Bologna è una città unica ed irripetibile. Capoluogo dell'Emilia-Romagna, la città è uno spartiacque tra il Nord e il Sud Italia e tra il Nord Europa ed il Mediterraneo. Settimo comune d'Italia per popolazione con poco meno di 400.000 abitanti, Bologna è il cuore di un'area metropolitana dove vivono oltre un milione di persone. Il capoluogo emiliano è un importante nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie dell'Italia, in un'area dove hanno sede molte delle più importanti industrie alimentari, meccaniche, motoristiche ed elettroniche italiane. La città è sede inoltre di importanti istituzioni culturali, economiche, politiche e di uno dei più evoluti poli fieristici in Europa. Famosa per le sue torri e per i suoi portici, Bologna possiede uno dei centri storici più antichi, estesi e meglio conservati in Italia. In città risiede un gran numero di studenti universitari: la prestigiosa università cittadina è la più antica di tutto il mondo occidentale: è stata fondata, infatti, nel 1088.
Auto Europe, broker per l'autonoleggio da 60 anni, coopera con i più importanti partner in 180 Paesi e in più di 24.000 locations. Per il vostro noleggio auto a Bologna consultate le nostre offerte compilando il modulo in alto. Con pochi click avrete l'elenco completo delle macchine che abbiamo a disposizione. Inoltre, se volete essere sempre aggiornati e desiderate appofittare delle nostre promozioni, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter. Consultate le recensioni sul noleggio auto a Bologna dei nostri clienti per farvi un'idea del nostro servizio.
Guidare a Bologna non è diverso da guidare in una città di medie dimensioni qualunque. Ad ogni modo, per levarvi ogni dubbio, cliccate qui e date un'occhiata alle norme di guida vigenti in Italia. Bisogna tenere a mente che nelle ore di punta, il traffico può diventare particolarmente intenso. Il centro città è raggiungibile dall'aeroporto in circa 15 minuti seguendo la Tangenziale Nord. Gran parte del centro storico a Bologna è Zona a Traffico Limitato (ZTL). Tutti i giorni, dalla domenica al venerdì dalle 09:00 alle 20:00 possono quindi accedere solo i veicoli autorizzati. Gli accessi alla ZTL sono controllati dal vigile elettronico "Sirio", ovvero un sistema di telecamere attive situate in via Santo Stefano, via San Vitale, via Alessandrini, via Marconi, via Riva di Reno, via San Felice, via Sant'Isaia, via Tagliapietre, viale XII Giugno, via D'Azeglio. La multa per chi guida nella ZTL senza autorizzazione è di 74 € più le spese di notifica.
Se ritirate il vostro autonoleggio a Bologna, per posteggiare, potrete usufruire dei parcheggi di scambio che si trovano in prossimità del centro storico. Ricordate che gli spazi contrassegnati dalle strisce blu sono a pagamento. Le tariffe orarie sono diversificate a seconda della zona, con un risparmio di 20 centesimi l'ora per chi pagherà con tessera microchip. Si va dai 60 centesimi l'ora nelle zone periferiche a 2,40 € l'ora nella Cerchia dei Mille. Dal 11 novembre è possibile pagare la sosta sulle strisce blu tramite MyCicero, una app che vi consentirà di pagare il costo della sosta direttamente sul vostro cellulare, evitando cosí il parchimetro o i tagliandi "gratta e sosta". Per maggiori informazioni potete consultare il sito web.
L'aeroporto di Bologna è il principale scalo della regione Emilia-Romagna e l'ottavo aeroporto italiano per numero di passeggeri. Conta un'unico terminal organizzato su due piani: al piano terra si trovano tre diverse aree per il check-in, numerosi servizi per i passeggeri, quali info point, bancomat, ristorante, bar, pizzeria, libreria, supermercato etc. e gli uffici degli autonoleggi. Al piano superiore, invece, si trova l'accessi ai controlli di sicurezza, due bar e altre numerose attività commerciali, la business lounge ed il deposito bagagli. In tutto l'aeroporto è disponibile la connessione WI-FI gratuita. Nel 2019, l'aeroporto offre collegamenti verso 13 destinazioni nazionali, 95 internazionali e 5 intercontinentali. Dista circa 6 km dalla stazione centrale di Bologna ed è raggiungibile anche tramite il trasporto pubblico: ogni 10-15 parte dalla stazione centrale una navetta che, al costo di 6€, vi porterà in aeroporto in pochi minuti. A giugno verrà inaugurata, inoltre, la monorotaia Marconi Express che vi permetterà di raggiungere l'aeroporto in 7 minuti al costo di 7,50€. Grazie alla sua posizione, l'aeroporto è facilmente raggiungibile in auto da diverse zone d'Italia: da Milano tramite la A1, da Firenze tramite la A1/E35, da Padova tramite la A13 e da Ancona tramite la A14. Per chi proviene da Bologna, dalla tangenziale prendere l'uscita 4 bis.
