Auto Europe

  • ITALIA
  • Contatta i nostri specialisti

    AUTONOLEGGIO LOW COST A RIMINI

    Noleggio auto in tutto il mondo
    Alamo Rental Car
    Avis Car Rental
    Budget Rental Car
    Dollar Car Rental
    Europcar
    Hertz
    National Car Rental
    Sixt Rent a Car
    Noleggio auto in tutto il mondo
    Perché prenotare con noi
    • Confronto delle migliori offerte
    • Cancellazione gratuita 48h prima del ritiro auto
    • Nessuna tassa sulla carta di credito
    • Raggiungibili da lunedì a domenica
    • 24.000 sedi di noleggio in tutto il mondo

    Noleggio auto a Rimini – L'estate italiana

    Noleggio auto a Rimini

    Visita una delle aree turistiche da sempre più in voga dell'Emilia Romagna e seconda città più popolosa della regione dopo Bologna. Rimini, meta estiva italiana per eccellenza, è anche centro di interesse culturale grazie alla presenza di un ricco patrimonio storico e artistico, lascito di civiltà e culture diverse che si sono avvicendate in questi luoghi nel corso dei secoli. Posta lungo la costa del Mar Adriatico, la città di Rimini è circondata da verdi colline coltivate con vigneti, olivi e alberi da frutta regalando splendidi panorami e un'atmosfera idilliaca di pace e serenità. Il territorio riminese è meta ideale per una movimentata vacanza estiva che possa comprendere una visita anche a città costiere vicine come Riccione, Ravenna o Cattolica.

    Rimini è una meta perfetta sia per i ragazzi che per le famiglie ed è visitabile in ogni periodo dell'anno. Oltre alle rinomate e attrezzatissime spiagge (proprio qui fu inaugurato il primo stabilimento balneare d'Italia nel 1843), Rimini ha anche molto altro da offrire. Il centro storico è ad esempio una vera attrazione della città, con il suo mix di storia, cultura e movida. Rimini è una città godereccia, molto vivace e stimolante anche d'inverno. Vi ricordiamo che la città romangnola è la patria per eccellenza della piadina nonché lugo di nascita del grande regista Federico Fellini. Rimini è inoltre anche un importante centro fieristico, polo di attrazione quindi anche per migliaia di lavoratori.

    Con un noleggio auto a Rimini avrete la possibilità di spostarvi in modo flessibile sia lungo la costa adriatica che nelle zone più interne. Da Rimini avrete ad esempio anche la possibilità di raggiungere in breve tempo anche la bellissima Repubblica di San Marino oppure le Marche. Vi ricordiamo inoltre che proprio in questa zona ci sono alcuni parchi a tema tra i più apprezzati d'Europa. A 10 minuti dal centro trovate ad esempio il bellissimo parco dell'Italia in miniatura. Lungo la costa adriatica, in direzione sud verso Riccione, non perdete invece Fiabilandia e l'Aquafan di Riccione. Verso nord, in direzione Ravenna, ad appena 40 minuti da Rimini, vi aspetta invece il grande parco divertimenti Mirabilandia. Insomma davvero un'ampia scelta per qualsiasi età.

    Grazie ad una vastissima esperienza maturata in ben oltre 60 anni di attività sul mercato dell'autonoleggio, Auto Europe vanta rapporti di partenariato con i maggiori brand internazionali di rent a car. Con gli oltre 24.000 punti di ritiro auto nel mondo, Auto Europe vi darà la possibilità di ritirare una vettura a noleggio al miglior prezzo garantito. Le tariffe scontate presenti sul nostro sito sono il risultato di solide partnership con i maggiori noleggiatori locali e internazionali. Approfittate di un noleggio auto con Auto Europe prenotando direttamente dal nostro sito internet oppure telefonando al numero +39 06 948 045 37. I nostri agenti saranno a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento relativo alle offerte visualizzate o ai servizi disponibili. Leggete le recensioni sul noleggio auto a Rimini per saperne di più.

