La stagione invernale si sta avvicinando e bisogna preparasi ad affrontarla al meglio anche dal punto di vista automobilistico. Da quest’anno in Italia entrerà in vigore una nuova legge che unifica le Ordinanze Pneumatici Invernali 2013-2014 indicando per tutte le province il periodo unico
15 novembre - 15 aprile. Nelle strade interessate le auto dovranno circolare quindi con gomme da neve o con catene a bordo, mentre i ciclomotori solo in assenza di neve o ghiaccio. In condzioni straordinarie (es. strade di montagna soggette a forti nevicate) gli enti locali potranno estendere l’obbligo in termini di tempo. Ricordiamo che, se una strada è soggetta all'ordinanza, l'obbligo vige anche quando non nevica.Ma cosa si intende esattamente con la denominazione “pneumatici invernali” o gomme termiche? Si tratta di gomme specifiche che, con temperature inferiori ai
7 gradi, garantiscono alla vettura un livello superiore di aderenza con il terreno, non solo in presenza di neve e ghiaccio. Questo significa pertanto
maggiore sicurezza. Il simbolo per identificare uno pneumatico invernale è un fiocco di neve (
snowflake) che si trova sul fianco destro della ruota e la scritta
M+S (o MS, M/S, M-S, M&S). Per essere definito invernale ogni pneumatico deve necessariamente avere questa scritta. Gli pneumatici M+S senza snowflake sono invece considerati
all seasons, ovvero le gomme per tutte le stagioni, che generalmente sono montate sui crossover e i SUV. Attenzione però, le gomme all seasons e le gomme da neve non sono la stessa cosa: l’aderenza al terreno in caso di freddo è maggiormente garantita dalle gomme da neve. Per farvi capire quanto sia importante dotare la propria auto di pneumatici invernali ci teniamo a sottolineare che, considerando una velocità media di 90km/h, su fondo bagnato gli spazi di frenata con le gomme estive si riducono del 30%, mentre su fondo innevato del 50%. A differenza delle gomme invernali invece, le catene sono un dispositivo di emergenza, possono essere montate solo quando l'asfalto è innevato e impongono una velocità media non superiore ai 50km/h.La sanzione prevista se si circola senza penumatici da neve o catene lungo le strade in cui vige l'obbligo varia dai
39€ ai
318€ (dipende se si circola dentro o fuori dai centri abitati). E se si subisce un'ulteriore multa per la stessa infrazione verranno addebitati ulteriori 80€ e decurtati 3 punti dalla patente. In caso di condizioni metereologiche molto difficili e avverse le forze dell'ordine possono impedire all'automobilista di proseguire.Per maggiori informazioni riguardanti le ordinanze suddivise per regioni vi invitiamo a consultare il sito
http://www.pneumaticisottocontrollo.it/ordinanze.phpAnche se viaggiate con un'
auto a noleggio vi raccomandiamo di informarvi sui
regolamenti che vigono sull'uso degli pneumatici invernali, sia in Italia che all'estero.Il team AutoEurope