Al di là degli accoglienti chalet alpini, degli orologi a cucù e della cioccolata famosa a livello mondiale, la Svizzera è una destinazione turistica moderna, multisfacettata e alimentata dalla passione del suo popolo per tradizioni lunghe secoli e dal suo desiderio di mantenerne la ricca cultura. Compatta e carismatica, pochi paesi riescono a batterla in bellezza della natura e varietà: un posto in cui riempirsi i polmoni di aria fresca alpina e lanciarsi in nuove indimenticabili avventure.
Il paese è suddiviso in tre regioni, tedesca, francese e italiana, e questo arrichisce la visita a questa terra di picchi coperti di neve, strade tortuose di montagna, bei villaggi medievali e impareggiabili scenari bucolici. Non importa in quale periodo dell'anno, la Svizzera affascina sempre il visitatore con i suoi laghi blu zaffiro, le spettacolari valli alpine e l'affascinante architettura da libro illustrato, per non parlare del fascino più urbano di metropoli secolari come Ginevra e Zurigo.
Da ammirare in Svizzera c’è moltissimo, in particolare il Cervino, un'iconica vetta piramidale alta 4.478 metri nelle Alpi Pennine. E grazie alla posizione nel cuore dell’Europa il raggio si può ampliare oltre confine in una lunga lista di paesi quali Germania, Italia, Francia o Austria. Lo scenario cambia drasticamente durante l'anno, quindi sia in bassa che alta stagione la Svizzera non delude mai.
Fondata nel 1954, Auto Europe può aiutarvi a pianificare il vostro viaggio nella bellissima Svizzera grazie a un'ampia gamma di veicoli per tutte le tasche. In qualità di importante broker internazionale di autonoleggio, offriamo un servizio di qualità ai prezzi più bassi possibili. Grazie alle partnership instaurate con le società di autonoleggio più affidabili e prestigiose del mondo, forniamo in oltre 24.000 località in più di 180 paesi una vastissima scelta ai nostri clienti. In Svizzera siamo presenti sia in città che su tutto il territorio permettendo di ritirare le vetture dove vi risulta più conveniente. E per chi ha uno spirito più avventuroso abbiamo una sezione dedicata con moderni camper di varie dimensioni.
Con la nostra Guida di viaggio per la Svizzera troverete tutte le informazioni sui diversi tipi di viaggio on the road o vacanze in Svizzera, accompagnati da tanti consigli e suggerimenti su dove andare e cosa vedere. Per qualsiasi aiuto riguardo all’itinerario, sia che si tratti di un percorso lungo o di una breve sosta a Basilea, non esitate a contattare i nostri esperti al numero +39 06 948 045 37, disponibili tutti i giorni della settimana.
Date un'occhiata ai seguenti argomenti dedicati alla Francia e cliccate sui link per avere informazioni dettagliate sugli aspetti più importanti della guida in questo paese.
Itinierari | Attrazioni | Domande frequenti |
Più di ogni altro paese europeo, la Svizzera è fatta su misura per emozionanti viaggi su strada, con paesaggi stimolanti da ammirare ad ogni centimetro del percorso. Il modo migliore per apprezzare appieno la bellezza assoluta delle sue montagne, laghi e città pittoresche è seduti comodamente nel vostro autonoleggio Auto Europe. Questo paese maestoso ha una sorpresa che attende dietro ogni curva, specialmente sulle Alpi dove ci sono molte opportunità di fermarsi per un picnic e scattare alcune delle migliori fotografie della vostra vita. C'è anche la possibilità di acquistare un noleggio one-way, ovvero con ritiro in un luogo e riconsegna in un altro, che consente molta più flessibilità e permette di esplorare in maniera più ampia il terriorio svizzero. Di seguito proponiamo alcuni degli itinerari più popolari, incluso il Grand Tour di più di 1600 km, uno dei viaggi su strada più esaltanti al mondo.
Gran Tour della Svizzera: Molti visitatori non sono consapevoli del fatto che la Svizzera sta per regalare loro uno dei viaggi su strada più emozionanti e meglio organizzati al mondo. Giustamente chiamato il “Grand Tour of Switzerland”, questo itinerario ha visto la sinergia di diverse regioni per la creazione di un percorso turistico senza precedenti che comprende tutte le città e le attrazioni più importanti del paese. Percorrendo 1600 chilometri di terreno svizzero, il gran tour richiede circa sette giorni per essere completato, avanzando a ritmo lento perché le viste dal finestrino vanno ammirate senza alcuna fretta.
