Auto Europe

  • ITALIA
  • Contatta i nostri specialisti

    AUTONOLEGGIO LOW COST A TRENTO

    Noleggio auto in tutto il mondo
    Alamo Rental Car
    Avis Car Rental
    Budget Rental Car
    Dollar Car Rental
    Europcar
    Hertz
    National Car Rental
    Sixt Rent a Car
    Noleggio auto in tutto il mondo
    Perché prenotare con noi
    • Confronto delle migliori offerte
    • Cancellazione gratuita 48h prima del ritiro auto
    • Nessuna tassa sulla carta di credito
    • Raggiungibili da lunedì a domenica
    • 24.000 sedi di noleggio in tutto il mondo

    Noleggio auto a Trento: visita il Trentino Alto Adige

    Visitate Trento, questa bellissima città del Trentino, famosa in tutto il mondo per la bellezza dei suoi paesaggi naturali e particolarmente amata dagli appassionati di trekking. La città di Trento merita senz´altro una visita: partendo dal centro storico per ammirare il Duomo, che è uno dei monumenti principali ed è ricco di attrattive al suo interno, si può proseguire per Piazza Dante dove è possibile ammirare l´Abbazia di San Lorenzo e poi ancora la Torre Vanga. Nel magnifico centro storico di Trento fondato dai Romani potrete ammirare gli edifici storici, i monumenti e le chiese del suo antico passato e non perdere una visita al famoso museo Diocesano Tridentino. Se state organizzando il vostro prossimo viaggio a Trento, approfittate subito del servizio di noleggio vetture Auto Europe e potrete visitare non solo questa bellissima città, ma fare un giro nei dintorni. Non mancate di visitare il Giardino Botanico Alpino con migliaia di specie floreali o non perdete l'occasione di fare un giro d'esplorazione alle Dolomiti. Prenotate subito un'auto a noleggio a Trento e potrete viaggiare in tutta Italia senza lunghe attese in aeroporto o in stazione. Consultate la nostra guida di viaggio sul road trip in Veneto per trarre ispirazione sui luoghi più belli che si possono visitare nei dintorni di Trento.

    Avete deciso di passare le prossime vacanze qui e state cercando un noleggio auto a Trento? Con Auto Europe avete la possibilità di approfittare di un affitto auto che più si adatta alle vostre necessità, comodamente on-line e in maniera sicura, usufruendo dei nostri prezzi modici e garantendovi al tempo stesso un servizio imbattibile. Prenotate il vostro noleggio auto oggi stesso e risparmiate sul vostro viaggio, visitando molte destinazioni di grande interesse turistico. Non dimenticate che avrete la possibilità di realizzare il vostro noleggio macchina in un aeroporto del Trentino o in città a Trento. Per maggiori informazioni consultate la nostra pagina sulle domande frequenti (FAQ) per l´affitto della vostra auto o contattateci telefonando al nostro numero +39 06 948 045 37. Volete sapere cosa pensano di noi i nostri clienti? Leggete le recensioni sul noleggio auto a Trento per farvi un'idea.

    Com’è il traffico a Trento?

    Guidare a Trento è abbastanza agevole, anche in inverno, se ben equipaggiati con gomme e catene da neve, visto che le strade vengono regolarmente spazzate in caso di nevicate. Fate attenzione a dove circolate con il vostro veicolo perché a Trento sono state istuite delle zone a traffico limitato. La ZTL (costituita da ZTL-P, in centro, e ZTL-CS, il suo circondario) è localizzata nel centro storico della città e non è possibile accedervi e circolare senza avere un permesso di circolazione e sosta dal comune. La zona è pattugliata da telecamere di sicurezza, quindi contravvenire il divieto risulterà immediatamente in una multa. Oltre che in macchina, potrete visitare la bella Trento anche in bici, vista la vasta presenza di piste ciclabili in tutta la città.

    Dove posso parcheggiare il mio autonoleggio a Trento?