    Per maggiori informazioni sul noleggio auto a Rimini cliccate sui tasti di seguito:

    I nostri partner di noleggio Domande frequenti Guida di viaggio

    Dove ritirare un noleggio auto a Rimini

    Collaborando con le principali compagnie di autonoleggio, Auto Europe è in grado di offrirvi un'ampia selezione di auto a noleggio a Rimini, così come in tutta l'Emilia Romagna. La città e l'aeroporto sono di piccole/medie dimensioni e ciò vi permetterà di sbrigare le pratiche burocratiche in poco tempo, mettendovi quindi subito alla guida ella vostra auto.

    Per aiutarvi a scegliere la soluzione migliore, il nostro motore di prenotazione all'avanguardia vi consente di effettuare una ricerca approfondita per trovare il veicolo più adatto alle vostre esigenze e la sede di ritiro più comoda. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il nostro blog post dedicato alle procedure per il ritiro dell'auto a noleggio.

    Aeroporto di Rimini

    L'aeroporto di Rimini è ubicato nella frazione di Miramare a 8 km dal centro di Rimini. L'aerostazione, che è il secondo scalo dell'Emilia Romagna dopo il Guglielmo Marconi di Bologna, si trova in posizione strategica per accogliere anche passeggeri che partono o arrivano dalle Marche, dall'Umbria e dalla vicina Repubblica di San Marino. Dall'aeroporto è possibile raggiungere la città servendosi dell'autobus o del treno. Se desiderate essere indipendenti e viaggiare con la massima flessibilità vi consigliamo di ritirare un noleggio auto low cost a Rimini in aeroporto utilizzando un voucher Auto Europe.

    Aeroporto internazionale di Rimini e San Marino | "Federico Fellini"(RMI)
    Sito web: Aeroporto di Rimini
    Indirizzo: Via Flaminia 409, Rimini Miramare, 47924, Italia
    Telefono: +39 0541 379800


    Prenota con i migliori noleggiatori a Rimini

    Auto Europe è una società leader nel settore dell'autonoleggio a livello internazionale, attualmente attiva in 180 diverse destinazioni nel mondo. Grazie ai tanti anni di collaborazione con le più importante compagnie di noleggio nazionali e internazionli, siamo in grado di offrirvi le migliori offerte per l'autonoleggio a Rimini, in Italia e nel mondo, ai prezzi più bassi sul mercato.

    Budget - informazioni noleggio auto Avis - informazioni noleggio auto Europcar - informazioni noleggio auto Maggiore - informazioni noleggio auto

    Per maggiori informazioni sulle compagnie di miglior noleggio auto a Rimini con le quali collaboriamo, per i dettagli riguardanti ad esempio i ritiri auto fuori orario o le eventuali restrizioni in base all'età, non esitate a contattare il nostro team di specialisti, sia per telefono che per email.


    Domande frequenti sul noleggio auto a Rimini

    Contattaci

    In questa sezione abbiamo raggruppato le domande più frequenti che ci vengono poste sul noleggio auto a Rimini. Di seguito troverete numerose informazioni importanti riguardanti il noleggio, come ad esempio le carte di credito richieste, le coperture comprese, i pedaggi e molto altro ancora. Per qualsiasi tipo di assistenza non dimenticate che siamo sempre disponibili al numero +39 06 948 045 37.


    Ho bisogno di una carta di credito per noleggiare un'auto a Rimini?

    Sì. Per poter ritirare l' autonoleggio a Rimini il guidatore dovrà presentare la propria carta di credito. Vi ricordiamo che, indipendentemente dalla carta utilizzata per effettuare il pagamento sul sito di Auto Europe, la carta di credito da presentare in loco deve essere non prepagata e intestata al guidatore principale indicato sul voucher.

