Un noleggio auto ad Ancona, capoluogo delle Marche, è il mezzo ideale per scoprire una regione che è accogliente e radiosa come i campi di girasole che ricoprono le sue colline in estate. Ancona ha anche il vantaggio di essere direttamente affacciata sulla costa adriatica, rendendo gli scorci che si hanno dal suo centro storico, già di grande interesse, ancor più accattivanti. Essendo anche situata proprio di fronte alla penisola Balcanica svolge il ruolo di importante porto di collegamento con Grecia, Albania, Croazia e Montenegro. Chi comincia qui le sue vacanze può anche pensare di terminarle oltremare. Senza però andare così lontano, la posizione a metà della penisola rende tutto il Centro Italia molto allettante: Rimini ad un’ora di distanza, Perugia, Assisi e San Marino ad appena un’ora e mezza, mentre Pescara in Abruzzo o il Parco del Gran Sasso a due ore scarse. Se vi è venuta voglia di una vacanza a tappe, on the road insomma, fissate un’altra città in un’altra regione limitrofa come punto di arrivo (noleggio auto one way) e, mappa alla mano, costruite l’itinerario che più vi rispecchia. Verso fine pagina vi forniremo consigli su gite fuori porta a partire da Ancona che vi potrebbero ispirare.
Sul sito di Auto Europe potrete trovare la vostra migliore offerta di autonoleggio ad Ancona, ma anche in più di 180 paesi al mondo. Forte di oltre sessant’anni di esperienza nel settore permettiamo di scegliere fra un'ampia rosa di autovetture a prezzi modici e condizioni vantaggiosissime. Il nostro processo di prenotazione è estremamente semplice e veloce: basta andare sulla homepage, scorrere la tabella dei pacchetti organizzati per categoria e compagnia, cliccare ciò che vi interessa e compilare i dati richiesti dalla maschera. Vi arriverà poi in voucher di avvenuto acquisto via email. In caso di esitazioni o domande potete chiamare telefonicamente i nostri agenti al numero +39 06 948 045 37 e farvi consigliare o persino prenotare direttamente con loro. Per saperne di più su chi siamo e come lavoriamo, leggete le recensioni sul noleggio auto ad Ancona dei nostri clienti.
Per maggiori informazioni sul noleggio auto a Ancona cliccate sui tasti di seguito:
I nostri partner di noleggio | Domande fequenti | Guida di viaggio |
Come detto in sede introduttiva Ancona è un importante snodo del traffico portuale, situato per di più a metà dello stivale. Non stupitevi quindi quando vedrete una lunga lista di collaborazioni che vi garantiranno il ritiro della vostra auto a noleggio ad Ancona sia in aeroporto, dove tutti fornitori hanno uno sportello, o anche presso la Stazione centrale di Ancora, a 2-3 km dal porto. La chiave per una procedura di ritiro del mezzo rapida è avere tutti i documenti necessari pronti: documento identificativo, patente di guida e per la cauzione una carta di credito a nome del guidatore principale e di nessun altro (la lista è riportata sul voucher). Ricordate di avvisare il noleggiatore se arrivate in ritardo.
L'Aeroporto Internazionale di Ancona è ubicato nel vicino comune di Falconara Marittima e dista circa 18 chilometri dal centro città. La costruzione risale al 1929 ma ha visto un ampliamento all’inizio del XXI secolo. L'aerostazione è dotata di due terminal e vi operano voli di linea e vettori charter nazionali e internazionali. Gli sportelli delle compagnie di autonoleggio si trovano molto semplicemente nel terminal arrivi, pertanto un noleggio auto dall’Aeroporto di Ancona si rivela davvero la migliore soluzione per mettersi subito in marcia.
Aeroporto delle Marche Raffaello Sanzio (AOI)
Sito web: www.ancona-airport.com
Indirizzo: Piazzale Sordoni s.n.c. 60015, Falconara Marittima (AN), Italia
Telefono: +39 071 28271
Le stazioni dei treni si trovano solitamente in punti nevralgici delle città, pertanto un noleggio auto presso la Stazione di Ancona centrale viene molto comodo per chi giunge in città a bordo di un treno o decide di avvalersi un mezzo proprio qualche giorno dopo il suo arrivo. La Stazione Centrale di Ancona, eretta a metà dell’Ottocento, si trova anche abbastanza vicino al porto, fattore ancor più rilevante. Ancona fa da raccordo fra i treni provenienti da Bologna che continuano poi sulla Linea Adriatica fino ad Otranto in Puglia, e ciò la rende davvero indispensabile. Qui transitano anche i vagoni merci provenienti dal porto. Non mancano fermate di autobus e filobus nei sui pressi, come anche un collegamento con l’aeroporto. Tranne pochi casi, quasi tutte le compagnie presenti in all'Aeroporto di Ancona hanno uno sportello anche in stazione centrale.