    Per il vostro autonoleggio a Trento sono presenti diverse opzioni di parcheggio, sia gratuite che a pagamento. Ci sono parcheggi gratuiti su strada in Area ex Zuffo (P9) (situato a sud della città, fuori dal centro), in via Fersina 6 con 248 posti auto, in via Fersina zona nord (dalle parti del Palaghiaccio), via Monte Baldo P8, via Ragazzi del '99 e in via Lidorno. I parcheggi gratuiti sono fuori dalla città, ma sono ben serviti da servizi di bus-navetta (a pagmento). Per parcheggiare dalle parti del centro dovrete pagare e le zone di sosta sono delimitate da strisce di vario colore: il prezzo si aggira tra 1.60€ e 1.80€.

    Aeroporto di Trento

    A 5 km dalla città di Trento, presso il piccolo sobborgo di Mattarello, sorge l'aeroporto di Trento-Mattarello "Gianni Caproni". L'aeroporto non è usato da aerei di linea, ma solo da aerei da turismo, alianti ed elicotteri. È usato anche per il trasporto privato di passeggeri, trasporto merci e trasporto medico sanitario. Se avete intenzione di arrivare a Trento con un aereo, potete usare quello di Verona "Valerio Catullo" che è il più grande e vicino nei pressi del Trentino Alto Adige. L'aeroporto di Verona si trova a 90 km e per raggiungere Trento da qui potrete utilizzare o un'auto a noleggio o la linea ferroviaria. C'è anche il Bolzano Dolomiti, a 57 km, che ospita però solo voli della Air Alps, unicamente da-per Roma e in estate da-per Olbia.

    Nome ufficiale: Aeroporto di Trento-Mattarello "Gianni Caproni"
    Sito web: www.aeroportocaproni.com
    Telefono: +39 0461/944355

    Cosa fare a Trento

    Per una vacanza alternativa, all'insegna della natura, Trento è sicuramente un'ottima scelta. Situata nella valle del fiume Adige e da esso attraversata, è una città che riunisce al suo interno la cultura germanica e quella italiana di cui potrete vederne diversi esempi. In particolar modo Trento è un accesso allo spettacolo naturale delle montagne: qui infatti troverete molti sentieri in cui praticare trekking e andare alla scoperta dei boschi e dei laghi nei dintorni. Ecco alcuni nostri suggerimenti su cosa fare nel capoluogo del Trentino Alto Adige:

    • Passeggiare per Piazza Duomo: cominciate la vostra visita della città dal centro storico, precisamente da Piazza Duomo. Qui potrete trovare Palazzo Pretorio e la Torre Civica di Trento. Palazzo Pretorio risale al 1220 e funse da prigione, da tribunale, da sede del Comune e da sede dei Vescovi. Oggi ospita il tesoro della Cattedrale di Trento e il Museo Diocesano Tridentino, che contiene i quadri che narrano lo svolgersi del Concilio di Trento. La Torre Civica invece scandisce l'ora di Trento con il suo orologio, mentre la sua campana, molti secoli orsono, annunciava le condanne a morte. Purtroppo non è visitabile.

    • Inerpicarsi per Castello del Buonconsiglio: se i castelli medievali sono la vostra passione o se volete saperne di più di un pezzo di storia trentina, Castello del Buonconsiglio è il posto che fa per voi. Con 2€ in più rispetto al costo del biglietto potrete approfittare di una visita guidata e scoprire interessanti nozioni sugli abitanti di questo castello. Dal Mastio di Castelvecchio e dalla Loggia Veneziana si gode di una bellissima vista sulla città e sulla valle. All'interno del castello c'è un museo con una raccolta molto ricca di manufatti e dipinti dell'arte trentina. Da non perdere gli affreschi di Torre dell'Aquila, chiamati il Ciclo dei Mesi, e quelli di Magno Palazzo.

