Auto Europe

  • ITALIA
  • Contatta i nostri specialisti

    AUTONOLEGGIO LOW COST A CRACOVIA

    Noleggio auto in tutto il mondo
    Alamo Rental Car
    Avis Car Rental
    Budget Rental Car
    Dollar Car Rental
    Europcar
    Hertz
    National Car Rental
    Sixt Rent a Car
    Noleggio auto in tutto il mondo
    Perché prenotare con noi
    • Confronto delle migliori offerte
    • Cancellazione gratuita 48h prima del ritiro auto
    • Nessuna tassa sulla carta di credito
    • Raggiungibili da lunedì a domenica
    • 24.000 sedi di noleggio in tutto il mondo

    Prezzi imbattibili per il noleggio auto a Cracovia

    Cracovia, situata nel sud della Polonia, ne era un tempo la capitale e rimane a tutt’oggi la seconda città più popolosa del paese. Vanta una lunga storia e un centro storico che è davvero una perla, inserito nella lista del Patrimonio UNESCO. Si tratta di una città importante non solo dal punto di vista economico, con una fiorente agricoltura ed industria, ma anche dal punto di vista culturale. Vi sono addirittura tre università e importanti musei fra cui il Museo Nazionale, il Museo Czartoryskis, gallerie d’arte, nonché un prestigioso Teatro dell'Opera. Non stupisce che sia una vera calamita per turisti da tutta Europa e dal mondo, che raggiungono anche gli otto milioni all’anno.

    Con un noleggio auto a Cracovia, una volta esaurite le attrazioni ci si può avventurare alla scoperta di tutta la Polonia meridionale raggiungendo Katowice, e poi arrivare fino alla capitale Varsavia che dista quattro ore scarse di macchina. Prenotando un noleggio auto one way, ovvero di sola andata con restituzione in un’altra città potete anche pensare di raggiungere la meravigliosa Danzica, affacciata sul Mar Baltico.

    Sul portale di confronto di Auto Europe troverete sicuramente le migliori offerte di autonoleggio a Cracovia, sia a partire dall’aeroporto che negli uffici cittadini. Dal 1954 abbiamo costruito una fitta e solida rete di collaborazioni con compagnie di noleggio internazionali o locali e siamo presenti in oltre 180 paesi. La scelta di veicoli, dalle categorie mini fino alle auto di lusso, ai minivan e ai camper, è impareggiabile e la nostra assistenza ai clienti assume la più grande priorità. Il nostro team plurilingue di esperti è raggiungibile telefonicamente al +39 06 948 045 37 tutti i giorni della settimana, pronto a dare consigli o ad aiutare a scegliere le opzioni migliori per voi. Le recensioni sul noleggio auto a Cracovia lasciate dai nostri clienti precedenti testimoniano la soddisfazione nell’essere realmente seguiti sia prima che dopo l’acquisto del servizio.

    Com'è il traffico a Cracovia?

    La principale via d'accesso alla città con il vostro autonoleggio a Cracovia è la strada a pedaggio A4. Per visitare il centro vi consigliamo però di non muovervi in macchina a causa del traffico intenso, soprattutto tra le 7:00 e le 09:00 e tra le 15:00 e le 17:00 e perché sono anche previste zone a traffico limitato. Si tratta delle zone A, B e C indicate con il segnale D-44. Fate attenzione quindi ai cartelli e se avete un hotel in centro accertatevi di farvi dare il permesso per poterlo raggiungere. Di seguito vi riportiamo le più importanti regole di guida a Cracovia e in Polonia, che troverete qui in maniera più dettagliata.

    • Il limite di velocità nei centri abitati è di 50 km/h tra le 5:00 e le 23:00 e successivamente di 60 km/h. Per le strade extraurbane è di 90 km/h e sulle superstrade con una sola corsia o doppia corsia per ogni senso di marcia è di 100 km/h. Infine sulle superstrade a doppia carreggiata il limite è 120 km/h e sulle autostrade di 140 km/h.
    • Evitate di bere se dovete guidare, i controlli sono molto severi, sia di giorno che di notte e il limite è di 0,02 g/l.
    • Sono previsti pedaggi sulle autostrade A1,A2 e A4.
    • L’età minima per il noleggio di un’auto è di 21 anni ed è richiesta la patente in possesso da almeno un anno.

    Dove posso parcheggiare il mio autonoleggio a Cracovia?

    Quasi tutti i parcheggi nel centro di Cracovia sono a pagamento. Le strisce blu sono onnipresenti ed è possibile acquistare il biglietto per questi parcheggi ai parcometri posti lungo il marciapiede. Nella città vecchia sono presenti anche due parcheggi custoditi: Plac Szczepanski e Plac Sw Ducha. Sono molto comodi ma proprio per questo motivo si riempiono velocemente. Se invece volete parcheggiare nell'Area C, al limitare della zona centrale, dovrete esibire l'apposito documento di sosta karta postojowa dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18. È possibile acquistare questo tagliando negli appositi chioschi per poi compilarlo ed esibirlo sul cruscotto.

