La Guadalupa è un'isola delle Antille nel Mar dei Caraibi e, insieme ad altre isole vicine, costituisce un dipartimento d'Oltremare francese. Situato a circa 170 km dalla Martinica, il dipartimento è costituito dall'isola di Guadalupa, l'isola di Maria-Galante, Îles des Saintes e La Désirade. Guadalupa è l'isola più grande delle Piccole Antille, formata da due isole separate da un canale naturale lungo 5 km, largo 200 metri e attraversato da tre ponti stradali. L'isola occidentale, denominata Basse-Terre, è la più montuosa e selvaggia. Il paesaggio è caratterizzato dalla foresta pluviale e dalla vetta più alta dell'isola, il monte Soufrière. L'isola orientale, denominata Grande-Terre, è invece pianeggiante e caratterizzata a sud da spiagge di sabbia. La Guadalupa è sicuramente una destinazione adatta per gli amanti della natura e per chi cerca spiagge di sabbia fine e mare turchese. Non perdete l'occasione di staccare dalla vita quotidiana rilassandovi in questo paradiso e vivendo da vicino la cultura creola.
Se state cercando un noleggio auto in Guadalupa, Auto Europe è la scelta giusta. Potrete ritirare la vostra auto direttamente all'aeroporto di Pointe à Pitre, così come a Gosier, Saint-François, Saint-Anne o Jarry. Avrete la possibilità di scegliere tra numerose categorie di vetture, in base alle vostre esigenze e al vostro budget: mini, economiche, famigliari, minivan 7-9 posti e molto altro ancora. Prenotare con Auto Europe significa inoltre usufruire di numerosi vantaggi come la garanzia del miglior prezzo, la cancellazione gratuita fino a 48h prima del ritiro dell'auto e un'assistenza telefonica qualificata disponibile 7 giorni su 7 al numero +39 06 948 045 37.
La Guadalupa è considerata a tutti gli effetti territorio francese. Le regole stradali per la maggior parte le stesse vigenti in Francia. Fate ben attenzione a quanto riportato di seguito:
La Guadalupa è un'isola accoglienete grazie al calore dei suoi abitanti, al suo clima molto piacevole, ai suoi magnifici paesaggi e alla sua ricca cultura. L'alta stagione va da dicembre a marzo, con temperature tra i 23 e i 28 gradi. Se decidete di viaggiare in questo periodo dell'anno, vi consigliamo di prenotare il vostro autonoleggio in Guadalupa con largo anticipo, in modo da pter trovare ampia disponibilità e migliori tariffe. L'auto è sicuramente il modo migliore per spostarsi sull'isola e per non perderne i luoghi più belli. Di seguito alcuni consigli sui posti da visitare:
La Guadalupa è formata da due isole principali, Grande Terre e Basse Terre, collegate da un ponte e dalle più piccole Les Saintes, Marie Galante e La Désirade. Per la sua particolare conformazione la Guadalupa è nota anche come l'"isola farfalla". Le cinque isole sono servite tutte da collegamenti marittimi o aerei, ma il mezzo più comodo e pratico per spostarsi è l'auto. Grazie a una fitta rete di strade è infatti possibile raggiungere tutti i siti turistici. Nell'arcipelago sono tante le cose da vedere, per una vacanza all'insegna della natura e della bellezza: spiagge, foreste pluviali, un vulcano in attività, la barriera corallina e due riserve naturali.
Basse-Terre
La Basse-Terre è l'isola maggiore situata nella parte occidentale della Guadalupa. L'isola è caratterizzata da spiagge, cascate e da una vegetazione molto rigogliosa ed è particolarmente apprezzata dagli amanti delle escursioni e del trekking. Sull'isola si trova anche il maestoso vulcano La Soufrière, nel cuore della foresta pluviale. Proprio la foresta pluviale, insieme ai paesaggi marini dell'area e alle cascate di Carbet, le più alte delle Piccole Antille, è stata dichiarata nel 1989 Parc National de la Guadeloupe. Proprio per la sua fitta vegetazione, all'interno della Basse-Terre non esistono strade, ma solo sentieri escursionistici. Per spostarsi si usano la N2 a nord e la N1 a sud. Da non perdere la città di Capesterre-Belle-Eau, Trois Rivières e la spiaggia della Grande Anse. Visitate poi il Fort Delgrès, la piazza della città e la cattedrale di Notre-Dame-de-Guadeloupe. Risalendo lungo la costa potrete poi fermarvi a Bouillante, paradiso per le immersioni subacquee, per poi arrivare a Deshaies, affascinante villaggio di pescatori. Rilassatevi su una delle spiagge più belle dell'arcipelago, ammirando il tramonto.
Riserva naturale Grand Cul-de-sac Marin
La Riserva naturale Grand Cul-de-sac Marin si trova lungo il canale che separa le due isole maggiori. Si tratta di una foresta pluviale con piccole isole e una barriera corallina lunga più di 20 km. Qui è possibile fare escursioni in macchina attraverso la Route de la Traversée, oppure prenotare gite in barca per raggiungere le insenature all'interno della riserva o ancora percorrere a piedi i sentieri della selva tropicale. La Riserva naturale Grand Cul-de-sac Marin è inoltre una meta perfetta per gli amanti delle immersioni. Qui è posssibile infatti immergersi nelle acque cristalline, ammirando tartarughe marine o andando alla scoperta di delfini e balene.
