Treviso, situata nella bassa pianura veneta, in un'area ricca di fonti idriche, è una città che deriva il suo fascino dalle sorgenti d'acqua che l’attraversano e dalle tante testimonianze artistiche, figlie della sua lunga storia. Piccolo gioiello del Nord-Est d’Italia, Treviso dista solo mezz'ora da Venezia, presentandosi compatta ed elegante negli splendidi scorci del centro storico. Il senso di pace e di armonia trasmesso dalle strade, dai vicoletti e dai canali sempre curati e in perfetto ordine vi accompagnerà per tutta la visita. Nonostante sia meno appariscente e famosa della vicina Serenissima, ha comunque una bellezza e fascino tutti suoi con molti luoghi di interesse e cose da vedere anche al di fuori dell'area urbana e nel raggio di un centinaio di chilometri.
Per potervi muovere con velocità e flessibilità procuratevi prima di partire un comodo noleggio auto a Treviso. Non solo potrete raggiungere in estate le lunghe spiagge sabbiose sul Mare Adriatico ma anche qualsiasi città del Veneto compreso il Lago di Garda e le Dolomiti, ma anche delle regioni confinanti come il Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna. Le distanze non sono mai troppo estese con Padova e Vicenza a una sola ora di auto, Verona, Udine, Trieste e Ferrara a circa un’ora e mezza e infine Trento a quasi due ore. Per ottimizzare il programma e risparmiarsi il viaggio di ritorno per restituire la vettura potrete cercare un cosiddetto noleggio auto one way, ovvero di sola andata. Normalmente questa opzione è permessa dalle compagnie di noleggio che chiedono solamente una tassa per coprire il costo del servizio. Trascorrendo una o due notti in una località per poi passare alla prossima magari improvvisando delle soste sul percorso è davvero una bellissima esperienza. Il Veneto è poi una regione densamente popolata, con dei bei paesaggi anche collinari e del buon cibo, ma soprattutto anche vino.
Grazie alla decennale e duratura collaborazione con i maggiori autonoleggiatori internazionali, noi di Auto Europe siamo presenti suo mercato con i nostri servizi di mediazione da più di 60 anni e possiamo offrirvi tariffe competitive e un’assistenza clienti di qualità. Sul nostro sito internet potrete fare subito un preventivo gratuito e senza impegno oppure chiamare il numero +39 06 948 045 37 per qualsiasi chiarimento o delucidazione. Prenotando in anticipo potrete approfittare di uno sconto maggiore e di una più ampia scelta di offerte e di modelli. E se i vostri piani di viaggio dovessero cambiare, non dimenticate che con noi avete sempre la possibilità di modificare o disdire la prenotazione gratuitamente fino a 48 ore prima del ritiro. Per avere un'idea del servizio che offriamo, leggete le nostre recensioni sul noleggio auto a Treviso.
Per maggiori informazioni sul noleggio auto a Treviso cliccate sui tasti di seguito:
I nostri partner di noleggio | Domande fequenti | Guida di viaggio |
Il vantaggio di cercare il vostro noleggio auto a Treviso sul portale di un broker affermato a livello internazionale da quasi settant’anni come Auto Europe è la grande scelta e l’altissima qualità del servizio. Data la vicinanza dell’aeroporto alla città qui potrete scegliere di ritirare il vostro mezzo prezzo numerosi sportelli, sia di grandi compagnie che di aziende low cost o nazionali. Confrontate bene le tariffe e le condizioni e quando arrivate in loco portate con voi tutti i documenti necessari elencati sul voucher di avvenuto acquisto che riceverete via email. Si tratta del documento di identità, della patente e della carta di credito intestata al guidatore principale per il deposito cauzionale.
L'aeroporto di Treviso viene chiamato generalmente aeroporto di Treviso Sant’Angelo, dal nome della frazione della città su cui si estende, oppure aeroporto Antonio Canova, dal nome del celebre scultore al quale è stata dedicata l'aerostazione. Quest'ultima si trova lungo la strada provinciale che da Treviso porta a Padova, a soli 3 km da Treviso e 20 km da Venezia. Per questa sua vicinanza alla famosa città lagunare ne funge praticamente da secondo aeroporto, dove operano molte compagnie aeree low cost che ne hanno fatto il loro scalo principale. Se deciderete di munirvi di un noleggio auto presso l’aeroporto di Treviso sarete quindi subito in pole position per partire in esplorazione.
