Auto Europe

  • ITALIA
  • Contatta i nostri specialisti

    AUTONOLEGGIO LOW COST A BOLOGNA

    Noleggio auto in tutto il mondo
    Alamo Rental Car
    Avis Car Rental
    Budget Rental Car
    Dollar Car Rental
    Europcar
    Hertz
    National Car Rental
    Sixt Rent a Car
    Noleggio auto in tutto il mondo
    Perché prenotare con noi
    • Confronto delle migliori offerte
    • Cancellazione gratuita 48h prima del ritiro auto
    • Nessuna tassa sulla carta di credito
    • Raggiungibili da lunedì a domenica
    • 24.000 sedi di noleggio in tutto il mondo

    Noleggio auto a Bologna – Tour del nord e centro Italia

    Confronta le offerte sul noleggio auto a Bologna

    Bologna è una città unica ed irripetibile. Capoluogo dell'Emilia-Romagna, è uno spartiacque tra il Nord e il Sud Italia e tra il Nord Europa ed il Mediterraneo. Settimo comune d'Italia per popolazione con quasi 400.000 abitanti, Bologna è il cuore di un'area metropolitana dove vivono oltre un milione di persone. Funge da importante nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie per tutta la penisola, in un'area dove hanno sede molte delle più importanti industrie alimentari, meccaniche, motoristiche ed elettroniche italiane. La città è sede inoltre di importanti istituzioni culturali, economiche, politiche e di uno dei più evoluti poli fieristici in Europa. Famosa per le sue torri e per i suoi portici, Bologna possiede uno dei centri storici più antichi, estesi e meglio conservati in Italia. Vi risiede anche un gran numero di studenti universitari che hanno l’onore di frequentare uno degli atenei più atichi di tutto il mondo occidentale fondato nel 1088. La sera quindi la città è molto viva e piena di ristoranti e bar dove trascorrere delle piacevoli ore in compagnia.

    Cartina alla mano, la centralità di Bologna lungo lo stivale salta subito all’occhio. Per questo chi si munisce di un noleggio auto a Bologna può fare numerose gite all’interno dei confini regionali sia per assaggiare il famosissimo Parmigiano, il prosciutto di Parma, i tortellini, i vini locali oppure per visitare belle città come Ferrara, Ravenna, Reggio Emilia. Nelle regioni limitrofe c’è poi una lunga lista di altre celebri città italiane come Firenze, Milano, Padova, e altre ancora. Per chi avesse più giorni a disposizione consigliamo di acquistare fin da subito un noleggio auto one way così da poter restituire la vettura in un’altra città dietro il pagamento di un supplemento di sola andata. In questo modo si possono pianificare itinerari molto più lunghi e quindi ricchi di cose da fare e vedere.

    Sul portale di Auto Europe potrete cercare, confrontare e prenotare il miglior noleggio auto per la vostra visita a Bologna. Con oltre 60 anni di esperienza nel settore e attraverso i nostri fidati partner siamo in grado di fornire un'ampia flotta di veicoli tra cui scegliere sia a Bologna che in tutta Italia e nel mondo. Dalle categorie standard a quelle di lusso fino ai camper, non lasciamo nulla al caso e mettiamo al primo posto fra i nostri obiettivi la soddisfazione dei clienti. Per domande, dubbi o assistenza chiamate i nostri agenti al +39 06 948 045 37. Se non avete mai utilizzato il nostro servizio prima, leggete le recensioni sul noleggio auto a Bologna, che di sicuro vi rassicureranno sull’aver scelto noi a garanzia di una prima esperienza semplicemente perfetta.

    Per maggiori informazioni sul noleggio auto a Bologna cliccate sui tasti di seguito:

    I nostri partner di noleggio Domande fequenti Guida di viaggio

    Dove posso ritirare il mio autonoleggio a Bologna

    Nel corso degli anni abbiamo continuato a stringere partnership con fornitori di autonoleggio locali, nazionali e di fama internazionale per essere in grado di offrirvi una scelta, comodità e qualità senza precedenti. Per questo individuerete subito sul nostro portale la miglior offerta di autonoleggio a Bologna in un punto di ritiro a voi facile da raggiungere che potrete selezionare fra tutti quelli visualizzati sulla mappa interattiva. Abbiamo infatti sportelli sia in centro città, che alla stazione ferroviaria centrale e ovviamente in aeroporto. Sul voucher di conferma troverete gli orari di apertura dell’ufficio scelto con l’inidirizzo e le istruzioni per arrivarci. Portate con voi documento di identità, patente e carta di credito del conducente principale per il blocco cauzionale.

