Auto Europe

  • ITALIA
  • Contatta i nostri specialisti
    Noleggio auto in tutto il mondo
    Alamo Rental Car
    Avis Car Rental
    Budget Rental Car
    Dollar Car Rental
    Europcar
    Hertz
    National Car Rental
    Sixt Rent a Car
    Noleggio auto in tutto il mondo

    Ricerca blog


    Categorie

    Ricerca blog in corso......

    Le città da vedere nel 2016 – Parte II

    Dove aver “visitato” qualche settimana fa le cinque città europee che la Lonely Planet ha indicato nella top 10 delle città da vedere nel 2016, è adesso tempo di prendere l’aereo e varcare l’oceano, per visitare le altre cinque città che entrano nella prestigiosa graduatoria stilata dagli autori della celebre guida turistica.Cominciamo subito con gli Stati Uniti d’America, che vede al 9° posto la città di Nashville, nel Tennessee: è nota in tutto il mondo come la capitale della musica country, che, al di là dei gusti personali, ha rappresentato la voce dell’America del sud. E tutti i grandi nomi di questa musica hanno avuto e hanno con questa città un legame particolare: così i teatri, le sale di registrazione, i clubs e persino le chiese, tutte risuonano di questa musica che ha saputo rinnovarsi e conquistare nuovi adepti anche tra i più giovani. Ma non è tutto, perché Nashville è anche una delle città maggiormente dinamiche in campo economico, con grande attenzione per le start-up proprie del mondo dell’informatica; questo fattore, unito ad un costo della vita molto sostenibile, hanno reso la capitale del Tennessee una vera e propria calamita per gli imprenditori e i giovani che lavorano sulle nuove tecnologie.

    Un grande balzo per l’Oceano Pacifico e atterriamo, dopo avere attraversato l’intero continente australiano nella splendida Fremantle, che si affaccia sull’Oceano Indiano. La città è piccola (circa 26.000 abitanti), ma mostra subito, con la sua vivacità, di meritare ampiamente il 7° posto che le ha riservato la Lonely Planet: qui la vela è una religione, e infatti vi si disputò un’edizione storica dell’America’s Cup nel 1987, e attorno ad essa ruota una vivacissima comunità di giovani e meno giovani che hanno deciso di vivere in questo lembo di terra lontana, a contatto quotidiano con il mare. E anche per chi non ha la fortuna o la voglia di fermarsi a vivere qui, l’atmosfera incantata di un vero e proprio borgo di mare risulta contagiosa per tutti: basta un pò di fantasia, e i bellissimi edifici di epoca vittoriana del centro storico ci riportano indietro nel tempo, tra velieri e golette….Cambiamo rapidamente scenario e saliamo al 6° posto, passando dai 26.000 abitanti di Fremantle ai 12 milioni e mezzo di Mumbai, nota ancora con il vecchio nome di Bombay: siamo nella città più popolosa dell’India e se volete capire dove va il futuro di questo immenso Paese è qui che dovete venire: le contraddizioni sono stridenti, tra povertà e il retaggio di vecchie tradizioni discriminatorie e il futuro rappresentato dall’avveniristico skyline della città. Ma è qui che capirete cosa può essere l’India del terzo millennio, con le sue industrie, le sue tecnologie, il suo cinema…. Insomma, Mumbai ha messo in soffitta le vecchie maniere coloniali dell’ex madrepatria Inghilterra e si muove con ritmo vertiginoso verso il futuro: non mancate l’occasione di esserci!

    Siamo sempre in Asia, e ai gradini del podio, in quarta posizione, troviamo la città malese di George Town, nello Stretto di Malacca, il cui centro storico si fregia del prestigioso riconoscimento di patrimonio dell’umanità dell’Unesco: ed è sorprendente scoprire, in questa città di circa 160.000 abitanti, una delle comunità più creative ed originali dell’Asia. Dove ci aspetteremo solo e soltanto l’architettura e i costumi tipici di questo lembo d’Asia, troviamo invece anche un’attenzione particolare nei confronti delle forme artistiche più moderne e innovative, stimolate anche dalla riconversione a questo scopo di numerosi edifici e capannoni industriali dismessi. E poi, non può mancare un tour approfondito per conoscere a fondo la cucina malese, splendido melange di influenze dei paesi vicini, rielaborati in modo originale e raffinato.Per concludere, scopriamo il numero 2 della nostra graduatoria, e con una certa originalità vi troviamo la capitale dell’Ecuador, Quito: e se ci sembra di avere le vertigini, la realtà è che ci troviamo a 2.800 m. s.l.m., che fa di questa città la seconda capitale più alta del mondo, dopo La Paz in Bolivia. Ma se si vuole scegliere un luogo dove volere trovare, contemporaneamente, le tracce delle popolazioni andine, in particolare gli Inca e l’architettura spagnolo-coloniale del XVI- XVII secolo, allora Quito, entrata a far parte del patrimonio dell’umanità Unesco fin dal 1978, è il posto giusto. E il clima temperato, tiepido e costante per tutto l’anno, insieme al maestoso vulcano Pichincha che la sovrasta con i suoi 4.794 metri d’altezza, le conferiscono un’atmosfera magica che non è sfuggita ai recensori della Lonely Planet. Insomma, se avete programmato nel 2016 un viaggio in America Latina, Quito non può mancare tra le vostre mete! Da 60 anni Auto Europe è presente sul mercato dell'autonoleggio in tutto il mondo. Scegli i servizi Auto Europe per i tuoi spostamenti in vacanza cliccando qui.

    Ricerca blog


    Categorie