Auto Europe

  • ITALIA
  • Contatta i nostri specialisti

    AUTONOLEGGIO LOW COST A PERUGIA

    Noleggio auto in tutto il mondo
    Alamo Rental Car
    Avis Car Rental
    Budget Rental Car
    Dollar Car Rental
    Europcar
    Hertz
    National Car Rental
    Sixt Rent a Car
    Noleggio auto in tutto il mondo
    Perché prenotare con noi
    • Confronto delle migliori offerte
    • Cancellazione gratuita 48h prima del ritiro auto
    • Nessuna tassa sulla carta di credito
    • Raggiungibili da lunedì a domenica
    • 24.000 sedi di noleggio in tutto il mondo

    Noleggio auto a Perugia – L'Umbria on the road

    Confronta le offerte sul noleggio auto a Perugia

    Perugia conta fra le città italiane in assoluto più belle e ricche di cultura ed arte, e quasi di diritto fa da baricentro alla penisola. Il suo centro storico è di impronta medievale e scoprirlo a piedi è una vera delizia per lo sguardo. Che si tratti di un luogo speciale lo si capisce subito guardando la Fontana Maggiore, scolpita da Nicola Pisano e che troneggia nella Piazza IV Novembre, punto di incontro e di inizio di qualsiasi tour. Essa faceva parte del circuito dell’Acquedotto costruito nel Trecento, ancora oggi visibile nelle sue antiche fattezze. Altre attrazioni di spessore sono la Cattedrale di San Lorenzo e la Galleria Nazionale dell’Umbria. Uno dei lati più affascinanti di Perugia è però la sua ubicazione, su una verde collina e immersa in un paesaggio ondulato che cambia colore a seconda delle colture, come in un grande quadro impressionista.

    L’Umbria è però tutta molto suggestiva, pertanto non dovrete farvi mancare un noleggio auto a Perugia, a vostra completa disposizione per gite giornaliere alla volta di destinazioni famose come Assisi, Foligno, Spoleto, Norcia, Orvieto, e il Lago Trasimeno. Un po’ più distanti e oltre i confini regionali, a circa un’ora e mezza o due di auto, ci sono anche Arezzo, Moltepulciano e Firenze in Toscana, il lago di Bolsena e Roma nel Lazio, e verso est quasi in riva al Mar Adriatico Fermo e Recanati nelle Marche. La tentazione di fare un road trip pernottando una o due notti sempre in posti diversi passando di regione in regione è altissima. Per questo considerate anche un noleggio auto one way con restituzione in un’altra città, opzione che solitamente comporta una tassa extra di sola andata, in cambio di una maggiore flessibilità e libertà di movimento.

    Forte di più di 60 anni di attività nel mercato dell’autonoleggio, Auto Europe vanta una grandissima esperienza nel settore e molte cooperazioni di successo con fornitori presenti a livello globale. In questo modo riusciamo a garantire i migliori prezzi e una scelta davvero ampia con più di 24.000 uffici di ritiro auto nel mondo. Sul nostro portale potrete visionare tutte le migliori offerte, presentate in maniera chiara, dettagliata e trasparente. Potete cominciare richiedendo un preventivo, bloccare subito un pacchetto o in caso di dubbi o domande contattare il nostro team di esperti plurilingue via telefono al +39 06 948 045 37. Rispondono tutti i giorni della settimana e possono anche aiutarvi a concludere la prenotazione sul momento spedendovi poi il voucher. Leggendo le recensioni sul noleggio auto a Perugia vi accorgerete di quanta importanza diamo alla piena soddisfazione dei nostri clienti.

    Per maggiori informazioni sul noleggio auto a Perugia cliccate sui tasti di seguito:

    I nostri partner di noleggio Domande fequenti Guida di viaggio

    Dove posso ritirare il mio autonoleggio a Perugia

    Come in tutte le maggiori mete turistiche, Auto Europe si è premurata di fornire diverse opzioni di ritiro per il vostro miglior autonoleggio a Perugia: sportelli in aeroporto, presso la stazione di Perugia Fontivegge, a circa 3 km dal centro e in altri punti della città. Una volta effettuato il pre-pagamento online riceverete via email un voucher di conferma da stampare e esibire in loco, assieme ad altri documenti elencati su di esso. In breve dovrete portare con voi documento di identità e patente di guida, sia per il guidatore principale ed eventuali guidatori aggiuntivi, e in più una carta di credito intestata al guidatore principale per il blocco cauzionale. Quest’ultimo deve coincidere con l’intestatario del voucher Auto Europe e non può favorire carte di credito a nome di altri.

