La tradizione delle terme è da attribuirsi agli antichi romani, che utilizzavano questi bagni come un momento di relax, di
benessere e di socializzazione. Questa tradizione è ancora tale e i
bagni termali e le spa sono apprezzati da persone di tutte le età.Oggi vi segnaliamo
cinque località termali in Europa che rappresentano una meta perfetta per le vostre vacanze rilassanti in autunno e in inverno.
Le terme di MeranoInaugurato nel 2005, l'enorme
complesso termale di Merano è in vetro e acciaio e all'interno delle piscine è possibile godere della vista sulle
montagne circostanti. Le piscine sono ben 25, di cui 14 interne e 12 esterne. Le acque contengono soprattutto sale e zolfo, ma ci sono anche altre sostanze che contengono calcio, solfuro e selenio. Ad arricchire ancora di più la scelta dei trattamenti, ci sono anche il bagno turco, una zona dedicata alle diverse saune, un centro fitness e un centro massaggi che sfrutta l'utilizzo di
prodotti tipici del luogo come la mela, il burro di capra, il fieno, l'olio di pino mugo e altri.
Tradizione termale in UngheriaL'Ungheria è ricchissima di complessi termali. Tra i più antichi e belli del Paese bisogna citare quelli di
Budapest che conta ben
sei bagni termali in tutta la città. Le terme Gellert sono sicuramente le più famose, anche per l'architettura in stile liberty e gli splendidi mosaici che è possibile notare all'interno dell'edificio. Le terme Szechenyi sono invece ospitate sia all'interno di un edificio in stile neobarocco, che nel cortile esterno, in cui si trovano la maggior parte delle piscine. Più piccole e meno conosciute a livello turistico, sono gli altre quattro stabilimenti Kiraly, Rudas, Lukacs e Rac, frequentati soprattutto dalla gente del posto.
Il triangolo termale della Repubblica CecaPoco lontano dal confine con la Germania, in Boemia occidentale, si trovano le cittadine termali per eccellenza della Repubblica Ceca.
Karlovy Vary, Marianské Lazne e Frantiskovy Lazne sono le località termali, da sempre frequentate ed apprezzate anche da personaggi famosi e da artisti. Costruite in stile classicistico e neobarocco e situate in una splendida cornice naturale, le cittadine sono delle vere e proprie perle. È possibile approfittare di diverse piscine in tutta la zona e integrare il soggiorno con delle sessioni di trekking nei boschi circostanti.
Relax e divertimento a Erding, vicino a Monaco di BavieraA circa 35 chilometri da
Monaco di Baviera, una delle città preferite dai turisti in Germania, si trova la località di
Erding, il cui enorme complesso termale è stato inaugurato nel 1999. Al suo interno di trovano due grandi aree sia interne che esterne, una dedicata alle piscine e una dedicata alle saune. La particolarità di queste terme è però una terza area chiamata Galaxy,
dedicata agli scivoli. Potete quindi dedicarvi non solo al relax, ma anche al divertimento, utilizzando i più di 1700 metri di piste situate su diversi livelli.
Dove le terme incontrano il mar BalticoRestiamo ancora in Germania, ma questa volta ci spostiamo a nord nella località di Scharbeutz a circa 25 chilometri dalla più famosa città di Lubecca. Qui trovate il complesso Ostsee - Therme, in italiano le
terme del Baltico, che si trovano proprio
fronte mare e sono sia interne che esterne e situate su diversi livelli. Insieme alle piscine, potete utilizzare l'area sauna, di cui diverse con vista diretta sul mar Baltico.Avete provato una di queste terme? Ne avete altre da consigliarci? Scriveteci nei commenti quali sono le vostre preferite!