Auto Europe

  • ITALIA
  • Contatta i nostri specialisti

    AUTONOLEGGIO LOW COST A VERONA

    Noleggio auto in tutto il mondo
    Alamo Rental Car
    Avis Car Rental
    Budget Rental Car
    Dollar Car Rental
    Europcar
    Hertz
    National Car Rental
    Sixt Rent a Car
    Noleggio auto in tutto il mondo
    Perché prenotare con noi
    • Confronto delle migliori offerte
    • Cancellazione gratuita 48h prima del ritiro auto
    • Nessuna tassa sulla carta di credito
    • Raggiungibili da lunedì a domenica
    • 24.000 sedi di noleggio in tutto il mondo

    Noleggio auto a Verona – La città più romantica d'Italia

    Noleggio auto a Verona

    Verona è una delle province della regione Veneto con un apopolazione di circa 260 mila abitanti. La città è attraversata dal fiume Adige e si trova ai piedi del colle San Pietro. È la seconda città del Veneto per importanza economica ed è una delle più belle città d'arte d'Italia. Verona ha cura del suo passato, infatti potrete vedere ancora in piedi e ben conservati tutti i lasciti di coloro che la dominarono: costruzioni di epoca romana, medievale, veneziana, austriaca. Ogni anno Verona accoglie milioni di turisti da tutto il mondo, richiamati dalla bellezza dei monumenti architettonici, da grandi eventi culturali internazionali, dalla fama di città dell'amore per aver dato i natali agli sfortunati e romantici innamorati: Romeo e Giulietta. Le storiche osterie di Verona che offrono piatti della tradizione culinaria veneta, i caffè, le strade dello shopping offrono occasione di svago e ristoro tra una visita e l'altra ai monumenti.

    Per coronare al meglio la vostra visita a Verona vi consigliamo di assaggiare la sua cucina: una cucina variegata come il suo territorio che va dal pesce di lago ai formaggi al riso. Pasta e fasoi, bigoli con le sarde, brasato di cavallo, polenta infasola e molto altro sono alcuni dei cibi più apprezzati della cucina veronese, specie nelle giornate invernali.

    Approfittando di un autonoleggio economico a Verona potrete spostarvi anche nei dintorni. In questa regione storia e natura si fondono insieme dandovi la possibilità di innumerevoli escursioni: il Lago di Garda, il monte Baldo, la Lessinia o altre città d'arte come la splendida Venezia. Consultate la nostra guida di viaggio dedicata al road trip in Veneto, scoprirete un interessante itinerario strutturato in più tappe da percorrere in auto per scoprire i luoghi più belli del Veneto. Inoltre, troverete molti consigli utili su cosa fare o dove alloggiare sul posto.

    Verona è inoltre una città molto ben collegata sia con il resto d'Italia che con l'Europa. Dalle principali città italiane è facilmente raggiungibile in treno. Ci sono infatti numerosi collegamenti giornalieri sia da Milano che da Roma.

    Per il vostro viaggio, Auto Europe vi fornisce un noleggio auto a Verona di qualità al miglior prezzo di mercato. Infatti, grazie ad un moderno sistema di confronto prezzi, potrete scegliere tra molte tariffe convenienti quella che più si addice alle vostre vacanze e budget di viaggio. Potrete selezionare una compagnia di noleggio a Verona città o ritirare l'auto all'aeroporto di Villafranca, alla stazione ferroviaria di Verona o nel centro città. Se siete già in viaggio potrete affittare l'auto comodamente dal cellulare scaricando le nostre app per l'autonoleggio che vi permetteranno anche di controllare tutti i dettagli relativi alla vostra prenotazione. Volete saperne di più? Leggete le recensioni sul noleggio auto a Verona per scoprire le opinioni condivise dai nostri clienti.

    Per maggiori informazioni sul noleggio auto a Verona cliccate sui tasti di seguito:

    I nostri partner di noleggio Domande frequenti Guida di viaggio

    Dove ritirare un noleggio auto a Verona

    Se decidete di prenotare un noleggio auto a Verona, con Auto Europe potrete scegliere tra diverse e comode sedi di ritiro in città, da cui partire senza perdere troppo tempo con le pratiche burocratiche. Oltre a ciò avrete poi a disposizione tutti i noleggiatori presenti sia in aeroporto che presso la stazione.

