
Visitare
la Sardegna a giugno e a luglio è sicuramente un modo per godersi al meglio le fantastiche spiagge dell’Isola, con meno calca e, cosa che non guasta, i prezzi più “amichevoli”.Ma un’altra opportunità che offre un po' tutta la
Sardegna in questo periodo, molto più che in agosto, sono i numerosi festival e rassegne che portano nell’Isola i migliori nomi della scena blues e jazz, nonché vere e proprie rassegne teatrali/ culturali, che hanno, tra l’altro, il vantaggio di godere di un clima molto rilassato, con l’opportunità di scambiare qualche chiacchiera, dopo l’esibizione, con gli artisti, magari sorseggiando un bicchiere di vermentino o un mirto.Il primo da segnalare,
“Una notte in Italia”, è la
rassegna cinematografica che si svolge nell’isoletta di
Tavolara, quest’anno tra il 18 e il 22 luglio; l’isola, infatti, non è stabilmente abitata, è una riserva marina e, per raggiungerla, bisogna “affrontare” 20 minuti di navigazione su un piccolo traghetto in partenza da Porto San Paolo. La cornice naturale è unica, e Porto San Paolo è agevolmente raggiungibile da
Olbia, da cui dista appena 9 km.Si scende verso l’Ogliastra, e l’appuntamento è con il
“Cala Gonone Jazz”, in scena dal 27 al 29 luglio con la sua 25esima edizione, e si arriva a
Cagliari dove, per la 29esima edizione, e in attesa di tornare, per la prossima edizione, nella prestigiosa cornice del Teatro romano di Nora, al Teatro Civico in Castello si svolge la rassegna teatrale
“La notte dei poeti”.Quindi, nel capoluogo sardo, nella “bomboniera” del teatro all’aperto recuperato alla sua funzione ben 65 anni dopo i rovinosi bombardamenti alleati che lo distrussero, si esibiranno, tra gli altri, Monica Guerritore, Iaia Forte e la coppia Pippo Delbono – Alexander Balanescu.Spazio invece alla
musica etnica per l’edizione 2012 di
Festivalguer, in programma dal 6 all’8 luglio nella meravigliosa cittadina di
Alghero, nonché, anche se i programmi sono ancora in via di definizione, al blues, la musica del diavolo, nelle due rassegne storiche di
“Rocce Rosse e Blues” ad
Arbatax e dintorni, e
“Narcao Blues” nel piccolo paese di Narcao, nel cuore del Sulcis.Insomma, per ogni angolo dell’Isola, e per ogni spiaggia, c’è la possibilità di trascorrere una serata ricca di emozioni, davanti ad un palcoscenico, e sotto il meraviglioso cielo stellato dell’estate sarda!Il team Auto Europe