Stazione di Ancona Centrale
Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II 58, 10121 Ancona, Italia
Spesso le persone preferiscono acquistare servizi direttamente dalle aziende fornitrici, non fidandosi degli intermediari. Nel caso di Auto Europe ci teniamo a tranquillizzarvi, perché in qualità di broker il nostro primo scopo è la soddisfazione del cliente che deve avere il massimo al prezzo più conveniente. Per questo offriamo un’assistenza di altissimo livello e pretendiamo lo stesso da tutti i partner ai quali ci appoggiamo in loco. Per il vostro noleggio auto ad Ancona ci appoggiamo non solo alle catene più famose come Avis, Europcar, Hertz, Dollar, ma anche a compagnie internazionali low cost quali Thrifty e Budget. Vi riportiamo il logo cliccabile di quattro di esse con informazioni più specifiche.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Alla domanda su quale offerta di noleggio auto ad Ancona dobbiate scegliere, ne conseguono molte altre. Una volta risposto a tutte avrete le idee molto più chiare e sarete pronti ad acquistare il pacchetto che fa davvero al caso per il vostro imminente viaggio. Per semplificarvi il compito abbiamo raccolto i quesiti più importanti per i quali abbiamo formulato risposte semplici e concise relative alla città di Ancona.
Sì. Una condizione fra le più basilari per poter ritirare un mezzo a noleggio in generale in tutto il mondo è che il guidatore principale, a cui devono essere intestati sia il voucher di pre-acquisto del servizio sia il contratto di noleggio, deve possedere una carta di credito intestata a suo nome per dare la possibilità alla compagnia di noleggio di bloccare una cauzione. Si tratta di una procedura di tutela in presenza di franchigie molto alte, o in assenza di franchigia, anche solo di spese impreviste come multe, tasse amministrative, ecc. Il blocco viene poi rilasciato a fine noleggio, ammesso che la vettura venga riportata nelle stesse condizioni in cui è stata rilasciata. In caso di noleggio di auto di lusso e premium non è raro che vengano richieste due carte di credito a nome del guidatore principale. Per approfondimenti visitate la pagina sulle domande frequenti riguardo a cauzione e carte di credito.
Che si tratti di noleggio auto a Ancona, in Italia o nel mondo, la risposta unitaria è che serve prima di tutto la copertura minima che ogni stato stabilisce per legge. Trattandosi di regole fisse Auto Europe presenta di default solo pacchetti che per ogni destinazione rispettano questo prerequisito. In Italia ciò include responsabilità per danni da collisione (CDW), protezione contro il furto e responsabilità verso terzi. Nella versione base il cliente è responsabile fino a un tetto massimo detto franchigia, che può raggiungere o anche superare i 1000 €.
Se la franchigia risulta troppo alta i clienti possono acquistare opzioni che ne limitino l’esposizione, come i pacchetti senza franchigia o le coperture totali disponibili in loco. Auto Europe ha concepito per i suoi clienti anche una formula con rimborso franchigia, gestita dal servizio clienti e che contempla anche elementi tralasciati dalla franchigia stessa ma spesso oggetto di danni, ovvero vetri, specchietti, tetto, pneumatici, motore, interni, smarrimento chiavi. Accanto a ogni pacchetto è specificato da una scritta blu quale tipo di copertura è prevista e seguono eventuali alternative. Cliccando sulla “i” si possono leggere tutti i dettagli relativi.
Alcune categorie di guidatori hanno bisogno di assicurazioni extra: stiamo parlando di chi ha meno di 26 anni, o dei guidatori aggiunti. Le condizioni applicate dalle varie compagne, mai del tutto identiche, potrebbero influire molto sulla vostra decisione finale, quindi leggetele e confrontatele con attenzione. Vi auguriamo anche che proprio nelle date e località che vi servono sia in corso una promozione con conducente aggiuntivo gratuito.