    Attraverso il nostro pratico motore di ricerca, potrete facilmente confrontare le migliori offerte per il noleggio auto a Verona, così come nel resto del nord Italia. Inserendo le date e il luogo del noleggio visualizzerete una mappa con tutte le sedi di ritiro disponibili e da lì potrete poi selezionare l'offerta che meglio soddisfa le vostre esigenze.

    Aeroporto di Verona

    L'aeroporto di Verona Villafranca, intitolato a Valerio Catullo, dista 12 km dalla città. Da questo aeroporto, grazie anche al servizio di compagnie aeree low cost, partono numerosi voli che collegano Verona alle principali città italiane, tra cui ad esempio Catania, ma anche europee. L'aeroporto di Verona Villafranaca è costitutio da 2 terminal: uno adibito agli arrivi e uno alle partenze. Ci sono diverse opzioni di parcheggio che vanno dalla sosta lunga alla sosta breve, al coperto o fuori. L'aeroporto si raggiunge in auto dalle autostrade A4 e A22, oppure con il servizio di aerobus che lo collega alla stazione di Verona ogni 20 minuti.

    Aeroporto di Verona Valerio Catullo(VRN)
    Sito web: Aeroporto di Verona
    Indirizzo: 37066 Caselle VR, Italia
    Telefono: +39 045 809 5666

    Stazione ferroviaria di Verona

    La stazione di Verona Porta Nuova è il principale snodo ferroviario della città e si trova in prossimità del centro cittadino. In questa stazione transitano ogni giorno quasi 80.000 passeggeri, risultando quindi tra le prime 10 più trafficate d'Italia. I servizi regionali a breve e lunga percorrenza sono svolti da Trenitalia, cui si aggiungono quelli di Trenord per la tratta Milano-Brescia-Verona. I collegamenti a lunga percorrenza sono invece assicurati da Trenitalia e NTV. Verona Porta Nuova è inoltre uno snodo importante a livello internazionale, trovandosi lungo la cosiddetta ferrovia del Brennero. Grazie alla collaborazione con le compagnie DB e ÖBB, Verona è collegata anche con Austria e Germania. Inoltre è servita dal treno a lunga percorrenza a/r Nizza-Mosca.

    Stazione di Verona
    Indirizzo: Piazzale XXV aprile 8
    Sito web: Stazione di Verona Porta Nuova
    Telefono: +39 045 8032295


    Prenota con i migliori noleggiatori a Verona

    Auto Europe è una società leader nel settore dell'autonoleggio a livello internazionale, attualmente attiva in 180 diverse destinazioni nel mondo. Grazie ai tanti anni di collaborazione con le più importante compagnie si noleggio nazionali e internazionli, siamo in grado di offrirvi le migliori auto a noleggio a Verona, in aeroporto, in stazione e in città, ai prezzi più bassi sul mercato.

    Sicily by car - informazioni noleggio auto Avis - informazioni noleggio auto Europcar - informazioni noleggio auto Enterprise - informazioni noleggio auto

    Per maggiori informazioni sulle compagnie di noleggio con le quali collaboriamo, per i dettagli riguardanti ad esempio i ritiri auto fuori orario o le eventuali restrizioni in base all'età, non esitate a contattare il nostro team di specialisti, sia per telefono al numero +39 06 948 045 37, che per email all'idirizzo itres@autoeurope.de.


    Domande frequenti sul noleggio auto a Verona

    Contattaci

    In questa sezione abbiamo raggruppato le domande più frequenti che ci vengono poste sull' autonoleggio a Verona. Di seguito troverete numerose informazioni importanti riguardanti il noleggio, come ad esempio le carte di credito richieste, le coperture comprese, i pedaggi e molto altro ancora.


    Ho bisogno di una carta di credito per noleggiare un'auto a Verona?