    Il noleggiatore locale richiederà la carta di credito per bloccare la cauzione durante tutto il periodo di noleggio. Vi ricordiamo pertanto di verificare che il plafond e la disponibilità della carta siano tali da garantire il blocco. Per maggiori informazioni sull'importo della cauzione, così come sui dettagli del noleggio vi invitiamo a cliccare sulla "i" di informazioni in corrispondenza dell'auto selezionata online.

    Attenzione: per le auto di lusso (considerando l'alto valore di questi veicoli), sono spesso richieste due carte di credito a nome del guidatore principale.

     

    Di quale tipo di assicurazione ho bisogno per il mio noleggio auto a Rimini?

    Tutte le offerte di noleggio auto sul sito web di Auto Europe sono sempre comprensive della necessaria copertura assicurativa per poter circolare in un dato Paese, in questo caso l'Italia. Ciò include la responsabilità per danni da collisione (CDW), la responsabilità civile e la protezione contro il furto (TP). La protezione per danni e furto (CDW e TP) sono sempre soggette ad una franchigia, ovvero un importo massimo per il quale il guidatore è responsabile in caso di incidente, danno o furto, che varia in base al noleggiatore e all'auto scelta. Troverete tutte le informazioni cliccando sull'"icona informativa".

    Per una maggiore tutela e tranquillità potete aggiungere alla prenotazione il prodotto esclusivo di Auto Europe che prevede la protezione completa per danni. Non solo questa opzione è spesso significativamente più economica di molti prodotti assicurativi offerti localmente, ma include anche gli elementi dell'auto spesso tralasciati dal CDW, come ruote, tetto, fondo del veicolo, vetri, ecc. Il principio di funzionamento è molto semplice: vi è una franchigia rimborsabile, il che significa che qualsiasi importo pagherete al fornitore locale in caso di incidente o furto, vi verrà rimborsato in seguito dal servizio clienti di Auto Europe, previo invio di tutti i documenti richiesti. Un'altra alternativa è l' opzione senza franchigia, utile soprattutto per chi ha un palfond ridotto sulla carta di credito. Questi pacchetti sono talvolta già disponibili sul sito di Auto Europe o acquistabili in loco direttamente dai noleggiatori come integrazione dei nostri pacchetti base.

    Vi ricordiamo che, una volta arrivati in loco, il noleggiatore locale vi proporrà comunque di acquistare un'assicurazione extra, ma si tratta di una scelta del tutto opzionale, non obbligatoria. Se accettate e vi rendete conto di aver accumulato una doppia copertura, Auto Europe non potrà in alcun modo rimborsarvi.

    Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattare i nostri eseperti del noleggio, che vi chiariranno ogni eventuale dubbio sulle coperture assicurative, consigliandovi a meglio. Date anche un'occhiata al nostro approfondimento dedicato proprio alle diverse coperture disponibili sul noleggio auto.

     

    Com'è il traffico a Rimini?

    Il centro storico della città di Rimini è relativamente piccolo ed è perciò facilmente visitabile a piedi o in bici. In questo caso vi consigliamo di sostare l'auto in albergo e muovervi autonomamente andando a passeggio per le vie del centro. Le spiagge invece si estendono anche per dieci chilometri e in quel caso l'auto può essere utile per trascorrere delle giornate passando di spiaggia in spiaggia. Tuttavia la zona urbana del mare può essere soggetta a limitazioni del traffico e sarà necessario parcheggiare l'auto nelle aree di parcheggio private o gestite dal comune. Inoltre, l'uso di un autonoleggio economico a Rimini potrà essere vantaggioso se pensate di spostarvi nei dintorni della città o raggiungere le regioni vicine come la Toscana o le Marche.