    Aeroporto di Perugia

    L'aeroporto di Perugia è ubicato a metà strada tra la città di Perugia e Assisi. L’aerostazione, rinnovata nel 2011 con la costruzione di un nuovo terminal su progetto dell'architetto Gae Aulenti, serve soprattutto l'Umbria, la bassa Toscana e alcune province di Marche e Lazio. Tra la zona degli arrivi e il check-in sono dislocate le compagnie di autonoleggio presso le quali è possibile ritirare agevolmente un noleggio auto all’Aeroporto di Perugia per mettersi subito al volante e cominciare una bella avventura.

    Aeroporto internazionale dell'Umbria - Perugia San Francesco d'Assisi (PEG)
    Sito web: www.airport.umbria.it
    Indirizzo: Via dell'Aeroporto snc, Sant'Egidio, Perugia, 06134, Italia
    Telefono: +39 075 592141

    Stazione ferrioviaria di Perugia

    La Stazione ferroviaria di Perugia Fontivegge, in Piazza Vittorio Veneto, è la più importante del capoluogo umbro, ma anche di tutta la regione. Si sviluppa su tre piani e dispone di 4 binari su cui transitano soprattutto treni regionali e Intercity. Non si trova direttamente in centro ma a soli 3 km e con collegamento minimetrò, ovvero una sorta di funicolare che ha come capolinea Pincetto, da cui ci si può servire delle scale mobili e dopo un breve tratto a piedi accedere alla Piazza IV Novembre. Ritirare il vostro noleggio auto alla Stazione di Perugia risulta facilissimo poiché le compagnie sono presenti proprio al suo interno o nelle immediate vicinanze (Avis, Budget, Maggiore e Europcar).

    Stazione ferroviaria di Perugia Fontivegge
    Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto, 06124 Perugia, Italia


    Prenota con i migliori noleggiatori a Perugia

    Lo status di broker per Auto Europe significa cercare partner a cui appoggiarsi in ogni località e che siano in grado di garantire il servizio venduto online con professionalità e in maniera affidabile. Nel tempo ci siamo creati una fitta rete di cooperazioni su scala internazionale, e non solo con le grandi compagnie di autonoleggio di cui avrete sicuramente già sentito il nome, ma anche con player nazionali e locali. Abbiamo consolidato i rapporti di successo e scartato le aziende che non si sono rivelate all’altezza. Per noi è cruciale offrire un servizio competitivo ma mai sacrificando la qualità. In aeroporto a Perugia troverete sul nostro portale pacchetti con Avis, Enterprise, Europcar, Hertz e Maggiore, come anche alternative low cost con Budget, SicilybyCar, e Locauto. Muovetevi per tempo per il vostro autonoleggio a Perugia, perché in questo campo prenotare in anticipo è il modo più efficace per trovare una gamma più vasta e quindi anche tariffe più economiche.

    SicilybyCar - Informazioni sul noleggio auto Avis - Informazioni sul noleggio auto Enterprise - Informazioni sul noleggio auto Budget - Informazioni sul noleggio auto

    Domande frequenti sul noleggio auto a Perugia

    ContattaciParte dell’esperienza di essere clienti Auto Europe vuol dire ricevere assistenza dall’inizio alla fine. Di ciò fa parte un’esaustiva informazione su tutti i passaggi del processo che cerchiamo di fornire con un sito ricco di sezioni dedicate, ma anche con supporto via email e via telefono grazie ai nostri agenti di prenotazioni che parlano oltre all’inglese molte lingue europee, italiano compreso. In questa sede vogliamo riportarvi le principali domande che ci sono state poste da clienti interessati a un noleggio auto a Perugia. Darvi una rapida scorsa vi auiterà a capire quale pacchetto dovrete acquistare, perché ogni meta ha le sue particolarità.


    Ho bisogno di una carta di credito per noleggiare un'auto a Perugia?