    • Visitare il mercatino di Natale: a Trento l'atmosfera natalizia viene particolarmente sentita, tanto che ogni anno viene organizzato un grazioso mercatino natalizio tradizionale. Qua potrete trovare prodotti tipici trentini, decorazioni per l'albero di Natale e la casa fatte a mano, giocattoli e molto altro in oltre 70 stand. Sono previsti anche danze e cori alpini, per dare quel tocco in più di folklore. Camminare di sera per questo mercatino illuminato da mille luci colorate, magari reggendo un bel bicchiere caldo di vin brulè e una treccia mochena, sarà ancora più bello e suggestivo. Di solito il mercatino inizia verso la fine di novembre e si conclude il 6 gennaio, con l'Epifania. Viene allestito in Piazza di Fiera.

    • Assaggiare la cucina trentina: essendo Trento una città in cui le temperature possono essere particolarmente gelide, molti dei suoi piatti tipici hanno un gusto robusto e saporito. Carne, formaggi, patate, mele sono tra i protagonisti della cucina trentina. Tra i formaggi tipici assaggiate il Puzzone di Moeana, un formaggio semiduro, di solito sciolto nella polenta o usato come ripieno per i ravioli. Tra i primi vi consigliamo gli immancabili Canederli, delle palline fatte di pane, speck e formaggio, immersi nel brodo di carne o accompagnati da burro fuso. Anche un assaggio alla polenta gialla trentina è d'obbligo, solitamente accompagnata da grana, magari insieme a un piatto di carne selvatica. Come dolce vi consigliamo un ottimo strudel di mele del Trentino o i canederli dolci.

    Le migliori escursioni con il mio noleggio auto a Trento

    Con il vostro noleggio auto a Trento potrete raggiungere con molta più facilità le zone montane, come Sardagna, o città limitrofe, come Bolzano presso la cui stazione potrete lasciare il vostro noleggio auto grazie alla modalità di noleggio one way. Qui di seguito troverete alcuni suggerimenti sulle zone più belle da visitare a bordo del vostro veicolo:

    Dolomiti del Brenta

    Prendendo da Trento la SP235 e la SS421 in direzione Molveno, in circa 50 minuti raggiungerete uno dei posti più caratteristici del Trentino Alto Adige. Arrivati a Molveno, davanti a voi si aprirà il bellissimo spettacolo della catena montuosa delle Dolomiti del Brenta. Con i loro fianchi verdeggianti, le cime innevate e la quiete della natura tutto intorno, non potrete resistere al richiamo primordiale della scoperta che vi spingerà a percorrere uno dei tanti sentierini che serpeggiano lungo i fianchi delle montagne e i boschi di abeti e larici. Potrete visitare la Val di Sole e i paesini che la circondano e il simbolo del Trentino: il Monte Bondone. Il monte è ottimo per praticare sport invernali come sci, sci di fondo e snowboard. C'è persino uno snowpark che offre una grande varietà di svaghi. Ottimo anche per gli escursionisti (a piedi, a cavallo, in bici) con percorsi che vanno dal più semplice al più difficile.

    Eremo di San Romedio

    Il santuario di San Romedio è un perfetto esempio di arte medievale cristiana in Trentino e, anche se non siete religiosi, vi consigliamo vivamente di andarlo a visitare per la sua posizione particolare. Il santuario infatti si trova arroccato su una rupe calcarea, alta 70 metri, circondato da folti e alti abeti ed è nato intorno alla figura dell'eremita Romedio di Thaur, il cui culto è tutt'oggi ancora vivo. Una volta raggiunto questo eremo vi sembrerà proprio di essere stati catapultati nel Medioevo! Esso è formato da una cappella risalente all'XI secolo, due cappelle, tre chiesete e sette edicole della Passione e il tutto è collegato da una grossa scalinata di 131 gradini. Partendo da Trento, prendendo la SS43/ Strada Statale della Val di Non, in circa 52 minuti avrete raggiunto Sanzeno. Per raggiungere l'Eremo potrete percorrere la strada asfaltata che da Sanzeno conduce al parcheggio del santuario oppure potrete fare una passeggiata di 45 minuti, percorrendo il sentiero (molto scenico!) nella roccia da Sanzeno al santuario. Nel periodo estivo c'è un servizio bus navetta che collega Sanzeno al santuario. Controllate gli orari di apertura e chiusura della chiesa.

