
Come si afferma nel rapporto 'Youth and road safety in Europe' del 2007, l'OMS Europa rileva che la grande maggioranza degli incidenti gravi e di quelli mortali sono dovuti ad una serie di comportamenti scorretti dell'uomo, principalmente riassumibili in eccesso di velocità, guida distratta e pericolosa, mancato uso di casco o cinture di sicurezza, assunzione di alcool e di sostanze stupefacenti.Quindi nei nostri consigli per il conducente sul
cosa fare prima di mettersi al volante, oltre che alla verifica preventiva delle condizioni fisiche del guidatore e di quelle tecniche dell’auto, vogliamo richiamare l'attenzione su questi pochi punti, che però possono salvare la vita nostra e di chi viaggia con noi:- prima di tutto, è fondamentale guidare con prudenza e
attenersi ai limiti di velocità;- inoltre, è indispensabile rispettare l'
obbligo delle cinture di sicurezza per il conducente e i passeggeri, perché permette di limitare o attenuare danni e lesioni in caso di incidente;- è necessario mantenere sempre la giusta
distanza di sicurezza dalle altre auto, per evitare tamponamenti per eccessiva velocità o disattenzione;- bisogna
rispettare sempre
la segnaletica stradale, gli stop, la precedenza, il semaforo ecc;- in caso di lunghe trasferte, è opportuno programmare delle
soste durante il viaggio, che permettano di spezzare la monotonia della guida;- se compaiano sensazioni di
sonnolenza è necessario fermarsi, fino a quando non si è certi di riprendere il viaggio in sicurezza.Infine, è bene rammentare, perché purtroppo è divenuta una delle cause più frequenti di disattenzione, che è sempre meglio limitare drasticamente l'uso del
cellulare durante la guida: non solo infatti ne è prescritto il
divieto di uso senza gli appositi auricolari, in quanto impedisce il libero uso delle mani; ma è anche dimostrato che, comunque, la conversazione telefonica alla guida contribuisce a diminuire notevolmente la soglia di attenzione del conducente.Perciò, è sempre meglio accostare e continuare la conversazione da fermi: sarete più concentrati su quello che volete dire al telefono, ma, soprattutto, eviterete grossi pericoli a voi e a gli altri!Il team Auto Europe