Aeroporto di Treviso (TSF)
Sito web: trevisoairport.it
Indirizzo: Via Noalese, 63E, 31100 Treviso, Italia
Telefono: +39 0422 315111
La vicinanza strategica di Treviso a Venezia rende questa destinazione ancora più importante sia per il turismo che per i viaggi di lavoro. Per questo all’aeroporto di Treviso, così vicino allo stesso centro città, si concentrano un alto numero di fedeli e affidabili partner di Auto Europe. Gli standard da rispettare per lavorare con noi sono alti, perché la soddisfazione del cliente è il nostro motto. State quindi sicuri che il vostro autonoleggio più economico a Treviso non vi deluderà mai, sia che scegliate marchi famosi come Europcar, Avis, Hertz, Maggiore, o low cost come Budget, Thrifty, Dollar, SicilybyCar. Ogni offerta è descritta in tutti i dettagli ma per ulteriori domande o per richieste speciali potete sempre rivolgervi via email o telefonicamente ai nostri agenti di prenotazione.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Se non avete mai noleggiato una macchina o se non lo fate da un po’ vi può tornare utile dare una letta veloce alle domande più frequenti che abbiamo raccolto per voi qui di seguito. Sarà una breve ma intensa carrellata che coprirà tutti gli aspetti da considerare bene quando si ha bisogno di un mezzo a noleggio. Ricordate che da viaggio a viaggio le esigenze potrebbero cambiare spingendovi ad optare per soluzioni magari diverse da quelle che pensavate di acquistare in default. Si parlerà anche nello specifico della situazione del traffico, dei parcheggi e delle ZTL di Treviso.
Sì, soprattutto quando si tratterà di ritirare la vostra auto a noleggio a Treviso. I noleggiatori esigono infatti di bloccare una somma di denaro solitamente corrispondente all’importo della franchigia sulla carta di credito del guidatore principale, che per capirci è l’intestatario del voucher Auto Europe e di conseguenza anche del contratto di noleggio. Carte di credito altrui non sono ammesse. Se non avete la carta di credito ma solo carte di debito o contanti provate a spuntare nel filtro di ricerca le offerte che li ammettono come eccezione. Si tratta di casi rari e spesso i noleggiatori vogliono che il cliente acquisti un’assicurazione extra per estendere la copertura oppure prelevano sulle carte di debito una somma a garanzia che poi restituiscono a fine noleggio. Sul sito di Auto Europe per l’acquisto del servizio sono però ammesse anche le carte di debito. Per approfondire questo tema vi rimandiamo alla nostra pagina con le domande frequenti su cauzione e carte di credito.
Al di là dell’assicurazione minima richiesta dalla legge sarete voi a scegliere la tipologia di assicurazione. Tutte le offerte di noleggio auto a Treviso presenti sul portatle di Auto Europe includono la copertura base con limitazione della responsabilità per danni da collisione (CDW), protezione contro il furto e responsabilità verso terzi. I pacchetti più semplici ed economici hanno una franchigia, tetto entro il quale il cliente paga per danni o furto di tasca sua. Le cifre di cui si parla possono raggiungere o oltrepassare anche i 1000 Euro.
Trattandosi di un’esposizione abbastanza alta molti cercano fin da subito opzioni senza franchigia, o integrano il pacchetto base con un’assicurazione più ampia in loco. Con Auto Europe c’è anche una terza possibilità ovvero quella con protezione completa per danni che oltre a prevedere la restituzione di quanto pagato contattando il nostro servizio clienti, estendono la copertura assicurativa anche a elementi tralasciati dalla franchigia come specchietti, vetri, pneumatici, tetto, parte inferiore, chiavi, serrature, multe. Prima di prendere in consegna l’auto a noleggio controllate bene che eventuali danni già presenti siano riportati correttamente sul contratto di noleggio per evitare spiacevoli addebiti di danni che non avete causato voi.
