In tedesco si chiama
Dreiländereck, e il suo significato spiega la particolarità di questa zona dell’Europa,
al confine tra Svizzera,
Francia e Germania (e con l’Austria poco lontana), e “unita” dall’imponente presenza della Foresta Nera.Lungo questo vero e proprio crocevia dell’Europa è passata la storia del Vecchio Continente, con i suoi eserciti, le sue guerre, le sue religioni e i suoi re; e tutti hanno lasciato una traccia che, in questa nostra passeggiata, andiamo brevemente a ricordare.Cominciamo dalla splendida
Basilea, capoluogo del medesimo Cantone, e terza città della Svizzera: di origini romane, la città ebbe uno straordinario sviluppo tra il XV e il XVI secolo, di cui la magnifica cattedrale e il caratteristico Rathaus (il Municipio) sono l’esempio più significativo.Ma Basilea ha saputo anche coniugare la conservazione del passato con una particolare attenzione per il nuovo, e questo spiega come la città sia ricca di musei e gallerie dedicate all’arte moderna e contemporanea, con edifici firmati dai maggiori architetti del XX secolo. E spiega anche perché a Basilea si tenga una delle rassegne più prestigiose d’arte contemporanea, Art Basel.Lasciata Basilea, approdiamo nel Baden-Württemberg, in
Germania e, come meta, scegliamo (sono solo 50 km dal confine svizzero)
Friburgo in Brisgovia, una delle mete più visitate della Germania, sia per la felice posizione ai margini della Schwarzwald (la Foresta Nera), sia per il clima eccezionalmente mite (da cui la notevole produzione di vino), sia anche perché, abitata da più di 30.000 studenti universitari, ha fama di essere città vivace, divertente e ricca di locali.Anche a Friburgo le glorie e le vicende del passato sono testimoniate dalla stupenda cattedrale, dalle forme gotiche, che però, come gran parte della città, fu soggetta a violenti bombardamenti durante la II guerra mondiale.E, dopo una meritata sosta nella bella Friburgo, attraversiamo nuovamente il confine e, dopo poco più di un’ora, arriviamo in quella che è certamente, insieme a Bruxelles, la città dell’Europa unita:
Strasburgo, la città delle strade, capoluogo dell’Alsazia e sede del Parlamento dell’Unione Europea.Come per le altre città, anche a Strasburgo presente e passato si incontrano, nelle forme moderne del quartiere europeo, sede delle prestigiose istituzioni della UE, e nel centro storico, denominato Grande Île, che l’Unesco ha dichiarato nel 1988 Patrimonio dell’Umanità. Ed è proprio questa sua natura di città di confine, in perenne contesa tra Francia e Germania, che ha determinato la scelta di fare di Strasburgo la città simbolo dell’Europa unita, senza (o quasi) confini e barriere.Insomma, in meno di duecento km abbiamo visto racchiusi tre Stati, che oggi convivono in pace, ma che in passato si sono scontrati, per mille motivi diversi, spesso in maniera molto violenta gli eserciti di mezza Europa; oggi invece, “armati” solo della nostra macchina fotografica, ci possiamo permettere, arrivando comodamente in aereo agli
aeroporti di Karlsruhe-Baden Baden o di Basilea-Mulhouse-Friburgo (un unico aeroporto gestito tri-nazionalmente), con un comodo
noleggio auto di scoprire, in pochi giorni, gli splendidi tesori di questo “angolo dei tre Paesi”!Buon viaggio, il team Auto Europe