al periodo estivo di alta stagione, soprattutto il mese di agosto, in cui potreste facilmente ritorvarvi in mezzo al traffico per raggiungere spiagge o punti di maggiore interesse.

     

    Dove posso parcheggiare il mio autonoleggio a Lecce?

    Il centro di Lecce è ZTL, monitorata con telecamere quindi, se non avete il permesso, evitate di entrarci in auto, pena multe molto onerose. Nelle aree centrali vicine alla ZTL la sosta su strada è a pagamento. L'importo varia da 0,60€/h a 1,50€/h, dalle 9:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 21:00. Le zone più onerose, vivinco al cnetro e alle attività conmmerciali, sono delimitate da strisce rosse e blu. Man Mano che ci si allontana le tariffe orarie dimuniscono e cambiano anche i colori delle zone: zona blu, zona verde, zona celeste e zona gialla. Il sistema della sosta prevede anche tre Parcheggi di interscambio (Zona Viola) presso l'Ex Foro Boario, Torre del Parco e il Largo Cimitero. Soprattuto in alta stagione, senza addentrarsi nelle zone centrali, conviene parcheggiare l'auto in uno dei tanti garage a pagamento e proseguire poi a piedi. Ad esempio, proprio adiacente alla ZTl, c'è il parcheggio di Via Adua, strategico per visitare il centro. Ha sia una tariffa oraria che una tariffa massima giornaliera.

     

    Posso guidare il mio autonoleggio nella ZTL a Lecce?

    Dal 2010 il centro storico di Lecce è ZTL, compresa all'interno dei seguenti assi viari: via Università, via Galasso, viale Michele de Pietro, viale XV luglio, viale re Francesco Lo, via Duca degi Abruzzi e via Manifattura Tabacchi. Il passaggio delle auto è monitorato da telecamere attive dalle 21:00 alle 6:00 del mattino. Nelle giornate di domenica e festivi la ZTL è attiva 24h su 24 e, per il mese di agosto, viene spesso anticipata alle 18:00. Attenzione quindi a leggere sempre con attenzione i cartelli informativi.

    Se il vostro hotel o alloggio si trova all'interno della una ZTL, contattate direttamente la struttura prescelta per far registrare la vostra targa presso le autorità locali per tutta la durata del vostro soggiorno. Di solito questa procedura è gratuita ma è sempre meglio ricontrollare con l'albergatore prima del viaggio. Una volta registrata la targa ricordate che l'accesso sarà valido solo per la ZTL dove si trova l'alloggio e non per tutte le ZTL della città.


    Guida di viaggio di Lecce

    Lecce, città antichissima con più di due millenni di storia, sorge sulla pianura Salentina, sul Tavoliere di Lecce. Qui il territorio è completamente pianeggiante, caratterizzato da terra rossa e assenza di corsi d'acqua. Lecce è il cuore pulsante del Salento, la sua città più bella, che vanta un patrimonio artistico e culturale di grande prestigio. Gli edifici barocchi, le strade dai toni caldi della pietra leccese, la cordialità degli abitanti vi conquisteranno. Questa è anche una terra ricca di tradizioni, sagre, con un'offerta enogastronomica incredibile. Con prezzi ancora abbastanza economici.

    Le migliori escursioni con il mio noleggio auto a Lecce

    Se decidete di prenotare un autonoleggio a Lecce, una volta saliti a bordo della vostra vettura, non avrete che l'imbarazzo della scelta sulla direzione da prendere. Vi consigliamo di leggere prima della partenza delle varie attrazioni o delle località più famose delle Puglia in modo da farvi un'idea di quelle che dovete cercare di incastrare nel vostro piano vacanze. Di seguito vi elenchiamo gli itinerari che secondo noi sarebbe un peccato non includere, e sul cui percorso avrete l'opportunità di scattare foto e vivere momenti indimenticabili.