Passo del San Bernardino: Risalente all'epoca romana, un viaggio lungo il Passo San Benardino è un'esperienza di viaggio entusiasmante che attraversa laghi, prati, valli e vette suggestive mentre si snoda intorno a diciotto tornanti nella regione dei Grigioni della Svizzera meridionale, molto vicino al confine italiano. Collegando le valli dell'Hinterrhein e della Mesolcina tra Thusis e Bellinzona, la strada raggiunge un'altitudine di 2000 m.s.l.m., offrendo a conducenti e passeggeri alcuni dei panorami alpini più mozzafiato di tutta la Svizzera.
Il Passo della Furka: Con un'altezza di quasi 2500 m.s.l.m., il popolare Passo della Furka ha guadagnato l'interesse internazionale quando è diventato lo scenario panoramico per il famoso inseguimento automobilistico nel film Goldfinger (1964), durante il quale l'Aston Martin di James Bond cerca di sfuggire un’agguerrita Ford Mustang. Più di 50 anni dopo, si può ripercorrere i passi di 007 attraverso il Vallese scorrendo paesaggi che non sono cambiati affatto negli anni, rendendolo uno dei viaggi su strada più nostalgici ed emozionanti nell’Europa centrale.
Dopo alcuni giorni dedicati alla visita delle città, vi invitiamo a sfruttare l’efficiente rete autostradale svizzera per esplorare le numerose zone tustiche, se possibile scegliendo i percorsi più lunghi che attraversano le zone montuose. Sono numerose le città tra cui si può scegliere, come Losanna e Lugano, entrambe molto cosmopolite e con grande fascino. Di seguito vi forniamo alcuni suggerimenti per gustravi il vostro soggiorno in Svizzera.
I primi abitanti conosciuti della Svizzera erano cacciatori-raccoglitori che vivevano in grotte e che si stabilirono vicino a laghi e fiumi quando i ghiacciai si ritirarono oltre 5.000 anni fa. Una tribù celtica arrivò nell'area intorno al 400 a.C. durante la seconda era glaciale. Quando i romani arrivarono costruirono strade e svilupparono una robusta infrastruttura urbana ma durante il declino dell’impero gran parte del paese cadde nelle mani di una tribù germanica guerriera chiamata Alemanni, mentre il resto passò sotto il controllo dei Burgundi. I Franchi succedettero a entrambi e sotto Carlo Magno furono fatti molti progressi con la costruzione di numerose abbazie fra l'VIII e IX secolo, che divennero grandi centri di studio e cultura. Nel 1291, tre comunità rurali unirono le forze nel tentativo di respingere gli attacchi dall'esterno e fu allora che il territorio iniziò ad esistere come una Confederazione. Entro la fine del XV secolo, il paese era abbastanza forte da influenzare le potenze europee, ma il secolo successivo l'Europa fu segnata da una divisione nella Chiesa cattolica innescata dalla Riforma, dai disordini e dalle tensioni che andarono a plasmare il futuro della Svizzera. Durante la Guerra dei 30 anni (1618-48), la Confederazione rimase neutrale, il che contribuì a stabilire la sua indipendenza dal Sacro Romano Impero. Nel 1798, le truppe francesi invasero la Svizzera e la proclamarono uno stato centralizzato, la Repubblica Elvetica, e per la prima volta nella sua storia la Svizzera fu costretta a fornire truppe per la Francia rinunciando alla sua imparzialità. La successiva guerra del Sonderbund portò a una forma di governo più centralizzata grazie all'adozione della Costituzione del 1848. La povertà, la fame e la disoccupazione contribuirono a un periodo difficile per molti cittadini, ma il XX secolo portò una serie di sviluppi che migliorarono gli ambiti politici, economici e sociali in Svizzera. Con un cambiamento nei sistemi partitici, così come l'industrializzazione delle zone rurali e gli investimenti nella sicurezza sociale, la qualità della vita è migliorata costantemente e in modo significativo, con la Svizzera che ha scelto di rimanere politicamente neutrale nel corso delle due guerre mondiali. Nel 2002, la nazione è stata dichiarata membro delle Nazioni Unite.
In questa sezione rispondiamo ad alcune delle domande più frequenti poste dalle persone che intendono noleggiare un'auto e viaggiare in Svizzera. Queste domande sono molto esaustive: spaziano dal miglior tipo di auto per varie tipologie di viaggio, necessità di adattatori per dispositivi elettronici, e molto altro. Ci sono anche informazioni sulla valuta, sul fuso orario locale e sui requisiti per il visto, oltre ad alcune parole e frasi in tedesco e francese per permettere di muoversi in modo più efficiente, anche se molte persone in Svizzera parlano un inglese perfetto, soprattutto i giovani.
