La Sicilia è un’isola incantevole in ogni momento dell’anno, ma per i viaggi di tarda estate, quando la folla dei bagnanti si è dileguata per dar spazio alla natura e le temperature sono piacevoli, è un vero paradiso.E allora … immagina un paesino tutto bianco e una baia con splendide spiagge dorate e il mare dal blu più intenso.Questa è
San Vito Lo Capo, una splendida cittadina situata a circa metà strada tra Palermo e Trapani, nella cui provincia è compresa.Giustamente famosa per le sue meravigliose spiagge, e per la vicinanza con la
Riserva naturale dello Zingaro, uno dei pochi tratti della costa siciliana miracolosamente scampato al pesante intervento dell’uomo, è anche nota, da 15 anni, per essere la sede della festa del piatto più mediterraneo che ci sia, ovvero il cous cous.Il
Cous Cous Fest, infatti, dal 1998 raduna (quest’anno la festa si tiene dal 25 al 30 settembre) i migliori specialisti di questa pietanza, così semplice e così versatile, della quale si conoscono decine di varianti.E allora, è un piacere confrontare (e assaggiare) le proposte che chef provenienti da i vari Paesi del Mediterraneo e dintorni in questi sei giorni sapranno proporre ai visitatori, attirati anche dal magnifico clima settembrino della Sicilia.Inoltre, ogni serata il ricco programma fatto di stand gastronomici, conferenze e seminari (per chi vuole imparare l’arte di un perfetto cous cous) si conclude con un concerto; quest’anno, tra gli ospiti, Fiorella Mannoia, Edoardo Bennato, Goran Bregovic e altri.Ovviamente, con
autonoleggio all’
aeroporto di Trapani Birgi (distante circa un’ora) o all’
aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo ( a circa 90 km.), avrete la possibilità di visitare con tutta comodità anche le altre rinomate località della provincia di Trapani, a partire dal capoluogo, con le sue saline,
Marsala e le favolose rovine della città fenicia di
Mozia, ed infine
Erice, con il suo centro storico medievale.Insomma, ci sono proprio tutti gli “ingredienti” per rendere gustosa l’ultima settimana di settembre: sta a voi adesso lasciarvi stregare dai sapori che da millenni hanno deliziato i palati di tutti i popoli, fenici, greci, cartaginesi, romani, saraceni, che hanno solcato il nostro amato Mar Mediterraneo.Il team Auto Europe