Arezzo forma con Firenze e Siena un ideale triangolo quasi al centro della Toscana, con le belle colline del Chianti a fare da sfondo ad uno dei paesaggi naturali più suggestivi d'Italia. Con i suoi antichi palazzi, le sue ville patrizie e le importanti chiese e basiliche, Arezzo è un autentico gioiello di arte e cultura medievale e rinascimentale. Da sempre capitale dell'artigianato, con una tradizione secolare nella lavorazione dell'oro e dei metalli preziosi in genere, Arezzo è sede di rinomati mercati dell'antiquariato che attirano visitatori da ogni parte d'Italia.
Con un noleggio auto ad Arezzo, oltre a visitare questa splendida città d'arte e cultura, potrete recarvi anche alle non distanti Firenze e Siena o spingervi fino a interessanti località turistiche quali i laghi di Trasimeno e Bolsena.
Auto Europe vi offre ad Arezzo, nelle 4 sedi di ritiro cittadine, un'ampia scelta di vetture a tariffe convenienti e bonus esclusivi quali il chilometraggio illimitato e la possibilità di richiedere il servizio di rimborso della franchigia in caso di danni e furto. Vi ricordiamo che per il ritiro dell'auto è necessario presentare al noleggiatore il voucher, che avrete ricevuto a prenotazione avvenuta, una carta di credito Visa, Master Card o American Express intestata al guidatore e la patente di guida. Tutti i documenti devono essere in corso di validità. Se desiderate avere maggiori dettagli su orari di apertura e chiusura e ubicazione della sede di autonoleggio, seguite il link noleggio auto in Italia. Affidatevi all'esperienza e alla professionalità di Auto Europe, da 60 anni azienda leader nella mediazione di autonoleggi in tutto il mondo. Prenotate il vostro autonoleggio in Toscana selezionando il numero +39 06 948 045 37 e andate alla scoperta di una delle regioni più belle d'Italia. Volete sapere cosa pensano di noi i nostri clienti? Date un'occhiata alle ultime recensioni sul noleggio auto ad Arezzo.
Il principale accesso ad Arezzo è rappresentato dall'Autostrada A1, collegata alla città da un breve raccordo che inizia dalla tangenziale urbana e in 8 km raggiunge il casello di accesso all'A1. Come in molte città italiane, il traffico può diventare parecchio congestionato nelle ore in cui le persone si recano al lavoro o fanno ritorno a casa. Inoltre è presente in città la ZTL che si divede in due zone: zona A e zona B. Nella ZTL A il divieto di circolazione e sosta, per veicoli non autorizzati, va dalle ore 8:30 alle ore 12:00 e dalle ore 17:00 alle ore 20:00 dei giorni feriali. Dal divieto sono esclusi ciclomotori e motocicli che possono transitare regolarmente. Nella ZTL B il divieto di circolazione e sosta, per veicoli non autorizzati, dalle ore 8:00 alle ore 24:00 di tutti i giorni dell'anno. Nel divieto sono inclusi anche i motorini e i motocicli. Nelle zone a traffico limitato sono presenti telecamere sempre attive, quindi entrare in una di queste zone comporterà il pagamento di sanzioni.
Per il vostro autonoleggio ad Arezzo troverete diverse modalità di parcheggio, a pagamento e gratuito, su strada o custodito. È importante prestare sempre attenzione ai cartelli stradali che indicano la presenza di una ZTL per non incorrere in multe salate. È possibile lasciare il proprio veicolo nei pressi del centro al parcheggio Pietri, in via Giuseppe Pietri, non custodito e gratuito, ottimo se pensate di restare più giorni ad Arezzo. Il parcheggio Cadorna è non custodito e a pagamento (1.50€ all'ora dalle 8.30 alle 20.30). Se cercate un parcheggio custodito, potete optare per il parcheggio Central Parking: si paga 10€ al giorno e c'è anche l'opzione car Valet, con un'aggiunta di 2€, per farsi parcheggiare il veicolo da un addetto. Per chi viene in camper è disponibile il parcheggio Tarlati, un'area camper in via Pier Luigi da Palestrina, non troppo distante dal centro di Arezzo, con zone di sosta ampie e illuminazione costante.
Nei pressi di Arezzo, più precisamente a Molin Bianco, è situato l'aeroporto di Arezzo-Molin Bianco. L'aerostazione non viene, però, utilizzata per voli di linea, ma soltanto per le attività del Nucleo elicotteri dei vigili del fuoco e dagli Aero Club "L. Centini" e "Etruria". Se volete raggiungere Arezzo in aereo, potete optare per l'aeroporto di Perugia, il più vicino ad Arezzo, visto che dista dalla città 64 km, oppure per quello di Firenze, che dista da Arezzo 66 km.