    Per poter usufruire di un’offerta di noleggio auto a Perugia, ma in realtà su scala mondiale, c’è un prerequisito molto importante spesso sconosciuto ai clienti, ovvero che il guidatore principale a cui sono intestati sia il contratto di noleggio che il voucher deve possedere una carta di credito nominale. Essa serve per il blocco della cauzione da parte della compagnia di noleggio che si vuole tutelare per l’importo della franchigia, se prevista, o comunque di spese inaspettate che potrebbero verificarsi quali multe o pedaggi. Per il noleggio di auto di lusso e premium le carte in possesso da parte della stessa persona devo essere di norma due. Per approfondire vi rimandiamo alla pagina con le domande frequenti riguardo a cauzione e carte di credito.

     

    Di quale tipo di assicurazione ho bisogno per il mio noleggio auto a Perugia?

    Prima di tutto la vostra auto a noleggio a Perugia necessita della copertura assicurativa minima dettata dalla legge italiana. Nello specifico si tratta di responsabilità per danni da collisione (CDW), protezione contro il furto e responsabilità verso terzi; per questo tutti i pacchetti in vendita sul portale di Auto Europe la prevedono in default con una franchigia, ovvero un importo massimo in caso di danni o furto per il quale il cliente risponde personalmente. Siccome il tetto è spesso oltre il 1000 Euro, cifra piuttosto alta, vi sono anche pacchetti senza franchigia, oppure una nostra formula esclusiva con rimborso della franchigia. Come spiegato bene sul sito si può ottenere un rimborso di quanto pagato mettendosi in contatto con il servizio clienti e fornendo la documentazione necessaria. Il vero vantaggio è che il rimborso si estende anche ad elementi non inclusi dalla franchigia quali tetto, vetri, specchietti, pneumatici, fondo del veicolo, chiavi.

    I guidatori con meno di 26 anni sono considerati più inclini a commettere incidenti, pertanto vigono limiti di età o tasse per guidatori giovani, volte a coprire il maggior rischio. Condizioni e prezzi non coincidono fra le varie compagnie, pertanto controllate con attenzione. Anche i guidatori giovani devono essere assicurati pertanto per ognuno di essi è prevista una sovrattassa, a meno che non ci sia una promozione con conducente aggiuntivo gratuito in corso.

     

    Com'è il traffico a Perugia?

    Con i suoi 165.000 abitanti, Perugia è una città relativamente piccola. Tuttavia a causa della sua conformazione, con il centro posto in cima a una collina e per l'enorme quantità di visitatori durante tutti i periodi dell'anno, è soggetta a regole e limitazioni severe in materia di zone a traffico limitato e di parcheggi. Ciò è frutto di una precisa scelta di incentivare la mobilità a bordo dei mezzi pubblici. Per questo vi consigliamo di lasciare il vostro noleggio auto low cost a Perugia in uno dei numerosi parcheggi vicini al centro e da lì proseguire con in mezzi pubblici e le scale mobili fino in Piazza IV Novembre. Durante i vostri giri, per la vostra e altrui sicurezza, vi raccomandiamo il massimo rispetto della regolamentazione stradale. Osservate sempre i limiti di velocità, indossate le cinture di sicurezza che, non solo sono obbligatorie per il conducente e i passeggeri, ma in caso di incidente permettono di scongiurare danni o lesioni anche gravi. Infine evitate di guidare con in mano il cellulare o dopo aver assunto alcol. Per altre informazioni sulla guida in Italia date uno sguardo alla nostra pagina dedicata.

     

    Dove posso parcheggiare il mio autonoleggio a Perugia?

    Parcheggiare l'auto gratuitamente a Perugia non è semplice, soprattutto in centro, sia nella parte alta che nelle zone immediatamente circostanti, da dove partono mezzi pubblici e scale mobili che portano all'acropoli. Tuttavia, sono numerosi i parcheggi a pagamento, con tariffe variabili e crescenti via via che ci si avvicina al cuore della città. Se sostate in un hotel o in un bed and breakfast, informatevi prima se vi è possibilità di parcheggiare gratuitamente o a tariffa convenzionata con la struttura che vi ospita. Presso l’Aeroporto di Perugia ci sono due ampi parcheggi con una capienza di 400 posti ciascuno. Queste aree sono aperte tutti i giorni dalle 06:00 alle 23:00 e i primi 30 minuti di sosta sono gratuiti, poi scattano le tariffe orarie o giornaliere. Il pagamento può essere effettuato alle casse automatiche che si trovano nella zona degli arrivi, utilizzando i contanti o una carta di credito Visa o Mastercard.