Quale sarà per voi il miglior noleggio auto a Treviso, potrebbe anche dipendere dall’età dei vostri guidatori. Se ci sono persone con meno di 26 anni, controllate bene i limiti di età di tutte le compagnie e se queste applicano tasse per guidatori giovani e con quale tariffa. Se volete registrare guidatori aggiuntivi, ma risparmiando, leggete sempre attentamente i prezzi applicati dai vari offerenti. Potreste anche essere fortunati se proprio nella località che vi serve è in corso una promozione con conducente aggiuntivo gratuito.
Treviso è una città dal piccolo e grazioso centro storico visitabile facilmente a piedi con piacevoli passeggiate. Per questo motivo vi consigliamo di parcheggiare la vostra auto noleggio in spazi appositi al limitare del centro e muovervi come già detto a piedi, o con la bici o i mezzi pubblici. Ciò semplifica molto la vita anche per la presenza di ZTL che a volte possono trarre in inganno e portare a commettere infrazioni costose e facilmente evitabili. Il vostro autonoleggio a Treviso vi tornerà senz'altro utile per fare degli spostamenti brevi e visitare siti o città di interesse nelle vicinanze. Come in tutta Italia vigono le stesse regole stradali che trovate riassunte in questa pagina. Rispettare i limiti di velocità e guardare attentamente i cartelli è buona norma ovunque.
All'interno delle mura del centro storico di Treviso le aree di sosta delimitate dalle strisce blu sono a pagamento. Quest'ultimo è previsto nei giorni feriali (dal lunedì al sabato), dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00. Il piano tariffario dipende dalle zone: nella zona A1, tra Piazza Duomo, Piazza Pio X e Piazza Vittoria si arriva a 2€/ora; nella zona A2, nel centro storico, si arriva a 1,60€/ora; mentre nella zona B che ingloba tutte le altre aree di parcheggio con le strisce blu, si paga 1€/ora. I prezzi riportati potrebbero cambiare nel tempo ma servono a dare un’idea indicativa. Inoltre, in città sono presenti numerosi parcheggi a pagamento come il Metropark della stazione e il parcheggio Dal Negro. Ad ogni modo, data la presenza della ZTL nel cuore della città, se soggiornate con un noleggio auto a Treviso cercate prima di tutto un alloggio dotato di parcheggio o altrimenti servitevi di un parcheggio a pagamento nelle vicinanze.
No, a meno che non richiediate in anticipo un permesso oppure se alloggiate all’interno della ZTL e riuscite ad avere l’autorizzazione tramite la struttura ricettiva. Il centro storico di Treviso è organizzato come una Zona a Traffico Limitato (ZTL) e dunque è delimitato da varchi elettronici che controllano le targhe dei veicoli elargendo multe salate a chi ne viola l'entrata. Gli accessi controllati dai sistemi elettronici sono otto: Via XX Settembre, Via Martiri della Libertà, Via San Leonardo, Ponte San Francesco (attivo dalle 22:00 alle 06:00, dal lunedì al venerdì e dalle 00:00 alle 24:00 il sabato, la domenica e nelle festività), Vicolo Buranelli, Via Cornarotta, Calmaggiore, Via Manin (attivo dalle 22:00 alle 6:00). Per evitare inutili code nel traffico cittadino e infrazioni dovute alla scarsa conoscenza del posizionamento dei varchi della ZTL vi consigliamo di lasciare l'auto in un parcheggio custodito.
Treviso è situata nel cuore della vasta e ricca provincia di cui è capoluogo, nota anche come Marca Trevigiana, che corrisponde quasi completamente all'antico feudo medievale che portava questo nome. Il centro è chiuso tra le mura cinquecentesche e attraversato da stradine porticate, vecchi canaletti ed edifici storici che conferiscono alla città un'atmosfera molto medievale nonché suggestiva. Il clima di Treviso è sub-continentale con estati calde ed inverni rigidi ed è sensibilmente influenzato dalla pianura padana e dalla vicinanza del Mar Adriatico. Per godersi al meglio la città con temperature miti e il sole sono particolarmente adatte le mezze stagioni. Vi basterà uscire dalla cinta muraria per capire che avrete tutto il Veneto e il Nord-Est “a portata di auto”. Con l’imbarazzo della scelta riguardo alla visita in città e poi alle escursioni nei dintorni, vi lasciamo dei suggerimenti su cosa inserire assolutamente nella vostra tabella di marcia.
