Il Lussemburgo è un piccolo Paese incastonato nel cuore dell’Europa, che rappresenta un vero e proprio cuore finanziario dell’Europa. La capitale è Lussemburgo Città, sede del Palazzo Granducale e residenza dei regnanti, appunto i Granduchi di Lussemburgo. Il granducato è abitato da circa 600.000 persone, ma il numero dei suoi abitanti èin costante aumento, sia per via delle numerose istituzioni internazionali chevi hanno sede, sia perchè il Lussemburgo accoglie ogni anno un alto numero di profughi e immigrati provenienti dall’Europa Orientale. La capitale conta circa 116.000 abitanti, mentre la seconda città, Esch-sur-Alzette, ne conta circa 31.000.
Fondata nel 1954, Auto Europe lavora nel settore dell'autonoleggio da più di 60 anni ed è ormai diventata un'azienda di rilevanza mondiale con uffici in tutto il mondo. Cooperiamo con più di 24.000 locations in 180 Paesi. Offriamo servizi per l'affitto auto in Lussemburgo nelle due principali città. Per rispondere alle esigenze della nostra vasta cliente abbiamo come partner sia compagnie di noleggio internazionali che noleggiatori locali, per potervi offrire sempre le migliori offerte. Il Lussemburgo è un Paese ricco di storia e collocato strategicamente tra Francia, Olanda, Belgio e Germania; avrete perciò con un'auto privata la possibilità di visitare tutti gli angoli del Paese e degli stati confinanti durante un bellissimo road trip. Consultate le nostre offerte per il noleggio auto in Lussemburgo e prenotate ora! Leggete le nostre recensioni sul noleggio auto a Lussemburgo per saperne di più.
Prima di partire per un viaggio in auto è sempre meglio informarsi sulle regole stradali vigenti nel Paese di destinazioni, spesso diverse dal nostro. Conoscere ad esempio i limiti di velocità in Lussemburgo, il limite di alcool tollerato nel sangue o gli orari di aperture dei distributori, può risparmiarci spiacevoli multe o inutili perdite di tempo. Ecco di seguito alcune delle più importanti regole sulla guida in Lussemburgo.
Il Lussemburgo è un Paese molto piccolo, ma ricco di bellezze da scoprire: contempera infatti il mondo dell’alta finanza e delle importanti istituzioni internazionali con paesaggi da fiabee località in cui il tempo sembra essersi fermato al XV-XVI secolo. Ecco secondo noi cosa non dovete assolutamente perdere durante un viaggio in Lussemburgo:
Il Lussemburgo è un Paese relativamente piccolo, ma ricco di storia e di itinerari da percorrere. Lungo le sue strade potrete incontrare pittoresche cittadine medievali, rilassanti percorsi naturalistici o, ancora, romantici scorci lungo le vallate bagnate dalla Mosella. Pianificate con cura il vostro viaggio, con un autonoleggio in Lussemburgo è infatti possibile raggiungere il cuore dell’Europa in poco tempo. Inoltre, grazie al servizio one way, con un piccolo supplemento potrete ritirare e consegnare l'auto in due sedi diverse, in modo da ottimizzare i tempi.
A questo proposito, se la vostra idea è muovervi per gli stati confinanti con il Granducato, avete solo l’imbarazzo della scelta su dove recarvi. Se optate per la Germania, i centri di interesse turistico più vicini sono senz’altro Treviri (a soli 47 km.) e Coblenza (a poco più di 170 km.). Un’occhiata alla Francia vi porterà sicuramente ad una visita di Metz (distante circa 64 km.) e Nancy (che ne dista 118). Inoltre, anche il Belgio è a portata di gita in giornata, con la bella città di Liegi a 165 km.
La rete autostradale del Lussemburgo si sviluppa per 147 km e non è soggetta a pedaggio. Contrariamente a quanto accade nella confinante Germania, vi è un limite massimo di velocità, fissato a 130 km/h, ridotti a 110 in caso di maltempo.
Anche se la sua storia documentata può essere fatta risalire al periodo romano, la storia del Lussemburgo propriamente detto è iniziata nel 963. Nei successivi cinque secoli emerse la potente Camera del Lussemburgo, ma la sua estinzione pose fine all'indipendenza del Paese. Dopo un breve periodo di dominio burgundo, il paese passò agli Asburgo nel 1477.
Dopo la guerra degli ottanta anni, il Lussemburgo divenne parte dei Paesi Bassi meridionali, che passò alla linea austriaca della dinastia degli Asburgo nel 1713. Dopo l'occupazione da parte della Francia rivoluzionaria, il trattato di Parigi del 1815 trasformò il Lussemburgo in un Granducato in unione personale con Paesi Bassi. Sebbene questi trattati riducessero notevolmente il territorio del Lussemburgo, quest'ultimo stabilì la sua indipendenza formale, confermata dopo la crisi del Lussemburgo del 1867.
Nei decenni successivi, il Lussemburgo cadde ulteriormente nella sfera d'influenza della Germania. Fu occupata dalla Germania dal 1914 fino al 1918 e dal 1940 fino al 1944. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale Il Lussemburgo è diventato uno dei paesi più ricchi del mondo, sostenuto da un settore dei servizi finanziari in forte espansione, dalla stabilità politica e dall'integrazione europea.
