Scoprite le meraviglie di questa favolosa perla del mar dei Caraibi! Esplorare questa piccola isola nazione è un gioco da ragazzi con un noleggio auto a Santa Lucia grazie ad Auto Europe! Al mattino potrete percorrere i sentieri tracciati dalle eruzioni vulcaniche che hannno caratterizzato queste località e poi rilassarvi con un drink sotto l'ombrellone lungo una spiaggia incontaminata nel pomeriggio. La vivace cultura locale e il clima tropicale rendono Santa Lucia un paradiso per gli amanti della natura alla ricerca di un luogo lontano da tutto. Auto Europe è a vostra disposizione per rendere disponibili varie stazioni di ritiro in località strategiche per rendere la vostra spedizione ai Caraibi facile e rilassante. E se amate saltare di isola in isola, siamo in grado di offrire i nostri noleggi anche nelle vicine Barbados e Martinica.
Quando mi metterete al volante del vostro autonoleggio a Santa Lucia, allora sarete pronti per un viaggio indimenticabile. Assicuratevi di mettere in valigia gli scarponi da trekking, perché sarebbe un vero peccato perdersi la vista mozzafiato sulla cima dal sentiero naturalistico Tet Paul, che si affaccia su un paesaggio tropicale pressochè incontaminato. Santa Lucia è disseminata di sentieri per escursionisti per vari livelli di abilità, dai più semplici a quelli più tecnici e difficili. È possibile dedicarsi ad attività ricreative per tutti i gusti, come salire in teleferica, l'equitazione e il noleggio di un quad. E sui bordi de La Soufriere potrete anche permettervi l'esperienza unica di guidare all'interno di un vulcano! Sia che vogliate trascorrere una giornata chiaccherando e facendo acquisti con gli affabili contadini locali al mercato della capitale Castries, o che vi vogliate rilassare con la persona a voi più cara in una romantica crociera al tramonto, sarete sicuri di ricordare il vostro soggiorno a Santa Lucia per il resto della vostra vita.
Fondata nel 1954, Auto Europe è una società leader in qualità di broker nel settore del noleggio auto, ed è sempre a disposizione per aiutarvi ad organizzare il vostro viaggio e a raggiungere la destinazione prescelta nel modo più semplice ed economico possibile. Selezionate il veicolo e il fornitore che preferite attraverso la nostra maschera di prenotazione, potrete avere tutte le informazioni di cui necessitate in pochi e semplici step. Oppure chiamate senza indugio i nostri collaboratori sette giorni su sette al numero +39 06 948 045 37, e saranno felici di aiutarvi. Possiamo offrirvi la possibilità di risparmiare con le nostre promozioni speciali e di usufruire di ulteriori vantaggi, come ad esempio il nostro servizio di upgrade gratuito o di guidatore aggiuntivo gratuito.
E' importante conoscere le regole stradali a Santa Lucia, al fine di garantire il viaggio più sicuro possibile. In altre parole, più informazioni si acquisiscono prima del viaggio e più si è preparati a guidare a Santa Lucia. La prima cosa da ricordare è di guidare sempre sul lato sinistro della strada e di non usare mai il cellulare quando si guida. Non dimenticate che l'uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio per i conducenti e per tutti i passeggeri seduti anteriormente, mentre non è obbligatorio per chi siede nei sedili posteriori.Come la maggior parte dei paesi del mondo, la guida in stato di ebbrezza è un reato e le disposizioni vigenti stabiliscono in 80 mg per 100 ml di sangue la quantità di alcool oltre la quale si è perseguibili.Molto importante da ricordare è il fatto che si deve sempre portare con sé una patente di guida valida; a questo proposito si fa presente che, oltre la patente di guida italiana, è necessario uno speciale permesso di guida rilasciato dalle autorità locali e che ha la durata massima di tre mesi. Ricordate di portare sempre con voi anche tutti i documenti di immatricolazione del veicolo, una stampa del contratto di noleggio auto e tutti i relativi documenti di assicurazione.
Ad eccezione di alcune strade della capitale Castries, la guida a Santa Lucia è generalmente molto facile: le uniche cose da tenere in conto sono il fatto che spesso le strade sono tortuose e che il loro livello di manutenzione è talvolta piuttosto basso. Per quanto riguarda i limiti di velocità, la regola generale è di 50 km/h sulle strade urbane, che aumenta fino a 80 km/h sulle strade extraurbane; nel Paese non vi sono autostrade. Ricordate che in caso di emergenza, i numeri da chiamare sono il 911 e il 999, validi sia per la polizia, che per i vigili del fuoco e le ambulanze. Per suggerimenti su cosa fare in caso di guasti o incidenti durante il noleggio auto date un'occhiata al nostro blog spot sull'argomento.
