Con l’approssimarsi dell’estate un viaggio che vi suggeriamo di compiere è quello che può portarvi verso i paesi del Nord ad ammirare paesaggi ed eventi naturali straordinari, da vivere almeno una volta nella vita.
Il sole di mezzanotte è senz’altro uno di questi, e
tra maggio e giugno è possibile vivere questa esperienza in diverse città nella
Norvegia del Nord.In particolar modo vogliamo consigliarvi
Tromsø. Per la sua “quasi” vicinanza al Circolo Polare Artico (350 km) è considerata la città “artica” per eccellenza. Ma non c’è da temere il gelo e il ghiaccio in quanto la corrente del Golfo mantiene costantemente la temperatura del Mar di Norvegia sopra lo zero.
Tromsø sorge sull’omonimo fiordo collegato direttamente al Mare di Norvegia. Il cuore della città si snoda in gran parte sull’isola di Tromsøya ma con propaggini che si estendono sulla terraferma verso est con Tromsdalen e verso ovest sull’isola di Kvaløya. Le diverse parti sono collegate da ponti e tunnel che l’attraversano. Alle spalle splendide montagne innevate.Pur non essendo una città particolarmente grande (i suoi abitanti sono circa 70.000), Tromsø ha una vita particolarmente vivace, grazie anche all’Università che attrae studenti da tutto il mondo, desiderosi di vivere, almeno per un anno, un’esperienza non facilmente ripetibile.Eh si, perché se il fenomeno che contraddistingue queste latitudini “estreme” è, durante i mesi estivi, il sole di mezzanotte, durante l’inverno a Tromsø è facilmente visibile l’altrettanto affascinante fenomeno dell’aurora boreale.
Ma, come dicevamo, questa attraente cittadina, considerata la capitale della Lapponia, ha in serbo per il turista tante attrattive, in gran parte legate alla presenza di una natura incontaminata, e, dall’altro dalla piacevole sensazione di vivibilità e vitalità tipica di molte città del Nord Europa, soprattutto se sedi universitarie.Così, passeggiando per le strade del
centro storico (notevoli le numerose costruzioni in legno, le più antiche risalenti alla fine del XVIII secolo), meritano senz’altro la visita i musei dedicati alla vita al Polo Nord, sia il
Polar Museet -incentrato sulle esplorazioni dell’uomo alla conquista del Polo- , che il
Polaria, inaugurato nel 1997, modernissimo edificio che racchiude, e fa vivere in modo interattivo, le bellezze e le asperità della vita alle latitudini estreme, con esauriente mostra di flora e fauna; spettacolare il grande acquario con le divertenti foche barbute, vera e propria attrazione del museo.Ma altrettanto affascinante è il confronto tra la poderosa struttura lignea della
Domkirke, la cattedrale protestante costruita nel 1861 in stile neo-gotico su una precedente chiesa, e la
Ishavskatedralen, la cattedrale del Mar Artico, imponente struttura in cemento costruita nel 1965 su progetto di Jan Inge Hovig, e la cui linea architettonica ha ispirato numerosi altri celebri architetti contemporanei.
Infine, un altro aspetto da non dimenticare è proprio il rapporto di Tromsø con il mare: il suo
porto è infatti meta privilegiata delle numerose crociere che si svolgono per il Mar Artico, e, ovviamente, non possiamo dimenticare che i norvegesi sono un popolo di eccellenti pescatori: da qui la presenza di tantissimi pescherecci, in continuazione sotto il
Tromsøbrua, poderosa struttura metallica inaugurata nel 1960, e che riforniscono i celebrati mercati del pesce, dove la freschezza del pescato è garantita (anche se i prezzi sono sempre un po’ elevati…..).Il modo migliore per raggiungere e visitare
Tromsø e dintorni è arrivare al locale aeroporto, ottimamente collegato con
Oslo e altre città norvegesi, ma anche con voli diretti per Londra e Stoccolma; da qui con un noleggio auto, le infinite possibilità offerte dalla natura circostante (fiordi, piccoli villaggi di pescatori, montagne innevate) saranno facilmente raggiungibili, e renderanno indimenticabile questa esperienza sul lembo più a nord dell’Europa!Il Team Auto Europe