Treviso, sorta sulla bassa pianura veneta, in un'area ricca di fonti idriche, è una città che deriva il suo fascino dalle sorgenti d'acqua che l'attraversano e dalle tante testimonianze artistiche, figlie della sua lunga storia. Piccolo gioiello dell'alta Italia, Treviso dista solo mezz'ora da Venezia, presentandosi piccola ed elegante negli splendidi scorci del centro storico. Il senso di pace e di armonia trasmesso dalle strade e dai vicoletti sempre curati e in perfetto ordine vi accompagnerà per tutta la visita attraverso il centro storico conducendovi a scoprire sempre nuove vedute sui deliziosi canali. Certamente meno appariscente di Venezia, è altrettanto bella per i tanti luoghi di interesse presenti anche nelle immediate vicinanze rendola una località molto attraente per ogni turista.
Approfittate di un noleggio auto con Auto Europe per essere veloci e flessibili nei vostri spostamenti durante le vostre vacanze in Veneto. Grazie alla decennale e duratura collaborazione con i maggiori autonoleggiatori internazionali, siamo presenti suo mercato con i nostri servizi di mediazione da più di 60 anni e possiamo offrirvi tariffe competitive e un servizio di assistenza clienti di qualità. Dalo nostro sito internet potrete fare subito un preventivo gratuito e senza impegno oppure chiamare il numero +39 06 948 045 37 per qualsiasi chiarimento o delucidazione. Prenotando un noleggio auto a Treviso in anticipo potrete approfittare di uno sconto maggiore e di un'ampia scelta di offerte e di macchine. E se i vostri piani di viaggio dovessero cambiare, non dimenticate, che con Auto Europe avete sempre la possibilità di disdire la prenotazione fino a 48 ore prima del ritiro auto. Per avere un'idea del servizio che offriamo, leggete le nostre recensioni sul noleggio auto a Treviso.
Treviso è una città dal piccolo e grazioso centro storico visitabile facilmente a piedi con piacevoli passeggiate. Per questo motivo, se avete noleggiato un'auto all'aeroporto di Treviso vi consigliamo di utilizzare poco la macchina in città lasciandolo in sosta in spazi appropriati godendovi la città a piedi, in bici o al massimo con i mezzi di trasporto. L'uso di un veicolo a motore è sconsigliato anche perché il centro storico di Treviso è organizzato come una Zona a Traffico Limitato (ZTL) e dunque è delimitata da varchi elettronici che controllano le targhe dei veicoli elargendo multe salate a chi ne viola l'entrata. Gli accessi controllati dai sistemi elettronici sono otto: Via XX Settembre, Via Martiri della Libertà, Via San Leonardo, Ponte San Francesco (attivo dalle 22:00 alle 06:00, dal lunedì al venerdì e dalle 00:00 alle 24:00 il sabato, la domenica e nelle festività), Vicolo Buranelli, Via Cornarotta, Calmaggiore, Via Manin (attivo dalle 22:00 alle 6:00). Per evitare inutili code nel traffico cittadino e infrazioni dovute alla poco conoscenza del posizionamento dei varchi della ZTL vi consigliamo lasciare l'auto in un parcheggio custodito.
L'auto vi tornerà senz'altro utile per fare degli spostamenti brevi, per visitare siti o città di interesse non molto distanti da Treviso. Con il vostro autonoleggio a Treviso non potete perdere una visita ad altre città dell'Italia che meritano una visita. Ad esempio la città di Padova dista solo circa 50 minuti di viaggio prendendo l'A4/E70. La città di Padova offre tanti splendidi monumenti, tra questi non perdete di ammirare la mirabile opera di Giotto nella Cappella degli Scrovegni.
All'interno delle Mura del centro storico di Treviso le aree di sosta delimitate dalle strisce blu sono a pagamento. Quest'ultimo è previsto nei giorni feriali (dal lunedì al sabato), dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00. Il piano tariffario dipende dalle zone: nella zona A1, tra Piazza Duomo, Piazza Pio X e Piazza Vittoria si arriva a 2€/ora; nella zona A2, nel centro storico, si arriva a 1,60€/ora; mentre nella zona B che ingloba tutte le altre aree di parcheggio con le strisce blu, si paga 1€/ora. Inoltre, in città sono presenti numerosi parcheggi a pagamento come ad es. il Parcheggio multipiano Dal Negro sito e il Metropark della stazione. Ad ogni modo, data la presenza della ZTL, ovviamente nel centro storico è molto difficile parcheggiare l'auto. Per questo motivo, se soggiornate con un noleggio auto a Treviso per più di un giorno, vi consigliamo di parcheggiare l'auto in un parcheggio a pagamento o di cercare un hotel che mette a disposizione un parcheggio per i loro clienti.
L'aeroporto di Treviso viene chiamato generalmente aeroporto di Treviso Sant’Angelo, dal nome della frazione della città su cui si estende, oppure aeroporto Antonio Canova, dal nome del celebre scultore al quale è stata dedicata l'aerostazione. Quest'ultima si trova lungo la strada provinciale che da Treviso porta a Padova, a soli 3 km da Treviso e 20 km da Venezia. Per la sua vicinanza con la città di Venezia, l'aeroporto di Treviso rappresenta il secondo aeroporto di Venezia, dove operano molte compagnie aeree low cost che ne hanno fatto il loro scalo principale.