L'isola-stato, collocata nelle Piccole Antille, ha dimensioni non particolarmente ampie (circa 620 kmq) ed è perciò agevolmente percorribile con un noleggio auto a Santa Lucia: potrete sicuramente apprezzare non solo il bellissimo mare e le sue altrettanto belle spiagge, ma anche la lussureggiante vegetazione che la contraddistingue e i paesaggi impressionanti, in parte causati dall'origine vulcanica di questa e delle altre isole dell'arcipelago. Approfittate allora del vostro autonoleggio e spostatevi nell'isola in tutta comodità.
Lo stato di Santa Lucia, collocato nel Mar dei Caraibi, può essere punto di partenza per raggiungere in poco tempo per via aerea, meno di un'ora, le isole vicine, spesso stati indipendenti, oppure via traghetto, da Castries, le isole di Martinica, Dominica e Guadalupe. Chi ha del tempo a disposizione, può pensare di fare un salto in queste isole e noleggiare un'auto per girare lungo coste, spiagge e foreste pluviali.
Martinica
Da Castries a Fort de France, capoluogo della Martinica, il traghetto impiega circa 100 minuti. La Martinica è territorio d'oltremare francese, per cui chi sbarca in questa isola si trova magicamente in un angolo di Europa, con tanto di euro come unità monetaria. Martinica è anche chiamata l'isola dei fiori, e la sua lussureggiante vegetazione e le sue bellissime foreste sono un piacere per chi la visita, insieme con il rum, bevanda locale che ha ottenuto la denominazione d'origine controllata, e le fantastiche spiagge. Ma anche impressionanti sono le tracce delle eruzioni del vulcano dell'isola, il Mont Pelèe che si erge a 1397 metri s.l.m..
Dominica
A circa metà strada tra Martinica e Gudalupa, e a circa quattro ore e mezzo d traghetto si trova invece Dominica, che è invece uno stato indipendente dal 1978, e che rappresenta, oltre che un paradiso fiscale inserito nella lista nera, anche una meta turistica ancotra poco conosciuta, sacrificata dall'assenza di un aeroporto internazionale. Dotata di spiagge molto belle, ma prevalentemente di sabbia nera, è anche in gran parte coperta da una lussureggiante vegetazione e popolata da specie animali rarissime, spesso estinte da tempo nelle isole circostanti. Molto diffusa è la coltivaqzione delle banane, mentre, come detto, l'industri turistica non è ancora decollata completamente e si cerca di stimolare il cosiddetto ecoturismo, rispettoso dell'ambiente e della natura.
Guadalupa
Guadalupa è anch'essa un territorio d'oltremare francese, e raggiungibile via traghetto da Santa Lucia in circa otto ore di navigazione. E' in realtà un arcipelago formato da una decina di isole, di cui la più grande è proprio l'isola di Guadalupa, estesa quasi 1500 kmq e abitata da quasi 400.000 persone. Le sue caratteristiche sono simili a quelle di Martinica e Dominica: foltissima vegetazione favorita da un clima molto piovoso ma costantemente baciato da temperature gradevoli, anche perchè rinfrescato dai venti alisei che soffiano piacevolmente in modo costante. Spiagge meravigliose, cucina creola e paesaggi tropicali scolpiti dalla natura e dai vulcani la rendono una meta frequentatissima dai francesi e dagli americani e canadesi.
Vi informiamo che se avete meno di 25 anni e state pianificando un viaggio a Santa Lucia potreste avere delle difficoltà a trovare disponibilità di auto, in quanto alcune società non concedono il noleggio e altre potrebbero chiedere il pagamento di un supplemento come guidatori giovani che vi verrà richiesto in loco e che potrebbe essere piuttosto consistente. Sarebbe meglio verificare con la compagnia di autonoleggio a Santa Lucia se sussiste tale supplemento e il suo costo nel vostro caso specifico. Sul nostro sito potrete trovare tutte le informazioni che vi occorrono sul guidatore giovane e gli eventuali supplementi o le restizioni relative alla vostra prenotazione. Selezionate le date e la destinazione che vi interessano direttamente nel motore di prenotazione presente sul sito Auto Europe e per ogni offerta presente nei risultati di ricerca, troverete il pulsante "Dettagli", con tutte le informazioni relative al guidatore giovane indicate chiaramente nella sezione "Informazioni sul guidatore". Auto Europe inoltre include questa informazione nei termini e condizioni del voucher dopo che la prenotazione sia stata confermata.