    Aeroporto di Bologna

    L'Aeroporto di Bologna è costituito da una sola pista e da uno dei terminal rinnovati nel 2013. Ufficialmente conosciuto come Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, serve principalmente la città di Bologna e la regione circostante e si trova a soli quindici minuti di macchina dal centro del capoluogo regionale. Nonostante le modeste dimensioni copre molte importanti rotte di volo soprattutto europee e viene utilizzato da numerose compagnie aeree quali KLM, Lufthansa, Easyjet, British Airways, Finnair, TAP Air Portugal, Ryanair, Turkish Airlines e molte altre. Gli sportelli dei fornitori di autonoleggio si trovano all'interno dell'edificio del terminal principale, al piano terra. I veicoli si trovano presso il parcheggio P3, anch'esso al piano terra. Quando restituirete il vostro noleggio auto presso l’Aeroporto di Bologna dovrete invece seguire le indicazioni per l'area di consegna delle vetture a noleggio vicino a P3.

    Aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi(BLQ)
    Sito web: Sito ufficiale Aeroporto Bologna
    Indirizzo: Via del Triumvirato, 84, 40132 Bologna, Italia
    Telefono: +39 051 647 9615

    Stazione ferroviaria di Bologna Centrale

    Situata ai margini settentrionali della città, la Stazione ferroviaria di Bologna Centrale fa parte della rete ad alta velocità Milano-Bologna. Come già detto la sua posizione nel cuore dell’Italia la rende la quinta stazione dei treni più trafficata della penisola. Per questo è uno dei luoghi più popolari per noleggiare un'auto a basso costo a Bologna anche grazie al collegamento monorotaia con l'aeroporto. La stazione ferroviaria è composta da due livelli di binari che insieme forniscono servizi regionali e interurbani. Vi sono numerosi servizi fra cui bar e ristoranti e negozi. L'ufficio di noleggio auto Sixt si trova appena fuori l'edificio della stazione ferroviaria principale, in Piazza delle Medaglio d'Oro. Mentre quelli di Alamo e Sicily by Car si trovano sul Viale Pietro Pietramellara. Quando sceglierete il punto di ritiro per la vostra vettura prendete quindi in considerazione le nostre offerte di noleggio auto presso la Stazione centrale di Bologna.

    Stazione di Bologna Centrale
    Sito web: Sito ufficiale della Stazione di Bologna Centrale
    Indirizzo: 40121 Bologna BO, Italia
    Telefono: +39 06 44101


    Prenota con i migliori noleggiatori a Bologna

    Utilizzando la nostra funzione di ricerca online sicura, sarete in grado di trovare il noleggio auto a Bologna che meglio si adatta al vostro budget e alle vostre esigenze. Con noi non solo avrete le migliori tariffe, ma soprattutto un premiato team di assistenza clienti che vi potrà fare dei preventivi ad hoc, aiutare a prenotare extra di cui avete bisogno, dare consigli e segnalare promozioni speciali. A Bologna collaboriamo con compagnie di noleggio internazionali ma anche nazionali e locali per offrirvi una vasta gamma di modelli e servizi fra cui scegliere. I nostri partner includono: Avis, Alamo, Europcar, Maggiore, Sixt e molti altri. Basta selezionare le date scelte e il nostro motore di ricerca visualizzerà tutti i fornitori disponibili in quel periodo. Se avete bisogno di maggiori informazioni sulle compagnie di autonoleggio disponibili a Bologna o sulle loro politiche, cliccate i quattro loghi sottostanti o contattate uno dei nostri agenti di prenotazione via e-mail o per telefono.

    Avis - Informazioni sul noleggio auto Europcar - Informazioni sul noleggio auto Budget - Informazioni sul noleggio auto Hertz - Informazioni sul noleggio auto

    Domande frequenti sul noleggio auto a Bologna

    Contattaci

    Sappiamo che organizzare un viaggio implica tante operazioni e richiede del tempo. Per la massima comodità dei nostri clienti abbiamo stilato un elenco delle domande più frequenti poste da chi è interessato a un autonoleggio a Bologna. Ci auguriamo che possiate trovare qui un aiuto per scegliere il modello di vettura, l’assicurazione o la compagnia con le condizioni più favorevoli, oltre che ricevere delle brevi ma cruciali informazioni sul traffico e i parcheggi nel capoluogo emiliano. Se vi dovesse servire altro non dimenticate di rivolgervi al team di assistenza plurilingua pronto ad aiutarvi tutti i giorni della settimana.


