Verona è una delle province della regione Veneto e all'interno dei suoi confini vi abitano circa 260 mila abitanti. La città è attraversata dal fiume Adige e si trova ai piedi del colle San Pietro. È la seconda città del Veneto per importanza economica ed è una delle più belle città d'arte d'Italia. Verona ha cura del suo passato, infatti potrete vedere ancora in piedi e ben conservati tutti i lasciti di coloro che la dominarono: costruzioni di epoca romana, medievale, veneziana, austriaca. Ogni anno Verona accoglie milioni di turisti da tutto il mondo, richiamati dalla bellezza dei monumenti architettonici, da grandi eventi culturali internazionali, dalla fama di città dell'amore per aver dato i natali agli sfortunati e romantici innamorati: Romeo e Giulietta. Le storiche osterie di Verona che offrono piatti della tradizione culinaria veneta, i caffè, le strade dello shopping offrono occasione di svago e ristoro tra una visita e l'altra ai monumenti.
Per coronare al meglio la vostra visita a Verona vi consigliamo di assaggiare la sua cucina: una cucina variegata come il suo territorio che va dal pesce di lago ai formaggi al riso. Pasta e fasoi, bigoli con le sarde, brasato di cavallo, polenta infasola e molto altro sono alcuni dei cibi più apprezzati della cucina veronese, specie nelle giornate invernali.
Approfittando di un autonoleggio a Verona potrete spostarvi anche nei dintorni. In questa regione storia e natura si fondono insieme dandovi la possibilità di innumerevoli escursioni: il Lago di Garda, il monte Baldo, la Lessinia o altre città d'arte come la splendida Venezia. Consultate la nostra guida di viaggio dedicata al Road Trip in Veneto, scoprirete un interessante itinerario strutturato in più tappe da percorrere in auto per scoprire i luoghi più belli del Veneto. Inoltre, troverete molti consigli utili su cosa fare o dove alloggiare sul posto.
Per il vostro viaggio, Auto Europe vi fornisce un noleggio auto a Verona di qualità al miglior prezzo di mercato. Infatti, grazie ad un moderno sistema di confronto prezzi, potrete scegliere tra molte tariffe convenienti quella che più si addice alle vostre vacanze e budget di viaggio. Potrete selezionare una compagnia di noleggio a Verona città o ritirare l'auto all'aeroporto di Villafranca, alla stazione ferroviaria di Verona o nel centro città. Se siete già in viaggio potrete affittare l'auto comodamente dal cellulare scaricando le nostre app per l'autonoleggio che vi permetteranno anche di controllare tutti i dettagli relativi alla vostra prenotazione. Volete saperne di più? Leggete le recensioni sul noleggio auto a Verona e scoprite cosa ne pensano i nostri clienti.
Il traffico a Verona può essere più intenso nelle ore di punta quando aumenta la circolazione delle autovetture per il pendolarismo lavorativo oppure durante i periodi fieristici. È da tener presente che a Verona sussistono molte limitazioni al traffico e alla sosta nel centro storico.
Per maggiori informazioni sulla guida in Italia è possibile cliccare qui.
Nel centro storico le possibilità di parcheggio del vostro autonoleggio a Verona sono molto limitate e si può facilmente incorrere in una sanzione per divieto di sosta. Per parcheggiare in centro si possono utilizzare i parcometri (pagamento tramite cash o bancomat) o i servizi come Easypark, DropTicket, TelepassPay, Paybyphone, MyCicero, che sono app per il parcheggio a pagamento. Vista la scarsità di zone di sosta e la presenza di ZTL in centro, potrebbe essere vantaggioso parcheggiare l'auto in apposite aree a pagamento o gratuite, verso la periferia, per poi spostarsi con i mezzi di trasporto pubblico. Parcheggi a libero accesso si trovano a Piazzale Guardini e allo stadio.
L'aeroporto di Verona Villafranca dista circa 12 km dal centro della città e ogni anno vi transitano all'incirca 3 milioni di passeggeri. Da questo aeroporto, grazie anche al servizio di compagnie aeree low cost, partono numerosi voli che collegano Verona alle principali città italiane, ma anche europee. L'aeroporto di Verona Villafranaca è costitutio da 2 terminal: uno adibito agli arrivi e uno alle partenze. Ci sono diverse opzioni di parcheggio che vanno dalla sosta lunga alla sosta breve, al coperto o fuori.
Nome ufficiale: Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca (VRN)
Sito web: http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/
Telefono: +39 0458095666
Verona ha un po' un aspetto retrò: pur essendo una città piuttosto grande, sono pochi gli edifici moderni che vedrete passeggiando. Piuttosto vi sembrerà di star varcando le soglie del tempo e di essere tornati improvvisamente nel periodo medievale. La bellezza del centro storico di Verona è conclamata, non per nulla è Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Lasciatevi quindi incuriosire da questa città dal fascino antico e che si stende pigramente sulle rive del fiume Adige. Ecco alcune delle cose migliori da fare e da vedere per apprezzarla al massimo:
Verona è una città stupenda, ma anche i suoi dintorni sono da non perdere. Città che sembrano più musei a cielo aperto, laghi e parchi naturali. A bordo del vostro noleggio auto a Verona avrete la libertà di muovervi come volete, ai vostri ritmi e in piena comodità. Ecco alcuni consigli sui posti migliori da visitare nelle vicinanze di Verona:
Padova
Padova si trova a est di Verona e potrete raggiungerla tramite A4/E70 in circa un'oretta di viaggio. Padova è particolarmente rinomata in Italia per le sue università: a Palazzo del Bo, sede dell'università di Padova, potrete addirittura ammirare un particolarissimo museo anatomico e anche la cattedra di Galileo Galilei. L'attrazione più famosa però è la bellissima Cappella degli Scrovegni, completamente ricoperta da un ciclo di affreschi sulla vita di Gesù su uno sfondo blu topazio, tutti opera del pittore Giotto. La semplice facciata esterna della Cappella non lascia intuire al visitatore distratto il tesoro che custodisce al suo interno. Anche qua vi è una piazza delle Erbe collegata alla piazza della Frutta tramite un passaggio coperto dal nome e dalla storia curiosa: "Canton delle busie", perché qui i bugiardi e i truffatori venivano colpiti dal popolo con una corda. In queste due belle piazze potrete rifocillarvi in uno dei tanti bar, magari sorseggiando uno Spritz, il drink alcolico che si dice essere nato proprio qua a Padova.