    Se avete deciso di noleggiare un'auto vi consigliamo il massimo rispetto della regolamentazione stradale, non solo per la vostra sicurezza, ma anche per evitare spiacevoli contravvenzioni che potrebbero far lievitare il budget che avete destinato alle vostre vacanze. Prima di tutto indossate sempre le cinture di sicurezza che, ricordiamo essere obbligatorie per il conducente e tutti i passeggeri che siedono nei sedili posteriori e anteriori. Poi osservate sempre i limiti di velocità imposti dalla legge, senza dimenticare di adeguarsi di volta in volta alle indicazioni della segnaletica e alle condizioni climatiche. Infine vi ricordiamo che è severamente vietato mettersi al volante dopo aver bevuto bevande alcoliche o aver assunto droghe.

     

    Dove posso parcheggiare il mio autonoleggio a Rimini?

    A Rimini sono disponibili sia parcheggi gratuiti che parcheggi a pagamento. Le tariffe orarie variano notevolmente a seconda della vicinanza dal centro o dalle spiagge, e sicuramente sono a pagamento tutto l'anno le zone prossime al centro o alle attrazioni principali, tranne che nei giorni festivi, quando sono invece gratuiti; al contrario, per quanto riguarda le zone balneari, i parcheggi sono a pagamento nell'arco della stagione maggiormente turistica, ovvero tra inizio aprile e fine settembre. E' importante tenere presente che esistono parcheggi a pagamento anche nei pressi della stazione ferroviaria centrale. Una serie di informazioni utili possono essere reperite nel sito del Comune di Rimini o nel sito dell'Ufficio turismo: il nostro consiglio è di dare un'occhiata alle informazioni contenute, perché la tipologia, l'offerta e i costi dei parcheggi sono estremamente vasti e si adeguano ad ogni esigenza di soggiorno, lungo o brevissimo che sia.

    Se volete invece cercare un parcheggio per presso l'aeroporto di Rimini, la struttura dispone di circa 300 posti, per i quali non necessita obbligatoriamente la prenotazione; in considerazione dei volumi di traffico passeggeri, comunque il numero di posti disponibili è ampiamente sufficiente per garantire il parcheggio a tutti gli utenti.

     

    Posso guidare il mio autonoleggio nella ZTL a Rimini?

    Come in molte altre città italiane anche a Rimini è prevista una zona a traffico limitato per alleviare il traffico in centro. La ZTL di Rimini è divisa in due aree: il centro storico e borgo San Giuliano. L'accesso è monitorato da telecamere poste in corrispondenza dei varchi che delimitano la ZTL. Gli orari in cui è attiva la ZTL varaiano a seconda delle zone. Vi consigliamo pertanto di infornmatvi sempre in antcicipo prima di sposatrvi in auto in città.


    Guida di viaggio a Rimini

    Rimini è senza dubbio una delle destinazioni turistiche balneari più frequentate d'Italia. Oltre al suo meraviglioso e attrezzatissimo lungomare, da Rimini avrete anche la possibilità di visitare loccalità molto belle, sia lungo la costa, che nell'entroterra, tutte raggiungibili in breve tempo.

    Le migiori escursioni con il mio noleggio auto a Rimini

    Chi volesse scoprire i dintorni di Rimini, allontanandosi per un po' dalle spiagge e dalle attrazioni balneari, l'entroterra e i dintorni offrono tante possibilità, consentendovi di immergervi nella storia o nelle bellezze naturali ed artistiche. Vi proponiamo di seguito alcune destinazioni raggiungibili con un autonoleggio a Rimini in poco tempo, per immergervi in un'atmosfera completamente diversa da quello che normalmente ci si aspetta da un viaggio in Romagna. E, se viaggiate in compagnia, date anche un'occhiata alle nostre offerte con guidatore aggiuntivo gratuito. Condividere l'esperienza di guida con qualcuno è sempre un valore aggiunto!

    Se siete interessati ad un viaggio on the road che vi permetta di visitare altre città oltre a Rimini, potete anche prenotare un noleggio auto one way, che vi consentirà di restituire la macchina in un'altra sede, godendo quindi di piena flessibilità.