    Valle d'Itria

    Circa un'ora e mezza a nord di Lecce, nell'entroterra pugliese c'è la Valle dell'Itria, una porzione di territorio spettacolare e visitata soprattutto per i famosissimi "trulli" di Alberobello, delle abitazioni a forma conica realizzate interamente in pietra. Il paesaggio circostante vi rimarrà a lungo impresso nella mente per le distese di ulivi, i muri a secco, le massereie e il colore della terra di un marron bruciato tendente al rosso. Oltre ad Alberobello vi consigliamo di recarvi anche a Cisternino, una piccola cittadina famosa per i suoi "fornelli" ovvero macellerie adibite a ristorante che vendono carne grigliata sul momento, e ovviamente anche la città di bianca di Ostuni, le cui abitazioni sono tutte di un bianco candido che la rendono davvero magica.

    Otranto

    A una sola mezz'ora di auto da Lecce potrete raggiungere la città di Otranto, detta anche "Porta d'Oriente" essendo il porto più orientale di tutta Italia, situato a dirimpetto dell'Albania dalla quale è separata dal Canale di Otranto. La sua posizione strategica nel Mediterraneo ha portato una grande crescita arrestata solo dall'invasione turca a fine del quattrocento. Il centro storico è racchiuso dentro una cerchia di mura massicce e spicca la mole del Castello Aragonese, la fortezza simbolo di Otranto costruita subito dopo l'appena citata invasione e circondata da un fossato. Suggestiva anche la Cattedrale cittadina al cui interno sono conservati ben 800 teschi di vittime dell'attacco turco. Nei dintorni di Otranto ci sono anche delle bellissime spiagge come la Baia dei Turchi, Porto Badisco, la spiaggia di Torre dell'Orso e la spiaggia di Torre Sant'Andrea. Questa gita fuori porta non vi farà mancare proprio nulla.

    Matera

    Se volete prendervi un giorno di riposo dalla solita routine vacanziera alloggio-spiaggia e avete voglia di farvi un bel viaggetto di due ore in auto attraverso il tacco della penisola italiana allora potete cogliere l'occasione di visitare la famosissima Città dei Sassi, ovvero Matera. Questa città è talmente unica nel suo genere che è stata dichiarata nel 1993 Patrimonio dell'Unesco ed è stata abitata fin dall'epoca preistorica. La città scaturisce letteralmente dalla roccia e le prima abitazioni sfruttavano proprio le cavità rocciose. Con delle visite guidate i turisti possono visitare l'antico circuito sotterraneo di abitazioni e chiese rupestri in un suggestivo viaggio all'indietro nel tempo. Sulla via del ritorno potete fermarvi a Taranto per cena.

    Cosa fare a Lecce

    Lecce è una città incantevole e il trionfo del barocco. Iniziate a il vostro tour a piedi in piazza S. Oronzo dove troverete degli scavi a cielo aperto con i resti dell'Anfiteatro Romano e vi potrete gustare uno stuzzichino acquistato a un panificio o presso uno dei bar affacciati sulla piazza. Inoltratevi poi nei vicoli del centro strorico: guardate sempre in alto per ammirare le facciate dei palazzi e delle chiese,e vedrete che perderete presto il conto degli edifici sacri che sono numerosissimi. Raggiungete poi il Castello di Carlo V e per concludere concedetevi un meritato riposo sedendovi in un'enoteca o ristorante per provare i vini pugliesi e assaggiare la famosa burrata, il purè di fave con cicoria o mille altri piatti della cucina locale, tutti assolutamente squisiti e imperdibili.