Per ritirare un noleggio auto nel Lussemburgo bisogna aver compiuto almeno 23 anni, ma l'età minima varia a seconda della categoria della macchina. È necessario possedere la patente di guida da almeno un anno. Tuttavia per i guidatori di età inferiore a 25 anni può essere prevista una sovrattassa per guidatori giovani. Per maggiori informazioni sui requisiti richiesti per un autonoleggio in Lussemburgo vi invitiamo a consultate le Informazioni sul prodotto e i Termini e Condizioni relative all'auto selezionata.
In Lussemburgo la maggior parte dei fornitori locali applica la cosiddetta politica del carburante "pieno-pieno", in base alla quale viene addebitato in loco il primo pieno di benzina e l'auto va riconsegnata con il serbatoio ugualmente pieno, con eventuale addebito qualora venga riscontrato un ammanco di carburante. Attenzione: il costo addebitato in caso di restituzione del serbatioio non pieno è sensibilmente maggiore di quello praticato normalmente sul mercato, in quanto vengono calcolate delle tasse aggiuntive. Ricordatevi che sul nostro sito troverete sempre chiaramente indicata l'opzione per il carburante prevista dal noleggiatore selezionato, nonchè nelle condizioni generali viene specificato cosa accade in caso di mancato rispetto delle modalità di consegna in materia di carburante.
La moneta corrente in Lussemburgo è l'euro. Come facilmente intuibile, il pagamento con l’uso della carta di credito è assai diffuso, ma comunque numerosi sportelli bancomat sono distributi sul territorio. Per ogni operazione di prelievo la vostra banca vi addebiterà la commissione prevista: vi consigliamo pertanto di prelevare un importo adeguato, tenendo anche conto dell’elevato costo della vita, per il vostro soggiorno in modo da minimizzare le commissioni. L'addebito sul vostro conto sarà fatto in euro, considerando quindi il tasso di cambio applicato dalla vostra banca.
Il Lussemburgo ha lo stesso fuso orario di Roma: GTM+1. In tutto il Lussemburgo si applica l'ora legale, dall'ultimo week end di marzo all'ultimo week end di ottobre.
Per una nazione che sta a cavallo tra la Francia e la Germania non è difficile immaginare che sia il francese che il tedesco siano lingue ufficiali. Tuttavia esiste anche una vera propria lingua lussemburghese, che pur traendo marcatamente origine dalle lingue parlate secoli fa in Germania, ha assorbito anche alcune evidenti influenze francesi.
Di seguito alcune tra le espressioni più comuni tradotte in lussemburghese:
Ciao - Hallo
Buongiorno - gudde Moien
Buon pomeriggio - gudden Nomëtteg
Buonasera - gudden Owend
Dove si trova la stazione di polizia più vicina? - Wou ass déi nächst Policezelle?
Dov'è l'ospedale più vicino? - Wou ass de nächste Spidol?
Dov'è lo sportello bancomat più vicino? - Wou ass de nächst ATM?
Dov'è [luogo]? - Wou ass [place]?
È possibile pagare con carta di credito? - Et ass méiglech mat Kreditkaart ze bezuelen?
Posso pagare con una carta di debito? - Ech kann mat enger Debitkaart bezuelen?
Quanto costa? - Wéi vill kascht et?
Grazie - merci
Tenga il resto - de Rescht ze halen
Il voltaggio in Lussemburgo è 220 Volt. Le prese utilizzate sono cosiddette di tipo C o di tipo F, note anche come Europlug e Schuko.
Ci troviamo in uno dei Paesi fondatori dell’Unione Europea: quindi, sebbene ci troviamo in un Paese aderente all’accordo di Schengen, è comunque necessario portare con se il passaporto o la carta d'identità valida per l'espatrio, ovviamente in corso di validità.
L'Italia ha la sua rappresentanza diplomatica, che svolge anche i servizi consolari per la nutrita comunità italiana ivi residente, con sede a Lussemburgo.
Ambasciata italiana in Lussemburgo
Indirizzo: 5-7, rue Marie-Adélaïde
L-2128 Lussemburgo
Email per la cancelleria diplomatica: ambasciata.lussemburgo@esteri.it
Email per la cancelleria consolare: consolare.lux@esteri.it
Sito web: www.amblussemburgo.esteri.it
Telefono: +34 91 42 33 300
Fax: +34 91 57 57 776
Per chi vuole avere l’opportunità di viaggiare sentendosi sempre un pò a casa propria, Auto Europe propone anche la possibilità di noleggiare un camper in Lussemburgo.La posizione strategica nel cuore dell’Europa del Granducato consente infatti di visitare in pochissimo tempo meravigliose città francesi, olandesi, tedesche e ebelghe, potendo tornare comunque la sera alla propria “casa” su quattro ruote. Scegli da un'ampia flotta di camper a noleggio il veicolo più adatto alle tue esigenze di viaggio e vai alla scoperta di un nuovo modo di viaggiare nella tua prossima vacanza in Lussemburgo!