    Ho bisogno di una carta di credito per noleggiare un'auto a Bologna?

    Sì, per ritirare un’auto a noleggio a Bologna è necessaria una una carta di credito intestata al conducente principale. Per un noleggio standard ne basta una ma per un noleggio auto di lusso normalmente ne sono richieste due, sempre a nome del conducente principale. Contanti, carte di debito o carte di credito di eventuali guidatori aggiuntivi non sono ammessi, pena la mancata consegna del veicolo senza possibilità di risarcimento del servizio. L’importo del blocco come i tipi di carte accettate da ogni noleggiatore sono riportati nell' "icona informativa" e sul voucher di conferma. Vi starete chiedendo il perché di questa richiesta e il motivo è che le compagnie di noleggio devono effetuare un blocco cauzionale che verrà rilasciato una volta che il veicolo è stato restituito nelle stesse condizioni in cui era alla consegna. L'importo del deposito e le carte di credito accettate sono indicati nell' "icona informativa" e nei termini e condizioni del voucher di noleggio. Risulta quindi molto importante controllare l'auto al momento del ritiro, facendo notare e correggere eventuali errori sul rilevamento dei danni riportati sul contratto di noleggio.

     

    Di quale tipo di assicurazione ho bisogno per il mio noleggio auto a Bologna?

    Tutte le offerte di autonoleggio a Bologna che visualizzerete sul nostro portale di confronto sono accompagnate dall'assicurazione minima per il noleggio auto prevista dalla legge italiana. Questa comprende l'assicurazione contro i danni da collisione (CDW), la protezione contro il furto (TP) e l'assicurazione di responsabilità civile. Tenete presente che il CDW tralascia elementi quali specchietti, vetri, tetto, perdita e danneggiamento delle chiavi, costi di traino, rifornimento errato e costi amministrativi. Per questo noi ad Auto Europe abbiamo ideato un’opzione di costo contenuto e che contempla tutti gli elementi appena elencati chiamata protezione completa per danni. Per eventuali danni pagati in loco nei limiti della franchigia i nostri clienti possono contattare il servizio clienti con la documentazione necessaria e ottenere il risarcimento. Vi sono anche, disponibili sul nostro sito o acquistabili in loco come integrazione dei nostri pacchetti base, delle tariffe senza franchigia, che riducono moltissimo i blocchi cauzionali sulla carta di credito del guidatore principale, ma trascurano gli elementi lasciati fuori dal CDW e solitamente hanno un costo giornaliero maggiore.

    Prima di concludere il tema dell’assicurazione per le auto a noleggio dobbiamo ancora menzionare dei supplementi che rappresentano dei mezzi indiretti per estendere l’assicurazione a giudatori più inesperti o aggiuntivi. In Italia l’età minima per guidare è 18 anni ma le compagnie di noleggio possono decidere limiti di età e condizioni a loro piacimento. Solitamente la patente deve essere detenuta da almeno un anno e per i guidatori sotto i 26 anni sono previsti dei supplementi per guidatori giovani da pagare sul posto. Ciò vale anche per tutti i guidatori aggiuntivi, che devono essere presenti al momento della firma del contratto e pagare un ulteriore supplemento per guidatori aggiuntivi. A meno che nella vostra destinazione Auto Europe non abbia in corso delle promozioni con giudatore aggiuntivo gratuito. Tutte le informazioni relative all’età dei guidatori e ai guidatori aggiunti vanno consultate e confrontate attentamente cliccando sull'"icona informativa" e saranno poi riportate sul voucher.

     

    Com'è il traffico a Bologna?

    Guidare a Bologna non è diverso da guidare in una città di medie dimensioni qualunque. Vigono le usuali norme di guida in Italia e nelle ore di punta il traffico può diventare particolarmente intenso e quindi un po’ più stressante. Il centro città è raggiungibile dall'aeroporto in circa 15 minuti seguendo la Tangenziale Nord. Gran parte del centro storico a Bologna è Zona a Traffico Limitato (ZTL) con divieto di accesso per i non autorizzati dalle 7:00-20:00 di tutti i giorni quindi consigliamo di cercare parcheggio subito al di fuori. Riguardo ai collegamenti autostradali Bologna è un punto nevralgico della rete italiana con la possibilità di recarsi a Roma, Milano, e Venezia molto agevolmente.