    • Centro storico di Lecce: Grazie alla splendida fioritura artistica e culturale conosciuta dalla città nel corso del Seicento e del Settecento, gli edifici barocchi sorti e innestati sul tessuto urbano di impronta medievale, ne hanno fatto una delle più belle e caratteristiche città della Puglia. Si entra nella città vecchia dalla Porta Napoli eretta nel 1548 in onore di Carlo V. Qui potrete scegliere fra numerose strade fra cui via Umberto I dove troverete il cinquecentesco Palazzo Adorno e la Basilica di Santa Croce per poi proseguire verso la Piazza Sant'Oronzo, alla quale abbiamo doverosamente dedicato il prossimo paragrafo, e la Piazza del Duomo con il palazzo del Vescovado e il palazzo del Seminario che oggi ospita la sede del Museo Diocesano di Arte Sacra, della Biblioteca Innocenziana e dell'Archivio Storico Diocesano. In estate le temperature possono diventare bollenti e se aveste bisogno di un riparo all'ombra di un albero, i giardini della bella Villa Comunale, anch'essa dalle parti di Piazza Sant'Oronzo, faranno al caso vostro.

    • Anfiteatro romano e Piazza Sant'Oronzo: Che Lecce sia una città speciale si capisce già dall'importantissima testimonianza di epoca romana che si trova proprio nel cuore della città, ovvero l'Anfiteatro Romano in Piazza San Oronzo risalente al II secolo d. C. Aveva una capienza di circa 20.000 persone e vi si svolgevano giochi e spettacoli. Putroppo in seguito a dei devastanti terremoti all'inizio del XX secolo la struttura è andata sepolta e degli scavi l'hanno poi riportata alla luce nella sua imponenza, anche se solo per una parte e a livello inferiore rispetto al manto stradale. Il materiale utilizzato è stato il tufo. Alcuni frammenti scultorei sono conservati nel museo Castromediano di Lecce. Oggi questo setting magico funge da sfondo per alcuni suggestivi concerti e rappresentazioni. La piazza San Oronzo si presenta, oltre che per gli scavi, come un'elegante spazio attorniato da edifici di stili diversi costruiti a partire dal medioevo e brulicante di caffè, negozi e uffici. Dal 1656 la piazza è initolata al santo protettore della città di cui si può ammirare una statua votiva. Se siete appassionati di architettura romana la prossima tappa per voi saranno i resti del teatro romano con una cavea ben visibile in Via della Cartapesta, a soli 5 minuti a piedi.

    • Castello di Carlo V: Non lontano da Piazza Oronzo c'è un'altro gioello dell'architettura leccese ovvero il castello fatto erigere da Carlo V nel 1539 in un sito in cui già sorgeva una fortificazione. Verso il 1800 la struttura ha pian piano terminato la sua funzione difensiva diventando caserma e oggi sede dell'Assessorato alla Cultura dove spesso si svolgono mostre ed eventi culturali.

    • Duomo e chiese di Lecce: Lecce, soprannominata "città delle chiese", è una città straboccante di edifici religiosi, primo fra tutti il Duomo che troverete proprio in Piazza del Duomo e il cui edificio originario è stato ricostruito nel 1659 dall'architetto Giuseppe Zimbalo che gli ha donato un inconfondibile campanile a cinque piani. L'interno è in stile barocco, cosa che a Lecce non stupisce. Fra le altre Chiese degne di nota particolare c'è senza dubbio il complesso emblematico per il barocco leccese della Basilica di Santa Croce con il vicino Convento dei Celestini, adesso Palazzo del Governo. Costruito tra il XVI e XVII secolo riesce a fondere anche elementi rinascimentali presenti soprattutto nella parte inferiore della facciata della chiesa con i ricchissimi intagli barocchi. A coronare la facciata c'è in imponente rosone ai cui fianchi ci sono le statue di San Benedetto e San Celestino, essendo stata l'opera commissionata dall'Ordine dei Celestini. Elencare e descrivere tutte le altre chiese richiederebbe troppo spazio e tempo e vi toglierebbe il bello di stupirvi quando quasi ad ogni angolo farà capolino l'ennesima chiesa. Pertanto vi segnaliamo solo la più antica, ovvero la Chiesa dei Santi Nicolò e Cataldo nel cimitero della città, e una davvero particolare ovvero la Chiesa di San Matteo, struttura barocca con pianta ellittica.

    Link utili

    Informazioni turistiche su Lecce