Poiché la Svizzera è un paese così montuoso, è importante pensare molto al tipo di veicolo di cui si avrà bisogno per il proprio viaggio. Per visitare la città, è meglio scegliere qualcosa di più piccolo che permetta di girare ad esempio per le strade strette del centro storico di Basilea, ma per un lungo viaggio come il Grand Tour of Switzerland suggeriamo un'auto più spaziosa come un SUV, con molto spazio per i bagagli e per le gambe e un motore potente. Prima di scegliere un'offerta esaminate le diverse categorie di auto che abbiamo a disposizione e studiate i vantaggi di ciascuna in base alle vostre esigenze.
La Svizzera ha una propria moneta: il Franco Svizzero (CHF). Pur non facendo parte dell'eurozona, è piuttosto usuale poter pagare con gli euro nei negozi, nei ristoranti e negli alberghi. In ogni caso è sempre raccomandato portare con sé dei franchi, in quanto i commercianti non sono tenuti ad accettare pagamenti in euro. Il denaro contante può essere ritirato nei bancomat presenti un po' ovunque sul territorio o i pagamenti possono avvenire anche con carta di credito: Visa e Mastercard sono quelle più comunemente accettate.
L'ora è la stessa dell'Italia e quella legale inizia nell'ultima settimana di marzo e termina l'ultima settimana di ottobre.
Il voltaggio in Svizzera è 230V/50 Hz. Le prese elettriche utilizzate sono del tipo C e tipo J. Per apparecchiature elettriche acquistate in Italia potrebbe essere necessario l'uso di un adattatore.
No. Tutti i cittadini provenienti da un pease membro dell’UE non necessitano di un visto per entrare in Svizzera. Solo se il soggiorno dovesse superare i 90 giorni sarebbe necessario richiedere un permesso. In caso di necessità riportiamo di seguito l’indirizzo dell’Ambasciata italiana a Berna, e ricordiamo che ci sono anche degli uffici consolari a Lugano, Ginevra, Basilea e Zurigo.
Ambasciata d’Italia a Berna
Elfenstrasse 14
3006 Berna, Svizzera
Website: www.ambberna.esteri.it
Telephone: +41 31 350 07 77
In Svizzera ci sono quattro lingue nazionali: tedesco, francese, italiano e romancio. Di queste solo le prime tre sono ufficiali. Questo significa che ogni documento ufficiale viene stilato obbligatoriamente nelle tre lingue e solo su richiesta, nel caso del romancio. Ecco qualche parola utile da utilizzare durante le vostre vacanze.
Ciao - Tedesco (Svizzero): Grüezi, Francese: Salut
Buon giorno - Tedesco: Guten Morgen, Francese: Bonjour
Arrivederci - Tedesco: Auf Wiedersehen / Tschüss, Francese: Au revoir
Scusa - Entschuldigung, Francesce: Pardon
Parli inglese? - Sprechen Sie Englisch?, Francese: Parlez-vous anglais?
Grazie - Danke, Francese: Merci
Prego - Bitte (detto anche quando si porge un oggetto, ad esempio quando si paga), Francese: Je t'en prie
Prego - Bitte, Francese: S'il te plaît
Auto a noleggio - ein Mietwagen, Francese: Voiture de location
Polizia - die Polizei, Francese: Police
Desidero noleggiare una macchina - Ich möchte ein Auto mieten, Francese: Je veux louer une voiture
Stop (segnale stradale) - Halt! / Stop!, Francese: Stop
Senso unico - Einbahnstrasse, Francese: Rue à sens unique
Divieto di sosta - Parkverbot, Francese: Stationnement interdit
Limite di velocità - Geschwindigkeitslimite / Höchstgeschwindigkeit, Francese: Limite de vitesse
Stazione di servizio - Tankstelle, Francese: Station service
Benzina - Benzin, Francese: Essence
Autostrada - Autobahn, Francese: Autoroute
Patente di guida - Führerschein, Francese: Permise de conduire
Lavori in corso - Baustellen, Francese: Travail en course
Triangolo di emergenza - Warndreieck, Francese: Triangle de signalisation
Dove posso cambiare denaro? - Wo kann ich Geld wechseln, bitte?, Francese: Où puis-je échanger de l'argent?
Uscita - Ausfahrtm, Francese: Sortie