    Aeroporto di Cracovia

    L'Aeroporto di Cracovia si trova a Balice, a 11 km dalla città ed è il secondo scalo più importante della Polonia. Si tratta di un aeroporto in forte espansione che offre collegamenti diretti per Roma e altri importanti scali europei e internazionali. Vi sono sportelli di numerose compagnie di noleggio presenti al primo piano. Portate con voi i documenti necessari al ritiro della vettura quali documento d’identità, patente di guida e carta di credito a nome del guidatore principale.

    Nome ufficiale: Aeroporto Internazionale di Cracovia-Balice - Giovanni Paolo II (KRK)
    Sito web: krakowairport.pl
    Telefono: +48 12 295 58 00

    Cosa fare a Cracovia

    Cracovia stupisce i suoi visitatori non solo per l’aspetto, con una città vecchia che sembra catapultarli indietro nel tempo, ma anche per la ricchezza di arte e cultura. Nel 2013 è stata proclamata Città della Letteratura dall'UNESCO, in quanto residenza di acclamati artisti, scrittori, pittori e musicisti nazionali. Qui potrete passeggiare, svagarvi, ammirare capolavori dei Grandi Maestri, fare shopping e alla sera anche divertirvi sfruttando il fatto che si tratta di una frizzante città universitaria piena di bar e luoghi di svago non molto cari. Anche il cibo non vi deluderà: basta infatti entrare in una trattoria tipica ed assaggiare i famosi ravioli con carne o formaggio, i pierogi, il formaggio Oscypek, un bel goulasch o la zuppa servita in una pagnotta cava detta Zurek. Si tratta di piatti rustici ma dai gusti autentici e decisi.

    • Stare Miasto: L'estesa piazza medievale del mercato detta Rynek, da cui irradia uno stupendo centro storico chiamato Stare Miasto non può di certo passare inosservata. Ed è proprio curiosando fra le bancarelle del Mercato dei tessuti (Sukinnice) che vi suggeriamo di iniziare la vostra passeggiata perlustrativa di Cracovia. Date un’occhiata alla Chiesa di Santa Maria riconoscibile per la differente altezza delle sue torri e poi dirigetevi nel limitrofo ex ghetto ebraico di Kazimierz dove vi sono ancora delle sinagoghe e negozi con le antiche insegne.

    • Museo Czartoryski: Museo Czartoryski : Questo museo voluto dalla moglie del nobile Czartoryski è un must assoluto perché vi è custodito uno dei più famosi e amati capolavori di Leonardo Da Vinci, ovvero il ritratto della “Dama con ermellino”. La modella è la quindicenne Cecilia Gallerani in visita a Milano da Lodovico il Moro di cui regge appunto l’animale simbolo fra le braccia. Ma ovviamente c’è molto di più da vedere, trattandosi di un museo prima di tutto storico e anche artistico. Spiccano infatti anche quadri di Mantegna, Rembrandte e Cranach.

    • Castello Reale di Cracovia: Il Castello di Cracovia detto Wavel domina lo skyline della città e durante il periodo in cui era capitale vi si svolgevano le incoronazioni dei sovrani. Il complesso è visitabile e comprende una Cappella Reale con annesso tesoro e un’armeria di epoca medievale. Molto affascinante è la leggenda legata a questo luogo che lo vedeva dimora di un drago malvagio che venne sconfitto da un calzolaio che partecipò alla sfida indetta dal re per ottenere la mano di sua figlia. Ecco perché proprio entrando nel castello vi darà il benvenuto la statua di un drago.

    • Quartiere di Nowa Huta: Quartiere di Nowa Huta: Questo quartiere merita di essere incluso nel vostro piano di viaggio perché offre uno spaccato di come era la vita durante il regime socialista, avendo la Polonia fatto parte del blocco sovietico. Doveva essere un piccolo microcosmo creato ad hoc per le famiglie degli operai impiegati nella vicina acciaieria, con tanto di verde diffuso, ma alla fine non risultò assai accogliente. Un modo singolare e più divertente di girare fra i palazzoni è un tour su una Trabant, famosissima automobile molto utilizzata durante il regime sovietico.

    • Sulle orme di Papa Wojtyla: Papa Wojtyla, ovvero Giovanni Paolo II, è stata una delle figure più carismatiche che la Chiesa abbia visto negli ultimi tempi. Di origini polacche, nasce a circa 50 km da Cracovia dove si trasferirà per frequentare l’Università Jagellonica vivendo in Via Tyniecka 1. Dopo aver approfondito i suoi studi teologici a Roma torna a Cracovia diventando professore proprio nell'università di cui era studente e nel 1964 assurge a arcivescovo. Soggiornò anche nel Palazzo vescovile affacciato sulla piazza principale del Rynek e durante il suo mandato da arcivescovo in Via Kanonicza 21. Le chiese più significative per lui furono quella di San Francesco d’Assisi, la Basilica di San Floriano e la chiesa del quartiere socialista di Nowa Huta, ovvero l’Arca del Signore” di cui mise la prima pietra.