     

    Posso guidare il mio autonoleggio nella ZTL a Perugia?

    Il nome ”Zone a Traffico Limitato”, comunemente abbreviato in ZTL, è piuttosto esprimendo l'esplicita proibizione dell’accesso alle vetture, salvo quelle provviste di permesso. A Perugia centro ve ne sono diverse e per motivi di spazio non ve le riportiamo; per una lista attualizzata consultate la pagina del Comune di Perugia sulle ZTL. Per evitare spiacevoli multe, essendoci spesso impietose telecamere in agguato, studiatevi bene la viabilità o perlomeno leggete con attenzione i cartelli relativi alle ZTL che ne riportano gli orari e i giorni della settimana, spesso diversi da zona a zona.


    Guida di viaggio di Perugia

    Il capoluogo dell'Umbria è una città di quasi 170.000 abitanti che sa coniugare in sé una storia millenaria che ha lasciato in eredità moltissimi tesori artistici, con l’atmosfera leggera e gioiosa tipica di una centro universitario. L’Università di Perugia è tra le più antiche d’Italia e richiama ogni anno studenti da ogni parte del mondo. I turisti arrivano a frotte per ammirare le preziose testimonianze dell’epoca etrusca, e poi di quella medievale e rinascimentale. Lo splendido centro storico medievale perfettamente conservato è la cornice ideale alla Fiera del Cioccolato che si tiene a Perugia tutti gli anni. Perugia è infatti anche nota come la "Città del cioccolato" per la presenza dello storico marchio Perugina. Di seguito vi proponiamo gli itinerari più belli da fare in città e nei dintorni con l’aiuto del vostro autonoleggio economico a Perugia, inebriati da panorami da cartolina e prelibatezze locali.

    Le migliori escursioni con il mio noleggio auto a Perugia

    Perugia si trova esattamente a metà dello Stivale, incastonata come un gioiello in un entroterra caratterizzato da dolci rilievi collinari. E proprio sulla sommità di uno di essi, racchiuso in una cinta muraria difensiva risalente alla fine del Medioevo, sorge il capoluogo umbro. Grazie ad un autonoleggio a Perugia potrete, dopo aver visto con calma il centro e le attrazioni principali, uscire dai confini urbani ed esplorare l’Umbria intera in lungo e in largo. La regione è abbastanza piccola, ma è un compendio molto completo di arte, natura, artigianato e gastronomia capace di soddisfare davvero tuttu i gusti. Vi proponiamo qui alcune destinazioni raggiungibili in poco tempo, ma che sicuramente richiameranno la vostra attenzione.

    Assisi

    A soli trenta chilometri da Perugia si trova Assisi, cittadina di 30.000 abitanti universalmente nota per essere la patria di San Francesco, sicuramente uno dei santi più amati dell'intero mondo cattolico, nonché di Santa Chiara, patrona dell’Italia. E Assisi è uno dei luoghi più frequentati dell’intera regione anche grazie all’imponente Basilica Superiore ed Inferiore) di San Francesco. Meta incessante di pellegrinaggio, la cittadina è una destinazione obbligatoria per chi visita Perugia e i suoi dintorni.

    Il lago Trasimeno

    Meno di 50 km di strada agevole separano il capoluogo umbro da Castiglione del Lago, il centro principale che si affaccia sulle sponde del Lago Trasimeno. È il quarto lago italiano per grandezza ed è caratterizzato da una profondità molto modesta, dai 4 ai 6 metri massimi. È stato costituito parco regionale per preservarlo dalle numerose minacce spesso causate dalla mano poco attenta dell’uomo che con interventi poco accorti ha messo in pericolo il delicato equilibrio ambientale. Nel lago sono presenti ben tre isole, di cui una abitata in maniera stabile, e una notevole varietà di fauna e flora che rendono l’atmosfera, adornata dai graziosi centri che vi si affacciano, romantica e rilassante.