    Sì. La carta di credito è un requisito fondamentale per poter prenotare un'auto a noleggio. Proprio sulla carta di credito (che deve essere necessariamente intestata al guidatore principale) il noleggiatore bloccherà la cauzione per l'intero periodo del noleggio. Tale importo sarà quindi sbloccato alla consegna, a patto che la vettura venga riconsegnata nelle stesse condizioni in cui è stata noleggiata. Si prega di notatare che, nel caso di auto di lusso, possono essere richieste anche due carte di credito Visa, Mastercard, Diners, American Express, ecc. intestate al guidatore, visto l'alto valore di questa categoria di macchine. Tutte le informazioni necessarie relative alle carte di credito sono facilmente reperibili sul sito di Auto Europe. Una volta effettuata la ricerca, troverete tutte le informazioni sul noleggiatore, deposito e quant'altro cliccando sull' "icona informativa" in corrispondenza dell'auto selezionata.

     

    Di quale tipo di assicurazione ho bisogno per il mio noleggio auto a Verona?

    Tutte le offerte di noleggio auto sul sito web di Auto Europe sono sempre comprensive della necessaria copertura assicurativa per poter circolare in un dato Paese, in questo caso l'Italia. Ciò include la responsabilità per danni da collisione (CDW), la responsabilità civile e la protezione contro il furto (TP). Bisogna considerare tuttavia che queste coperture prevedono una franchigia di cui il guidatore è responsabile e lasciano scoperte alcuna parti del veicolo, come il tetto, il sottoscocca, le ruote, i vetri, gli interni, il motore, eventuali danni derivanti dal carburante errato, la perdita delle chiavi ecc.

    Per una maggiore tutela e tranquillità Auto Europe vi propone il pacchetto che include il rimborso della franchigia. Scegliendo questa opzione sarete maggiormente tutelati e, in caso di incidente, danno o furto, potrete richiedere appunto il rimborso della franchigia ad Auto Europe presentando i documenti necessari indicati sul voucher. Tutte le informazioni relative alla franchigia e alle coperture incluse sono indicate sul nostro sito cliccando sull' "icona informativa" in corrispondenza dell'auto selezionata.

    Vi ricordiamo che, una volta arrivati in loco, il noleggiatore locale vi proporrà comunque di acquistare un'assicurazione extra, ma si tratta di una scelta del tutto opzionale, non obbligatoria. Se accettate e vi rendete conto di aver accumulato una doppia copertura, Auto Europe non potrà in alcun modo rimborsarvi.

    Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattare i nostri esperti del noleggio, che vi chiariranno ogni eventuale dubbio sulle coperture assicurative, consigliandovi al meglio. Date anche un'occhiata al nostro approfondimento dedicato proprio alle diverse coperture disponibili sul noleggio auto.

     

    Com'è il traffico a Verona?

    Se decidete di spostarvi con il vostro autonoleggio low cost nel centro di Verona, vi raccomandiamo di fare attenzione alle zone a traffico limitato. Tutto il centro storico di Verona è una zona a traffico limitato, che estende da Piazza Bra verso nord, fino all'ansa interna dell'Adige. Alloggiando in una struttura ricettiva in centro è possibile accedere alla ZTL, ma bisogna informare l'hotel di riferimento che dovrà registrare la targa della vostra auto. In ogni caso agli ingressi dell'area pedonale ci sono diversi parcheggi a pagamento in cui lasciare la macchina.

     

    Dove posso parcheggiare il mio autonoleggio a Verona?

