Auto Europe

  • ITALIA
  • Contatta i nostri specialisti
    Noleggio auto in tutto il mondo
    Alamo Rental Car
    Avis Car Rental
    Budget Rental Car
    Dollar Car Rental
    Europcar
    Hertz
    National Car Rental
    Sixt Rent a Car
    Noleggio auto in tutto il mondo

    Ricerca blog


    Categorie

    Ricerca blog in corso......

    I tre grandi porti del Nord Europa

    La storia dell’Europa, nel corso dell’età moderna, è stata una storia di guerre e di conquiste, ed è spesso transitata, con le armi o con le merci, attraverso alcuni punti nodali, coincidenti in molti casi con i grandi porti.Così, quando si parla delle grandi rotte commerciali del Nord Europa, tre sono i porti che vengono sempre citati, e che ancora oggi rappresentano un fulcro vitale per l’economia di quei Paesi: stiamo parlando di Amburgo, Rotterdam e Anversa, ovvero i porti principali di Germania, Olanda e Belgio, ancora oggi i tre più grandi porti europei per traffico di merci.Ottimamente serviti anche da aeroporti e rete ferroviaria, conservano la tendenza, tipica delle città portuali, di essere un luogo di incontro di tradizioni e popoli diversi; tutto ciò, unito alle vicende storiche che le hanno interessate, fanno di queste mete un mix unico di tradizione e modernità, dove convivono fianco a fianco le vestigia del passato con gli edifici più moderni.

    Amburgo, con i suoi 1.800.000 abitanti, è la seconda città tedesca e, in realtà, dista dal Mare del Nord circa 110 km: tuttavia, la sua posizione sul fiume Elba, nonché la fitta ragnatela di canali navigabili che collegano Amburgo ad altre città portuali, fanno di questa distanza un unico immenso porto, sulle cui banchine è passata la storia dell’Europa, a partire dalla Lega Anseatica, cui Amburgo appartenne sin dal XIII secolo.La storia della città è però anche una storia di eventi tragici: dal Grande Incendio del 1842, fino ai disastrosi bombardamenti del 1943 per mano della coalizione anglo-americana. Ma Amburgo ha saputo sempre risorgere e, dopo la riunificazione tedesca del 1990, il giro d’affari del porto è vertiginosamente aumentato.Della città, le zone più battute sono quelle del quartiere di St. Pauli, lo Speicherstadt (il vecchio porto), ma è il clima che si respira nella città, tradizionalmente molto aperta nei confronti delle novità culturali, che contribuisce a rendere memorabile il soggiorno.Da Amburgo ci spostiamo di circa 500 km. e arriviamo in Olanda, e più precisamente a Rotterdam, il porto più grande d’Europa: abitata da più di 600.000 persone, è la seconda città per grandezza dei Paesi Bassi e rappresenta il cuore produttivo del Paese, mentre il ruolo di Amsterdam è quello di capitale culturale.Ma, complici anche i grandi investimenti necessari per mantenere all’avanguardia le immense strutture portuali, in una città che si trova formalmente due metri sotto il livello del mare, dal secondo dopoguerra Rotterdam è diventata un vero e proprio laboratorio di ricerca artistica e, soprattutto architettonica, con una concentrazione enorme di edifici che portano la firma delle maggiori archi-star del secolo, alcuni dei quali sono nati o hanno scelto proprio questa città come sede del proprio studio.

    A ciò si deve aggiungere una vita notturna e culturale molto brillante, che deve in parte il suo prestigio anche all’università intitolata al celebre pensatore Erasmo; insomma, anche Rotterdam può essere definita una città “dove le cose accadono”!Poco meno di 100 km. separano invece Rotterdam da Anversa, che con circa 500.000 abitanti è la città più importante delle Fiandre: come Amburgo, anche Anversa, che fu a lungo il porto più importante d’Europa, si trova adagiata su un fiume, la Schelda, a circa 90 km. dal mare.E le tracce di questo passato glorioso (ma comunque ad oggi Anversa rimane il terzo porto europeo) si trovano tutte nei numerosissimi monumenti, religiosi e civili, che ornano la città: tra l’altro, Anversa, in tempi di violente lotte religiose, si dimostrò sempre molto tollerante ed accogliente nei confronti di ebrei, luterani e calvinisti, che quindi portarono in dono alla città le loro ricchezze, sia monetarie che culturali. Ne è un esempio la splendida Grote Markt (letteralmente Mercato Grande), la piazza principale della città e, sicuramente, una delle più belle piazze in assoluto di tutto il continente europeo.Insomma, i grandi porti del Mare del Nord ci raccontano la storia del nostro continente dal XV secolo ad oggi, ma il loro ruolo e la loro dinamicità è ben lungi dall’esaurirsi. Fateci un salto e lasciatevi coinvolgere dalla loro vitalità: il passato e il futuro dell’Europa continuano ad attraccare a queste banchine!

    Ricerca blog


    Categorie