    Castel Beseno

    Il Trentino è una regione molto ricca di castelli e fortificazioni e molti di essi si trovano in posizione sopraelevata, per cui si gode sempre di una vista strepitosa su valli, montagne, fiumi e boschi. Non fa eccezione la fortezza più grande e famosa di tutto il Trentino: Castel Beseno. Grazia alla sua posizione tra Italia e Mitteleuropa qui si combatterono battaglie decisiva, come quella di Calliano nel 1487, tra truppe trentine e veneziane per il controllo del Tirolo meridionale. All'interno della fortezza troverete molte nozioni sulla battaglia, la lastra tombale di Roberto da Sanseverino, celebre condottiero che morì durante lo scontro, gli stemmi dei nobili tirolesi che presero parte al combattimento. Soprattutto però potrete passeggiare lungo i bastioni della fortezza e godere della vista sulla valle dell'Adige e sugli altipiani cimbri. Castel Beseno si trova a mezz'ora di macchina da Trento ed è raggiungibile seguendo la SS12 direzione Strada Statale dell'Abetone e del Brennero.

    Informazioni geografiche e cenni storici

    Si pensa che Trento si sia sviluppata da un insediamento del popolo dei Reti. I romani arrivarono qui nel I secolo a.C e battezzarono il loro insediamento Tridentum (città dei tre denti), probabilmente perché nei pressi si trovano tre colli simili a tre denti (Doss Trento, Sant'Agata e San Rocco) o per via di tre fiumi (Adige, Fersina e Vela) che formano un tridente. Con i romani alla guida Trento si sviluppò sia dal punto di vista economico che urbano e rimase un importante centro commerciale anche dopo la caduta dell'Impero Romano. Nel corso dei secoli Trento vide l'incursione di diversi popoli stranieri, tra cui Goti, Longobardi, Franchi e Baiuvari fino al 1815 in cui, dopo l'era napoleonica, venne inglobato nella Contea del Tirolo, controllato dall'Impero Asburgico. Durante la prima guerra mondiale Trento divenne città fortezza e baluardo del fronte meridionale delle forze austro-ungariche, ma dallo scontro ne uscì sconfitta, soffrendo numerose perdite. Alla fine con il Trattato di Saint Germain divenne territorio italiano. Con l'inizio della seconda guerra mondiale, Trento perse la sua autonomia (che riacquisì nel 1971) e subì bombardamenti da parte degli alleati che causarono la strage di Pontela, in cui persero la vita 200 persone.

    Come muoversi a Trento

    Oltre che con il vostro autonoleggio a Trento, potrete visitare il capoluogo del Trentino Alto Adige e i suoi dintorni usando gli autobus, gestiti da Trentino Trasporti: ci sono in tutto 23 linee che partono dalla Stazione Centrale e raggiungono tutti i quartieri e le frazioni del comune. Ci sono anche trasporti extra-urbani che conducono verso le vallate trentine. Non essendo una città particolarmente grande, con gli autobus riuscirete senza intoppi a raggiungere tutte le principali attrazioni. Potrete muovervi anche in bici, un mezzo di trasporto particolarmente incoraggiato dal comune vista la presenza del servizio di bike-sharing e le numerose piste ciclabili. C'è anche la linea ferroviaria della Valsugana con cui potrete raggiungere il confine est della provincia e la linea ferroviaria Trento-Male-Marilleva che vi permette di raggiungere le valli di Non e di Sole.

    Link utili

    Sito turistico ufficiale di Trento