    Nel centro storico le possibilità di parcheggio del vostro autonoleggio a Verona sono molto limitate e si può facilmente incorrere in una sanzione per divieto di sosta. Per parcheggiare in centro si possono utilizzare i parcometri (pagamento tramite cash o bancomat) o i servizi come Easypark, DropTicket, TelepassPay, Paybyphone, MyCicero, che sono app per il parcheggio a pagamento. Vista la scarsità di zone di sosta e la presenza di ZTL in centro, potrebbe essere vantaggioso parcheggiare l'auto in apposite aree a pagamento o gratuite, verso la periferia, per poi spostarsi con i mezzi di trasporto pubblico. Parcheggi a libero accesso si trovano a Piazzale Guardini e allo stadio. Uno dei parcheggi pubblici più comodi è il Parcheggio multipiano della Cittadella, dotato di 800 posti e situato proprio prima di Piazza Bram quindi praticamente davanti all'Arena di Verona. Proprio per la sua posizione strategica è un po' caro e nelle giornate di massimo afflusso turistico si riempe velocemente e già nella tarda mattina comincia ad essere difficile trovare da parcheggiare. Il parcheggio non è custodito ma controllato con telecamere. Un po' più economico ma più decentrato è il parcheggio multipiano Arena, comunque sempre piuttosto vicino a Oaizza Bra. Spostandosi verso le zone più periferiche ovviamente le tariffe orarie dei parcheggi pubblici si abbassano.

     

    Posso guidare il mio autonoleggio nella ZTL a Verona?

    La ZTL di Verona copre l'intero centro storico della città e dintorni, in particolare il Ponte Scaligero di Castelvecchio e il Ponte Aleardi (compresa la Riva San Lorenzo), Via Ponte Aleardi, Via Pallone, Largo Divisione Pasubio, Via degli Alpini, Piazza Brà, Via Roma, Via Daniele Manin, Vicolo San Silvestro e Corso Castelvecchio. Questo vuol dire che quasi tutto il centro storico è chiuso al traffico, fatta eccezione per i mezzi speciali, per le attività di carico e scarico, per i residenti e per chi alloggia negli hotel che si trovano dentro la ZTL. Gli orari di accesso alla ZTL sono dalle 10:00 alle 14:30, dalle 16:00 alle 18:00 (e dalle 20:00 alle 23:00 solo su prenotazione) dal lunedì al venerdì. Sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 14:30. Vi invitiamo ad informare il noleggiatore qualora vogliate entrare con la vettura nella ZTL, così da avere tutti i consigli utili. Per saperne di più su ZTL e sanzioni previste vi invitiamo a consultare il nostro blog dedicato alle zone a traffico limitato.


    Guida di viaggio a Verona

    Verona è la base perfetta da cui partire per esplorare l'incantevole regione Veneto, inclusa Venezia, una delle destinazioni turistiche più iconiche e ambite del mondo. Se viaggiate in compagnia potete condividere la guida con un amico o parente approfittando delle nostre offerte con offerte con guidatore aggiuntivo gratuito.

    Se siete interessati ad un viaggio on the road che vi permetta di visitare altre città oltre a Verona, potete anche prenotare un noleggio auto one way, che vi consentirà di restituire la macchina in un'altra sede, godendo quindi di piena flessibilità.

    Le migliori escursioni con il mio noleggio auto a Verona

    Verona è una città stupenda, ma anche i suoi dintorni sono da non perdere. Città che sembrano più musei a cielo aperto, laghi e parchi naturali. Se decidete di noleggiare un'auto a Verona avrete la libertà di muovervi come volete, ai vostri ritmi e in piena comodità. Ecco alcuni consigli sui posti migliori da visitare nelle vicinanze di Verona.

    Padova

    Padova si trova a est di Verona e potrete raggiungerla tramite A4/E70 in circa un'oretta di viaggio. Padova è particolarmente rinomata in Italia per le sue università: a Palazzo del Bo, sede dell'università di Padova, potrete addirittura ammirare un particolarissimo museo anatomico e anche la cattedra di Galileo Galilei. L'attrazione più famosa però è la bellissima Cappella degli Scrovegni, completamente ricoperta da un ciclo di affreschi sulla vita di Gesù su uno sfondo blu topazio, tutti opera del pittore Giotto. La semplice facciata esterna della Cappella non lascia intuire al visitatore distratto il tesoro che custodisce al suo interno. Anche qua vi è una piazza delle Erbe collegata alla piazza della Frutta tramite un passaggio coperto dal nome e dalla storia curiosa: "Canton delle busie", perché qui i bugiardi e i truffatori venivano colpiti dal popolo con una corda. In queste due belle piazze potrete rifocillarvi in uno dei tanti bar, magari sorseggiando uno Spritz, il drink alcolico che si dice essere nato proprio qua a Padova.

