Auto Europe

  • ITALIA
  • Contatta i nostri specialisti

    AUTONOLEGGIO LOW COST A ROTTERDAM

    Noleggio auto in tutto il mondo
    Alamo Rental Car
    Avis Car Rental
    Budget Rental Car
    Dollar Car Rental
    Europcar
    Hertz
    National Car Rental
    Sixt Rent a Car
    Noleggio auto in tutto il mondo
    Perché prenotare con noi
    • Confronto delle migliori offerte
    • Cancellazione gratuita 48h prima del ritiro auto
    • Nessuna tassa sulla carta di credito
    • Raggiungibili da lunedì a domenica
    • 24.000 sedi di noleggio in tutto il mondo

    Noleggio auto a Rotterdam al miglior prezzo

    Dove il Reno sfocia nel Mare del Nord, ecco sorgere Rotterdam, considerata uno dei principali ingressi per l’Europa grazie al suo ampio porto e alla sua posizione strategica sul Mare del Nord. Nata in principio come villaggio di pescatori, nel 13esimo secolo, da allora ha visto una costante crescita divenendo uno dei maggiori centri di scambio e commercio, attività che ruota principalmente intorno al settore navale. Palazzi storici e moderni, musei e una vivace vita notturna caratterizzano Rotterdam che affascina anche per la magnifica vista sul fiume, per essere ricca di cultura e portatrice di un antico retaggio marittimo. Tutto ciò e molto di più la rendono la seconda città più grande d’Olanda dopo Amsterdam.

    Auto Europe ha oltre 60 anni di esperienza nel campo dell’autonoleggio a prezzi imbattibili, con oltre 24.000 punti di ritiro e riconsegna in più di 180 diversi paesi in tutto il mondo. Chiamate il nostro numero verde +390694804537 per il vostro prossimo noleggio auto a Rotterdam.

    Com’è il traffico a Rotterdam?

    Rotterdam è facilmente raggiungibile in macchina. Per raggiungere il centro, vi basterà seguire i segnali stradali sulla tangenziale. In città il limite di velocità è di 50km/h e in diverse zone sono presenti autovelox e videocamere. Si può entrare a Rotterdam da diverse autostrade collegate direttamente alla tangenziale che circonda la città. La circonvallazione comprende la A15 (sud), la A4(ovest), la A16 (est) e la A20 (nord). Per ridurre l’inquinamento ambientale e acustico, in città è consentito viaggiare a un massimo di 80km/h (100km/h nelle ore di punta). Nelle zone periferiche è consentito anche raggiungere i 120/130 km/h. Per ulteriori informazioni su come girare per Rotterdam o l’Olanda in generale, consulti la nostra guida.

    Dove posso parcheggiare il mio autonoleggio a Rotterdam?

    Dentro e nei pressi della città si trovano diversi parcheggi P+R (Park and Ride) dove è possibile lasciare la macchina e approfittare dei trasporti cittadini. È possibile lasciare il proprio autonoleggio a Rotterdam anche in parcheggi cittadini. La città infatti dispone di 17 parcheggi comunali e parcheggi privati gestiti da Q-Park, APCOA PARKING e Interparking. Sono disponibili anche parcheggi al coperto che accettano sia cash che carte di credito, così come parcheggi all’aperto, tutti a pagamento (tariffe e tempistiche sono specificate nelle vicine biglietterie automatiche). È bene notare che non è possibile utilizzare monete per i parchimetri di Rotterdam, ma è possibile pagare comodamente col proprio smartphone utilizzando le app di Pay010, Parkmobile, Park-line, Yellowbrick, EasyPark, SMSParking, ANWB Parkeren, MyOrder e MKB Brandstof.

    Aeroporto di Rotterdam

    L’aeroporto di Rotterdam, conosciuto anche come Rotterdam The Hague Airport, serve sia la città di Rotterdam che quella di L’Aia ed è il terzo più grande d'Olanda. Si stima che all’incirca 2 milioni di passeggeri l’anno ne usufruiscano. L’aeroporto si trova vicino l’A13/E19, il che lo rende facilmente raggiungibile, all’arrivo e alla partenza, a bordo del vostro noleggio auto a Rotterdam. L'hub è costituito da un solo terminal e serve sia voli domestici che internazioli. Al suo interno potete trovare i principali servizi, come ristoranti, caffetterie, edicole e WiFi gratuito.