Aeroporto di Treviso (TSF)
Indirizzo: Via Noalese, 63E, 31100 Treviso
Pagina Internet: www.trevisoairport.it
Telefono: +39 0422 315111
Il grazioso centro storico di Treviso è circondato dall'antica cinta muraria ed è attraversato da una suggestiva rete di canali che regalano idilliaci scorci sulla città a chi l'attraversa a piedi. Durante la vostra passeggiata potrete ammirare gli edifici storici, viali alberati e pittoresche piazzette su cui potrete sostare per una pausa godendovi lo spettacolo. Tuttavia anche i dintorni della città hanno molto da offrire ai propri visitatori, dai verdi vigneti della regione in cui si produce il Prosecco, ai borghetti di montagna fino alle caratteristiche opere d'arte di Andrea Palladio e di Antonio Canova.
Prenotate un autonoleggio a Treviso per essere flessibili e veloci negli spostamenti durante le vostre vacanze in Veneto e avventurarvi ogni giorno alla scoperta di nuove località nei dintorni. Non lontano da Treviso si trovano importanti città storiche e alcuni dei luoghi più autentici e suggestivi del Paese.
Strada del Prosecco
Con un'auto a noleggio potrete spostarvi comodamente attraverso la Strada del Prosecco, la più antica Strada del vino in Italia che si sviluppa tra Conegliano e Valdobbiadene, e godervi al tempo stesso i panorami offerti da un suggestivo spettacolo naturale, esaltato dalla bellezza di vigneti, abbazie e castelli. Lungo il percorso non rinunciate a sorseggiare un calice di Conegliano Valdobbiadene, il protagonista assoluto di questo viaggio, uno dei nomi che ha fatto conoscere e amare il Made in Italy vitivinicolo in tutto il mondo. In quest itinerario di scoperta delle eccellenze della strada del prosecco partite da per arrivare a Valdobbiadene dove potrete visitare Villa dei Cedri ce vi incanterà con il suo secolare cedro del Libano.
Parco naturale del fiume Sile
Questa splendida area naturalistica si estende su una superficie di circa quattromila ettari, compresa all'interno di undici comuni distribuiti nelle province di Padova, Treviso e Venezia. Il parco naturale regionale del Fiume Sile è un'area protetta che si estende lungo il corso del Sile, uno dei fiumi di risorgiva più lunghi d'Europa. Le sue acque erano sfruttate da mulini e opifici e utilizzate come via d'acqua per i traffici tra il Trevigiano e la Laguna Veneta. Importante porta di accesso al parco che conserva una ricchissima biodiversità, è rappresentata dall'oasi naturalistica del Mulino Cervara, che si estende su circa 25 ettari.
Il borgo di Asolo
Splendido e pittoresco borgo medievale raccolto tra le antiche mura che si diramano dalla Rocca, una fortezza del XII° secolo, Asolo si estende a nord di Treviso. Considerato uno dei Borghi più Belli d’Italia per le splendide viste che regala per la sua sugestiva posizione, incastonato com'è tra la pianura veneta e i Colli Asolani, Asolo fu meta di poeti e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione e pace come Eleonora Duse e Freya Stark. Nel piccolo centro storico sarà un piacere passeggiare tra portici e caffè eleganti in cui ancora si respira l’atmosfera che ha affascinato molti artisti del passato mentre in primavera la fioritura dei ciliegi e dei peschi vi regalerà suggestivi panorami.
Villa Barbaro a Maser
Villa Barbaro a Maser è uno dei capolavori assoluti di Andrea Palladio e insieme ad altre 23 ville dell'artista è stata dichiarata Patrimonio UNESCO. Come noto le ville palladiane non erano ideate per essere principalmente edifici di rappresentanza ma piuttosto aziende agricola vere e proprie. In questa villa Palladio ha saputo coniugare più che altrove uno spazio architettonico di suprema bellezza che doveva servire al committente Daniele Barbaro, sapiente letterato, per poter coltivare i suoi studi consentendogli anche di gestire gli spazi agricoli circostanti dove ancora oggi si produce un ottimo vino. All'interno si possono ammirare gli affreschi che adornano le sale della residenza con un famoso ciclo pittorico di Paolo Veronese.
Treviso è situata nel cuore della vasta e ricca provincia di cui è capoluogo. La provincia di Treviso è nota anche come Marca Trevigiana, in quanto l'area che ricopre, corrisponde quasi completamente all'antico feudo medievale che portava questo nome. Il centro è chiuso tra le mura cinquecentesche e attraversato da stradine porticate, vecchi canaletti ed edifici storici che conferiscono alla città un'atmosfera tutta medievale.
Il clima di Treviso è un clima sub-continentale con estati calde ed inverni rigidi. Influenzato dalle condizioni meteorologiche della pianura padana e dalla vicinanza del Mar Adriatico, le temperature in inverno cadono spesso sotto lo zero nei mesi più freddi, da dicembre a febbraio registrando anche precipitazioni nevose. In estate le temperature sono calde ma quasi mai afose; spesso lo scontro tra masse d'aria a temperatura diversa può generare temporali estivi.
Dall'aeroporto di Treviso è possibile raggiungere le stazioni ferroviarie di Treviso, Mestre e Venezia grazie alle linee di autobus presenti all'uscita dell'aeroporto sulla destra (via Noalese). I biglietti di viaggio si possono acquistare in aeroporto nella biglietteria autorizzata posta nella zona arrivi o direttamente sull'autobus.
Utilizzate le linee urbane degli autobus per spostarvi a Treviso verso il centro storico o le zone più periferiche della città. Le corse sono generalmente attive dalle 6.00 fino alle 21.00. I biglietti possono essere acquistati preso la biglietteria autorizzata che si trova di fronte alla stazione o nelle edicole, bar e tabacchi. Il costo per una corsa ordinaria è di 1.20€.