    Venezia

    Capoluogo della regione Veneto, Venezia non ha certo bisogno di presentazioni. Si tratta senza dubbio di una delle città più belle al mondo, adagiata su più di 100 piccole isole all'interno di una laguna nel mare Adriatico. A Venezia non esistono strade ma canali, tra cui il Canal Grande, fiancheggiato da palazzi rinascimentali. Imperdibile la paizza centrale, piazza San Marco con l'omonima Basilica, il ponte di Rialto, il ponte dei Sospirie l'immancabile giro in gondola, che picerà molto anche ai bambini. Il modo migliore per arrivare a Venezia è giungere a Mestre, sulla terraferma.

    Vicenza

    Seguendo sempre la A4/E70 da Verona in direzione Vicenza, in circa 50 minuti sarete a quest'altra suggestiva città veneziana, anch'essa Patrimonio UNESCO. Vicenza è la custode per eccellenza delle opere del Palladio, un architetto vicentino che rivoluzionò la sua città con le sue opere dal gusto classico che richiamavano l'epoca degli antici greci e romani. Recandovi a Piazza dei Signori potrete ammirare la Basilica Palladiana con la sue logge in marmo bianco, sorvegliata dall'alto da una serie di statue greche. La Basilica non è in realtà una chiesa: Palladio le diede questo nome perché, all'epoca dei romani, le basiliche erano i luoghi in cui veniva gestita la politica. Oggi la Basilica viene utilizzata per ospitare mostre d'architettura e d'arte. Un'altra opera palladiana di grande magnificenza è Palazzo Chiericati: composto da un corpo centrali e da ampie logge, anch'esso sorvegliato da ieratiche statue greche. Oggi Palazzo Chiericati ospita la Pinacoteca Civica di Vicenza dove potrete osservare opere di grandi pittori come Tintoretto, Cima da Conegliano, Van Dyck e molti altri famosi artisti. Ovviamente Palladio progettò anche delle ville, come Villa La Rotonda che richiama apertamente il Pantheon di Roma e La Loggia Valmarana, posta nei Giardini Salvi, che affaccia su un tranquillo ruscello circondata dalla fronte degli alberi.

    Lago di Garda

    Il Lago di Garda è uno dei più grandi e belli di tutta l'Italia, circondato com'è dalle alte montagne. Da Verona potrete raggiungere le varie cittadine che si affacciano su di esso. Ad esempio, potreste visitare il castello di Sirmione, nella città di Sirmione. La costruzione si affaccia sulle sponde del lago e vi si accede tramite un ponte levatoio. La rocca è anche una delle vie d'accesso al centro storico di Sirmione. A Sirmione c'è anche la villa di epoca romana, una delle meglio preservate in Italia, chiamata "Grotte di Catullo", circondata da ettari di uliveti. Limone sul Garda è un'altra suggestiva cittadina che affaccia sul blu del lago di Garda, con un centro storico molto ben preservato dove sarà piacevole passeggiare. Come già anticipa il suo nome, qui è molto praticata la coltivazione dei limoni e di vari agrumi, grazie al suo clima mite. Se siete in compagnia di bambini, fateli felici e portateli a Gardaland, il parco divertimenti più grande d'Italia. Al suo interno vi sono 35 attrazioni, tra giostre, montagne russe, un aquapark e anche un giardino zoologico.

    Cosa fare a Verona

    Verona è una città che ha veramente molto da offrire; basti pensare che tutto il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Ecco qalche suggerimento per il vostro itinerario turistico nella città scaligera.

