
L’avvicinarsi dell’inverno e delle vacanze natalizie ci dà l’occasione per conoscere in altro modo quei luoghi che si é soliti frequentare d´estate, attirati dalla bellezza del mare e delle coste.Così accade anche per la costa tirrenica della
Calabria, nota per le frequentate stazioni balneari di Diamante, Scalea e Paola: qui, quando anche l´ultimo turista ha lasciato la spiaggia, si torna alla vita e alle tradizioni tipiche di questa terra, fondate sulla
genuinità dei prodotti agricoli e dell’allevamento. E un
noleggio auto a Lamezia Terme ci consente di passare facilmente dalle aspre cime della Sila e del Pollino, con i suoi interessanti Parchi nazionali, agli incanti della lunghissima costa tirrenica, finalmente libera dalla confusione estiva. Ed è anche un´ottima occasione per accostarsi alla rinomata gastronomia calabrese, sicuramente nota per l´”esplosivo” incontro tra due tra le glorie locali, il peperoncino e la carne suina, che insieme danno vita alla piccantissima soppressata e alla ´nduja.E, visto che la stagione invernale e il clima rigido ci consentono di fare qualche peccato di gola in più, non bisogna dimenticare
i gustosi fichi secchi che fanno bella mostra di sé, nelle più molteplici varietà,
sulle nostre tavole a Natale. In particolar modo, il fico dottato cosentino, presidio slow food e esempio di prodotto locale recuperato da un declino che una produzione mirata esclusivamente alla quantità a scapito della qualità rischiava di far scomparire a vantaggio di varietà meno pregiate.Oggi, per fortuna, alcune lungimiranti aziende agricole hanno recuperato questa gustosa varietà di fico, che si presta in modo particolare all´essicazione e per la pasticceria; e, visto che la Calabria è da sempre stata terra d´approdo dei popoli colonizzatori del Mediterraneo, una visita ai numerosi siti archeologici disseminati lungo la costa si accompagna volentieri ad una sosta in ristorante dove gustare i preziosi prodotti della generosa terra calabrese.Buone Feste dal Team Auto Europe