Nome ufficiale: Aeroporto Guglielmo Marconi, Bologna-Borgo Panigale (BLQ)
Indirizzo:Via del Triumvirato 84, 40132 Bologna
Sito web: www.bologna-airport.it
Telefono: +39 051 647 9615
La Dotta, la Rossa, la Grassa: ecco come viene chiamata Bologna, città unica ed irripetibile. La Dotta per via della presenza della più antica Università del mondo - fondata nel 1088 - che ancora continua ad attrarre decine di migliaia di studenti da tutto il mondo. Bologna la Rossa, per via del rosso dei tetti che - dal Medioevo - colorano la città. La Grassa per la ricca tradizione culinaria: la cucina bolognese è, infatti, famosa in tutto il mondo. Ma Bologna non è solo questo: è unanimemente considerata una delle più belle città italiane e le cose da fare non mancano di certo. Ecco i nostri consigli di viaggio per sfruttare al massimo il vostro autonoleggio a Bologna.
Dozza
Se volete prendere una pausa dal caos cittadino, Dozza è il posto che fa per voi. Questo paesino conta 6000 abitanti circa e si tratta di un vero gioiello. La caratteristica principale di questo borgo è tutti i muri sono affrescati con opere di vario genere. L'effetto è davvero sorprendente e si tratta di qualcosa di unico nel suo genere. Dopo una passeggiata per le vie del borgo ed un gustoso pranzo in una delle tante trattorie in paese, non potete perdere una visita alla rocca sforzesca: molte delle stanze e la cucina sono ancora arredate con il mobilio dell'epoca, potrete inoltre ammirare una pregevole collezione di dipinti ed arazzi. Dozza dista circa 35 km dal centro di Bologna ed è raggiungibile tramite la E45 in mezzora circa.
Imola
Questa città di 70000 abitanti a cavallo tra l'Emilia e la Romagna ha una particolarità: è l'unica città ad avere la pianta disegnata da Leonardo da Vinci, il quale vi trascorse alcuni mesi nel 1502 al seguito di Cesare Borgia. È assolutamente d'obbligo una visita alla Rocca Sforzesca, risalente al 1256, e dalla quale potrete godere di una magnifica vista su tutta la città. Tra il 1472 ed il 1484, viene aggiunto il Palazzetto del Paradiso - che, tra XVI ed il XX Secolo viene utilizzato come prigione. Il castello è stato aperto al pubblico nel 1973 e da allora ospita un museo con una pregevole collezione di ceramiche ed armi antiche. Il museo è aperto nel fine settimana e l'ingresso è a pagamento. Imola dista 40 km da Bologna ed è raggiungibile tramite la E 45.
Maranello
Maranello è nota in tutto il mondo per essere la casa della Scuderia Ferrari. Ovviamente, non possiamo non suggerirvi una visita al Museo Ferrari - senza dubbio, il museo automobilistico più importante in Italia e, probabilmente, il più importante del mondo che ogni anno accoglie più di 200 mila appassionati da ogni angolo del pianeta. La peculiarità del museo consiste nel fatto che i modelli esposti vengano cambiati di continuo. All'interno del museo, segnaliamo la magnifica Sala delle Vittorie, che racconta dei recenti successi della Ferrari e dove sono esposte le vetture Campioni del Mondo dal 1999 al 2008, gli oltre 110 trofei della Scuderia e i caschi originali dei 9 piloti Ferrari che sono stati in grado di vincere il titolo di Campione del Mondo. Il costo del biglietto è di 26€ per gli adulti, 22€ per studenti e over 65 e di 19€ per i minori di 19 anni accompagnati. Maranello dista poco meno di 50 km da Bologna ed è raggiungibile tramite la A1 e la E35.
Rocchetta Mattei
La Rocchetta Mattei si trova nell'Appennino Settentrionale in cima ad un'altura di 407 metri situata nel territorio del comune di Grizzana Morandi. La costruzione dell'edificio risale alla seconda metà del XIX Secolo per volere del conte Cesare Mattei, che ne vuole fare la sua dimora. La Rocchetta mescola in modo del tutto originale stili diversi; quello predominante, tuttavia, è quello moresco, con numerose cupole, archi e corti che richiamano l'Alhambra di Granada. Purtroppo, gli interni sono stati pesantemente saccheggiati dalle truppe tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale e, oggi, le stanze si presentano totalmente prive di arredi. È possibile prenotare online una visita guidata di circa un'ora al costo di 10€. La Rocchetta Mattei dista da Bologna poco più di 50 km ed è raggiungibile tramite la SS64 e la SP62.