Vicenza
Seguendo sempre la A4/E70 da Verona in direzione Vicenza, in circa 50 minuti sarete a quest'altra suggestiva città veneziana, anch'essa Patrimonio UNESCO. Vicenza è la custode per eccellenza delle opere del Palladio, un architetto vicentino che rivoluzionò la sua città con le sue opere dal gusto classico che richiamavano l'epoca degli antici greci e romani. Recandovi a Piazza dei Signori potrete ammirare la Basilica Palladiana con la sue logge in marmo bianco, sorvegliata dall'alto da una serie di statue greche. La Basilica non è in realtà una chiesa: Palladio le diede questo nome perché, all'epoca dei romani, le basiliche erano i luoghi in cui veniva gestita la politica. Oggi la Basilica viene utilizzata per ospitare mostre d'architettura e d'arte. Un'altra opera palladiana di grande magnificenza è Palazzo Chiericati: composto da un corpo centrali e da ampie logge, anch'esso sorvegliato da ieratiche statue greche. Oggi Palazzo Chiericati ospita la Pinacoteca Civica di Vicenza dove potrete osservare opere di grandi pittori come Tintoretto, Cima da Conegliano, Van Dyck e molti altri famosi artisti. Ovviamente Palladio progettò anche delle ville, come Villa La Rotonda che richiama apertamente il Pantheon di Roma e La Loggia Valmarana, posta nei Giardini Salvi, che affaccia su un tranquillo ruscello circondata dalla fronte degli alberi.
Lago di Garda
Il Lago di Garda è uno dei più grandi e belli di tutta l'Italia, circondato com'è dalle alte montagne. Da Verona potrete raggiungere le varie cittadine che si affacciano su di esso. Ad esempio, potreste visitare il castello di Sirmione, nella città di Sirmione. La costruzione si affaccia sulle sponde del lago e vi si accede tramite un ponte levatoio. La rocca è anche una delle vie d'accesso al centro storico di Sirmione. A Sirmione c'è anche la villa di epoca romana, una delle meglio preservate in Italia, chiamata "Grotte di Catullo", circondata da ettari di uliveti. Limone sul Garda è un'altra suggestiva cittadina che affaccia sul blu del lago di Garda, con un centro storico molto ben preservato dove sarà piacevole passeggiare. Come già anticipa il suo nome, qui è molto praticata la coltivazione dei limoni e di vari agrumi, grazie al suo clima mite. Se siete in compagnia di bambini, fateli felici e portateli a Gardaland, il parco divertimenti più grande d'Italia. Al suo interno vi sono 35 attrazioni, tra giostre, montagne russe, un aquapark e anche un giardino zoologico.
Verona, situata tra la pianura Padana e le prime pendici prealpine, sorge lungo le sponde del fiume Adige, a 59 metri sul livello del mare ai piedi del colle San Pietro. Il clima dominante è di tipo continentale con temperature abbastanza alte in estate con una media di 24 gradi e inverni rigidi con una media di 2 gradi.
Le origini di Verona si perdono addirittura nel neolitico, dove si pensa che ai piedi del Colle San Pietro fossero stati organizzati i primi villaggi, di cui ci sono arrivate alcune testimoninanze. Diversi popoli si sono succeduti poi nel territorio veronese, tra cui Euganei, Etruschi, Reti e Veneti. Intorno al III secolo a.C vi furono i primi contatti con i Romani che portarono nel 49 a.C a far ottenere la cittadinanza romana a Verona. Dopo le invasioni barbariche e il governo di Teodorico il Grande, Verona si trovò sotto l'egida del popolo dei Longobardi che vi rimase per due secoli. Nel 1405 la città entrò a far parte della Repubblica di Venezia, ma nel 18esimo secolo passò nelle mani di Napoleone dopo la sconfitta degli austriaci in Piemonte. Gli austriaci, durante la ritirata, entrarono nel territorio veronese per salvarsi, ma Napoleone li raggiunse e conquistò Verona. La città venne poi ceduta agli austriaci nel 1797 con il trattato di Campoformio. Con l'Unità d'Italia, nel 1866, Verona passò sotto i Savoia e visse un periodo di relativa pace. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu una delle città più colpite dai bombardamenti, ma con la fine del fascismo divenne uno dei centri principali dell'allora Repubblica Sociale Italiana.
Dall'aeroporto di Verona è possibile raggiungere il centro città grazie al servizio di Aerobus che conduce fino alla stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova. Le corse sono previste tutti i giorni ogni 20 minuti e il costo del biglietto è di 6,00 euro. Dalla stazione è possibile poi raggiungere facilmente il centro città o ripartire per altre destinazioni come Trento o Bolzano.
In città è possibile spostarsi con le linee di autobus gestite dalla società ATV Verona che organizza il servizio di trasporto urbano ed extraurbano di Verona. La stazione degli autobus si trova a Porta Nuova e il costo del bliglietto è di 1,30€ per una corsa urbana, se il biglietto è acquistato presso le rivendite e di 1,50€ se acquistato a bordo.