Ancona conta quasi 100.000 abitanti e per questo ha delle dimensioni ancora abbastanza gestibili in termini sia di traffico che di parcheggi. Il suo nucleo storico merita però di essere visitato con calma e a piedi. È dunque consigliabile parcheggiare l'auto al suo limitare e mettersi in cammino. I parcheggi su strada non mancano e quelli con le strisce blu sono a pagamento. Senz'altro un autonoleggio low cost ad Ancona è indispensabile per spostarsi rapidamente negli immediati dintorni o nelle regioni vicine.
Per un breve ripasso sulle regole stradali vigenti in Italia, abbiamo una pagina ad hoc. Quando di guida in città e posti nuovi ci si dimentica spesso di fare attenzione ai cartelli, ai limiti e non si tiene conto che comunque è tutto nuovo e si potrebbe far fatica a orientarsi nonostante il navigatore. Se siete in vacanza cercate quindi di non andare inutilmente di fretta: non oltre i 50 km/h in città, 110 km/h sulle strade statali e 130 km/h sulle autostrade. L'uso del cellulare durante la guida è consentito soltanto con l'auricolare o con un dispositivo viva-voce e che la guida in stato di ebbrezza (tasso alcolemico consentito 0,5 g/l) o sotto effetto di droghe è severamente vietata.
Se avete prenotato un autonoleggio ad Ancona è opportuno sapere che per parcheggiare l'auto in città, specialmente nelle zone più centrali, vi sono a disposizione parcheggi su strada a pagamento dalle 8:00 alle 20:00; in alternativa ci si può servire di diversi parcheggi multipiano dislocati in vari punti della città. In questo caso il pagamento avviene presso le casse automatiche e l’orario di apertura copre l’arco delle intere 24 ore. Anche all’aeroporto di Ancona la sosta gratuita è possibile soltanto in caso di sosta breve (kiss and fly) di 10 minuti. L'aeroporto dispone di due parcheggi: uno per le soste brevi e posto di fronte al terminal delle partenze, e uno multipiano per soste di lunga durata a poca distanza dal terminal degli arrivi. I parcheggi sono aperti tutti i giorni, 24 ore su 24.
No, a meno che non abbiate richiesto ed ottenuto un permesso. Lo dice proprio il nome che si tratta di Zone a Traffico Limitato, abbreviate e più comunemente chiamate ZTL. La situazione ad Ancona è per fortuna semplice, con una sola ZTL in Piazza del Plebiscito, a ridosso del Molo Wojtyla. Occhio alle telecamere posizionate presso gli accessi: nel caso delle macchine a noleggio le compagnie caricano anche una tassa amministrativa per ogni multa.
Ancona racconta una storia millenaria tipica delle città che hanno la fortuna nascere presso un porto naturale e che vedono il passaggio di numerosi popoli e culture. Completano l’offerta numerosi e begli edifici, sia sacri che profani, opere d’arte e diciamolo pure forte e chiaro, stupende spiagge sabbiose. Insomma, c’è sempre un motivo per fare un salto qui e conoscere questa città ma anche tutte le Marche, che restano nel cuore per la simpatia e accoglienza degli abitanti e per il cibo e i vini molto saporiti. In estate potete quindi prendervi una settimana o anche due fra mare, cultura ed enogastronomia, eventualmente anche a bordo di un camper che potrete noleggiare sempre sul sito di Auto Europe nella sezione apposita.
Prenotare un noleggio auto low cost ad Ancona vuol dire potersi muovere un po’ in tutta l’Italia centrale, insomma un vero affare! Gli spostamenti sono facilitati dall’efficiente rete autostradale e anche dalla dorsale adriatica. Chi più ne ha più ne metta, insomma: potrete rimanere nelle Marche e visitare sia la costa che le cittadine dell’interno, comprese le tenute vinicole dove si cresce ad esempio il Verdicchio o il Rosso Piceno; oppure spingervi oltre regione fino in Umbria, Emilia-Romagna o Abruzzo. Eccovi allora come spunto di partenza alcune destinazioni che possono essere raggiunte e visitate in giornata.