     

    Dove posso parcheggiare il mio autonoleggio a Bologna?

    Se ritirate il vostro autonoleggio a Bologna, per posteggiare, potrete usufruire dei parcheggi di scambio che si trovano in prossimità del centro storico. Ricordate che gli spazi contrassegnati dalle strisce blu sono a pagamento. Le tariffe orarie sono diversificate a seconda della zona. Si può anche pagare la sosta sulle strisce blu tramite MyCicero, una app che vi consentirà di pagare direttamente sul vostro cellulare, evitando il parchimetro o i tagliandi "gratta e sosta". Nella zona nord della città segnaliamo un ampio parcheggio sotterraneo situato sotto piazza VIII Agosto.

     

    Posso guidare il mio autonoleggio nella ZTL a Bologna?

    No, per entrare nelle Zona a Traffico Limitato (ZTL) a Bologna è necessario un permesso. La zona ZTL si trova nel centro storico di Bologna, ed è operativa tutti i giorni dalle 7:00 alle 20:00. L'ingresso in questa zona è severamente vietato ai veicoli sprovvisti di autorizzazione. Le telecamere controllate dal vigile elettronico "Sirio" sono posizionate nei punti di ingresso e di uscita dalla ZTL ad esempio in via Santo Stefano, via San Vitale, via Alessandrini, via Marconi, via Riva di Reno, via San Felice, via Sant'Isaia, via Tagliapietre, viale XII Giugno, via D'Azeglio. La multa per chi guida nella ZTL senza autorizzazione è di circa 74 € più le spese amministrative applicate dalla compagnia di noleggio.

     

    Posso noleggiare un camper a Bologna?

    Sì, è possibile noleggiare un camper a Bologna, e in molti casi lo consigliamo vivamente. Oltre a risparmiare sull'alloggio, un camper è l'ideale per famiglie o gruppi numerosi ed è anche una sorta di casa lontano da casa, con tutti i più recenti comfort e accessori. Esplorare le campagne dell’Emilia Romagna e tutto il Nord Italia potendo muoversi con estrema flessibilità sarà un’esperienza estremamente autentica ed indimenticabile.


    Guida di viaggio di Bologna

    Bologna è situata nella parte meridionale della Pianura Padana, a ridosso dell'Appennino tosco-emiliano. Vanta una lunga storia che ha visto susseguirsi il dominio di numerosi popoli, ma la data più cruciale per la città è stata il 1088, ovvero l’anno di fondazione dell’antichissima e prestigiosa università, rinomata a tutt’oggi e che ha permesso alla città di svilupparsi e fiorire nel tempo. A partire dal secondo dopoguerra, la città di Bologna si afferma come uno dei più importanti centri italiani. Il comune ospita, infatti, la sede di alcune delle più importanti aziende italiane e il suo ateneo attrae ogni anno numerosi studenti da ogni angolo del mondo. Bologna accoglie i turisti con un centro storico antico caratterizzato dal rosso dei mattoni utilizzati per molti edifici, dalle numerosi torri, dalle piazze, dai portici ed è ricca di bar, ristoranti, e locali. Offre anche numerosi musei e attrazioni e induce in fortissima tentazione di intraprendere un numero infinito di gite in qualsiasi direzione, che sia verso il Mar Adriatico a est, verso la Lombardia e il Veneto a nord, la Toscana a sud-ovest. Insomma, se riuscite a trattenervi qualche giorno non vi mancheranno mai idee su cose interessanti da vedere.

    Le migliori escursioni con il mio noleggio auto a Bologna

    Bologna sorge poi in posizione strategica nel cuore di un'area fortemente urbanizzata: Milano, infatti, dista circa 200 chilometri in direzione nord, guidando verso est, invece, in meno di un'ora si raggiunge il litorale adriatico. A 150 chilometri, in direzione nord-est, si trova Venezia, mentre potrete raggiungere Firenze in poco più di un'ora in direzione sud. Con il vostro miglior autonoleggio a Bologna avrete quindi tutta l’Emilia-Romagna e il centro e il nord della penisola a portata d’auto. Di seguito vi suggeriamo alcuni itinerari secondo noi imperdibili.