    Repubblica di San Marino

    A soli 25 chilometri da Rimini si entra nel mondo inimitabile della Repubblica di San Marino, fondata secondo la tradizione nel 301 d.C. da un tagliapietre, chiamato appunto Marino, proveniente dalla Croazia. La prima peculiarità che occorre sapere è che San Marino, la cui capitale omonima si trova arroccata sul Monte Titano a quota 750 m.s.l.m., è la repubblica di più antica fondazione ancora esistente, poiché ha conquistato la sua indipendenza, conservata fino ad oggi, nel 1291. Ogni anno oltre due milioni di visitatori si riversano nelle stradine dei centri della Repubblica, dove fioriscono anche il commercio di ogni tipo, grazie anche al regime fiscale agevolato che caratterizza lo Stato.

    Ravenna

    Sono poco più di 50 i km che separano Rimini da Ravenna, ma anche qui si entra in un mondo completamente diverso, che è poi quello che caratterizza la tre volte capitale cittadina romagnola. Infatti Ravenna fu, nel periodo tra il 402 e il 751, capitale rispettivamente dell'Impero Romano d'Occidente, del Regno degli Ostrogoti e dell'Esarcato Bizantino. Di questa grandezza rimangono imponenti tracce e testimonianze, le più note delle quali sono i grandiosi mosaici che caratterizzano le sue chiese principali, tra cui ricordiamo la Basilica di San Vitale, la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo e la Basilica di Sant'Apollinare in Classe. Ravenna possiede tanti luoghi di interesse che chi viene solo per una giornata dovrà fare una scelta su cosa vedere; ideale sarebbe trattenersi almeno tre giorni, ma comunque la facilità di collegamento con Rimini ne consente una agile fruizione anche in giornate diverse.

    Santarcangelo di Romagna

    A soli 10 km da Rimini, lungo la mitica Via Emilia, cantata da poeti e cantautori emiliani e romagnoli, si trova la cittadina di Santarcangelo di Romagna, luogo molto amato dagli stessi riminesi in quanto agevole buon rifugio dalla città quando la Riviera si fa troppo caotica. Qui è proprio il quieto vivere ciò che viene maggiormente apprezzato in una cornice che, senza presentare opere architettoniche celebri, compone un quadro di insieme molto piacevole, caratterizzato inoltre da una notevole vivacità di proposte culturali che attirano molti visitatori anche dalle città vicine. Insomma, anche questa è una meta perfetta per chi si vuole staccare per un giorno dalla routine balneare!

    Pennabilli

    A circa 50 km da Rimini, ma nell'entroterra, a 630 m.s.l.m. e ai confini del Parco Regionale di Sasso Simone, si trova il piccolo centro di Pennabilli, meno di 3.000 abitanti, che già nel nome porta il marchio della rivalità tra due famiglie, appunto i Penna e i Billi, e dei relativi castelli, che si sono poi fusi in un unico comune. Il suo meraviglioso centro storico, ottimamente conservato, insieme alle numerose iniziative culturali che lo caratterizzano (mostre di antiquariato, festival dell'arte di strada ecc.), incastonato in una cornice naturalistica ben preservata, lo rendono una meta ideale per chi vuole staccarsi, per una giornata o anche di più, dal tran tran a volte frenetico della vita della riviera.

    Cosa fare a Rimini

    Certamente la città di Rimini è legata nell'immaginario collettivo alle lunghissime spiagge (ben 15 km), e alla movida della Riviera romagnola. Ma questa immagine, a cui tanto deve anche l'opera di Federico Fellini, non deve far dimenticare che Rimini è stata città importante fin dai tempi di Roma, dominio e fulcro del potere della potente famiglia dei Malatesta, e che ha saputo affiancare al turismo balneare anche tutta una serie di attrazioni interessanti e aperte tutto l'anno. Di seguito vi proponiamo gli itinerari più belli a Rimini città e nei dintorni.