    Rotterdam The Hague aeroporto (RTM)
    Indirizzo: Rotterdam Airportplein 60, 3045 AP Rotterdam, Netherlands
    Telefono: +31 (0)10 446 34 44
    Website: www.rotterdamthehagueairport.nl

    Cosa fare a Rotterdam

    Tra stupendi parchi, insoliti palazzi e gemme nascoste, Rotterdam ha molto da offrire ai suoi visitatori. Il vecchio e il nuovo si affiancano tra le vie della città olandese. Dopo la guerra, molti architetti vennero chiamati per riportare la città ai suoi antichi fasti. Il risultato sono costruzioni ed edifici come le case cubiche di Piet Blom, il Markthal e l’Erasmusbrug. La zona ovest della città contiene invece il passato medievale di Rotterdam, specialmente l’area portuale di Delfshaven. Il porticciolo infatti è riuscito a scampare ai bombardamenti della guerra e fu il luogo da cui i Padri Pellegrini salparono per raggiungere l’America nel 1620.

    • Delfshaven: è il quartiere medievale e portuale di Rotterdam, a ovest della città. Fu il punto da cui partirono i Padri Pellegrini circa 400 anni fa e si trova anche la chiesa dedicata a loro, in cui i Pellegrini assistettero alla loro ultima messa prima di partire per l'America. Il porto ormai non è più in funzione, ma serve solo da museo portuale e da centro turistico, dove si possono trovare negozi di antiquariato, ristoranti e caffè.

    • Markthall: sicuramente il luogo più significativo e visitato di Rotterdam. Il Markthall si trova nel quartiere di Laurenskwartier ed è una struttura di 95.000 metri a forma di arco, alta ben 40 metri. Se sollevate lo sguardo potrete vedere sopra le vostre teste il bellissimo murales "Cornucopia" che adorna la volta e rappresenta coloratissimi fiori e cibi. L'effetto è sicuramente d'impatto. Oltre che ospitare uffici e appartamenti, all'interno del Markthall potrete assaggiare piatti di cucine provenienti da ogni parte del mondo così come ricette locali.

    • Torre panoramica Euromast: situata nel distretto di Scheepvaartkwartier, la torre Euromast si staglia per 200 metri tra i cieli di Rotterdam ed è uno degli edifici più alti della città. Il suo ascensore impiega 30 secondi a portare i visitatori a un’altezza di 100 metri, dove si trovano un punto di osservazione e un ristorante. La vista su Rotterdam è spettacolare e per un’esperienza ancora più elettrizzante vale la pena fare un giro nell’Euroscope Revolving Lift con cui salire per altri 85 metri.

    • Mulini di Kinderdijk: nella periferia est di Rotterdam è sita la rete di mulini di Kinderdijk, un contributo impressionante alla gestione delle risorse idriche. La costruzione di questi sistemi idrici ha preso piede durante il 1700 per evitare inondazioni ed ha continuato ininterrottamente fino ad oggi. Dighe, serbatoi e stazioni di pompaggio, insieme a 19 mulini, sono l’attrazione di Kinderdijk. I mulini fanno parte del Patrimonio dell'Umanità e alcuni sono persino visitabili all'interno. Queste costruzioni non sono più usate, ma vengono attivate d'estate per la gioia dei turisti. I mulini si trovano a circa 20 km da Rotterdam.

    • Chiesa di S.Lorenzo: costruita tra le sponde del fiume Rotte tra il 1449 e il 1525, la chiesa di S.Lorenzo (conosciuta anche come Laurenskerk) si trova proprio nel luogo di nascita di Rotterdam. La chiesa protestante, in stile gotico, è tutto ciò che resta del passato medievale di Rotterdam. Essa sopravvisse ai bombardamenti della seconda guerra mondiale e oggi risalta in tutta la sua imponenza tra i moderni edifici della città.

    • Zoo di Rotterdam: uno degli zoo più variegati d’Europa. Il Diergaarde Blijdorp (chiamato così dai locali) offre una spettacolare panoramica sulla fauna marina, con squali, pinguini reali e molti altri animali. Da non perdere le zone dedicate agli animali di Asia, Africa e della foresta Amazzonica. All'interno dello zoo è presente anche un bellissimo giardino botanico.

    • Museo Boijmans Van Beuningen: il museo ospita la crème de la crème dell’arte fiamminga, dai dipinti di Jan van Eyck, Bosch, Brueghel e Rembrandt a opere di artisti contemporanei. Tra i pezzi più famosi che potrete ammirare al Boijman c'è la Torre di Babele di Pieter Bruegel il Vecchio, La Cara de la Guerra del pittore surrealista Salvador Dalì e La reproduction interdite del pittore belga René Magritte. Il museo venne inaugurato nel 1849 e la sua collezione di opere d’arte ora va oltre i 150.000 pezzi. L'edificio è situato nel distretto di Rotterdam Centrum, al Museumpark.