    Parma

    A un'ora e mezza di auto da Bologna vi è Parma, celebre in tutto il mondo per il suo prosciutto, ma con anche molte gemme architettoniche e storiche. Alcuni fra gli edifici di spicco sono il Duomo di Parma, con splendidi affreschi e il Teatro Farnese che risale al XVII secolo. Il bello di questa tranquilla città è passeggiare per le sue strade e godersi alcuni ottimi ristoranti e bar. Per la sera consigliamo la zona di Strada Farini con le sue numerose enoteche e l'atmosfera vivace.

    Firenze

    Guidare da Bologna a Firenze richiede un’ora e mezza abbondante, ma una volta arrivati vedrete subito che ne è valsa la pena. Firenze è un’altra delle città italiane più popolari, ricca di storia e di architetture meravigliose. Gli edifici religiosi fra cui il maestoso Duomo ornato di marmi policromi, il Ponte Vecchio e gli innumerevoli musei fra cui la Galleria degli Uffizi e il Museo del Bargello con l’imponente statua del David di Donatello vi rapiranno completamente e regaleranno l’opportunità di vedere in pochi giorni un compendio dei maggiori capolavori dell’arte italiana. Firenze ha un ritmo di vita più lento rispetto a Bologna, il che la rende un luogo ideale per passeggiare per le strade e godersi l'atmosfera. A Piazza Michelangelo potete ammirare panorami incredibili della città mentre vi godete un buon gelato.

    San Marino e Imola

    A meno di due ore di auto da Bologna, sebbene al centro della penisola, potrete trovarvi all’estero, ovvero a San Marino. Questo microstato senza sbocco sul mare è il quinto più piccolo al mondo e ospita poco più di 30.000 abitanti. A San Marino potrete godervi il suo vivace centro storico, pieno di ottimi ristoranti, negozi stravaganti e rilassanti caffetterie. Non dimenticate di salire sulle torri della capitale per avere una vista magica su tutto il territorio circostante. All’andata o al ritorno fate una sosta ad Imola, una città di 70000 abitanti a cavallo tra l'Emilia e la Romagna e con la particolarità di essere l’unico centro con una pianta disegnata da Leonardo da Vinci, il quale vi trascorse alcuni mesi nel 1502 al seguito di Cesare Borgia. Qui è assolutamente d'obbligo una visita alla Rocca Sforzesca, risalente al 1256, e dalla quale potrete godere di una magnifica vista su tutta la città. Tra il 1472 ed il 1484, viene aggiunto il Palazzetto del Paradiso, che tra XVI ed il XX secolo fu utilizzato come prigione. Il castello è stato aperto al pubblico nel 1973 e da allora ospita un museo con una pregevole collezione di ceramiche ed armi antiche. Per gli appassionati del Gran Premio a Imola si può anche visitare il famoso Autodromo Enzo e Dino Ferrari.

    Maranello

    Maranello, la Mecca per gli appassionati di corse automobilistiche, si trova a poco meno di 50 km da Bologna ed è raggiungibile tramite la A1 e la E35. Questa cittadina è nota in tutto il mondo per essere la casa della Scuderia Ferrari di cui non possiamo che suggerirvi una visita al museo omonimo, senza dubbio il museo automobilistico più importante in Italia e, probabilmente, il più importante del mondo che ogni anno accoglie più di 200 mila fan da ogni angolo del pianeta. La peculiarità del museo consiste nel fatto che i modelli esposti vengano cambiati di continuo. All'interno del museo, segnaliamo la magnifica Sala delle Vittorie, che racconta dei recenti successi della Ferrari e dove sono esposte le vetture Campioni del Mondo dal 1999, gli oltre 110 trofei della Scuderia e i caschi originali dei 9 piloti Ferrari che sono stati in grado di vincere il titolo di Campione del Mondo.

    Cosa fare a Bologna

    La Dotta, la Rossa, la Grassa: ecco come viene chiamata Bologna, città unica ed irripetibile. La Dotta per via della presenza della più antica Università del mondo, fondata nel 1088, che ancora oggi continua ad attrarre decine di migliaia di studenti da tutto il mondo. Bologna la Rossa, per via del rosso dei tetti che dal Medioevo colorano la città. La Grassa per la ricca tradizione culinaria: la cucina bolognese è, infatti, famosa in tutto il mondo. Ma Bologna non è solo questo: è unanimemente considerata una delle più belle città italiane. Ecco i nostri consigli di viaggio per sfruttare al massimo il vostro soggiorno e la vostra auto a noleggio.