    • L'Arco di Augusto: la felice posizione geografica di Rimini ne ha fatto sin dall'antichità un luogo strategico di passaggio di alcune delle principali strade, in particolare quelle provenienti da Roma. Ne è un classico esempio proprio l'arco di Augusto, uno dei più conosciuti monumenti di Rimini, che rappresentava e rappresenta ancora oggi il termine della Via Flaminia, che unisce proprio la città eterna con Rimini e la costiera romagnola. L'arco, edificato nel 27 a.C., venne dedicato al primo imperatore di Roma, Augusto appunto, e rappresentava anche l'inizio del decumano massimo della città, confluendo poi in un'altra strada storica romana, la Via Emilia. Il monumento, che fungeva da porta civica e non da arco trionfale come erroneamente si riteneva un tempo, è talmente iconico da essere parte integrante dello stemma civico della città.

    • L'Italia in miniatura: uno dei parchi tematici italiani più noti e risalenti nel tempo, l'Italia in miniatura fu aperto al pubblico nel 1970 e da allora è meta costante di visita da parte dei turisti e soprattutto delle scolaresche, rappresentando un vero e proprio compendio, in una superficie di circa 85.000 metri quadri, di tutte le principali attrazioni dello stato italiano. Con una affluenza media di oltre 400.000 visitatori annui, il parco, creato dallo spirito imprenditoriale di Ivo Rambaldi, nativo di Ravenna, si colloca nella tradizione dei parchi tematici contenenti miniature di monumenti e luoghi celebri, di cui, in Europa, il più famoso è probabilmente il Madurodam che si trova a L'Aja, in Olanda. Attualmente il parco contiene oltre 270 miniature, principalmente di luoghi, monumenti o scene di vita o letterarie italiane, anche se è presente una piccola sezione dedicata anche ad alcune attrazioni europee, ed è aperto da marzo a novembre: per chi viene a Rimini con i bambini (ma non solo...) un salto a questo parco è irrinunciabile.

    • Riccione e Cattolica: anche se più piccole, queste due cittadine, insieme ad altre forse un pò meno note, contendono a Rimini il ruolo di regina della costiera romagnola. Entrambe molto vicine, e ben collegate con il capoluogo, Riccione e Cattolica sono anche sedi di alcune delle più note attrazioni della Riviera; in particolare, a Riccione troviamo l'Oltremare e l'Aquafan. Il primo, inaugurato nel 2004, è incentrato sulla vita marina, ma non solo, con particolare attenzione alle tematiche ecologiche e di tutela dell'ambiente e della fauna marina; il secondo, invece, è un enorme parco acquatico, esteso più di 100.000 metri quadri, con ogni tipo di attrazione, dalle più rilassanti ed adatte anche ai bambini piccoli fino a quelle ad alto tasso adrenalinico. Cattolica, invece, più piccola di Riccione, si caratterizza per l'alto numero di eventi culturali che la vedono come sede, tra cui molto noto tra gli addetti ai lavori è il MystFest, festival dedicato al romanzo giallo, che si svolge nella città sin dal 1973. Da non perdere inoltre è l'enorme Acquario, inaugurato nel 2000, il secondo in Italia per grandezza dopo quello di Genova.

    • Il tempio Malatestiano: possiamo concludere il nostro tour per Rimini e dintorni con un altro monumento iconico della città, stavolta dedicato alla famiglia che per lunghi anni ha dominato sul centro e i suoi dintorni, accompagnando le glorie gotico-rinascimentali: stiamo parlando dei Malatesta, cui è legato il rifacimento in stile rinascimentale, sotto l'illuminata direzione di Leon Battista Alberti, della principale chiesa della città, la Cattedrale, dedicata dal 1809 a Santa Colomba. La magnificenza e il mecenatismo dei Malatesta sono riflessi in questo capolavoro che, sebbene formalmente incompiuto, è una delle opere monumentali più importanti dell'intera riviera romagnola.

    Link utili

    Turismo a Rimini