Durante i nostri viaggi all'estero spesso può essere complicato seguire un'alimentazione sana. Possiamo senza dubbio affermare che in
Italia è piuttosto difficile mangiar male. Sarà sufficiente evitare i fast food commerciali e ce la caveremo egregiamente tra trattorie, ristoranti e bistrò. La qualità dei cibi è generalmente molto alta e, evitando di eccedere nelle quantità, non avremo problemi. All'estero invece cambiano gli ingredienti, le abitudini alimentari e rischiamo di trovarci davvero appesantiti. Questo non vuol dire rinunicare alle prelibatezze locali o agli irresistibili street food. Vogliamo solo darvi preziosi consigli per continuare a mangiare in modo sano anche in viaggio, senza avere spiacevoli inconvenienti.
1) Non saltare mai la colazione. Ci fornisce infatti le energie necessarie per affrontare la giornata e minimizza la fame durante il giorno.2) Bere molta acqua, evitando bibite gassate e alcoolici. Nei Paesi in cui l'acqua non è potabile scegliere sempre acqua imbottigliata e non aggiungere del ghiaccio dopo.3) Attenzione alle quantità. Soprattutto in Paesi com
USA, Inghilterra e Danimarca le porzioni sono solitamente più grandi rispetto a quelle a cui siamo abituati. Date un'occhiata quindi agli altri tavoli ed eventualmente ordinate una porzione bambini o una mezza porzione.4) Attenzione a salse e condimenti: In Italia siamo abituati che i condimenti come olio e aceto ci vengono serviti a parte. All'estero no. Spesso le insalate sono già condite e spesso con dressing a base di yogurt o panna, emulsionanti con oli vegetali, ecc. Chiediamo quindi esplicitamente che i condimenti ci vengano serviti a parte, in modo da controllare noi stessi l'apporto di sale e grassi. Stesso consiglio vale per le salse con le quali vengono spesso accompagnati i secondi piatti: carne, pesce, ecc. Meglio specificare che non vogliamo salse: possiamo così risparmiarci quantità eccessive di sale e zucchero.5) Fate estrema attenzione ai dolci. Hanno infatti una concentrazione di zuccheri elevatissima. Un muffin industriale contiene circa 12 cucchiaini di zucchero più i grassi!6) Snack intelligenti: per non cadere nella tentazione di snack spazzatura, passate al supermercato e comprate della frutta, delle mandorle, noci, o del pane integrale da tenere in borsa.7) Al ristorante predilegete piatti a base di verdure, carne bianca o pesce.8) Un peccato al giorno. Una torta irresistibile? Un bicchere di vino o un aperitivo? Un piatto iper-calorico? Non perdetevi il piacere, l'importante è non esagerare.
Vediamo brevemente nel dettaglio cosa conviene mangiare in alcuni Paesi:In Francia: la cucina francese ha un'ottima reputazione e si pone molta attenzione ai dettagli.
Piatti salutari: Cozze, pesce, Coq au vin, verdure saltate, insalata nizzarda e baguette.
Piatti meno sani: croissants, pain au chocolat, foie gras, interiora, salse cremose.
In Grecia: In Grecia è ampiamente diffusa la dieta mediterranea e la cucina è a base di pesce. È molto facile quindi mangiar sano qui. Insalate, pesce alla griglia, pollo, sono piatti che si trovano ovunque. Per i vegetariani consigliamo un piatto di fagioli bolliti in aglio e salsa di pomodoro. Come ben saprete in Grecia si mangia moltissimo la feta. Gustatela anche voi ma ricordate, contine comunque 100 calorie ogni grammo!
Piatti salutari: Pita con hummus, baba ghanoush, tzatziki, patate, insalata con condimento a parte, souvlaki di pollo, octopus alla griglia, agnello o pesce con verdure a vapore, insalata di fagioli.
Piatti meno sani: calamari e pesce fritto, mousaka, pastitsio, gyros con pita. Dessert: baklava, loukoumades (frittelle dolci fritte), galactoboureko (simile al nostro budino).
In Spagna: Gli spagnoli adorano il loro prosciutto (jamón). Viene servito ovunque insieme a olive, formaggi e pane. Come in Italia ci sono numerosi piatti a base di verdure.
Piatti salutari: pesce grigliato, pollo, prosciutto, verdure grigliate, paella, olive
Piatti meno sani: i fritti
App per mangiare sanoEatWell Europe: si tratta della prima guida per mangiare sano in Europa. Ci sono guide delle principali città europee con numerose informazioni sui luoghi in cuimangiare, sui supermercati, sugli alimenti.
Dine Gluten Free: Qui troverete numerose informazioni sui ristoranti, panifici, B&B e resorts gluten free in tutto il mondo. Completano il servizio anche le opinioni dei clienti.
Can I Eat this? Si tratta di un'app molto utile che ci aiuta a prevenire malattie alimentari nei Paesi “a rischio”E ricordate il proverbio: «Mangia come un re per la prima colazione, come un principe per il pranzo, un povero per la cena».