    • Arena di Verona: il simbolo per eccellenza della città. È il terzo anfiteatro più grande d'Italia, dopo il Colosseo e l'Arena di Capua, e venne costruito dai Romani all'incirca nel I secolo a.C. Originariamente era usato per mostrare alla folla festante gli incontri tra gladiatori, oggi invece l'Arena di Verona è il palcoscenico di concerti musicali. Da fine giugno ad agosto l'Arena ospita concerti di musica lirica, mentre nel corso dell'anno anche concerti di artisti nazionali e internazionali. L'anfiteatro, per la sua enorme stazza, ha dato vita a molte leggende, tra cui quella che fosse stata costrutita dal diavolo in persona. L'arena si trova nel centro storico, a Piazza Bra.

    • Piazza Bra: prima di recarvi a un concerto all'arena di Verona, vi troverete ad attraversare questa deliziosa piazza. Oltre alla già citata Arena, troverete palazzi storici, come Palazzo Barbieri, la sede del Municipio, Palazzo della Gran Guardia, la statua di Vittorio Emanuele II per celebrare l'Unità d'Italia del 1866. In questa piazza potrete passeggiare sul "liston", il marciapiede lastricato, e vedere la storia scorrere davanti a voi, oppure sedervi in uno dei tanti bar e ristoranti che la delimitiano e osservare il succedersi di volti. Piazza Bra non è solo il centro storico, ma anche uno dei tanti luoghi d'incontro e discussione dei veronesi.

    • Il balcone della casa di Giulietta: come sicuramente già ben saprete, la fama mondiale di Verona è dovuta non solo alla sua bellezza, ma anche a William Shakespeare. Il Bardo infatti ambientò la storia d'amore di Romeo e Giulietta e il conflitto tra Montecchi e Capuleti proprio qui, nella fair Verona. I veronesi non si sono fatti sfuggire quest'opportunità e hanno individuato in un palazzo quattrocentesco di stile gotico la residenza di Giulietta Capuleti. La casa si trova in via Cappello 23 e l'ingresso costa 1 euro la domenica: dentro troverete il Museo degli Affreschi, la Casa di Giulietta e la sua tomba e anche il balcone da cui, si dice, si affacciasse Giulietta per parlare col suo Romeo. La dimora di Romeo invece si trova nei pressi delle Arche Scaligere, le tombe monumentali dei Della Scala.

    • La fortezza di Castelvecchio: la fortezza di Castelvecchio si impone sul visitatore in tutta la sua massiccia presenza. La fortezza fu costruita nel '300 e voluta in primo luogo da Cangrande II della Scala come luogo in cui rifugiarsi da attacchi esterni ed interni in caso di rivolte dei suoi concittadini. Nel corso dei secoli la fortezza subì rimaneggiamenti e forti danni, specie durante le due Guerre Mondiali. Oggi invece si erge fieramente sulla riva sinistra dell'Adige che attraversa col suo bellissimo ponte a tre arcate, uno dei luoghi più poetici di Verona. A est del castello c'è la piazza d'armi e il mastio alto 42 metri, mentre nel lato ovest troverete il palazzo residenziale. Al suo interno c'è anche il Museo Civico cittadino, dove troverete sia dipinti (molti religiosi) che gioielli che sculture pregiate. C'è persino la spada originale di Cangrande I Della Scala.

    • Il mercato di Paizza delle Erbe: ecco un'altra piazza molto bella da vedere a Verona. Piazza delle Erbe si trova a 1 km da Piazza Bra e originariamente era dove si teneva il mercato, cosa che avviene ancora oggi ogni sabato e domenica. Piazza delle Erbe deve il suo successo al suo fascino retrò e sicuramente visitandola vi sentirete un po' come si dovevano sentire dei signori o dei cittadini medievali, grazie alle antiche costruzioni che si affacciano su di essa. Palazzo del Comune, Torre dei Lamberti, case dei Mazzanti, Palazzo Maffei si trovano tutte nelle immediate vicinanze. Il monumento più antico è però la fontana sormontata dalla statua della Madonna Verona, una fontana che risale agli antichi romani e che, si pensa, un tempo fosse d'oro. Madonna Verona reca tra le mani un cartiglio che recita il motto della città: "A questa città portatrice di giustizia e amante di lode".

    Link utili

    Turismo a Verona