
Anche quest’anno,
dal 14 al 22 aprile, il Ministero per i Beni culturali promuove in tutta le Regioni “la Settimana della Cultura”, giunta nel 2012 alla 14ª edizione, aprendo per nove giorni,
gratuitamente, le porte di
musei,
ville,
monumenti,
aree archeologiche,
archivi e biblioteche statali su tutto il territorio nazionale.L’iniziativa, nata per trasmettere l’amore per l’arte e la conoscenza dell’immenso patrimonio italiano, anno dopo anno ha incontrato un crescente successo, offrendo un calendario sempre più ricco di eventi, mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti.Ovviamente, l’offerta più vasta è data dalle più note
città d’arte:
Roma,
Firenze,
Venezia, in queste giornate, offrono l’opportunità di visitare alcuni dei più celebri siti gratuitamente o, in molti casi, organizzano percorsi o itinerari nuovi o particolari tali da mostrarceli sotto una prospettiva non usuale.Ma, sfogliando il ricchissimo catalogo di iniziative organizzate per l’occasione, ci permettiamo di segnalare, a
Ferrara, la Pinacoteca nazionale, con le straordinarie opere dei pittori locali tra i quali Tura Cosmè e Dosso Dossi, o a Codigoro, a pochi chilometri dalla città estense, la monumentale Abbazia di Pomposa.Oppure, ad
Aquileia, a circa 40 chilometri da Udine, dove è possibile visitare gratuitamente i numerosi
siti archeologici come il foro romano, il porto fluviale, il museo archeologico di quella che è, con
Ravenna, il più importante sito archeologico dell’Italia settentrionale.Per concludere, questa settimana della cultura può essere l’occasione d’oro per visitare uno dei tanti siti archeologici che circondano
Napoli:
Pompei, in primo luogo, ma anche
Ercolano,
Pozzuoli e Bacoli, con le bellezze emerse e sommerse dell’antica città di Baia, rinomata per le sue terme.Insomma, sono solo alcune idee, e più dettagliate informazioni si possono reperire sul sito del Ministero per i Beni culturali; quello che importa è che la preziosa opportunità che ci è offerta questa settimana ci spinga a conoscere un altro pezzetto di quell’infinito mosaico di tesori artistici e archeologici che è il nostro Paese.Buona visita a tutti dal team
Auto Europe!