Grande-Terre
La Grande-Terre ocupa la parte orientale dell'isola ed è soprannominata anche "la piccola Bretagna delle Antille". Qui il territorio è caratterizzato da coltivazioni di canna da zucchero, da spiagge paradisiache e da paesaggi straordinari. Questa parte dell'isola offre ai visitatori molteplici attrazioni. Con un autonoleggio in Guadalupa potrete iniziare a visitare subito la capitale Pointe à Pitre, che si trova proprio in questa parte dell'isola. Seguendo la N4 potrete poi raggiungere Le Gosier, uno dei maggiori centri turistici dell'isola, caratterizzato da spiagge dorate e da una vivace vita notturna. Da non perder poi l'acquario, attrazione molto amata anche dai bambini e il mercato cittadino. Altra meta imperdibile Sainte-Anne. Concedetevi una passeggiata in questo affascinante villaggio prima di gustare un tipico piatto creolo su una delle tante terrazze dei ristoranti locali. Per il relax totale non mancano ovviamente spiagge si di sabbia bianca e acque cristalline. Sempre continuando a guidare lungo la N4 arriverete alla città di Saint-François. Qui è possibile praticare immersioni, giocare a golf, andare al casinò, andare in Kayak e molto altro. Il vostro viaggio on the road puo' concludersi con Pointe des Châteaux. Si tratta della punta più a est. Qui il paesaggio è magnifico: scogliere a picco sul mare erose dal vento e dall'acqua e ricoperte da una vegetazione arida. A piedi è possibile raggiungere la croce da cui si possono vedere le isole de La Désirades e Marie-Galante.
Per poter guidare una macchina a noleggio in Guadalupa è necessario aver compiuto 21 anni ed essere in possesso di una patente di guida valida da almeno un anno. A seconda del noleggiatore e della categoria noleggiata, possono essere addebitati supplementi ai guidatori di età inferiore a 25 anni. Questa tassa per il guidatore giovane può variare dai 5 ai 32 euro al giorno. Alcune compagnie di noleggio fissano un limite massimo di età per guidare a 80 anni. Tutte queste informazioni sono riportate cliccando sull' "icona informativa" blu durante la prenotazione online. Per assistenza e per ricevere l'offerta migliore in base alle vostre esigenze, potete sempre contattare i nostri consulenti.
In Guadalupa non esistono autostrade ne' tantomeno strade a pagamento.
Le prime notizie sulla Guadalupa risalgono al 3000 a.C., quando l'isola fu probabilmente abitata da gruppi di nativi americani. Ma la vera nascita dell'isola risale al 1493, quando Cristoforo Colombo arrivò alla Basse-Terre. L'arcipelago della Guadalupa fu colonizzato dagli spagnoli fino all'arrivo dei francesi nel 1635. Nel 1664, Luigi XIV, decise di sviluppare la cultura della canna da zucchero facendo ricorso a una brutale schiavitù. Dal 1759 al 1763 la Guadalupa fu quindi occupata dalle truppe britanniche, poi di nuovo dai francesi, poi ancora dagli inglesi, per un periodo passò agli svedesi, prima di tornare nel 1815 in mano ai francesi. Nel 1848 la schiavitù fu definitivamente abolita grazie a Victor Schœlcher. La Guadalupa è diventata dipartimento d'oltremare nel 1946. Negli anni 2000 l'isola ha attraversato una crisi economica, con ripercussioni gravi sul costo della vita e sul tasso di disoccupazione. Oggi l'economia si basa principalmente sull'agricoltura, con la coltivazione della canna da zucchero e delle banane e, in proporzione minore, di caffè, vaniglia, ananas, ecc. Esistono anche alcune industrie ma non sono molte. Nel 2012 la popolazione era di 403.314 abitanti, residenti per il 90% sull'isola principale. Il settore turistico è la principale fonte di guadagno, con visitatori provenienti dagli Stati Uniti, Canada e Francia. La temperatura media annua è di 25 °C. Non fa mai troppo caldo perché i venti rinfrescano costantemente l'aria. La stagione più secca e soleggiata va da dicembre a maggio. I cicloni di fine estate possono essere molto violenti. Le piogge tropicali, concentrate nei mesi di settembre, ottobre e novembre, sono invece abbastanza brevi.
In Guadalupa si utilizza l'euro. Non è necessaria dunque alcuna conversione di valuta. Nelle città principali esistono numerosi sportelli bancomat.
La Guadalupa si trova 5 ore indietro rispetto all'Italia e 6 quando vige l'ora legale.
La lingua ufficiale è il francese, ma i locali usano spesso il creolo per parlare tra loro. Il creolo è un mix tra francese, inglese e spagnolo. L'inglese è per lo più parlato ad un livello scolastico, ma è d'uso nel settore turistico.
Buongiono - Bonjour
Buona sera - Bonsoir
Arrivederci - Au révoir
Parla inglese? - Parlez-vous anglais?
Dov'è la stazione di polizia più vicina? - Où se trouve le poste de police le plus proche?
Dov'è l'ospedale più vicino? - Où se trouve l'hôpital le plus proche?
Posso pagare con la carta di credito? - Puis - je payer par carte de crédit?
Posso pagare con la carta di debito? - Puis - je payer par carte de débit?
Quanto costa? - Combien ça coûte?
Grazie - Merci
Tenga il resto - Gardez la monnaie
La corrente elettrica è 220 Volt, 50 Hertz come in Italia. Non serve un adattatore.
Per viaggiare in Guadalupa non è necessario alcun visto. I cittadini dell'Unione Europea possono viaggiare in Guadalupa e rimanere tutto il tempo che desiderano senza visto. È necessaria quindi la sola carta d'identità nazionale o passaporto.
Consolato Onorario Italiano Pointe à Pitre
73 bd. Amédée Clara
97190 LE GOSIER, Guadalupa
Telefono: (+590) 386791
Email: consulat_it_gp@yahoo.fr