
Valencia, terza città spagnola per numero di abitanti dopo
Madrid e
Barcellona, è già da qualche anno diventata una delle mete più cool della Penisola iberica, favorita da un lato dalle numerose bellezze architettoniche risalenti al periodo tra la dominazione araba fino al XV secolo (chiamato il secolo d’oro valenzano), e dall’altro dallo straordinario richiamo degli edifici realizzati nel XXI secolo, che hanno rivoluzionato intere aree della città, e in gran parte disegnati da Santiago Calatrava, che proprio nei pressi di Valencia è nato 61 anni fa.Ma c’è un ulteriore motivo che rende appetibile una visita in città in questo periodo, ed è
la festa de Las Fallas che, dal
1° al 19 marzo di ogni anno, “incendia” letteralmente la città!
Dedicata a San Giuseppe, patrono dei falegnami, proprio dall’attività di questi artigiani prende origine e spunto: le fallas sono infatti degli
enormi ( alti a volte fino a 30 metri)
“monumenti” con lo scheletro
in legno, che raffigurano, spesso in forma satirica, personaggi e vicende famose tratte dalle cronache valenziane, e che danno luogo ad un vero e proprio concorso, con premiazioni distinte per categorie.Ma, come dicevo, anche il fuoco ha una parte essenziale in queste feste: vi è infatti una vera e propria sfida tra maestri dei fuochi d’artificio, fino ad arrivare alla sera del 18, chiamata infatti “
La nit del foc” (la notte del fuoco), in cui per ore gli spettacoli pirotecnici illuminano a giorno il cielo valenzano.Le celebrazioni si concludono il giorno dopo con “
La Cremà”, la cavalcata del fuoco durante la quale vengono bruciate tutte le fallas, ad eccezione del cosiddetto “Ninot indultat”, conservato nel museo fallero insieme agli altri ninot “salvati” dai roghi delle feste degli anni precedenti.Valencia è oggi collegata da numerose compagnie aeree con le maggiori città europee, e, con un autonoleggio all’aeroporto di
Valencia, si può approfittare del clima mite e visitare anche le altre città della Comunità Valenziana, come
Alicante, Elche o Benidorm. Non dimenticate però di tornare per tempo a Valencia, perché Las Fallas attira ogni anno centinaia di migliaia di visitatori, e perdersela sarebbe proprio un peccato!Un’ultima curiosità: Las Fallas è
gemellata con la Festa dei Gigli di Nola, che si tiene nella cittadina campana a fine giugno….Ma di questa festa parleremo in una prossima occasione….Il team Auto Europe