    Foligno

    In poco più di mezz’ora di macchina arriverete a Foligno, uno dei tanti comuni umbri di medie dimensioni ma dal patrimonio artistico particolarmente ricco. Cittadina con un numero di residenti ben superiore ai 50.000 abitanti, è caratterizzata, oltre che da un centro storico molto curato, anche da una incessante attività di organizzazione di eventi, mostre e sagre, tra cui la più famosa è sicuramente la Giostra della Quintana, creata nel 1946 come una sfida cavalleresca tra i rioni di Foligno e diventata da subito uno delle manifestazioni più note di tutto il Centro Italia.

    Cosa fare a Perugia

    La storia di Perugia è particolarmente legata a quella della civiltà etrusca, che proprio in queste terre, tra Umbria e Alto Lazio, fiorì e si sviluppò fino all’incontro scontro con la nascente potenza romana, che li sopraffece. La città rimase di media importanza durante tutto il periodo romano e anche bizantino, per poi esplodere letteralmente, sia per importanza che ricchezza, al tempo dei Comuni. Dal XII al XIV la città si adornò di numerose torri, alcune ancora visibili oggi. Dopo il ritorno al Papato, per circa 150 anni la città fu una Signoria, opulenta e importante, periodo che terminò nel 1540, quando il Papato si riprese la città, dotandola della imponente Rocca Paolina, a lungo odiata dai perugini stessi in quanto simbolo di sopraffazione. Camminando lungo i percorsi che vi proponiamo vedrete, gustandoveli con calma, tutti i lati più belli del capoluogo umbro.

    • A passeggio per Corso Vannucci: dedicata al pittore Pietro Vannucci, noto con il nome de “Il Perugino” e vissuto tra il XV e il XVI secolo, Corso Vannucci è la principale strada del centro storico di Perugia, completamente pedonalizzato da oltre cinquant'anni, e che rappresenta la passeggiata per eccellenza non solo dei visitatori ma dei perugini stessi. Vi troverete affacciati alcuni dei più importanti palazzi della città, tra cui il Palazzo dei Priori, il Palazzo Donini, attualmente sede della giunta regionale, e il Palazzo dei Notari. Sono inoltre presenti numerose attività commerciali che rappresentano e propongono le eccellenze della città e di tutto il territorio umbro.

    • Il duomo e le altre chiese: come facilmente immaginabile, Perugia, che con tutta la regione rappresenta uno dei maggiori centri della cristianità italiana, è impreziosita da numerose chiese, alla cui costruzione e decorazione hanno partecipato alcuni dei maggiori artisti di età medievale e rinascimentale. Menzione d'onore merita il duomo, dedicato a San Lorenzo, e costruito tra il 1345 e il 1490, e caratterizzato dalla facciata lasciata incompiuta e da un interno magnificamente decorato. Ma non si può tralasciare la Basilica di San Domenico, fondata nel 1304, che è la seconda chiesa più grande di tutta la regione, o ancora la basilica di San Pietro, risalente addirittura al 996 d.C.

    • Le mura di Perugia: la città è cinta da una doppia cerchia di mura: quelle etrusche, che si snodano per circa 3 km e risalgono a circa 2.500 anni fa, e quelle medievali, che risalgono al XIV secolo e che hanno invece un perimetro di circa 9 km. Delle prime, è particolarmente imponente l’Arco etrusco, o di Augusto, che è una delle porte più intatte e che risale al III secolo a.C. Le mura medievali, nel complesso meglio conservate, rappresentano l’itinerario ideale per una lunga passeggiata alla scoperta dei luoghi fondamentali della città alta.

    • Passeggiata lungo l’Acquedotto medievale: Una delle opere architettoniche che più sorprendono a Perugia è sicuramente l’Acquedotto costruito in epoca medievale per portare l’acqua dal Monte Pacciano fino alla Fontana Maggiore, sulla punta del colle. Il fatto strabiliante è che, grazie ad avanzate nozioni di idraulica, non sono state necessarie pompe. Fino ai primi decenni dell’Ottocento questa struttura ha svolto egregiamente il suo compito, ma ha dovuto poi cedere il passo ad una versione più moderna. Per riqualificarlo e farne apprezzare la crucialità soprattutto ai turisti la parte che corre in città da Porta S. Angelo fino alla Cattedrale, punto in cui l’acqua proseguiva in sotterranea, è divenuto un magnifico percorso pensile.

    Link utili

    Informazioni turistiche su Perugia

    Informazioni turistiche sull'Umbria