    • Miniere di Sale di Wieliczka: Data la vicinanza, ovvero solo 13 km dal centro, recarsi alle Miniere di Sale di Wieliczka risulta molto rapido. Il sale non viene più estratto, un prodotto cruciale in passato, ma il sito è ancora aperto ai turisti per delle visite guidate. La “Cattedrale di Sale” costruita in onore della Beata Kinga a 110 metri sotto terra vi lascerà basiti. Tutto è fatto di sale, dall’altare fino ai lampadari per uno spettacolo davvero unico nel suo genere.

    Le migliori escursioni con il mio noleggio auto a Cracovia

    La Polonia meridionale è una zona molto interessante e piacevole da scoprire con gite giornaliere a partire da Cracovia, perfetto punto di partenza da utilizzare come base. Il vostro noleggio auto a Cracovia vi accompagnerà nelle vostre avventure e permetterà di godervi più da vicino il paesaggio e anche gli abitanti. A seconda del vostro umore e delle vostre preferenze potrete optare per parchi naturali, antiche città, relax, siti della memoria storica come il Auschwitz e Buchenau e infine siti di pellegrinaggio. Vi proponiamo alcune destinazioni a nostro avviso estremamente stimolanti.

    Auschwitz-Buchenau

    Purtroppo la più classica delle escursioni che si effettuano a partire da Cracovia è quella al più grande campo concentramento nazista di Auschwitz-Buchenau. Fu attivo principalmente fra il 1940 e il 1944 e vi trovarono la morte oltre un milione di persone, soprattutto ebrei provenienti da tutto la Polonia ma anche da più lontano. Dopo un’ora di auto arriverete al famigerato cancello in ferro battuto di Auschwitz con la celebre scritta “Arbeit macht frei” (il lavoro rende liberi), che figura in quasi tutti i libri di storia con l’importante compito di fare in modo che tali atrocità non vengano più commesse. Sembra doveroso quindi ritagliarsi un pomeriggio di riflessione per ricordare una delle più grandi tragedie che l’umanità abbia mai visto.

    Parco Nazionale di Ojcow e Castello di Ogrodzieniec

    Se lasciata Cracovia ci si dirige verso nord-ovest, si incontrano prima il Parco Nazionale di Ojcow e continuando il vecchio Castello Ogrodzieniec. Il Parco di Ojkow rappresenta il rifugio perfetto per chi preferisce la calma e il silenzio rispetto alle frenetiche città. Accompagnati da una guida o anche da soli potrete, lungo i numerosi sentieri, entrare in contatto con la natura osservando la ricca fauna e flora locale ma anche trovando due castelli, quello medievale di Ojcow e quello rinascimentale di Pieskowa Skala. Ma parlando di castelli medievali quello davvero più impressionante si trova ad ulteriori 40 minuti di distanza a Ogrodzieniec. Risalente al XIV secolo e danneggiato irreparabilmente tre secoli dopo durante un’invasione, con la sua posizione rialzata offre un panorama magnifico e durante la visita alle rovine si può anche vedere la ex camera delle torture. Assolutamente imperdibile.

    Terme di Zakopane

    Rimanendo sempre sull’onda della quiete e del relax, una giornata all’insegna dello sport e del benessere vi porterà inevitabilmente a Zakopane, a due ore di auto a sud di Cracovia. Immersa fra i Monti Tatra, in inverno è un paradiso per gli sciatori, e nelle restanti stagioni permette escursioni immersi nel verde del Parco Nazionale dei Tatra. L’architettura è molto caratteristica con eleganti edifici in legno costruiti a cavallo fra il XIX e il XX secolo riqualificati come hotel o musei. Come dulcis infundo consigliamo a tutti una capatina alle Piscine termali di Chocholow per rientrare rigenerati a Cracovia e prepararsi a nuove esplorazioni.

    Come muoversi a Cracovia

    La maggior parte delle attrazioni a Cracovia si trova nel centro storico che è possibile percorrere a piedi. La città dispone comunque di un buon servizio urbano, costituito da tram e autobus che viaggiano tra le 5 e le 23. Ci sono anche autobus notturni contraddistinti dal numero 6 iniziale. È possibile acquistare i biglietti dei mezzi pubblici negli appositi chioschi e devono essere obliterati a bordo. Fate attenzione perché i controlli sono frequenti e le multe salate, anche per i turisti. Esistono biglietti di diverse tipologie: da 15 minuti fino a biglietti settimanali. Ci sono inoltre sconti molto convenienti per famiglie, e studenti under 26, mentre gli over 70 e i minori di 4 anni viaggiano gratuitamente. L'aeroporto di Cracovia Balice è invece collegato con il centro con 2 linee di autobus 208 e 292 e con la linea notturna 902. C'è anche un treno diretto, il Balice Express, che parte ogni 30 minuti circa e raggiunge la stazione centrale in 18 minuti.

    Link utili

    Informazioni turistiche su Cracovia