Architettonicamente, la città ha conservato tutto lo splendore del suo passato ricco di storia e cultura. Segnaliamo, tra gli edifici da non perdere, il Duomo, che risale all'anno 1000, la Chiesa di San Francesco con un ciclo di affreschi di Piero della Francesca, la casa natale di Francesco Petrarca e la casa di Giorgio Vasari. E ancora la Piazza Grande, con la Chiesa di Santa Maria della Pieve e il monumentale Palazzo delle Logge, e il Palazzo Pretorio con le sue preziose collezioni di manoscritti e miniature. Una visita la merita poi il Museo Archeologico, con reperti di epoca etrusca e romana. Ecco alcuni consigli sulle cose da non perdere assolutamente:
Terminata la visita della città, con il vostro noleggio auto ad Arezzo potrete dirigervi verso altri luoghi spettacolari della Toscana, come Siena e le colline del Chianti, oppure verso la bellissima Firenze. Vi proponiamo alcune mete per un'escursione con la vostra auto in Toscana:
Siena
Seguendo il Raccordo Siena-Bettolle, in circa un'ora sarete arrivati a Siena. Anche Siena è una rinomatissima città d'arte, visitata ogni anno da moltissimi turisti da tutto il mondo. Qui il centro nevralgico è rappresentato da Piazza del Campo, una piazza dalla forma a conchigia a 9 spicchi, sorvegliata dall'imponente sagoma del Palazzo Pubblico con la sua Torre del Mangia. Salendo la Torre del Mangia, che si erge sulla città per 88 metri, potrete avere una bellissima vista su tutta la città. Il Duomo di Siena è un altro must-see: se l'esterno di questa chiesa vi catturerà, vi consigliamo di vedere anche gli interni per un'esperienza quasi psichedelica. Qui dentro troverete anche 4 statue scolpite da Michelangelo in persona. Siamo sicuri che vi innamorerete di questa splendida città, una delle custodi più importanti del patrimonio artistico italiano.
Firenze
Imprescindibile la visita a Firenze. Siamo sicuri che questa città non necessiti di presentazioni, visto che la sua fama ha travalicato i confini europei ormai già da tempo. Anche qui tutti i maggiori tesori artistici e architettonici si trovano nei pressi di una piazza, precisamente a Piazza del Duomo, cuore di Firenze. Qui troverete capolavori del Rinascimento, la chiesa di Santa Maria del Fiore con la sua famosa cupola, progettata dal Brunelleschi, il Campanile, progettato da Giotto, e il Battistero, con le bellissime Porte del Paradiso. Non dimenticate di visitare uno dei musei più famosi d'Italia, la Galleria degli Uffizi, che contiene opere di Giotto, Botticelli, Leonardo da Vinci, Raffaello, Michelangelo Buonarroti e moltissimi altri. Per arrivare a Firenze da Arezzo percorrete la A1/E35 e in un'ora e dieci avrete raggiunto la vostra meta.
Pisa e Lucca
Ecco un'altra famosissima città toscana, meta preferita di molti turisti stranieri. Partendo da Arezzo potrete raggiungere Pisa prendendo A1/E35 e l'A11/E76: giungerete a destinazione in due ore di viaggio. A Pisa ammirerete uno dei monumenti più rappresentativi di Italia, come la Torre di Pisa, a Piazza dei Miracoli, con la sua caratteristica pendenza. Non stupitevi se troverete una lunghissima fila per salire sulla torre: la pazienza (e la vostra perseveranza, visto che si tratterà poi di salire 300 gradini di forma elicoidale) vi premierà con una vista spettacolare dall'alto su tutta Pisa. Oltre alla Torre, a Pisa potrete visitare il bellissimo Palazzo Blu, la Cattedrale di Pisa, il Battistero di San Giovanni, la Chiesa di Santa Maria della Spina e molto altro. Anche qui prendetevi un paio di giorni per visitarla per bene. Non molto lontano da Pisa (30 minuti in macchina), c'è Lucca, una graziosa città famosa per la cinta muraria risalente al 16esimo secolo ancora perfettamente intatta (inserita tra l'altro nella lista UNESCO). A fine ottobre e inizio novembre Lucca accoglie il Lucca Comics and Games, la seconda convention più importante al mondo dedicata a fumetti, giochi, videogiochi e animazione, periodo in cui diventa estremamente caotica!
Arezzo è situata a nord della Valdichiana ed è attraversata dai torrenti Castro e Vingone. Nella parte nord della città inizia la valle del Casentino e a nord-ovest la valle del Valdarno. Arezzo è abitata da circa 99mila abitanti ed è caratterizzata da un clima subtropicale umido.
Arezzo fu una delle principali città etrusche e venne dagli etruschi fondata nel IX secolo a.C. I Romani però la conquistarono nel III secolo a.C. Con il passare dei secoli Arezzo fu parte attiva di diversi avvenimenti storici importanti nella storia d'Italia: fu uno dei primi centri occupati dai Longobardi, le armate aretine ghibelline parteciparono alla battaglia di Campaldino contro le armate fiorentine e senesi (perdendo), venne annessa allo Stato Toscano capeggiato da Firenze che portò a una rivolta contro lo strapotere fiorentino, finita poi in un nulla di fatto. Cosimo I de' Medici modificò l'urbanistica della città, fortificandola, grazie all'aiuto del Vasari (di cui si possono ammirare molte opere in città). Nel 18esimo secolo venne conquistata dalle armate francesi di Napoleone e ottenne l'autonomia amministrativa nel 19esimo secolo, con la nascita del Regno d'Italia.
Oltre che con il vostro autonoleggio ad Arezzo potrete approfittare delle linee di autobus dell'Atam per raggiungere le zone più periferiche della città. Per poter vedere tutti i siti di interesse storico e artistico non avrete bisogno di mezzi, ma potrete spostarvi a piedi, visto che la maggior parte di essi si trovano nella zona centrale della città. Sono presenti anche i taxi, ma sono più costosi degli autobus. Ad Arezzo è presente anche il bike sharing e ci sono diverse piste ciclabili che vi permetteranno di girare con molta facilità la città anche con questo mezzo di trasporto.
Se arriverete in aereo dall'aeroporto di Perugia, potrete raggiungere Arezzo con un regionale o un regionale veloce dalla stazione ferroviaria di Perugia: il viaggio durerà all'incirca un'ora. Lo stesso vale se atterrerete all'aeroporto di Firenze.