In tutta la Svezia si pone la massima attenzione per il rispetto dell'ambiente e per l'ecologia, ma quello che è particolare, è che questo non viene fatto solo nelle campagne e nei piccoli centri. Sono anzi proprio le città principali a dare l'esempio, tanto che Stoccolma è la prima città ad essersi forgiata ufficialmente del titolo di '
capitale verde d'Europa', un premio istituito dalla Commissione Europea. Insieme a
Stoccolma, anche le altre maggiori città come Goteborg e Malmö, si stanno impegnando per rendere lo
sviluppo urbano sostenibile per l'ambiente.È difficile pensare come i concetti di 'natura' e 'urbano' possano essere accostati e utilizzati insieme per descrivere alcune zone di Stoccolma. Ma qui, la natura urbana è proprio una caratteristica importante della città. Basti pensare che Stoccolma ospita il primo
parco naturale urbano del mondo, l'Ecopark.
Visitare l'Ecopark di StoccolmaAperto nel 1995, l'Ecopark di Stoccolma include i tre parchi reali di Djurgården, Haga e Ulriksdal, le rive della baia di Brunnsviken e le isole di Skeppsholmen, Kastellholmen, Beckholmen e Fjäderholmarna. Un territorio enorme per un parco, della grandezza di 26 chilometri quadrati, dove è possibile dedicarsi ad attività sportive e culturali. Al suo interno sono presenti anche diversi musei. Gli amanti della natura possono esplorare il parco a piedi, in bicicletta o perché no, percorrendo le numerose vie d'acqua in canoa o in barca.
L'esempio del quartiere ecologico Hammarby SjöstadIl nuovo quartiere di Stoccolma chiamato Hammarby Sjöstad, anche se non ancora completato, ha dettato un modello di
architettura sostenibile, che viene ora esportato in tutto il mondo. Questo quartiere è un interessante esempio di area eco-friendly, che utilizza solo materiali sostenibili e non tossici. Le fonti rinnovabili hanno un'importanza fondamentale per lo sviluppo di questo complesso urbanistico, dal design moderno e leggero. L'acqua è la maggiore risorsa di quest'area e viene riciclata in ogni modo, con la prospettiva di evitare gli sprechi e di creare proprie fonti energetiche. A questo scopo viene utilizzata anche l'acqua piovana, che viene appositamente raccolta.
Gastronomia eco e solidale a StoccolmaA Stoccolma il concetto eco-friendly viene applicato anche al cibo. Tantissimi sono i ristoranti che insieme all'arredamento ecologico, propongono piatti che danno la precedenza all'uso di ingredienti organici e ai prodotti del posto, così come tanti bar preferiscono servire il caffè che sostiene il commercio solidale.
Altre città eco-friendly in Svezia Non solo Stoccolma, ma anche le altre grandi città della Svezia seguono il progetto dello sviluppo sostenibile, prime fra tutte
Goteborg e
Malmö. Insieme a diversi parchi e riserve naturali, Goteborg vanta un'area interamente dedicata allo
shopping sostenibile, dove tutto quello che si trova in commercio, come vestiti, oggetti di design ed altro, è rigorosamente a impatto zero. Proprio a Goteborg, ad agosto, si svolge anche il 'Festival della Cultura', il cui tema principale è appunto la sostenibilità. Sull'esempio di Stoccolma, anche a Malmö è stato costruito il primo quartiere ecologico, chiamato Västra Hamnen, un'area all'avanguardia che crea le proprie risorse ed energie sfruttando le fonti rinnovabili.