    Le migliori escursioni con il mio noleggio auto a Rotterdam

    Rotterdam è il luogo ideale per coloro che vogliono esplorare l’Olanda e nazioni confinanti come Belgio e Germania. C’è molto da vedere e da fare se volete spingervi oltre a bordo del vostro autonoleggio a Rotterdam e visitare i centri nevralgici olandesi. Ecco alcuni suggerimenti:

    Schiedam

    A ovest di Rotterdam sorge la città di Schiedam, costellata da altissimi e secolari mulini a vento, probabilmente i più grandi del mondo grazie ai loro 33 metri di altezza. Se volete saperne di più sulla storia di questi giganti potreste fare una capatina dentro il mulino De Nieuwe Palmboom (La Nuova Palma) che funge da museo. La funzione di queste costruzioni era quella di macinare il frumento di un prodotto tipico locale: il jenever, il gin olandese. Una volta Schiedam possedeva circa 20 mulini, oggi ne rimangono solo 5: La Balena, I Tre Fiordalisi, La Libertà, Il Nord e La Nuova Palma. Un sesto, Il Cammello, è stato costruito nel 2011.

    Delft

    Delft è un'altra città non molto distante da Rotterdam (circa 25 minuti di viaggio in macchina prendendo la A13) piena di bellissimi siti storici. Delft è particolarmente rinomata per la sua ceramica blu: nel 17esimo secolo venne infatti fondata la Royal Delft/De Koninklijke Porceleyne Fles, una fabbrica che produceva preziosi manufatti con la ceramica blu. Oggi la fabbrica è ancora attiva e continua a produrre i suoi bellissimi oggetti. Vale la pena quindi visitare il museo della Royal Delft, la fabbrica e assistere a una dimostrazione di pittura o partecipare a workshop sulla pittura della ceramica. Un altro elemento rappresentativo di Delft è il suo Municipio. L'edificio, in stile rinascimentale, venne costruito nel 17esimo secolo intorno alla Torre del Conte, risalente al 13esimo secolo. La torre veniva utilizzata come prigione, prigione ancora visitabile che contiene alcuni strumenti di tortura dell'epoca. Da non perdere: Oude Kerk, un'antica chiesa risalente al 13esimo secolo; Oostpoorf, l'antica porta cittadina risalente al 15esimo secolo e l'unica rimasta delle vecchie mura. Immancabile anche il centro storico di Delft che venne scelto dal regista Herzog per girare alcune scene del suo Nosferatu.

    Amsterdam

    Amsterdam non necessita di presentazioni. Città vivace e variegata, è sempre una delle mete più popolari tra i turisti. Amsterdam sorge su una serie di canali e offre ai suoi visitatori scenari unici e must-see. Se volete saperne di più del periodo delle persecuzioni ebree durante la seconda guerra mondiale attraverso un punto di vista umano, è consigliata la visita alla casa di Anna Frank. Anna Frank è famosa per il diario che lasciò in cui documentava la sua vita in clandestinità durante l'occupazione tedesca. Nella casa è possibile anche visitare l'alloggio segreto, dove la giovane scrisse il suo diario e visse i suoi ultimi istanti di vita. Per vedere tutta Amsterdam potreste affittare una bici e visitare Java, gruppo di isolette artificiali, Jordann, ovvero il quartiere degli artigiani, il Rijksmuseum, dove potrete ammirare i capolavori di maestri pittori del '600, Vondelpark, Waterland e molto altro.

    L'Aia

    L’Aia - la terza città più grande d’Olanda - custodisce la storia dei regnanti olandesi. Il governo e il parlamento olandese sono situati nel complesso architettonico di Binnenhof insieme al palazzo reale, ambasciate e ministeri. Il museo Mauritshuis, situato in quello che fu un palazzo reale, ospitacapolavori di circa 800 artisti diversi, risalenti al periodo d’oro dell’Olanda. Tra le opere più famose custodite in questo lussuoso museo c'è La Ragazza con l'Orecchino di Perla di Vermeer e La Lezione di Anatomia di Rembrandt. Una curiosa attrazione presente a L'Aia è anche il Madurodam, il parco dove si trovano le principali città, attrazioni e monumenti d'Olanda. In miniatura, ovviamente! Mulino a vento, il Palazzo della Pace, la diga della Schelda Orientale e molto altro sono riprodotti in questo bellissimo parco e circondate da più di 55.000 aiuole in fiore. Molte sono anche interattive.

    Haarlem

    Uno dei maggiori centri industriali olandesi nonché "città dei fiori", come è stata soprannominata dagli olandesi. Ad Haarlem infatti si tiene ogni anno la coloratissima parata dei fiori, la "Bloemencorso", che parte dalla città di Noordwijk. Haarlem dispone di molte altre attrazioni tra cui Grote Kerk, una piazza sormontata dalla bellissima chiesa di Grote Kerk risalente al 15esimo secolo. Da non perdere la porta di Amsterdamse Poort, datata 1355, che una volta era parte integrante della cinta muraria di Haarlem.