Al momento della prenotazione sarà fondamentale inserire l'età esatta del guidatore. In questo modo potremo informarvi prontamente sui equisiti di età per il noleggio auto tanto in caso di viaggiatore esperto quanto se stai per affrontare il tuo primo autonoleggio.
No, nel Paese non esistono autostrade nè strade con pagamento a pedaggio. In ogni caso, e più in generale, per informazioni aggiornate in lingua italiana su Saint Lucia, è bene consultare la rispettiva pagina di viaggio sul sito del Ministero degli Affari Esteri.
Sebbene l'isola sia diventata formalmente indipendente solo nel 1979, la sua storia inizisa probabilmente con la popolazione degli arauachi, che si stabilirono nell'isola intorno al III secolo d.C. dopo di loro, fu il turno dei Caribi, e questa fu presumibilmente la popolazione che incontrò il primo bianco che sbarcò nell'isola, probabilmente intorno al 1500 l'esploratore spagnolo Juan de la Cosa. Ma per circa un secolo l'isola si dimostrò piuttosto inospitale nei confronti di coloro che, volontariamente o meno, ci venivano a sostare: tra assalti di pirati e ostilità degli autoctoni, fu solo nel 1665 che gli inglesi, con una spedizione di oltre mille uomini, dichiararono Santa Lucia possedimento inglese; ma stavolta furono le malattien a fare strage di uomini, per cui, solo pochi anni dopo la guarnigione, ridotta a circa 90 unità, capitolò e Santa Lucia divenne francese. Da allora l'isola passò di mano francese e inglese per ben quattordici volte nel corso dei secoli XVII e XVIII; intanto era divenuta un importante centro di produzione di zucchero, sfruttato anche grazie al massiccio ricorso alla schiavitù. Divenne poi definitavemnte inglese nel 1814, e rimase in tal condizione coloniale fino appunto al 1979, quando divenne indipendente, rimanendo però parte del Commonwealth, per cui formalmnente sovrano è la regina d'Inghilterra Elisabetta II.
Santa Lucia è dell'Organizzazione degli Stati dei Caraibi Orientali (OECS) e pertanto ne ha adottato la moneta, il dollaro dei Caraibi Orientali. Per via del grande numero di turisti che giungono ogni anno nell'isola, l'utilizzo delle maggiori carte di credito è diffuso, ma è comunque consigliabile portare sempre con se un pò di contanti, in caso di necessità soprattutto nelle località meno battute dai turisti.
Il fuso orario dell’isola di Santa Lucia è tecnicamente il GMT-4, ovvero durante il periodo dell'ora legale vi sono sei ore di differenza con l'italia, che diventano cinque durante il periodo di ora solare.
La lingua ufficiale, considerata anche la storia dell'isola è l'inglese, ma tra i locali è molto diffusa una parlata creola, dagli evidenti influssi francesi e retaggio della precedente dominazione coloniale. Qui di seguito trovate alcune espressioni comuni in creolo che potrete utilizzare durante il viaggio.
Buongiorno – boujou
Buonasera – bonswa
Mi scusi – eskizé mwen
Come va? – sa ka fèt?
Tutto bene – oke
Quanto costa? – konben li?
Per favore – souplè
Grazie – mèsi
Prego – pa dekwa
Arrivederci – babay
L’elettricità viene erogata a 240 volt (+/- 10%) e 50 hertz. Le spine che si utilizzano sono a tre lamelle su modello inglese, per cui per la maggior parte degli apparecchi elettrici italiani è necessario un adattatore da acquistare nei negozi di articoli elettrici, ma è anche possibile trovarli nei maggiori supermercati.
Per entrare a St. Lucia ai cittadini europei é richiesto il passaporto e un biglietto di ritorno o di continuazione del viaggio. Appena arrivati, presso gli uffici doganali viene consegnato un visto di ingresso che ha validità di quarantadue giorni. E' molto importante tenere presente che per guidare a Santa Lucia è necessaria, oltre alla propria patente in corso di validità, una patente locale temporanea, rilasciata presso gli Uffici d'Immigrazione all'aeroporto, presso gli uffici di polizia locali e le compagnie di noleggio auto. Il costo si aggira sui venti euro (in valuta local, ovviamente) e la validità è di tre mesi.