    • Piazza Maggiore: Vero e proprio cuore pulsante della città, la Piazza Maggiore, o Piazza Grande, è da sempre il centro della vita civile e religiosa della città. Sulla "Piazza", come la chiamano affettuosamente i bolognesi, si affacciano alcuni dei più importanti edifici cittadini ovvero il Palazzo del Comune risalente al XIV Secolo, il cinquecentesco Palazzo dei Banchi, la celebre Basilica di San Petronio ovvero la chiesa più importante di Bologna e la quinta più grande del mondo, celebre per la sua facciata incompiuta e per essere l'ultimo esempio di gotico in Italia, e infine, giusto di fronte, il magnifico Palazzo del Podestà. A pochi passi si erge la celebre Fontana del Nettuno, ad opera dello scultore fiammingo Giambologna e risalente al 1566, capolavoro del Manierismo. Le vie intorno alla piazza sono piene di bar e ristoranti che delizieranno il vostro palato.

    • Torre degli Asinelli e la Garisenda: Tra il 1100 ed il 1200 sono state costruite tantissime torri che avevano sia una funzione difensiva che di dare lustro e prestigio alla famiglia che ne promuoveva la costruzione. Delle tante torri, oggi ne restano in piedi meno di venti e le due più importanti sono, senza dubbio, quella degli Asinelli e la Garisenda. La Torre degli Asinelli venne completata nel 1119, è alta circa 97 metri e, dopo aver percorso i 498 gradini della sua scalinata interna si verrà premiati con la vista fino al mare e alle Prealpi venete. La Torre Garisenda sorge al suo fianco, più bassa con i suoi 47 metri, e purtroppo senza accesso al pubblico, ma non per questo meno iconica.

    • Chiesa di Santa Maria della Vita: Questo edificio, situato nel centro storico a pochi passi da Piazza Maggiore è stato ricostruito verso la fine del XVIII secolo sui resti di uno ben più antico e rappresenta l'esempio più importante di Barocco bolognese. La chiesa è nota principalmente per il Compianto sul Cristo morto di Niccolò dell'Arca, risalente al 1463 e considerato uno dei capolavori della scultura italiana. L'opera esprime una forza drammatica straordinaria, tanto da essere definita dal giovane D'Annunzio un "urlo di pietra". Il gruppo scultoreo è formato da sei figure a grandezza naturale e dal Cristo giacente, attualmente conservato nella cappella a destra dell'altare maggiore.

    • Basilica di Santo Stefano: Questa basilica è in realtà un insieme di edifici di culto che vanno a costituire il complesso delle Sette Chiese. Su Piazza Santo Stefano si affacciano la Chiesa del Crocifisso, la Basilica del Sepolcro, la Chiesa di San Vitale e Sant'Agricola, il Cortile di Pilato, la Chiesa del Martyrium, il Chiostro Medievale ed il Museo di Santo Stefano. Il complesso presenta, nonostante i numerosi restauri e rifacimenti, una certa omogeneità stilistica e rappresenta senz'altro l'esempio di romanico più interessante e meglio conservato a Bologna. Si dice che il progetto originario sia risalente al V Secolo, quando l'allora vescovo Petronio, di ritorno da Gerusalemme, voleva riprodurre il Santo Sepolcro.

    • Mercato di Mezzo: Di gran lunga la principale area gastronomica della città, il Mercato di Mezzo è il luogo perfetto per immergersi nel trambusto di un vivace mercato italiano alla ricerca di prodotti tipici o di qualche leccornia con cui placare la fame o la voglia di qualcosa di buono. Pieno di colori, profumi autentici, qui troverete di tutto, dai vini italiani alle birre, agli snack e alle specialità nostrane, il tutto a prezzi ragionevoli. Sebbene sia estremamente affollato, se siete fortunati potreste riuscire a trovare un tavolo libero per godervi l'esperienza. Il mercato è composto da numerose piccole bancarelle, una sala principale, un secondo piano e una sezione all'aperto. I posti a sedere sono disponibili al piano di sopra.

    Link utili

    Sito uffciale del Turismo a Bologna

    Sito uffciale del Turismo in Emilia-Romagna