
Il
mese di maggio, con le sue frequenti giornate di sole e il clima piacevole, è un po’ in tutta Europa dedicato alle
sagre: sia di carattere religioso, poiché è il mese della Madonna, sia di carattere “pagano”, volendo celebrare il ritorno della bella stagione e, di conseguenza, la vita e la raccolta dei frutti dei campi.Ovviamente l’
Italia, uno dei Paesi europei in cui le tradizioni agricole si sono meglio perpetuate, non può fare eccezione; ecco quindi qualche idea per conoscere alcuni delle migliaia di
piccoli borghi disseminati per la Penisola, con le loro bellezze artistiche e le sue
eccellenze prodotte dal territorio.Si parte dal prossimo weekend in provincia di
Salerno (distante circa 70 km) con la sagra del
carciofo bianco di
Pertosa, incantevole borgo di 700 abitanti adagiato alle falde dei Monti Alburni, celebre anche per le spettacolari Grotte dell’Angelo.Non possono poi mancare, visto che maggio è il loro mese,
gli asparagi, prelibatezza cui sono dedicate diverse manifestazioni: tra queste, quella di
Arcole, tra
Verona e Vicenza, a
Cilavegna, in provincia di Pavia, e a
Castel Morrone, luogo di una memorabile battaglia tra garibaldini e borbonici, vicino a
Caserta e al confine con la provincia di Benevento; e, per finire, la patria dell’asparago bianco, I.G.P. dal 2010,
Badoere di Morgano, nei pressi di
Treviso, che merita una visita anche per la bellissima “Rotonda”, la piazza progettata nel Seicento che accoglie anche il vivacissimo “Mercato dei Trovarobe”.Per concludere questo “gustosissimo” tour, non dimentichiamo
le fave, celebrate con il salame a
Cogoleto, a due passi da Genova, oppure con il pecorino a
Nerola, lungo la Via Salaria in provincia di
Roma, borgo collinare di origine medievale, caratterizzato da suggestivi vicoli lungo i quali si svolge la sagra.Insomma, con un
noleggio auto a disposizione nelle vicinanze, potete organizzare un’originale gita in luoghi magari poco conosciuti, ma che vi riserveranno delle sorprese da “leccarsi i baffi”…..Il team Auto Europe