Bologna è situata nella parte meridionale della Pianura Padana, a ridosso dell'Appennino tosco-emiliano. Il Reno ed il Savena delimitano il territorio cittadino rispettivamente a ovest e ad est. Bologna sorge nel cuore di un'area fortemente urbanizzata in posizione strategica: Milano, infatti, dista circa 200 chilometri in direzione nord, guidando verso est, invece, in meno di un'ora sarete sul litorale adriatico. A 150 chilometri, in direzione nord-est, si trova Venezia, mentre potrete raggiungere Firenze, in poco più di un'ora guidando verso sud. Il clima di Bologna è di tipo temperato umido con estati molto calde e umide ed inverni piuttosto rigidi.
I primi insediamenti nell'area in cui sorge ora Bologna, risalgono all'età del bronzo. A cavallo tra il X ed il IX Secolo A.C. nascono i primi villaggi della civiltà villanoviana. A partire dal VI Secolo A.C. comincia un periodo caratterizzato da una forte influenza economica e culturale da parte degli Etruschi e la città viene chiamata Felsina. Dal secolo successivo, si assiste ad una massiccia migrazione di popolazioni galliche: in particolare i Galli Boi si stabiliscono nella zona mettendo in minoranza le popolazioni etrusche. Tale predominio dura fino all'arrivo dei Romani (196 A.C.), che, nel 189 A.C. fondano la colonia Bononia alla quale concedono autonomia amministrativa.
In seguito alla caduta dell'Impero Romano, la città viene dominata per circa tre secoli da popolazioni barbariche quali Goti e Longobardi fino al 774 quando Carlo Magno sconfigge i Longobardi e consegna la città nelle mani di Papa Adriano I. Nel 1088, viene fondata la prima università del mondo con il nome di Alma Mater Studiorum. L'università ha fatto da traino per lo sviluppo economico e culturale cittadino e Bologna, già dal Medioevo, è un centro cosmopolita che attira studiosi da tutta Europa. Si assiste in seguito ad anni caratterizzati da guerre: il comune partecipa alla lotta contro il Barbarossa, che viene sconfitto nel 1176. Il XIII Secolo è caratterizzato dalla lotta fra Guelfi e Ghibellini ma, alla fine del secolo, Bologna è la quinta città in Europa e conta ben 60 mila abitanti. Durante il XIV Secolo, la città si assoggetta sempre più all'autorità papale e Bologna diviene ufficialmente parte dello Stato Pontificio nel 1507.
Nel 1530, nella Basilica di San Petronio, Clemente VII incorona Carlo V Imperatore. La città - dopo la parentesi napoleonica - rimane sotto lo Stato della Chiesa fino al 1860, anno in cui viene annessa al Regno di Sardegna che, un'anno dopo, diventerà Regno d'Italia. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Bologna viene bombardata pesantemente e alcuni quartieri del centro storico vengono completamente distrutti. A partire dal secondo dopoguerra, la città di Bologna si afferma come uno dei più importanti centri italiani. Il comune ospita, infatti, la sede di alcune delle più importanti aziende italiane e le sue università attraggono, ogni anno, numerosi studenti da ogni angolo del mondo.
Autobus
La gestione del trasporto pubblico a Bologna è affidata a TPER (Trasposto Passeggeri per l'Emilia Romagna), che garantisce un servizio di autobus e filobus con linee urbane ed interurbane. Dopo gli adeguamenti apportati negli ultimi mesi, il costo di un biglietto urbano è di 1,30 € e vale 75 minuti. Se acquistato a bordo la tariffa sale e 1,50€. È disponibile anche il city pass (10 corse) al costo di 12 €, mentre un abbonamento giornaliero costa 5 €.
Treno
La rete ferroviaria collega Bologna con i centri del suo hinterland. La rete consta di otto linee, tutte con capolinea a Bologna Centrale. La frequenza delle corse è particolarmente elevata.
Taxi
Se avete un noleggio auto a Bologna, tenete presente che, se non avete voglia di guidare, in città potrete contare su un servizio TAXI eccezionale. Sono presenti numerose fermate nelle aree cittadine più frequentate e molte sono anche provviste di colonnina telefonica.
Ufficio del turismo di Bologna