L'ultima settimana di novembre è quella che segna l'inizio del periodo dell'Avvento e quella in cui si aprono i
mercatini di Natale insieme a tutti gli altri eventi.Anche se i
mercatini di Natale in Germania sono i più conosciuti, non dovete sottovalutare quelli in Italia e in particolare in Alto Adige. I
mercatini dell'Alto Adige si trovano nelle città di Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno e l'itinerario per visitarli tutti è chiamato il
Percorso delle Cinque Stelle. Tutte le località sono poco distanti l'una dall'altra e sono facilmente raggiungibili prenotanto un
noleggio auto a Bolzano.
Mercatino di BolzanoIl maggiore mercatino del Percorso delle Cinque Stelle, è quello di Bolzano, situato nella centrale piazza Walther, la principale della città, ma altri mercatini a tema sono allestiti in altre zone. Non perdete in particolare il mercatino '
Bosco incantato' nel cortile del
Palais Campofranco e il mercatino artigianale, che propone esclusivamente oggetti costruiti a mano. Ogni sabato e domenica pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00 vengono organizzati diversi concerti a piazza Walther. Gli stand gastronomici propongono le
specialità tradizionali come formaggi, salumi, würstel, Kaminwurzeln, canederli, vin brulé, da mangiare sul posto o da portare a casa.
Mercatino di MeranoSituato in una bellissima cornice lungo le rive del Passirio, anche al mercatino di Merano potete assaporare l'atmosfera dell'Avvento in un insieme di
sapori e odori tipici come la cannella, il vino caldo e altri ancora. A contornare il mercatino in una delle più belle città dell'Alto Adige, ci sono diversi concerti e la possibilità di assaggiare i prodotti del posto. Se decidete di stare a Merano qualche giorno, approfittate anche della modernissima
struttura termale, che si trova proprio di fronte al mercatino, insieme alla possibilità di pattinare sul ghiaccio all'aperto. La pista viene allestita proprio in piazza Terme.
Mercatino di BressanoneIl mercatino di Bressanone è più contenuto rispetto a quelli di Bolzano e Merano, ma non per questo meno bello. Situato nella pittoresca pizza Duomo, il mercatino propone non solo le esposizioni di prodotti tipici, ma anche diversi eventi per tutto il periodo, come concerti,
laboratori artigianali e culinari, sfilate, mostre e altro ancora. Il sabato e la domenica i turisti possono fare una visita guidata del centro storico a bordo della carrozza di Natale.
Mercatino di BrunicoAnche il mercatino di Brunico, che si trova all'interno del parco Parco Tschurtschenthaler è ricchissimo di eventi che lo completano. Insieme alle bancarelle, i visitatori possono ammirare le bellezze dell'artigianato locale all'interno del Padiglione Natalizio, un'
installazione di luci, partecipare agli
spettacoli di fuochi all'aperto e a diversi concerti. In più, per i turisti, vengono organizzate anche visite guidate all'interno delle mura della città.
Mercatino di VipitenoPiccolo ma ricco di eventi è anche il mercatino di Vipiteno, in una bellissima
cornice medievale, proprio sotto la Torre delle Dodici nella piazza principale. Gli espositori offrono prodotti artigianali e specialità gastronomiche come gli
Zelten con i canditi e i Lebkuchen. Per tutta la durata del mercato, potete partecipare anche a numerosi eventi come concerti, guide della città e tanti altri.I mercati di Natale del Percorso delle Cinque Stelle, vengono inaugurati in contemporanea il 29.11.2012 alle 17 e rimangono aperti fino al 6 gennaio.
L'applicazione del Percorso delle Cinque Stelle
L'ufficio marketing Alto Adige ha sviluppato anche un'utilissima
app per iPhone e Android per aiutarvi a organizzare il vostro itinerario nel Percorso cinque stelle. All'interno dell'applicazione troverete
informazioni utili come la lista degli eventi e delle manifestazioni, dei parcheggi, la situazione meteo, notizie sulla viabilità e tutto quello che dovete sapere sui mercatini delle cinque città.E voi? Avete qualche curiosità da aggiungere? Avete mai visitato i mercatini dell'Alto Adige o volete consigliarcene altri? Lasciate un commento!