La stazione di Roma Tiburtina è la seconda stazione ferroviaria romana e la sesta a livello nazionale. Con oltre 500 treni al giorno, è servita da tutti i treni a lunga percorrenza passanti nord-sud, che non si attestano a Roma Termini, e da alcune linee regionali. Roma Tiburtina è inoltre una fermata della metropolitana B. Nello spiazzale antistante la stazione si trova anche un capolinea di pullman che collegano Roma con numerose destinazioni nazionali ed internazionali. La stazione di Roma Tiburtina è stata recentemente rinnovata ed è molto moderna. Una volta arrivati qui potrete raggiungere comodamente il centro della città con i mezzi pubblici oppure ritirare il vostro noleggio auto alla stazione di Roma Tiburtina . Nelle vicinanze della stazione si trova il dinamico quartiere di San Lorenzo, ricco di pub e ristoranti. Percorrendo poi la tangenziale potrete raggiungere in breve tempo lo storico quartiere di San Giovanni, in cui si trova la meravigliosa Basilica di San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore.
Auto Europe è leader nel settore del noleggio auto da oltre 60 anni. I nostri punti di forza? I prezzi più bassi sul mercato, servizio di qualità e un'assistenza clienti senza paragoni. Collaboriamo con le più importanti comapgnie per assicurarvi il miglior autonoleggio alla stazione di Roma Tiburtina. Potete visualizzare tutte le nostre offerte online oppure contattandoci al numero +39 06 948 045 37. I nostri esperti del settore saranno ben lieti di assistervi e consigliarvi al meglio. Volete conoscere le opinioni dei nostri clienti? Leggete le recensioni sul noleggio auto a Roma.
La stazione di Roma Tiburtina è posizionata nella zona est della città ed è la seconda stazione ferroviaria della capitale, dopo Termini. Roma Tiburtina è inoltre un importante snodo a livello nazionale e internazionale. Con la realizzazione della linea ad alta velocità operata da Trenitalia e Italo, che unisce Nord e Sud Italia, ha subito profondi rinnovamenti negli ultimi anni ed è stata ri-inaugurata nel 2011. La stazione è composta da due atrii principali uniti da una galleria di cristallo sospesa sopra i 21 binari passanti. Dalla stazione si accede direttamente alla linea B della metropilitana di Roma. Le principali destinazioni dalla stazione Tiburtina sono l'aeroporto di Fiumicino, Milano centrale, Firenze e Napoli.
Al piano terra della stazione potrete trovare l'area rent a car. Auto Europe collabora con compagnie locali ed internazionali e, sul vostro voucher di conferma, è indicato il noleggiatore presso il quale dovrete ritirare l'auto. Vi ricordiamo di rispettare sempre l'orario di ritiro che avete indicato e, in caso di ritardo, di avvisare tempestivamente il noleggiatore e Auto Europe. In loco il guidatore principale dovrà presentare il proprio documento d'identità, insieme alla patente di guida valida, alla carta di credito (non prepagata) sulla quale verrà bloccata la cauzione e al voucher stampato. Di seguito gli orari di apertura delle principali compagnie di noleggio auto alla stazione di Roma Tiburtina nostre partner.
![]() |
Hertz alla stazione di Roma Tiburtina Circonvallazione Nomentana, 532 00162 Roma, Italia +39 06 4358 0242 |
Orari di apertura: Lunedì - venerdì: 08:00 - 19:00 Sabato: 8:00 - 13:00 Domenica: chiuso |
![]() |
Europcar alla stazione di Roma Tiburtina Circonvallazione Nomentana, 532 00162 Roma, Italia +39 06 2323 7603 |
Orari di apertura: Lunedì - venerdì: 08:00 - 19:00 Sabato: 8:00 - 13:00 Domenica: chiuso |
La stazione di Roma Tiburtina è aperta tutti i giorni dalle 04:30 alle 01:00. All'interno della stazione si trovano la biglietteria e l'info point di Trenitalia e Italo, situati tutti al secondo piano nella galleria vetrata. Sempre al secondo piano si trova la Lounge Freccia club, aperta tutti i giorni dalle 06:30 alle 21:00 e riservata ai titolari di CartaFreccia oro o platinum possessori di un biglietto. La rete "Free WiFi RomaTiburtina" vi darà un accesso gratuito per 15 minuti. In alternativa con l'app Around Station potrete navigare gratuitamente per tutto il tempo che volete ma dovete scaricare l'applicazione, registrarvi e collegarvi. Per quanto riguarda lo shopping nell'atrio al piano terra e al secondo piano nella Galleria Vetrata sono presenti diversi negozi di abbigliamento, di accessori e di cura della persona, così come non mancano bar e punti di ristoro. Al piano terra vi è un bancomat Euronet aperto dalle 04:40 alle 01:00.
Alla stazione di Roma Tiburtina è possibile accedere direttamente alla fermata Tiburtina della linea B della metropolitana di Roma, con la quale in pochi minuti potrete raggiungere il centro cittadino. Il piazzale antistante la stazione è inoltre capolinea di numerose linee di autobus che la collegano sia con i quartieri periferici che con il centro della città. Proprio di fronte alla stazione Tiburtina, in Piazza Ipogea, si trova inoltre il terminal di di arrivi e partenze di autobus di linea a media e lunga percorrenza sia per l'Italia sia per l'estero, chiamato Autostazione Tibus. Dalla stazione di Roma Tiburtina è possibile raggiungere l'aeroporto di Fiumicino in 47 minuti grazie ai treni regionali del Lazio. Il biglietto costa 14€ e i bambini e ragazzi fino a 12 anni viaggiano gratis. All'uscita della stazione troverete anche numerosi taxi, disponibili a qualsiasi ora del giorno e della notte. Se avete bisogno di spostarvi in modo flessibile e autonomo la scelta migliore rimane senza dubbio l'autonoleggio alla stazione di Roma Tiburtina.
Attorno alla stazione di Roma Tiburtina sono stati progettati diversi parcheggi. Il parcheggio Tiburtina 1 si trova a pochi metri di distanza dalla stazione sulla Circonvallazione Nomentana 518, Tiburtina 2 è in via Lorenzo il Magnifico 156, mentre il parcheggio piazza Bologna è collocato in via Re Tancredi al numero 3. I parcheggi sono aperti tutti i giorni dalle 05:30 alle 00:00. Le tariffe sono: 0,50 € per i primi 30 min, 2,20 €/ora dai 30 minuti alle 3 ore di permanenza, 1,70 €/ora dalla 4a alla 9a ora, dopo la 10a ora si applica la tariffa giornaliera di 18 €. Nelle vie che circondano la stazione ci sono anche alcuni parcheggi su strada, sia gratuiti che a pagamento. Tuttavia trovare un posto libero non è molto facile e, per una maggiore sicurezza, vi consigliamo comunque di optare per un parcheggio privato custodito.