Recanati:
In circa mezz’ora d’auto direzione sud vi troverete a Recanati, il cui nome è, per chi ama la poesia, fortemente evocativo di uno dei più amati autori italiani, Giacomo Leopardi. La cittadina, posta in cima ad un colle, anzi “ad un ermo colle”, come dice appunto il poeta, si trova in provincia di Macerata, e oltre ad avere il pregio di far godere una deliziosa vista sui monti circostanti, è anche arricchita da numerose chiese e palazzi di pregio, adeguati al rango di una città che ebbe un ruolo importante nel corso dei secoli passati. Ma sono i luoghi della memoria del poeta fra cui la casa di Silvia e la piazza del “Sabato del villaggio”, oltre che la sua casa natale divenuta un museo, ad attirare comunque la maggior parte dei visitatori.
Vita da spiaggia: Senigallia, Rimini e Riccione
Per stendervi in spiaggia e farvi un bel bagno nell’Adriatico ci sono ovviamente delle spiagge nelle immediate vicinanze di Ancona, ma non possiamo tralasciare di parlarvi di località molto note a livello nazionale e raggiungibili in poco tempo. Risalendo la costa a 40 minuti di auto c’è Senigallia, centro balneare attrezzatissimo e con lunghissime spiagge dove si trova sempre posto in estate anche con gruppi numerosi o la famiglia. Proeguendo ancora una mezz’ora abbondante e sconfinando in Emilia-Romagna si raggiunge il cuore della movida con Rimini, Riccione, Cesenatico e Cattolica, zona dove batte all'impazzata il cuore dell'estata italiana. Rimini ha delle ottime carte da giocare anche fuori stagione, e non solo perché molti locali sono aperti quasi tutto l’anno, ma anche grazie a attrazioni artistico-culturali che spaziano dall’Antica Roma (arco di Augusto), al Rinascimento (Tempio Malatestiano) fino ai giorni nostri, nelle opere del Maestro del cinema italiano Federico Fellini.
Loreto e Ascoli Piceno:
Trenta chilometri di autostrada separano Ancona da Loreto, sempre in direzione sud. È uno dei massimi luoghi della cristianità, in quanto ospita, nella Basilica ad essa dedicata, la Santa Casa, ovvero quella che, secondo i credenti, sarebbe la casa dove sarebbe cresciuta Maria, la madre di Gesù. La cittadina è perciò meta continua di pellegrinaggi da tutto il mondo, con grande devozione nei confronti della cosiddetta Madonna Nera, patrona, tra l'altro, dell’Aeronautica Militare Italiana. Se avete un po’ di tempo in più, già che ci siete scendete fino ad Ascoli Piceno per una bella mangiata, qui infatti vengono prodotte le squisite olive ascolane.
Perugia e Assisi:
In due orette verso ovest e veramente al centro della penisola giace, incastonata fra le colline, Perugia, il capoluogo dell’Umbria. Il suo centro storico medievale ha un fascino magico e nella Galleria Nazionale dell’Umbria potrete ammirare capolavori pittorici e scultorei dei maestri del Rinascimento. Se capitate da queste parti in luglio controllate se è in corso il noto festival “Umbria Jazz”. Con una piccola deviazione di trenta minuti potrete unire, in quel di Assisi, lo spirituale al culturale. Nella città natale del fondatore dell’Ordine Francescano potrete prima di tutto entrare nella Basilica di San Francesco con cicli di Cimabue e Giotto e con le spoglie del santo nella cripta. Data l’importanza di questo centro religioso vi sono numerosi altri edifici sacri, compreso il Tempio di Minerva risalente al I secolo a.C. e convertito poi in una chiesa cristiana.
Ad Ancona è impossibile annoiarsi perché c’è davvero tutto: il Mare Adriatico, un porto molto attivo, un centro antico con tracce che riportano al periodo greco e medievale, musei, spiagge, tramonti davvero spettacolari, buon cibo e non lontano delle riserve naturali in cui trovare pace. Come tutte le città che sorgono su tante colline, Ancona vanta dei punti panoramici esclusivi: il più scenografico si ha salendo il più in alto possibile fino al Duomo di San Ciriaco, già di per sé degno di una visita. Le passeggiate però meno faticose e piacevoli si fanno sul lungomare in prossimità del porto partendo a nord dall’Arco di Traiano e arrivando fino alla Mole Vanvitellina con sosta nella spaziosa Piazza del Plebiscito: