Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo Paese senza sbocco sul mare collocato tra Germania, Belgio e Francia con poco più di mezzo milione di abitanti. La capitale, Lussemburgo Città, è una delle tre capitali ufficiali dell'Unione Europea e ospita la Corte di Giustizia Europea. La città, poco più di 110.000 abitanti, è un crogiolo di culture a causa dell'elevato afflusso di immigrati e ha tre lingue ufficiali: francese, tedesco e lussemburghese. Circa un quinto degli abitanti dell’intero Granducato vive nella capitale. Il Lussemburgo ha molti siti culturali, con oltre cinquanta castelli medievali, una settantina di musei d'arte e una serie di eventi e mostre. Non sorprende che la città sia stata scelta come capitale europea della cultura più di una volta! Il Paese ha anche diverse riserve naturali, luogo ideale per andare in bicicletta e fare escursioni all'aria aperta. Nella vivace città di Lussemburgo troverai una vasta gamma di strade commerciali, bar, ristoranti e discoteche che la rendono una destinazione adatta a tutti i tipi di viaggiatori. Sfrutta al massimo il tuo tempo con un noleggio auto a Lussemburgo Città ed esplora i siti! Prenota la tua auto a noleggio con Auto Europe per ottenere la migliore tariffa e il servizio di noleggio auto! Leggete le nostre recensioni sul noleggio auto a Lussemburgo città per saperne di più.
Per quanto possa sembrare strano in un paese di piccola estensione territoriale, tuttavia il Granducato ha un enorme problema con il traffico di auto private. La Capitale, oltre i suoi 114.000 abitanti, ogni giorno deve affrontare una vera e propria invasione da parte delle oltre 400.000 persone, provenienti dai Paesi vicini, che a Lussemburgo Città si recano per studiare o lavorare. Questa situazione ha fatto sorgere lunghe discussioni nel parlamento del Paese sulla necessità di adottare urgentemente delle misure per cercare di ridurre la densità di automobili circolanti. Attualmente il Granducato è al primo posto in Europa con 663 auto ogni 1.000 abitanti (dati 2017), seguito dall’Italia con 616 e dalla Germania con 548. C’è da sottolineare che lo stile di guida dei locali è generalmente molto pacato e rispettosi delle regole, soprattutto dei limiti di velocità. Per informazioni ancora più dettagliate, dai un'occhiata alla nostra guida e scopri di più sulle normative e le informazioni utili sulla circolazione delle auto in Lussemburgo.
Come facilmente immaginabile, il parcheggio gratuito su strada in città è praticamente introvabile; è sicuramente consigliabile rivolgersi ad uno dei numersoi parcheggi a pagamento presenti nelle zone del centro, anche se questi ultimi sono abbastanza costosi. Una soluzione abbastanza percorribile è servirsi di uno dei parcheggi collocati nelle zone periferiche, che comunque, viste le ridotte dimensioni della città, non sono troppo distanti e dove potete lasciare in tutta tranquillità il vostro autonoleggio a Lussemburgo Città: In questi casi è meglio affidarsi ai sistemi pubblici di trasporto, che sono particolarmente efficienti.
L’aeroporto di trova a circa 6 km. ad est rispetto alla capitale, nella località chiamata Findel, ed è servito, tra l’altro, dalle seguenti compagnie aeree: Air France, British Airways, EasyJet, KLM, Lufthansa, Luxair, Scandinavian Airlines, Swiss, TAP Air Portugal, Turkish Airlines e Vueling. L'aeroporto di Lussemburgo ha due terminal: A e B. Il terminal B è stato demolito e ricostruito recentemente ed è collegato al Terminal A tramite un'estensione del ponte esistente, con il transito agevolato dalla presenza di numerosi tapis roulant.
Aeroporto di Lussemburgo - Findel (LUX)
Indirizzo: Rue de Trèves, 2632 Findel
Website: www.lux-airport.lu
Telefono: +352 24 640
Come detto, il Lussemburgo è un piccolo Stato racchiuso tra Francia, Germania e Belgio, senza alcuno sbocco sul mare. È uno Stato pieno di fascino, membro fondatore dell'Unione Europea, della Nato, del Benelux e dell'ONU, nonché centro della finanza internazionale. In Lussemburgo si registra anche uno dei tassi di qualità della vita più alti d'Europa. Gode infatti di una prosperità e di servizi all'avanguardia spesso invidiati dalle nazioni più grandi e potenti. Diamo un’occhiata a quelle che sono le principali attrattive della città, facilmente raggiungibili grazie al vostro noleggio auto a Lussemburgo Città.
Il Granducato e la sua capitale sono un strategico punto di partenza per le escursioni con il vostro autonoleggio a Lussemburgo Città, in quanto ci troviamo nel cuore dell’Europa, a pochi chilometri da Germania, Francia, Olanda e Belgio. Pensate quindi a quante escursioni, anche solamente giornaliere, potete organizzare durante la vostra vacanza. Ma, se soggiornate in questo Paese, non perdete l’occasione di visitare anhe i dintorni della città.
La strada del vino
Grazie ad una favorevole combinazione di elementi meteorologici e geografici, esiste una particolare zona di questa parte dell’Europa dove la coltivazione della vite e la produzione del vino raggiungono livelli di eccellenza assoluta: stiamo parlando delle terre percorse dalla Mosella, e di una strada, detta appunto la strada del vino, che per ben 45 chilometri costeggia il confine lussemburghese. Diventata un’attrazione turistica, questa strada che si snoda per ben 242 chilometri, percorribile in auto ma anche in bicicletta, cui sono riservate apposite piste, è ormai un must per il turista "enogastronomico", e non solo, immersa tra dolci colline e deliziose vigne che si estendono a perdita d’occhio.
Il castello di Vianden
Collocato in una cittadina a nord del Lussemburgo, Vianden, questo castello da favola, la cui costruzione, in stile romanico, risale probabilmente all’XI secolo, è stato più volte rimaneggiato ma è giunto ai nostri tempi pressochè integro. Costruito su una collina che sormonta la splendida cittadina di Vianden, il castello regala ai suoi numerosi visitatori scorci da sogno. Numerose sono le kermesse organizzate all'interno del castello: è consigliabile controllare il calendario sul relativo sito internet, per sapere quali eventi si terranno nel periodo della vostra visita.
Echternach
E’ la più antica cittadina del Lussemburgo, Echternach conta circa 4.100 abitanti e si è sviluppata intorno alle mura dell'Abbazia di Echternach, fondata nel 698 da San Villibrordo. La città è bagnata dal fiume Sauer e ha sempre legato la sua storia a quella della sua abbazia, che restò nelle mani dei monaci fino al 1797. La città, circondata dalle mura medievali con torrette di controllo, fu gravemente danneggiata nella Seconda guerra mondiale ed è stata massicciamente restaurata, diventando una località estremamente frequentata dai turisti.
Il Lussemburgo gode di un clima continentale con inverni freddi, anche se raramente con picchi di temperature particolarmente basse ed estati fresche, con temperature piacevoli durante il giorno e la notte; la media in questo periodo èintorno ai 23 gradi, e sono piuttosto rare le temperaure sopra i 30 gradi. Come accade spesso in questa parte dell’Europa, il soleggiamento d’inverno è piuttosto raro, aumentando decisamente a partire da aprile/maggio.
Il Lussemburgo inizia la sua storia come entità autonoma nel 1354, quando assune la configurazione di ducato autonomo. Occupato prima dagli Spagnoli e poi da Napoleone, riacquistò autonomia, sebbene sempre dentro la Confederazione della Germania, fino al 1866. Nel 1867 diventò indipendente, assumendo la forma del Granducato, per poi separarsi definitivamente dai Paesi Bassi nel 1890. Invaso dai Tedeschi durante la prima e la seconda guerra mondiale, è uno dei Paesi fondatori dell’attuale Comunità Europea.
Per combattere efficacemente la sua battaglia contro il traffico d’auto private, il Lussemburgo e la sua capitale si è dotati di una buona rete di trasporti pubblici che integra trasporto su rotaia e su gomma. Esistono biglietti ed abbonamenti che permettono di prendere tutti i mezzi della rete per una giornata intera o un mese o un anno, che possono essere acquistati tramite l’app mTicket.
Oltre alla suddetta rete di trasporto pubblico convenzionale, esistono altre soluzioni, ad esempio le biciclette in abbonamento o in libero servizio, gli autobus su chiamata, i taxi e i servizi di autobus notturno e su prenotazione. Sono infine da ricordare anche i due grandi ascensori gratuiti che collegano la città alta a quella bassa: la Cité judiciaire a Grund e il Parc Pescatore a Pfaffenthal.