Una volta ritirato il vostro autonoleggio a Treviso avrete ben poco tempo per oziare perché ciò che vi attende nel raggio di due ore di macchina è davvero immenso. Non lontano da Treviso si trovano importanti città storiche come Venezia, Padova e Verona, e alcuni dei luoghi più autentici e suggestivi del Paese. Ogni giorno potrete lanciarvi in qualche nuova avventura senza tralasciare i tour eno-gastronomici che saranno una grande gioia per il vostro palato ma un po’ meno per la vostra linea. Cominceremo proprio facendovi alzare i calici in Valdobbiadene. L’unica destinazione per la quale vi consigliamo di evitare l’auto e servirvi del treno è Venezia, sempre che non l’abbiate già visitata e vogliate concentrarvi sulla parte collinare e pianeggiante del Veneto.
Strada del Prosecco
Con il vostro miglior autonoleggio a Treviso potrete seguire al vostro passo la Strada del Prosecco, la più antica Strada del vino in Italia che si sviluppa tra Conegliano e Valdobbiadene. Oltre al buon vino potrete deliziarvi anche di idilliaci panorami naturali esaltati dalla presenza di vigneti, abbazie e castelli. Lungo il percorso non rinunciate a sorseggiare un calice di Conegliano Valdobbiadene, il protagonista assoluto di questo viaggio e uno dei nomi che ha fatto conoscere e amare il Made in Italy vitivinicolo in tutto il mondo. On the road potrete anche visitare la Villa dei Cedri che vi incanterà con il suo secolare cedro del Libano.
Parco naturale del fiume Sile
Questa splendida area naturalistica si estende su una superficie di circa quattromila ettari, compresa all'interno di undici comuni distribuiti a cavallo delle province di Padova, Treviso e Venezia. Il parco naturale regionale del Fiume Sile è un'area protetta che ruota attorno al corso del Sile, uno dei fiumi di risorgiva più lunghi d'Europa. Le sue acque erano sfruttate da mulini e opifici e utilizzate come via di trasporto per i traffici tra il Trevigiano e la Laguna Veneta. L'oasi naturalistica del Mulino Cervara, ampia circa 25 ettari, fa da porta di accesso al parco e vanta una ricchissima biodiversità.
Il Borgo di Asolo
Splendido e pittoresco borgo medievale raccolto tra le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza datata XII° secolo, Asolo si trova a nord-ovest di Treviso. Considerato uno dei Borghi più Belli d’Italia per le splendide viste che regala grazie alla sua suggestiva posizione, incastonato tra la pianura veneta e i Colli Asolani, Asolo fu meta di poeti e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione e pace: fra di loro si annoverano Eleonora Duse e Freya Stark. Nel piccolo centro storico è un piacere passeggiare tra portici e caffè eleganti in cui ancora si respira l’atmosfera che ha affascinato molti artisti del passato. In primavera la fioritura dei ciliegi e dei peschi vi regalerà suggestivi panorami.
Villa Barbaro a Maser
Villa Barbaro a Maser è uno dei capolavori assoluti di Andrea Palladio e insieme ad altre 23 ville dell'artista è stata dichiarata Patrimonio UNESCO. Come noto le ville palladiane non erano ideate per essere principalmente edifici di rappresentanza ma piuttosto aziende agricole vere e proprie. In questa villa Palladio ha saputo coniugare più che altrove uno spazio architettonico di suprema bellezza che doveva servire al committente Daniele Barbaro, sapiente letterato, per poter coltivare i suoi studi consentendogli allo stesso tempo anche di gestire gli spazi agricoli circostanti dove ancora oggi si produce un ottimo vino. All'interno si possono ammirare gli affreschi che adornano le sale della residenza con un famoso ciclo pittorico di Paolo Veronese.
Il pittoresco centro storico di Treviso è circondato dall'antica cinta muraria ed è attraversato da una suggestiva rete di canali che regalano idilliaci scorci sulla città a chi l'attraversa a piedi. Durante la vostra passeggiata potrete ammirare gli edifici storici, viali alberati e belle piazzette su cui potrete sostare per una pausa godendovi lo spettacolo. Tuttavia anche i dintorni della città hanno molto da offrire ai propri visitatori, dai verdi vigneti della regione in cui si produce il Prosecco, ai borghetti di montagna fino alle caratteristiche opere d'arte di Andrea Palladio e di Antonio Canova.