    Alkmaar

    Sulla costa nord olandese, sorge la piccola città di Alkmaar, dominata dalla sua massiccia chiesa gotica, completata nel 1520. Da qui provengono i migliori prodotti caseari di tutta l’Olanda, tanto che ogni venerdì si tiene il mercato del formaggio, un evento che ha luogo sin dal Medioevo. Per i veri appassionati, c'è persino un museo che illustra i metodi di produzione dei formaggio olandesi più famosi: l'Edammer e il Gouda. Di musei curiosi ce ne sono diversi ad Alkmaar: il museo della birra e anche quello inaspettato dei Beatles, un piccolo museo messo insieme da due grandi fan del gruppo di Liverpool. C'è persino un contratto discografico originale firmato dalla band nel 1967.

    Informazioni geografiche e cenni storici

    I primi stanziamenti avvennero nella parte più bassa del fiume Rotte, all’incirca nel 900 d.C. Tre anni dopo venne costruita una diga che tutt’oggi si trova a Hoogstraat e da cui la città prese il nome. Nel 1340 Guglielmo II d’Avesnes attribuì a Rotterdam lo status di città.Rotterdam si espanse rapidamente e verso la fine del 19esimo secolo divenne uno dei porti più importanti d’Europa. Durante la seconda guerra mondiale, il suo centro storico venne gravemente danneggiato dai bombardamenti e solo dopo molti anni venne definitivamente ricostruito. A causa dei bombardamenti, il volto di Rotterdam è stato quindi cambiato e rimodernizzato, cosa che rende la città un posto variegato e stimolante per i suoi visitatori.

    Divisa a metà dal fiume Nieuwe Maas, costruita dietro grosse dighe, gran parte di Rotterdam si trova al di sotto del livello del mare. La città ha una superficie di circa 320 km2 e il suo porto ha un’estensione di 40km2. Dal 1962 al 2004, il porto di Rotterdam ha detenuto lo status di porto più trafficato del mondo, titolo poi passato a quello di Shangai. Rotterdam si trova a un'ora di distanza di macchina dalla capitale, Amsterdam, prendendo la A4.  Il clima è di tipo oceanico, simile a quello di tutte le città costiere olandesi. Gli inverni sono freddi, mentre le estati sono miti e occasionalmente si raggiungono temperature oltre i 30 gradi.

    Come muoversi a Rotterdam

    Rotterdam è una città compatta e i trasporti sono la chiave del suo continuo sviluppo. Negli ultimi anni la città sta cercando di focalizzarsi maggiormente sull’implementazione di piste ciclabili e trasporti pubblici sostenibili. I mezzi pubblici fanno capo a NS (treni), RET e Arriva Netherlands (tram, autobus, metro e traghetti), Connexxion e Veolia (pullman).

    Metro

    Rotterdam dispone di una linea metro sotterranea che collega la città alle principali attrazioni turistiche. Oltre che per muoversi all’interno di Rotterdam, la metro è utile per visitare anche i luoghi circostanti come Capelle aan den IJssel, Spijkenisse, Hoogvliet e Rhoon, e la popolare spiaggia di Hoek van Holland. Per raggiungere l’Aia prendete la linea E e raggiungete la bellissima stazione centrale dei treni.

    Tram

    Un altro mezzo di spostamento efficace a Rotterdam è il tram, utile per visitare i punti non raggiungibili con la metro. In città girano due tipi di tram, tra cui i Citadis, i tram più nuovi e moderni. Ci sono 9 linee tranviarie e tutte quante raggiungono il centro città. Nei mesi estivi, sono anche presenti tram hop-on hop-off (linea 10) che conducono i turisti nei punti di maggior interesse.

    Bus

    I bus di Rotterdam sono ottimi non solo per raggiungere il centro città ma anche per recarsi in periferia o nelle cittadine adiacenti. Operano tre diverse compagnie, ma il centro città è servito principalmente dalla RET (i bus verdi e bianchi). Le corse sono molto frequenti, all’incirca ogni 10 minuti passa un autobus, specialmente nelle ore di punta. Un servizio di bus navetta speciale copre il tragitto che porta alla stazione centrale di Rotterdam o all’aeroporto.

    Taxi

    I taxi sono un altro mezzo di trasporto altrettanto utile e sicuro, specialmente a tarda notte quando non sono presenti i mezzi pubblici. Ci sono stazioni taxi in tutta Rotterdam, ma è anche possibile prenotare il servizio e richiedere la presa in hotel o in qualsiasi altro posto. Durante il giorno è possibile utilizzare anche i bike taxi, solitamente localizzati in centro, ottimi per spostarsi per brevi distanze. Un altro tipo di taxi molto popolare a Rotterdam è il taxi d’acqua che ha il pregio di non doversi fermare a ogni semaforo né di imbottigliarsi nel traffico. Senza contare che offre una delle viste migliori sullo skyline della città.

    Link utili

    Sito ufficiale del turismo in Olanda - Rotterdam

    Torna su